Linux Kernel 2.6.8

Riflessioni, eventi, curiosità

Linux Kernel 2.6.8

Messaggioda ghillo » dom lug 09, 2006 2:57 pm

Ho scaricato l'ultima versione del Kernel Linux la 2.6.8 .
Il Kernel lo installo senza problemi con dd in /dev/hda1 (si lo so
utilizzo ancora la vecchia maniera), ma quando scompatto in /lib i moduli
del Kernel e poi lancio depmod -a per risolvere le dipendenze, non mi
esegue l'operazione perchè mi cerca la directory 2.4.26 in lib/module
la quale l'avevo appena rimossa tramite rm come ho sempre fatto negli
altri aggiornamenti. Quindi al reboot subito si presenta uno schermo con
risoluzione che il mio monitor non aggancia con una requenza strana, e quando
faccio il login non vengono trovati i moduli nuovi quindi niente audio, connessione
a internet ed altro ,però il sistema di per se funziona sembra normalmente.
Qualcuno che l'ha installato può aiutarmi e spiegare come ha fatto
visto che sarei interessato al supporto Firewire che c'è in questa nuova
versione.
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Messaggioda elwood » lun lug 10, 2006 12:50 pm

io non ho toccato i moduli.
Forse puoi installarli di nuovo.
Filippo 'Elwood' Ferrucci
AmigaOS 4.x betatester
Amiga Translator Organisation member
ACube Systems support
Avatar utente
elwood

Maestro
 
Messaggi: 417
Iscritto il: mar dic 13, 2005 9:11 pm
Località: Lione, Francia

Messaggioda ghillo » ven lug 14, 2006 10:12 pm

Cosa vuoi dire con ,non ho toccato i moduli.
Io sono ritornato al 2.4.26 con i suoi moduli
e rifunziona tutto di nuovo.
Devo per caso tenere i vecchi moduli?
Ma non ha senso.
Mi potresti spiegare le operazioni esatte che hai
fatto per installare il nuovo kernel con relativi
moduli.
che comandi hai inpartito da shell.
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Messaggioda elwood » ven lug 14, 2006 10:55 pm

Be ho lasciato i vecchi moduli. Ho soltanto installato i nuovi moduli in /lib nella loro cartella con :
cd /
tar xzvf file.tar.gz

Per il kernel, l'ho messo in /boot perchè lo uso con il file a1boot.conf (sistema di boot con il SLB)

Ma non sono un mago Linux :felice:

Sei nel forum sbagliato. Se chiedi nel forum "Linux e BSD", avrai migliore risposte.
Filippo 'Elwood' Ferrucci
AmigaOS 4.x betatester
Amiga Translator Organisation member
ACube Systems support
Avatar utente
elwood

Maestro
 
Messaggi: 417
Iscritto il: mar dic 13, 2005 9:11 pm
Località: Lione, Francia


Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti