Raffaele ha scritto:Ok, non ha la cache coerency, e a quanto pare non è un bug.
Non è un bug ma indubbiamente è un mezzo punto debole dell'Articia, soprattutto se si vuole utilizzare anche linux...
Io dalla mia esperienza personale devo dire che il micro è un'ottima macchina, OS4 è quasi un piccolo gioello e che linux gira molto bene anche se l'accesso al disco è un pò rallentato dall'assenza di DMA... (per il momento ? Chissà che in futuro qualche anima pia non decida di dedicare un pò del suo tempo ad implementare un kernel e dei driver per linux che tengano conto dell'assenza di cache coherency... ma l'importante e che AmigaOS4 vada al massimo comunque)
... chiudersi ogni possibilità di migrare su altri chipset, non è una specie di suicidio???
Bisogna sempre avere un piano di riserva. SEMPRE!
Ma questo io credo che anche quelli di Hyperion lo sappiano... non credo che siano così fuori di melone da non sapere cosa ci vuole per avere anche solo una minima speranza di far sopravvivere (e lentamente far crescere) quello su cui stanno investendo nel mondo ultraveloce e spietato dell'IT odierno... almeno lo spero...
Penso sia ovvio anche a loro che un sistema operativo senza un hardware su cui farlo funzionare non serve a niente, o no ? ;)
D'accordo che MAI non è detto che sia morta... Ma se lo fosse?
Sarebbe compito di Hyperion darsi da fare per far materializzare strade alternative...
E sarebbe compito nostro quello di avere fiducia nella loro sanità mentale... ;)
oltre a quello di aiutare quanto più possibile la piattaforma.
Ci sono delle schede pronte ad accogliere chipset alternativi?
Lo speriamo tutti... per adesso ci sono le voci sul famoso hardware misterioso...

e ci dovrebbe essere il famoso hardware ACK (che forse funzionerà anche stand-alone con piccole modifiche) oltre a qualcos'altro di cui si cominciano ad avere i primi indizi...
Io da Eyetech non ho mai sentito di nessuno sviluppo in tal senso.
Eyetech è muta... Eyetech è viva per quanto riguarda amiga ? Ha intenzione di proseguire e far evolvere l'avventura amigaone ? Pochi lo sanno... ma forse non è più tanto importante visto i precedenti... e il supporto sull'hardware attuale lo danno i rivenditori seri che per fortuna ancora abbiamo... (e in Italia siamo fra i più fortunati, tra l'altro...

)
E se pensiamo che nel campo avverso ("blue side") quei due traffichini (perché tali li considero, bonariamente ma tali li considero) di BB&RV invece, ALMENO qualche notizia se la lasciano scappare di tanto in tanto...
(giusto per tenere desta l'attenzione dei possibili acquirenti, e per dimostrare che qualcosa la stanno facendo...)
Se non facciamo caso a quali mezzi ha usato e da dove vengono tutti quei soldi che ha usato per "impattare" sulla nostra comunità inizialmente, è indubbio che Genesi stia facendo meglio della concorrenza da molti punti di vista...
Vorrei aver visto più chiarezza...
Lo avremmo voluto tutti ma a volte non è semplice e a volte non tutto va come si era preventivato e come dovrebbe andare. Non ci resta che sperare nel futuro (come al solito) e che finalmente le cose comincino ad andare per il verso giusto...
Nel frattempo possiamo consolarci col fatto che la situazione attuale è moooolto migliore di quella che avevamo fino a qualche tempo addietro... abbiamo hardware molto più moderno e diverse alternative software più o meno complete e accattivanti.
Il sogno c'è sempre... il resto può solo migliorare.