amighista ha scritto:Dio ce ne scampi. Quel kernel è un gran macello...chiedetelo a quei poveracci che stanno tentando di adattarlo all'Articia (e non possono nemmeno chiedere aiuto a causa di NDA).
Non e' un macello.
GNU/Linux aveva qualche grosso difetto architetturale all'epoca del 2.2.
Con il 2.4 sono state rimosse quasi tutte le magagne (anche se si aveva ancora qualche forma di immaturita' e un po' di codice da pulire).
Il 2.6 e' uno dei kernel piu' avanzati mai scritti. Ha soluzioni tecniche innovative, e si presta bene a quasi tutto.
L'unico problema che al momento presenta e' l'interfaccia verso periferiche di masterizzazione, non perche' le cose non funzionino, ma perche' la soluzione e' poco elegante.
Se pensi che altri sistemi quali fBSD fino alla serie 4 si appoggiavano (e si appoggiano, visto che e' la serie stabile) a cose come il BGL....
O poi nessuno e' perfetto... fBSD e' sempre funzionato benissimo. Il BGL si paga solo quando si vuole scalare su piu' processori.
Linux dalla sua ha che gira su un numero altissimo di piattaforme. NetBSD lo batte, ma il supporto per le singole periferiche su ciascuna piattaforma e' minore.
Dopo di che i NDA sono la morte dell'informatica. Senza di loro a quest'ora si avrebbe un driver funzionante. Purtroppo il mondo non va come dovrebbe andare, e non si puo' fare di meglio.
Ma poi mi chiedo... (non sono informato), questi NDA sono confermati? E nel caso... i driver non potranno essere rilasciati sotto GPL e finiranno per taintare il kernel....