damned ha scritto:la ventola la consiglio a tutti..tenendola a velocità minima (è infatti compreso un comodo regolatore di velocità) proprio non si sente! e in ogni caso non ho ancora visto la temperatura arrivare a 30 gradi! verrebbe quasi voglia di overcloccarla!
l'unico inghippo è che bisogna trovare dei dadini (quelli inclusi non vanno bene per l'A1) veramente piccoli..alla fine sono riuscito a trovarli in un negozio di modellismo
io l'ho presa su
http://www.tecnocomputer.it
ma di persona, non l'avevano ma essendo fornitori zalman l'hanno ordinata...30 euro spesi veramente bene!
Rispolvero questo vecchio ma interessantissimo (per chi possiede un AmigaONE) thread.

Mi piacerebbe avere qualche informazione in più circa il dissipatore attivo che hai comprato.
Qual è il modello preciso?
Potresti spiegare meglio la questione dei dadi che hai dovuto recuperare altrove?
Oggi, dopo esattamente 10 giorni con l'A1 fermo

In pratica, in concomitanza con l'intervento di manutenzione ordinaria trimestrale del computer (pulizia delle ventole e dei condotti di areazione + verifica della batteria tampone, che in questa occasione ho sostituito per la seconda volta, da quando ho l'AmigaONE), ho notato che la CPU risultava clockata @733MHz


Accortomi del fattaccio, ho subito scollegato la macchina e l'ho messa da parte in attesa di darle un'occhiata.
Oggi, dopo 10 gg. di "passione" (al solo pensiero l'umore diventava nero...

Sembrava tutto a posto (non solo visivamente), però, sebbene il dip switch 1 del configuratore clock CPU fosse ok (ho effettuato delle verifiche strumentali) era come se fosse sempre OFF; l'AmigaONE non ne voleva sapere di funzionare, ne' @933, ne' @1000MHz.

In compenso però, col moltiplicatore settato a 8X, @1066MHz funzionava.

Seguitando con le prove, è successo che con il moltiplicatore impostato come era sempre stato, l'A1 si bloccava SPESSO al boot e quando partiva funzionava sempre e comunque @733MHz.



Non potendo tenere il computer in questo stato, ho smontato la mobo.
È stata la prima volta in assoluto, che smontavo un A1.
Col modulo CPU ben a portata di mano, ho visto che il dip switch 1 è collegato alla CPU MOTOROLA 7455 proprio al pin A2 che, datasheet alla mano, corrisponde al PLL_CFG[0:3]...

A questo punto ho temuto per il Ball Grid Array o peggio ancora per la CPU.

Per approfondire l'indagine, cosa che mi era preclusa dal dissipatore attivo TermalTake (questo: http://www.intuitionbase.com/gfx/XEPics/motherboard.jpg), ho provveduto a rimuovere dalla mainboard la scheda CPU (la scheda è connessa alla mobo per mezzo del connettore Mega-Array e fissata con due viti in nylon munite di boccole distanziali isolanti) e la ventolina.
Quest'ultima è fissata alla scheda CPU tramite due viti con rosette isolanti, sulle quali sono avvitati due dadi autobloccanti.
Con finalmente la CPU bene a vista, ho notato che tra alcuni BGA c'era della polvere, così ho provveduto a soffiarla via utilizzando dell'aria secca, dopo di che ho disossidato con apposito spray detergente, sia i BGA, che i contatti del Mega-Array (sia sulla cpu, che sulla scheda madre).
Rimontato il tutto, è risultato SUBITO perfettamente funzionante



Rimettere il dissipatore sulla scheda cpu però non è stato facile, perchè anche utilizzando delle chiavi dinamometriche, non è facile capire fino a quanto si possono tirare i dadi autobloccanti.

Si ha sempre timore di effettuare un serraggio spropositato, tanto da danneggiare qualcosa.


A questo punto mi piacerebbe adottare una soluzione migliore, magari con delle mollette che trattengano il dissipatore costantemente in appoggio sulla cpu.
La zalman è così?
Chi ha esperienza in merito si faccia avanti.
