Creatori Amiga os???

Riflessioni, eventi, curiosità

Creatori Amiga os???

Messaggioda AMIGATV » sab dic 11, 2004 6:03 pm

Che fine hanno fatto i creatori del primo amiga os?? per caso collaborano con l'attuale amiga os4?? Non sarebbe male se fossero stati convolti anche loro in questo progetto :annu:
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Messaggioda moly » sab dic 11, 2004 7:47 pm

A quanto ne so, nessuno degli svilupppatori primigenei (parlo di AmigaOS 1.1) collabora con Hyperion.

L'unico in evidente attività è Carl Sassenrath, creatore di exec (il "kernel" di AmigaOS), che attualmente dirige la REBOL Technologies da lui fondata; poi c'è Randell Jesup, sviluppatore dell'AmigaDOS (che ha lavorato anche per Scala) a oggi mi risulta che lavori per la Worldgate Communications ed è attivo come sviluppatore FreeBSD; R.J. Mical, sviluppatore di Intuition (gestore di schermi, finestre e quant'altro) lo trovi su www.mical.org , mentre Steve Beats sviluppatore del FastFilesystem non so che fine abbia fatto.

P.S: Da sottolineare (dimenticare) anche Bill Gates per l'orripilante AmigaBasic.
No matter how many planets and stars are reflected in a lake

No matter how many universes there are

Franco Battiato - The Game is Over
Avatar utente
moly

Eroe
 
Messaggi: 900
Iscritto il: mer nov 26, 2003 10:17 pm
Località: Cesenatico.tmp (FC)

Messaggioda AMIGATV » sab dic 11, 2004 8:34 pm

moly ha scritto:P.S: Da sottolineare (dimenticare) anche Bill Gates per l'orripilante AmigaBasic.


Ma dai!!!questo non lo sapevo :no:
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Messaggioda amighista » sab dic 11, 2004 8:37 pm

AMIGATV ha scritto:
moly ha scritto:P.S: Da sottolineare (dimenticare) anche Bill Gates per l'orripilante AmigaBasic.


Ma dai!!!questo non lo sapevo :no:


ha fornito tutti i basic alla commodore, fra l'altro... :skull:
Avatar utente
amighista

Eroe
 
Messaggi: 1681
Iscritto il: mer set 24, 2003 11:55 am
Località: Milano

Messaggioda amighista » sab dic 11, 2004 8:38 pm

moly ha scritto: R.J. Mical, sviluppatore di Intuition (gestore di schermi, finestre e quant'altro) lo trovi su www.mical.org , mentre Steve Beats sviluppatore del FastFilesystem


site not found. :skull:
Avatar utente
amighista

Eroe
 
Messaggi: 1681
Iscritto il: mer set 24, 2003 11:55 am
Località: Milano

Messaggioda afxgroup » sab dic 11, 2004 8:55 pm

amighista ha scritto:
moly ha scritto: R.J. Mical, sviluppatore di Intuition (gestore di schermi, finestre e quant'altro) lo trovi su www.mical.org , mentre Steve Beats sviluppatore del FastFilesystem


site not found. :skull:


come no. ci sono andato io e funge :annu:
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Messaggioda Turrican3 » sab dic 11, 2004 8:56 pm

Hmm a me funziona... :mah:
Currently administering: Gamers4um
Bren McGuire - Assault Suit Fighter since 1990
Avatar utente
Turrican3

Veterano
 
Messaggi: 367
Iscritto il: mar lug 20, 2004 4:45 pm
Località: Catania (provincia)

Messaggioda Richi » sab dic 11, 2004 9:02 pm

Picche anche per me.
Life is what happens while you're making other plans

John Lennon
Avatar utente
Richi

Maestro
 
Messaggi: 504
Iscritto il: ven gen 30, 2004 3:07 pm

Messaggioda JohnOne » sab dic 11, 2004 9:14 pm

moly ha scritto:Randell Jesup, sviluppatore dell'AmigaDOS (che ha lavorato anche per Scala) a oggi mi risulta che lavori per la Worldgate Communications ed è attivo come sviluppatore FreeBSD


Quindi indirettamente e' uno sviluppatore per Apple e il suo Darwin/XNU. :scherza:
JohnOne
 

Messaggioda ShInKurO » sab dic 11, 2004 11:17 pm

moly ha scritto: poi c'è Randell Jesup, sviluppatore dell'AmigaDOS (che ha lavorato anche per Scala) a oggi mi risulta che lavori per la Worldgate Communications ed è attivo come sviluppatore FreeBSD;


ehhmm...

http://www.tim-king.com/amiga.html
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Messaggioda moly » dom dic 12, 2004 2:42 pm

E' vero che l'1.0 era il TripOS portato da King unito al software sviluppato dal team Amiga, ma già dall'1.2 (se non erro, ma sicuramente dall'1.3) il sistema iniziò ad essere riscritto exnovo fino ad arrivare al completamento con la versione 36.xxx del Kickstart (WB 2.0). Solo la dos.library, che per evidenti motivi era quella più legata al TripOS, resistette quasi inalterata, per motivi di compatibilità, fino alla revisione 2.0 del sistema.

"As part of the arrangement Commodore insisted upon their own schedule. Originally intended as an entirely mouse driven system, 'Intuition' was taking some time to develop into a full computer operating system. In an attempt to meet their deadline, Commodore employed the British developers, MetaComCo to port a version of Tripos and incorporate it into the existing code (Note the similarities to the Linux decision during 1999). However, the results was far below the expectations of Jay Miner and his team, lacking many of the features that they had intended (resource-tracking, etc.). "

"Reports of the time period indicate that the Los Gatos team, led by Jay Miner, were unhappy with the decision and openly criticised the end result. In particular, the TripOS/Intuition hybrid lacked many of the features they had planned (resource-tracking, etc.).

A large portion of the TripOS code continued to exist in the Dos.Library, until it was replaced in v36 by a combination of assembler & C. However, the ghost of TripOS could not be exorcised and a small amount of the code lives on in the later AmigaOS releases to ensure compatibility."
No matter how many planets and stars are reflected in a lake

No matter how many universes there are

Franco Battiato - The Game is Over
Avatar utente
moly

Eroe
 
Messaggi: 900
Iscritto il: mer nov 26, 2003 10:17 pm
Località: Cesenatico.tmp (FC)

Messaggioda ShInKurO » dom dic 12, 2004 2:56 pm

moly ha scritto:E' vero che l'1.0 era il TripOS portato da King unito al software sviluppato dal team Amiga, ma già dall'1.2 (se non erro, ma sicuramente dall'1.3) il sistema iniziò ad essere riscritto exnovo fino ad arrivare al completamento con la versione 36.xxx del Kickstart (WB 2.0). Solo la dos.library, che per evidenti motivi era quella più legata al TripOS, resistette quasi inalterata, per motivi di compatibilità, fino alla revisione 2.0 del sistema.


poi c'è Randell Jesup, sviluppatore dell'AmigaDOS


Anche i Frieden sono gli sviluppatori di Exec ma il creatore fu Carl, per lo stesso motivo King risulta il creatore di AmigaDOS :-p
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Messaggioda moly » dom dic 12, 2004 3:57 pm

Ok te lo concedo! ma non osare mai più contraddirmi!! :uffa: :scherza: :ride: (però ho detto sviluppatore e non creatore :eheh2: )
No matter how many planets and stars are reflected in a lake

No matter how many universes there are

Franco Battiato - The Game is Over
Avatar utente
moly

Eroe
 
Messaggi: 900
Iscritto il: mer nov 26, 2003 10:17 pm
Località: Cesenatico.tmp (FC)

Messaggioda NTN » dom dic 12, 2004 4:22 pm

moly ha scritto:E' vero che l'1.0 era il TripOS portato da King unito al software sviluppato dal team Amiga, ma già dall'1.2 (se non erro, ma sicuramente dall'1.3) il sistema iniziò ad essere riscritto exnovo fino ad arrivare al completamento con la versione 36.xxx del Kickstart (WB 2.0). Solo la dos.library, che per evidenti motivi era quella più legata al TripOS, resistette quasi inalterata, per motivi di compatibilità, fino alla revisione 2.0 del sistema.


Non è esatto. L'1.0 NON era il TripOS. Come per le altre versioni (1.1, 1.2, 1.3, etc..)
il porting di TripOS riguardava solo la dos.library . Essendo questa la libreria
utilizzata per lanciare processi, ha profondamente influenzato tutto ciò che è
stato sviluppato (vedi la mancanza di resource-tracking).

Il resto (V36-V40) NON è una riscrittura ma un'estensione. Alcuni componenti
sono passati da C ad assembly, pochissimo è stato veramente riscritto
(layers.library).

Inoltre NON è esatto dire che nel V40 (KS 3.9) non c'era piu` BCPL: continuava
ad esisterne la versione compilata in ASM. E` solo dal 4.0 che qualunque eredità
del BCPL è stata rimossa: provate a far partire un handler con global vector
diverso da -1 e vedrete. :annu:
Bye, Andrea.
Avatar utente
NTN

Maestro
 
Messaggi: 383
Iscritto il: sab ott 09, 2004 1:43 pm
Località: Torino


Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti