Nell'ultima versione che ho provato, mi sembra l'ultima che è uscita, attivando l'opzione cpu=max viene rallentato mostrusamente l'accesso ai dischi che utilizzano l'opzione filesystem (directory o partizioni), mentre gli hardfile sembrano soffrire molto meno tale fenomeno.
Ma venibbimo al dunque! per usare l'accesso diretto via filesystem devi inserire nel file .uaerc le righe:
filesystem2=rw,dhX:nomeHDemulato:PercorsoDirectory,0
filesystem=rw,nomeHDemulato:PercorsoDirectory
esempio:
(device dh0: , nome fittizio workbench: , directory utilizzata work:UAE-HD/workbench)
filesystem2=rw,dh0:workbench:work:UAE-HD/workbench,0
filesystem=rw,workbench:UAE-HD/workbench
(device dh1: , nome fittizio work: , directory utilizzata work:UAE-HD/work)
filesystem2=rw,dh1:work:work:UAE-HD/work,0
filesystem=rw,work:UAE-HD/work
Mentre per fare gli hardfile il discorso è un pochetto più complicato (almeno io ho scovato questo metodo e non ho idea se ce ne sia uno migliore, a parte di crearselo su PC con WinUAE e passarlo su A1)
Vai su aminet e scricati il comando "dd"
ftp://de.aminet.net/pub/aminet/disk/misc/dd.lzh
eccoti un esempio per creare un hdf da 80MB:
1) da shell usa il comando dd nel seguente modo:
dd -q -c163840 -rdhX ram:nome.hdf
dove 163840 = 80 * 2048; e con X = al numero della partizione dalla quale leggere i dati in formato grezzo. L'importante è che tale partizione sia più grande degli 80MB desiderati (se non vuoi correre rischi creati una partizione di 85 MB, non c'è bisogno di formattarla, e usala per l'operazione)
2) copia il file nome.hdf, che se tutto è andato per il verso giusto si troverà in ram: , nel cassetto di EUAE.
3) aggiungi al file .uaerc la seguente linea
hardfile=rw,320,2,2,512,nome.hdf
dove
320 = 163840 / 512 .
Se vuoi usare l'
hardfile come file di boot devi assicurarti che il comando hardfile sia messo prima di tutti i comandi
filesystem, e che i loro nomi vadano dal dh1 in su.
3) facendo bootare EUAE , magari tramite un workbench 3.1 su adf, dovresti trovarti sul desktop un icona nodos, fagli un quickformat con FFS ed internazionale (non mi ricordo se serve anche il comando install...) e buttaci dentro tutti i file necessari al boot. Adesso EUAE dovrebbe essere in grado di fare il boot da hardfile.