Benvenuto nel forum

Moderatore: Newser
divina ha scritto:[Cut]...attualmente gli OS Amiga moderni sono due : AmigaOS4.1.1 e MorphOS2.4, in cui MorphOS è attualmente più avanti/completo rispetto ad AmigaOS.
Premesso ciò, mentre il primo come hai visto supporta AmigaOne G3 e G4, Pegasos2 G4, Sam e Sam Flex ed il prossimo/futuro AX1000, viceversa MorphOS supporta Pegasos1 e 2 G3 e G4, Efika, Apple Mac Mini G4, ed a breve i PowerMac G4, Ibook G4 e Powerbook G4.
Blender esiste sia per AmigaOS4.1.1 che per MorphOS2.x.
Jholen ha scritto:Come dicevo, non mi va di fare il gusta feste.
Io non mi intendo di hardware, conosco ovviamente abbastanza bene i processori intel e amd per lavoro, ma tutto quello che esula questo campo per me è assolutamente sconosciuto. Non conosco i vantaggi di un powerpc a confronto della tecnologia sviluppata oggi giorno da intel e amd, per esempio, non trovo da nessuna parte un confronto serio fra un powerpc e un i7, solamente si dice in un forum che l'i7 vince a mani basse nei confronti del concorrente sviluppato da IBM, ma non viene spiegato il perché (e la fascia di prezzo della nuova scheda madre con processore pare essere in tutto e per tutto quella di un buon i7). Se me lo illustrate voi mi farete un sincero favore.
Ma prima di blender c'era disponibile qualcosa che valesse la pena di spender di più per una macchina più performante?
Jholen ha scritto:Ma ancora qualcuno utilizzava quelle vecchie versioni di lightwave per modellare e fare rendering? Ad oggi lightwave pare essere parecchio arretrato nelle sue ultime versioni (parlo della 9.6), figuriamoci le versioni precedenti uscite su amiga.
Jholen ha scritto:Credo che tu ti sia dato una risposta da solo: non è il pennello a fare l'artista, siamo d'accordo, ma quando lavori con la grafica devi essere veloce e se il mezzo che usi ti permette di fare le cose meno velocemente di altri (ovvero, arrivi si alla stesso risultato ma con più tempo) allora devi cambiare. E' per questo motivo che io modello con Silo e non con blender.
Su Lightwave: è parecchio indietro in molti aspetti rispetto ad altri proprio per il motivo che ti elencato su. Il suo bacino utenti sta venendo cannibalizzato da Modo, che è un programma creato dai creatori di lightwave che hanno lasciato la NT per fondare la Luxology, se il novo LW core non sarà all'altezza allora il programma è destinato a scomparire. Non credo per ora che la NT guarderà ad Amiga (se mai lo farà), piuttosto prenderanno in considerazione Linux (pensate a macchine in rete per il rendering, per ognuna di queste macchine devi pagare la licenza, Linux è open e totalmente configurabile, già su dieci macchine hai risparmiato 1000 euro, quando poi ragioni su enormi renderfarm da anche 100 macchine in rete, allora il prezzo si fa sicuramente più interessante).
Jholen ha scritto:Credo che tu ti sia dato una risposta da solo: non è il pennello a fare l'artista, siamo d'accordo, ma quando lavori con la grafica devi essere veloce e se il mezzo che usi ti permette di fare le cose meno velocemente di altri (ovvero, arrivi si alla stesso risultato ma con più tempo) allora devi cambiare. E' per questo motivo che io modello con Silo e non con blender.
Raffaele ha scritto:Comunque non ci siamo affatto capiti.
Io intendevo dire che se usi l'Amiga per fare 3D e devi realizzare per uno studio pubblicitario un filmato 3D 768x576 PAL di 7500 fotogrammi (5 minuti) da qui a due giorni di cui è noto tutto lo storyboard e i modelli e le texture sono già stati scelti e modellati e devi fare solo il rendering della scena, fotogramma per fotogramma, allora ce la fai anche con gli Amiga di adesso clocckati a 1Ghz solamente.
Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti