Aha! Allora non sono l'unico che girella in incognito su
http://www.natami.net!
Nella pagina delle FAQ ed in altre parti del sito si dice che lo scopo ultimo del progetto è realizzare un Amiga-on-a-chip mantenendo i costi per la versione di produzione intorno ai 100 €. Ok, è un bel sogno, ma non credo sia impossibile.
La versione di sviluppo (nota bene) costerà sui 600 € ma sarà per programmatori/finanziatori, e avrebbe dovuto vedere la luce come prototipo definitivo a fine ottobre. Poi sono arrivati cambiamenti nel layout della scheda e la produzione delle schede per gli sviluppatori è slittata a febbraio. D'altra parte, commercialmente parlando, il progetto è poco più grande del MiniMig, e va avanti ormai da diversi anni; inoltre sono gli stessi progettisti che mettono in guardia gli utenti finali sugli scopi delle schede attualmente in sviluppo.
Il progetto si basa quasi completamente sui chip FPGA (di marca Altera), chip decisamente più potenti di quelli montati sulle SAM e sul MiniMig, quindi più costosi. Tuttavia occorrerà aspettare dopo la realizzazione delle schede di sviluppo per vedere se e quanto sarà possibile contenere i costi. Proprio perché la versione finale non è un Amiga completo ma un suo "concentrato" da integrare su una scheda completa. A proposito, i realizzatori sono alla ricerca di partner industriali e commerciali, hanno avuto già contatti con Genesi ma sono aperti a tutte le proposte. Chi ha orecchie per intendere, intenda...
E poi...non riesco a dimenticare quell'ipotesi che ho fatto qualche tempo fa su questo forum: continuo a vedere da una parte le schede Sam con tutto il supporto all'HW moderno (vedrete che sulle prossime ci sarà il PCI-Express, il supporto alle DDR2 ecc., basterà usare gli AMCC 460) e dall'altra il Natami, ovvero un chipset con la compatibilità Amiga e hardware dedicato anche se realizzato su FPGA. E continuo a vederli bene montati insieme, magari con le librerie giuste sui due lati, AROS/OS3 sul chippone e OS4 sulla scheda, per "parlarsi" l'un l'altro sullo stesso bus.
Qualcuno si ricorda le schede Janus sull'A2000/A4000? Diciamo una cosa del genere...

[OT]
A proposito del MiniMig, secondo me è interessante anche questo
link. Potrebbe essere un'ulteriore alternativa, più potente per arrivare all'emulazione del chipset AGA. Il problema è se Dennis Van Weeren, che già conosce il progetto, ha tempo e voglia di ripetere il miracolo. Link alla discussione su Amiga.org
qui[/OT]