ikir ha scritto:Ti chiedo di raggruppare in un unico post i tuoi messaggi se scritti in un lasso temporale ridotto e sono tutti uno di seguito all'altro. O almeno fare un paio di messaggi e non di più.
Mi spiace, nella fretta ho dimenticato di accorparli tutti. Non succederà più.
divina ha scritto:@cdimauro
sei un mostro
Esagerato.

No, semplicemente architetture degli elaboratori ed emulatori / virtual machine sono materie di cui ho buone conoscenze.
Tra l'altro il primo emulatore che scrissi fu un 80186 per Amiga dotati di 68020 o superiore, per cui se ripenso a come funzionava e ai ColdFire, me l'immagino in slow motion, modello moviolone, perché come minimo avrebbe dovuto emulare un'istruzione con doppia indirezione sulla memoria per ogni singola istruzione 80186 emulata, più altre istruzioni 68020+ emulate a seconda del bisogno.
Un bagno di sangue, insomma.
AmigaCori ha scritto:@cip060
Da quello che ci ho capito io in merito al Coldfire...
Allora, il Coldfire non e' un 68k potenziato, quindi non ha le stesse istruzioni, quindi se un programma fa uso diretto di istruzioni 68k ma c'e' un processore Coldifire, allora NON funzionera' o funzionera' a volte si, a volte no a seconda delle istruzioni usate nel programma.
Esatto. Il Coldfire è un 68000 castrato, con l'aggiunta di qualche istruzione presa dai 68020 e qualcuna nuova. Ma sempre (molto) castrato rimane.
Se invece ci carichi l'OS, allora l'OS dovutamente modificato fara' da traduttore tra i programmi scritti 68k e la CPU Coldfire...per questo si diceva che AOS3.1 andasse bene, perche' presumo che ci fosse una patch all'OS (?)
Presumi bene. E' l'unico modo per farlo girare.
Se invece carichi i programmi/giochi, che bypassano l'OS, cosa comune su Amiga, allora non c'e' la patch e quindi la CPU Coldfire non potra' eseguire le istruzioni 68k.
Ora, se ho capito...bene o male e' cosi' spiegato terra terra, ovviamente solo gli esperti potranno spiegarti correttamente.
Sì sì, in sintesi è quella la situazione.
Aggiungo inoltre che pure l'FPU è castrata, e limitata a calcoli a 64 bit.
cip060 ha scritto:Lo so' benissimo che il coldfire non e' 68 K compatibile infatti era una possibile scheda acceleratrice per 1200 con pci che poi alla fine sarebbe stata una scheda coldfire che non serviva nemmeno il 1200 per farla andare ma era un computer a se!!
ma nemmeno le blizzard ppc funzionavano su 68Kma usavano il 68 per funzionare!
Sì, ma i Coldfire hanno troppi problemi e se devono far girare tutto il codice 68K alla fine risultano lenti.
Per cui realizzare schede acceleratrici per Amiga con questi processori è una contraddizione in termini.
quindi coldfire potrebbe funzionare con aros a questo punto
Sì, se AROS venisse ricompilato per i Coldfire non ci sarebbe alcun problema, visto che il compilatore non genererebbe tutte le istruzioni 68K, ma è chiaro che anche tutte le applicazioni andrebbero ricompilate, altrimenti saremmo punto e da capo.
e quello che sara'per natami probabilmente AROS sara'il sistema operativo di natami quindi chi se ne frega che non sia compatibile 68K ci sara' sicuramente un emulatore 68 per aros
Quello c'è già.