Danyblu ha scritto:We raga, tenete anche conto che era tutto realizzato con non piu' di 3,5kb (precisamente 3583Byte).
Un numero "mistico" per me... ad ogni modo, tieni conto che le cartucce di solito contenevano un'espansione a 8k (alcune a 16, forse una o due addirittura 24, il massimo per il vic senza ricorrere a mappature esotiche della ram

).
La memoria RAM, programmando in assembler, era comunque di 4096+1024 bytes, ovvero 5k :)
Gia al epoca mi ricordai che desideravo la mitica espansione di 16kb che pr l'epoca era una cosa allucinante 16kb in un computer e le differenze si vedevano
Io la presi!! 180 mila, nel 1983

... per poi scoprire, mio malgrado, che:
1) i giochi più divertenti che avevo andavano tutti senza espansione, a dimostrare che quello che conta(va) era l'idea, non la "potenza". Ricordo un flipper con la pallina che si muoveva alla perfezione (per quello che poteva fare un vic-20 inespanso, ovviamente :)).
2) i giochi più belli graficamente giravano con l'espansione da 8k. L'espansione da 16 che avevo andava "ridotta" a 8 mediante degli switch frontali. Uno dei più belli in assoluto era "Il grande mugh", titolo di fantasia come si usava dare all'epoca sulle cassette acquistate in edicola. Questo gioco implementava addirittura un multiloader (!) da cassetta (argh!!!), e presentava 5 quadri.
3) per l'espansione a 16k avrò avuto si e no due o tre giochi... e qualche programma digitato direttamente da LIST (ri-argh, decine di pagine di basic e "data"!!!).
Ora che ci ho pensato, mi sono ricordato che esisteva anche un'espansione da 3k... che andava a riempire uno spazio "bianco" (grande appunto 3k) nella mappa di memoria del Vic. Ebbene, avevo qualche gioco che la richiedeva e al quale non ho mai potuto giocare, perché l'espansione che avevo io montava due banchi da 8k, e ovviamente i programmi scritti per quella da 3k non funzionavano, andando a caricarsi nello spazio "vuoto"... mi sta venendo la (malsanissima) curiosità di cercarla su ebay

:ride::ride::ride:
Ah, beati ricordi di gioventù...