Natami: MX Motherboard

Le nostre news in homepage

Moderatore: Newser

Re: Natami: MX Motherboard

Messaggioda cdimauro » mar feb 15, 2011 9:22 pm

ikir ha scritto:Ti chiedo di raggruppare in un unico post i tuoi messaggi se scritti in un lasso temporale ridotto e sono tutti uno di seguito all'altro. O almeno fare un paio di messaggi e non di più.

Mi spiace, nella fretta ho dimenticato di accorparli tutti. Non succederà più.
divina ha scritto:@cdimauro

sei un mostro :felice:

Esagerato. :ahah:

No, semplicemente architetture degli elaboratori ed emulatori / virtual machine sono materie di cui ho buone conoscenze.

Tra l'altro il primo emulatore che scrissi fu un 80186 per Amiga dotati di 68020 o superiore, per cui se ripenso a come funzionava e ai ColdFire, me l'immagino in slow motion, modello moviolone, perché come minimo avrebbe dovuto emulare un'istruzione con doppia indirezione sulla memoria per ogni singola istruzione 80186 emulata, più altre istruzioni 68020+ emulate a seconda del bisogno.

Un bagno di sangue, insomma.
AmigaCori ha scritto:@cip060
Da quello che ci ho capito io in merito al Coldfire...
Allora, il Coldfire non e' un 68k potenziato, quindi non ha le stesse istruzioni, quindi se un programma fa uso diretto di istruzioni 68k ma c'e' un processore Coldifire, allora NON funzionera' o funzionera' a volte si, a volte no a seconda delle istruzioni usate nel programma.

Esatto. Il Coldfire è un 68000 castrato, con l'aggiunta di qualche istruzione presa dai 68020 e qualcuna nuova. Ma sempre (molto) castrato rimane.
Se invece ci carichi l'OS, allora l'OS dovutamente modificato fara' da traduttore tra i programmi scritti 68k e la CPU Coldfire...per questo si diceva che AOS3.1 andasse bene, perche' presumo che ci fosse una patch all'OS (?)

Presumi bene. E' l'unico modo per farlo girare.
Se invece carichi i programmi/giochi, che bypassano l'OS, cosa comune su Amiga, allora non c'e' la patch e quindi la CPU Coldfire non potra' eseguire le istruzioni 68k.
Ora, se ho capito...bene o male e' cosi' spiegato terra terra, ovviamente solo gli esperti potranno spiegarti correttamente. :ride:

Sì sì, in sintesi è quella la situazione.

Aggiungo inoltre che pure l'FPU è castrata, e limitata a calcoli a 64 bit.
cip060 ha scritto:Lo so' benissimo che il coldfire non e' 68 K compatibile infatti era una possibile scheda acceleratrice per 1200 con pci che poi alla fine sarebbe stata una scheda coldfire che non serviva nemmeno il 1200 per farla andare ma era un computer a se!!
ma nemmeno le blizzard ppc funzionavano su 68K :ride: ma usavano il 68 per funzionare!

Sì, ma i Coldfire hanno troppi problemi e se devono far girare tutto il codice 68K alla fine risultano lenti.

Per cui realizzare schede acceleratrici per Amiga con questi processori è una contraddizione in termini.
quindi coldfire potrebbe funzionare con aros a questo punto

Sì, se AROS venisse ricompilato per i Coldfire non ci sarebbe alcun problema, visto che il compilatore non genererebbe tutte le istruzioni 68K, ma è chiaro che anche tutte le applicazioni andrebbero ricompilate, altrimenti saremmo punto e da capo.
e quello che sara'per natami probabilmente AROS sara'il sistema operativo di natami quindi chi se ne frega che non sia compatibile 68K ci sara' sicuramente un emulatore 68 per aros

Quello c'è già.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Natami: MX Motherboard

Messaggioda Seiya » mar feb 15, 2011 9:46 pm

ikir ha scritto:@Seiya

Già anche un prototipo non funzionante sarebbe un miracolo, perché continuare a screditare il loro lavoro?


ma tu te lo ricordi il "primo" Natami e le promesse di metterlo in vendita "presto"?
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: Natami: MX Motherboard

Messaggioda Seiya » mar feb 15, 2011 10:14 pm

cdimauro ha scritto:Esatto. Il Coldfire è un 68000 castrato, con l'aggiunta di qualche istruzione presa dai 68020 e qualcuna nuova. Ma sempre (molto) castrato rimane.

Presumi bene. E' l'unico modo per farlo girare.


Aggiungo inoltre che pure l'FPU è castrata, e limitata a calcoli a 64 bit.


esattamente come i 68040 e 68060.

il 68040 deve emulare attraverso la 68040.library le istruzioni floating point 881/882 mancanti.
il 68060 deve emulare attraverso la 68060.library le istruzioni flating point 881/882 e integer 68020 mancanti.
68020 e 68030 e 68040 hanno tutto il set istruzione integer completo, mentre lo 060 no e deve emularlo.

Quindi qual'è il problema dei Colfire?
Chi usava lo 040 e lo 060 era abituato a usare software che o nell'FPU o negli interi doveva emulare qualcosa e lasciare tanti cicli a vuoto persi nei compilatori o nelle ottimizzazioni mancate.

Con il Coldfire hai un sistema più potente compatibile con il 68k attraverso un sistema simile a quello già visto con il 68040 e il 68060.
Forse è un sistema migliore e più efficiente, ma sempre soggetto al programmatore e alle sue ottimizzazioni se le fa.
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: Natami: MX Motherboard

Messaggioda cdimauro » mar feb 15, 2011 10:20 pm

Mi spiace, ma non c'è paragone. Dei 3 processori citati l'unico che aveva qualche problema simile ai Coldfire era il 68060, a cui ne mancano alcune complesse (come, ad esempio, la moltiplicazione a 32x32-> 64 bit), ma per il resto c'era tutto, comprese le modalità d'indirizzamento più complesse e la lunghezza massima delle istruzioni pari a 22 byte (contro i soli 6 dei ColdFire).

Questo a livello di istruzioni intere, per cui le problematiche descritte sono appannaggio esclusivo del 68060, e tra l'altro in maniera enormemente più limitata rispetto ai ColdFire.

Per l'FPU sia al 68040 che al 68060 mancavano istruzioni, ma poiché non erano usate nei giochi, ma soltanto nelle applicazioni, queste potevano essere emulate senza particolari problemi dalle apposite librerie.

Come vedi il quadro è ben diverso dai ColdFire.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Natami: MX Motherboard

Messaggioda divina » sab feb 26, 2011 12:06 am

Thomas Hirsch del NatAmi team scrive il 24/02 :

Ok, a short update where I am right now:
Unfortunately I found two schematic/layout errors which caused the 1.8V supply to be short circuited. So I had to work around this and this took a little time.

This means I can now safely turn on the board and debug it. Now there are FPGA design changes to do. Namely pinning and IP adaption to the new main FPGA.
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Precedente

Torna a News e rumors

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

cron