Cosa succede quando una comunità di utenti suggerisce le idee per una console portatile? Semplice, nasce OpenPandora. L’hardware è di tutto rispetto e vanta una CPU Arm Cortex-A8 600MHz, 128 MB di RAM, 256 MB di memoria flash, scheda video con supporto 3D/OpenGL ES 2.0, tastiera QWERTY, pad direzionale e bottoni, monitor da 4,3 pollici touchscreen, wi.fi 802.11b/g, Bluetooth e doppio slot SDHC. Praticamente un piccolo PC.
Giochi sviluppati appositamente per questa console non ne esistono ma, utilizzando Linux, è possibile ricorrere a tutto il repertorio di emulatori e progetti originali sviluppati per il pinguino. I video pubblicati dagli sviluppatori su YouTube mostrano infatti la console alle prese con emulatori CPS2, SNES, MegaCD ma anche con Quake II.
Interessati all’acquisto? Il prezzo è pari a 212 euro (iva esclusa) ma affrettatevi perché il primo lotto di 3000 unità è già quasi esaurito.
Dopo il salto potete trovare un piccolo demo che mette in mostra le capacità di OpenPandora.
Fonte








ma 260Euro (l'IVA) non mi andrebbe di spenderli per qualcosa che costa piu' della Wii ed offre di meno...e soprattuto..NON ha giochi!!! 




