AMIGATV ha scritto:In sviluppo un programma dal nome Vamos, lo scopo di questo programma è quello di creare una macchina virtuale Amiga per poter far girare programmi amiga su mac. Il progetto completo consiste di chiamare tutte le librerie amiga e reindirizzarle sulle librerie native Mac. E' possibile seguire i progressi di Vamos sul blog del programmatore.
Blog
Che figata ragazzi. Ed è scritto... in Python!

Quindi si potrebbe portare su qualunque s.o., sulla carta. Bisogna vedere se si è legato alle librerie del Mac oppure fa uso di librerie standard; al limite rimpiazzare il tutto non dovrebbe essere un problema.
MacGyverPPC ha scritto:Ecco... questo è quel sistema che nella mia ignoranza di programmatore, ma che a intuito riesco a comprendere, avrei adottato su OS4 e MOS... quindi il mio pensiero non è cosi scemo.
Se ci è arrivato uno sui Mac... si potrebbe avere una cosa simile , che forse (IMHO) togliendo di mezzo Petunia e Trance , rende meglio i collegamenti con il passato su OS4 e MOS... e perchè no, AROS.
Chissà se ci sarà modo grazie a questo cervellone!

PS
Forse petunia è trance sono una cosa simile, ma mi sa che questo Vamos è quel tipo di progetto che manca ai veri AmigaNG per andare oltre con l'NG e togliersi certe magagne!
Questo progetto ha altre finalità, e l'unico obiettivo è quello di far girare le vecchie applicazioni command line (almeno per ora; il discorso è estendibile a qualunque applicazione) per AmigaOS versione Motorola 68000.
Petunia e Trance servono a tutt'altro: ad accelerare l'esecuzione di codice 68000 convertendolo al volo in codice nativo PowerPC, e facendo da "bridge" (ponte, collegamento, chiamalo come vuoi) fra i due mondi facendo sembrare tutto il sistema omogeneo (di fatto le applicazioni 68000 hanno più o meno la stessa "dignità" di quelle PowerPC, con le quali possono comunicare e scambiarsi informazioni; e fare gli stessi danni

).
Vamos, invece, consente di eseguire applicazioni 68000 sul s.o. ospite, ma non può certo condividere tutto. Anzi.
Kyle ha scritto:Credo sia troppo semplicistico... cioè alla fine ne verrà fuori qualcosa di funzionante?

Perché no? Il principio è quello di WINE per Linux, se qualcuno lo conosce.