Ventola cpu Amigaone

Riflessioni, eventi, curiosità

Re: Ventola cpu Amigaone

Messaggioda Amiga Supremo » lun feb 07, 2011 10:46 pm

damned ha scritto:la ventola la consiglio a tutti..tenendola a velocità minima (è infatti compreso un comodo regolatore di velocità) proprio non si sente! e in ogni caso non ho ancora visto la temperatura arrivare a 30 gradi! verrebbe quasi voglia di overcloccarla!
l'unico inghippo è che bisogna trovare dei dadini (quelli inclusi non vanno bene per l'A1) veramente piccoli..alla fine sono riuscito a trovarli in un negozio di modellismo
io l'ho presa su
http://www.tecnocomputer.it
ma di persona, non l'avevano ma essendo fornitori zalman l'hanno ordinata...30 euro spesi veramente bene!

Rispolvero questo vecchio ma interessantissimo (per chi possiede un AmigaONE) thread. :felice:
Mi piacerebbe avere qualche informazione in più circa il dissipatore attivo che hai comprato.
Qual è il modello preciso?
Potresti spiegare meglio la questione dei dadi che hai dovuto recuperare altrove?

Oggi, dopo esattamente 10 giorni con l'A1 fermo :uffa: , mi ci sono dedicato per sistemarlo.
In pratica, in concomitanza con l'intervento di manutenzione ordinaria trimestrale del computer (pulizia delle ventole e dei condotti di areazione + verifica della batteria tampone, che in questa occasione ho sostituito per la seconda volta, da quando ho l'AmigaONE), ho notato che la CPU risultava clockata @733MHz :wow: :no:
Accortomi del fattaccio, ho subito scollegato la macchina e l'ho messa da parte in attesa di darle un'occhiata.
Oggi, dopo 10 gg. di "passione" (al solo pensiero l'umore diventava nero... :sbam: ), finalmente ho trovato il tempo per investigare.
Sembrava tutto a posto (non solo visivamente), però, sebbene il dip switch 1 del configuratore clock CPU fosse ok (ho effettuato delle verifiche strumentali) era come se fosse sempre OFF; l'AmigaONE non ne voleva sapere di funzionare, ne' @933, ne' @1000MHz. :triste:
In compenso però, col moltiplicatore settato a 8X, @1066MHz funzionava. :kaput:
Seguitando con le prove, è successo che con il moltiplicatore impostato come era sempre stato, l'A1 si bloccava SPESSO al boot e quando partiva funzionava sempre e comunque @733MHz. :skull: :frusta: :mah:
Non potendo tenere il computer in questo stato, ho smontato la mobo.
È stata la prima volta in assoluto, che smontavo un A1.
Col modulo CPU ben a portata di mano, ho visto che il dip switch 1 è collegato alla CPU MOTOROLA 7455 proprio al pin A2 che, datasheet alla mano, corrisponde al PLL_CFG[0:3]... :riflette:
A questo punto ho temuto per il Ball Grid Array o peggio ancora per la CPU. :ultraincaz:
Per approfondire l'indagine, cosa che mi era preclusa dal dissipatore attivo TermalTake (questo: http://www.intuitionbase.com/gfx/XEPics/motherboard.jpg), ho provveduto a rimuovere dalla mainboard la scheda CPU (la scheda è connessa alla mobo per mezzo del connettore Mega-Array e fissata con due viti in nylon munite di boccole distanziali isolanti) e la ventolina.
Quest'ultima è fissata alla scheda CPU tramite due viti con rosette isolanti, sulle quali sono avvitati due dadi autobloccanti.
Con finalmente la CPU bene a vista, ho notato che tra alcuni BGA c'era della polvere, così ho provveduto a soffiarla via utilizzando dell'aria secca, dopo di che ho disossidato con apposito spray detergente, sia i BGA, che i contatti del Mega-Array (sia sulla cpu, che sulla scheda madre).
Rimontato il tutto, è risultato SUBITO perfettamente funzionante :boing: (prima di cantare vittoria ho tenuto l'AmigaONE acceso per 5 ore con la CPU inchiodata al 100% = calcolo del Pi greco, Amicygnix, + chi più ne ha, più ne metta e pure Blender :ahah: che finalmente ho usato per qualcosa di serio :scherza: ).

Rimettere il dissipatore sulla scheda cpu però non è stato facile, perchè anche utilizzando delle chiavi dinamometriche, non è facile capire fino a quanto si possono tirare i dadi autobloccanti. :sperduto:
Si ha sempre timore di effettuare un serraggio spropositato, tanto da danneggiare qualcosa. :riflette: :sperduto:

A questo punto mi piacerebbe adottare una soluzione migliore, magari con delle mollette che trattengano il dissipatore costantemente in appoggio sulla cpu.

La zalman è così?

Chi ha esperienza in merito si faccia avanti. :felice:
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: Ventola cpu Amigaone

Messaggioda Kyle » lun feb 07, 2011 11:20 pm

Accidenti che opera di manutenzione :wow:

Meno male che è tutto tornato a posto :felice:

Hai preso in considerazione l'idea di tenerlo a 1066 Mhz? :riflette:
AmigaOne X5000/20 - 4GB - RadeonHD 4670 - HD 1TB + 512GB- AmigaOS 4.1 Final Edition / MorphOS 3.16
A1200 Diamond Red - Vampire V1200 - 130 MB - CF 32GB - Gotek Drive - Coffin R59
A1200 - Blizzard 1230 IV + FPU - 34 MB - KS 3.1 - CF 4GB - ClassicWB Full
A3000 - 18 MB - KS 3.1.4 - ClassicWB 3.1.4
CDTV - 10MB - T30 - Extended roms 2.30 - KS 1.3/3.1 - built in Gotek Drive - ClassicWB 68K
A500 & A570 - 3MB - KS 1.3 - OS1.3
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

Re: Ventola cpu Amigaone

Messaggioda Amiga Supremo » lun feb 07, 2011 11:32 pm

Kyle ha scritto:Hai preso in considerazione l'idea di tenerlo a 1066 Mhz? :riflette:

Questo AmigaONE è la PERFEZIONE fatta AMIGA :eheh2: ; ha SEMPRE funzionato senza alcun problema @1000MHz :figooo: e dunque mi sono prefissato di lasciarlo così per sempre. :ammicca:
Certo che se oggi avessi dovuto cambiare la CPU (BGA permettendo... :riflette: ), sicuramente ne avrei cercata una PIÙ POTENTE ma compatibile.
Soltanto in quel caso mi sarei spinto oltre @1GHz.

Adesso l'unica cosa che mi preme è sistemare la tenuta della ventolina tt; non voglio più sostituire l'A1 col PEG II, o peggio ancora dovermi comperare un AmigaONE X1000.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: Ventola cpu Amigaone

Messaggioda damned » mer feb 09, 2011 12:19 am

allora, come la definirono all'epoca su amigaworld, la mia ventola è una
ZALMAN VF900-CU (Contender for the best A1 cooler)
che in realtà è una ventola aggiuntiva per schede grafiche..fai una ricerca con google immagini per ammirare la maestosità del dissipatore :figooo:
stà ventola è da paura..al minimo in inverno mi segnala la cpu a 10 gradi...certo sappiamo che non è un'indicazione del tutto attendibile però fa il suo effetto :felice:
il problema è che essendo stata pensata per un montaggio in verticale su una scheda grafica ha dei dadoni di fissaggio da stringere a mano..che sotto una scheda madre proprio non ci possono stare..cosi bisogna procurarsi dei dadini di 2 (e tutte le ferramente partono dal 3 come misura minima)
io ho rimediato in un negozio di modellismo
Avatar utente
damned

Maestro
 
Messaggi: 627
Iscritto il: lun set 20, 2004 12:01 am
Località: Reggio Emilia

Re: Ventola cpu Amigaone

Messaggioda Seiya » mer feb 09, 2011 3:57 am

@damned
mettici questa sul tuo A1
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: Ventola cpu Amigaone

Messaggioda TheKaneB » mer feb 09, 2011 4:01 am

io avrei detto questo



:ahah: :ahah:
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: Ventola cpu Amigaone

Messaggioda Amiga Supremo » mer feb 09, 2011 8:30 pm

@ damned
GRAZIE MILLE per il reply!!! :carucciiii:
Grazie ai dati che mi hai passato, ho trovato anche una guida abbastanza particolareggiata:
http://www.debornell.dk/VF900cu/
Il fatto è che però alla fine il fissaggio del dissipatore attivo sarebbe vincolato unicamente ai dadi, proprio come adesso con la tt. :sperduto: :sbam:
A questo punto allora stavo pensando che potrei utilizzare delle viti più lunghe (e soprattutto isolanti) rispetto alle attuali e sostituire anche i due dadi autobloccanti con altrettanti dadi godronati muniti di molla, proprio come quelli della zalman che mi hai indicato. :felice:
Con l'aiuto delle molle, sarei sicuro dell'uniforme appoggio del dissipatore sulla cpu, senza tiraggi eccessivi che potrebbero danneggiarla. :annu:
Con l'attuale TermalTake sarebbe possibile :ammicca: , avendo libero tutto lo spazio necessario; non altrettanto però si potrebbe fare con la zalman, dove invece di spazio non ce n'è. :triste:
Chissà se dadi del genere si trovano in giro comunemente... :riflette:
Altrimenti dovrei ricavarli a partire da quelli di una zalman.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: Ventola cpu Amigaone

Messaggioda NubeCheCorre » mer feb 09, 2011 11:21 pm

TheKaneB ha scritto:io avrei detto questo



:ahah: :ahah:


tu ci scherzi, ma io ai tempi, volevo montarlo sulla micro :ride: :ahah:
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Ventola cpu Amigaone

Messaggioda m3x » ven feb 11, 2011 4:36 pm

Amiga Supremo ha scritto:Chi ha esperienza in merito si faccia avanti. :felice:

Noi per le CPU AmigaOne reworkate a 1.26 Ghz utilizzavamo "Xilence Northbridge Cooler"



Altrimenti io ho usato anche la "Extreme Spirit" della Thermaltake che ha anche un selettore di velocità della ventola.

Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Re: Ventola cpu Amigaone

Messaggioda MazinKaesar » ven feb 11, 2011 5:36 pm

m3x ha scritto:Noi per le CPU AmigaOne reworkate a 1.26 Ghz utilizzavamo "Xilence Northbridge Cooler"




Ne ho uno a portata di mano, se interessa mandatemi un PM! :felice:
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Re: Ventola cpu Amigaone

Messaggioda Amiga Supremo » ven feb 11, 2011 10:06 pm

@ m3x
Grazie! :annu:
Per fissarli usavate delle viti, oppure dei tensionatori?

@ MazinKaesar
:felice: GRAZIE!
Hai posta. :ammicca:
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: Ventola cpu Amigaone

Messaggioda Amiga Supremo » lun set 12, 2011 9:09 pm

Amiga Supremo ha scritto:@ m3x
Grazie! :annu:
Per fissarli usavate delle viti, oppure dei tensionatori?

m3x riesci a dirmi qualcosa?
Ho qui il gruppo dissipatore + ventola che ho preso da MazinKaesar, però non saprei come fissarlo, utilizzando solo il suo corredo.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: Ventola cpu Amigaone

Messaggioda heyvid » dom set 18, 2011 6:42 pm

Amiga Supremo ha scritto:
Amiga Supremo ha scritto:@ m3x
Grazie! :annu:
Per fissarli usavate delle viti, oppure dei tensionatori?

m3x riesci a dirmi qualcosa?
Ho qui il gruppo dissipatore + ventola che ho preso da MazinKaesar, però non saprei come fissarlo, utilizzando solo il suo corredo.


ciao ci sono 2 alette con delle clip se ricordo bene per fissare il dissipatore.

Olre a quel modello usavamo un altro modello di Cooler Master al quale avevo opportunamente cambiato le viti per usarlo con l'A1.

Però questo lo fissavamo appunto con delle viti.

Ciao
Vidale Enrico
Avatar utente
heyvid

Maestro
 
Messaggi: 573
Iscritto il: mar feb 08, 2005 4:01 pm
Località: Bassano del Grappa

Precedente

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti