OS4 Quando ?

Riflessioni, eventi, curiosità

Messaggioda amighista » mar feb 03, 2004 11:44 am

Fab0569 ha scritto:Si e' vero. Quando si realizza tutto il codice di inizializzazione del microprocessore e di parte dell'hw che ha intorno, bisogna usare l'assembler. Soprattutto nei micro piu' moderni, dove sono presenti molti registri da inizializzare per ottenere un funzionamento corretto.


In teoria avete ragione, ma vi ricordo che anche il C è in grado di gestire direttamente i registri dei micro. Se volete un'esempio, scaricatevi i sorgenti della triton.library, una gui interamente scritta in C e il cui binario occupa appena 50k.
Avatar utente
amighista

Eroe
 
Messaggi: 1681
Iscritto il: mer set 24, 2003 11:55 am
Località: Milano

Messaggioda Fab0569 » mar feb 03, 2004 12:41 pm

amighista ha scritto:In teoria avete ragione, ma vi ricordo che anche il C è in grado di gestire direttamente i registri dei micro. Se volete un'esempio, scaricatevi i sorgenti della triton.library, una gui interamente scritta in C e il cui binario occupa appena 50k.

Ok, ma io mi riferivo alla fase di bootstrap dell'hw.
Avatar utente
Fab0569

Maestro
 
Messaggi: 382
Iscritto il: mar ago 26, 2003 11:01 am
Località: Chieti

Messaggioda Richi » mar feb 03, 2004 12:57 pm

Fab0569 ha scritto:Si e' vero. Quando si realizza tutto il codice di inizializzazione del microprocessore e di parte dell'hw che ha intorno, bisogna usare l'assembler. Soprattutto nei micro piu' moderni, dove sono presenti molti registri da inizializzare per ottenere un funzionamento corretto.
E' chiaro che poi e' necessario realizzare il resto in un liguaggio di alto livello per una maggiore manutenibilita' e leggibilita' del codice, oltre che a facilitare un eventuale porting su altre piattaforme.


Concordo completamente!
Life is what happens while you're making other plans

John Lennon
Avatar utente
Richi

Maestro
 
Messaggi: 504
Iscritto il: ven gen 30, 2004 3:07 pm

Precedente

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti