AMIGATV ha scritto:Per chi se lo fosse perso Barry Altman parla su amiga.org:
http://www.amiga.org/forums/showpost.php?p=577383&postcount=16

AMIGATV ha scritto:Per chi se lo fosse perso Barry Altman parla su amiga.org:
http://www.amiga.org/forums/showpost.php?p=577383&postcount=16
Amiga Supremo ha scritto:La mia domanda si riferiva alla tua premessa, dalla quale risulterebbe molto semplice capire i reali motivi per cui anche dei gloriosi marchi ex industriali come "Amiga" o "C=" siano potuti finire in mano a quella gente.
È vero che abbiamo HYPERION, ma non mi risulta che questi abbiano mai chiesto ad AMIGA Inc. di avere quello che adesso le ha "sottratto" (ne' mi risulta che abbiano fatto la stessa cosa concretamente altre aziende).
Amiga Supremo ha scritto:HYPERION invece lavorava per AMIGA Inc. e visto che i termini contrattuali le stavano stretti, ha deciso di "arraffare" quel che poteva, senza tenere in minima considerazione le richieste dell'azienda per cui stava fornendo una prestazione professionale (prestazione tra l'altro regolamentata in un contratto che non avevano avuto remore a firmare, ma che con estrema disinvoltura deliberatamente NON rispettavano).
Amiga Supremo ha scritto:Se AMIGA Inc. non avesse dato AOS 4.X in outsourcing ad HYPERION, credo proprio che oggi non potremmo risponderci qui sul forum, impiegando AmigaOS (in particolar modo, quello di HYPERION).
Amiga Supremo ha scritto:AMIGATV ha scritto:Per chi se lo fosse perso Barry Altman parla su amiga.org:
http://www.amiga.org/forums/showpost.php?p=577383&postcount=16
samo79 ha scritto:Non saprei, non mi sono letto i documenti della causa tra Amiga Inc. ed Hyperion per cui non so dirti se quest'ultima avesse richiesto anche il marchio Amiga a se stante, io però sapevo che in caso di fallimento di Amiga Inc. il marchio assieme ad AmigaOS e licenze varie sarebbero passati ad Hyperion
samo79 ha scritto:Non mi pare esatto, Hyperion portava gli sviluppatori mentre Amiga Inc. ci metteva il marchio, per cui il reale lavoro è stato svolto da Hyperion e sviluppatori esterni, da qui si evince che se c'è qualcuno che ha portato valore al marchio ed anche soldi dalle migliaia di licenze vendute di OS4 questa è Hyperion.
samo79 ha scritto:Mettiamo il caso che Amiga Inc. si fosse mossa da sola, cosa avrebbe prodotto con il suo marchio Amiga e sopratutto cosa avrebbe venduto ?
samo79 ha scritto:Beh la storia la conosciamo, giochini AmigaDE per palmari ... sono quasi falliti se non falliti del tutto e questo nonostante le royalities derivanti dalla vendita di migliaia di copie di OS4, bella roba ...
andres ha scritto:Circa il nome, secondo me AmigaOne, che all'inizio non mi piaceva tanto, è un ottimo brand, che distingue gli Amiga NG ufficiali dagli Amiga Classic.
Io la vedo una cosa come il marchio iMac piuttosto che Macintosh...
Grendizer ha scritto:Ora pero' vorrei farvi riflettere su di un punto.... Amiga inc. ha pagato 25 mila dollari ad Hyperion per fare Amiga OS 4.x.... ma ci rendiamo conto DI CHE CIFRA RIDICOLA SIA? Le piccole software house italiane per fare un software di medio livello prendono DI PIU'! E qui si parla di anni ed anni ed anni ed anni ed anni di lavoro! Pensandoci bene posso capire perchè quelli di hyperion si siano sentiti sfruttati! Senza contare che quei 25 mila dollari (o euro che siano), andavano divisi almeno per 2 persone!!
Grendizer ha scritto:Hyperion ha senz'altro le sue colpe, ma Amiga inc. ne ha senz'altro di +, visto che in tutti questi anni non è stata capace di organizzarsi in modo di rilanciare Amiga, magari stringendo accordi con partner pieni di soldi, con i quali poteva cercare di rilanciare la piattaforma... ci avesse almeno provato! Ma non mi risulta l'abbia mai fatto!
Grendizer ha scritto:E' stata amiga inc. ad indire la causa, per prendere quello che hyperion voleva per se,
andres ha scritto:Chiaramente non era facile, ma se Amiga Inc. fosse stata un'azienda reale, capace e con un progetto serio a lungo termine, avere oggi una base di 100mila utenti non sarebbe stata pura utopia...
samo79 ha scritto:Tra l'altro mi sa che i 25mila erano da suddividere con tutti i programmatori esterni ...
andres ha scritto:Mah, comunque secondo me, a meno che non arrivino a un accordo, finiranno per non usare AROS: ci sarebbero comunque dei rischi,
andres ha scritto:e siccome il loro target è completamente diverso, lo eviteranno.
andres ha scritto:Potrebbero fare una distribuzione Linux amighevole,
andres ha scritto:ma è chiaro che non sono nemmeno lontanamente in grado, e nemmeno hanno i soldi per affidarla all'esterno.
Amiga Supremo ha scritto:Grendizer ha scritto:Ora pero' vorrei farvi riflettere su di un punto.... Amiga inc. ha pagato 25 mila dollari ad Hyperion per fare Amiga OS 4.x.... ma ci rendiamo conto DI CHE CIFRA RIDICOLA SIA? Le piccole software house italiane per fare un software di medio livello prendono DI PIU'! E qui si parla di anni ed anni ed anni ed anni ed anni di lavoro! Pensandoci bene posso capire perchè quelli di hyperion si siano sentiti sfruttati! Senza contare che quei 25 mila dollari (o euro che siano), andavano divisi almeno per 2 persone!!
Concordo sull'esiguità della cifra, tuttavia allo stesso tempo mi pongo anche una domanda.
Visto che era nota a tutti gli interessati, perchè mai HYPERION ha accettato di buon grado quei termini economici?
Grendizer ha scritto:Hyperion ha senz'altro le sue colpe, ma Amiga inc. ne ha senz'altro di +, visto che in tutti questi anni non è stata capace di organizzarsi in modo di rilanciare Amiga, magari stringendo accordi con partner pieni di soldi, con i quali poteva cercare di rilanciare la piattaforma... ci avesse almeno provato! Ma non mi risulta l'abbia mai fatto!
AMIGA Inc. non aveva la situazione sotto controllo per fare qualsiasi cosa sensata per una azienda sul mercato.
HYPERION ha sempre fatto ciò che voleva e per giunta CONTRO AMIGA Inc., quindi che senso avrebbe avuto per Bill & Co. cercare di rilanciare AMIGA?
Forse favorire ulteriormente Ben & Co?
I risultati dei lavori commissionati in outsourcing NON li hanno mai ricevuti entro i termini temporali pattuiti (e intanto i ritardi si accumulavano, nella speranza che col passare dei giorni, la fine di AMIGA Inc. fosse sempre più vicina e a portata di mano); beninteso, allo stesso gioco paertecipava pure AMIGA Inc. , ma contro HYPERION.
![]()
![]()
AOS 4.X non l'ha mai avuto in mano...
In una situazione del genere (in pratica non c'era niente di certo; NON si sapeva neppure a chi appartenesse cosa... , precisamente), mi piacerebbe sapere quale azienda non si sarebbe comportata proprio come hanno fatto loro; darsi da fare per cosa?
Per raccogliere le briciole e lasciare la torta agli altri?
Una cosa del genere avrebbero cercato di farla sicuramente, se almeno fossero riusciti a raggiungere i target fissati nei contratti di collaborazione.
Insomma, per fare un esempio; Bill si presentava da Sony e questa chiedeva di vedere AOS.
Cosa le mostrava?
Chiedeva a Ben se per piacere gli finiva AOS e glielo dava, perche SOny avrebbe gradito vederlo?
Oppure stipulava un mega accordo, ma poi alla fine a guadagnarci era proprio HYPERION, perchè:
-AMIGA Inc. NON è MAI stata nel possesso di AOS 4.X;
-HYPERION affermava di essersi legalmente sostituita ad AMIGA Inc;
-AOS 4.X NON è tutto basato esclusivamente sul lavoro di HYPERION.
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti