C=USA: Prima (piccola) intervista FAQ coi dirigenti

Le nostre news in homepage

Moderatore: Newser

Re: C=USA: Prima (piccola) intervista FAQ coi dirigenti

Messaggioda MacGyverPPC » gio mar 17, 2011 12:04 am

cdimauro ha scritto:Sono il primo a dire che AmigaOS & co. hanno del potenziale, ma al momento il confronto con gli altri s.o. è impietoso.

Per questo dico che sono i NOSTRI giocattoli.

Ovviamente spero che crescano e si mettano al passo coi tempi, altrimenti avrei già smesso di seguirli da un pezzo, e avrei continuato a usare WinUAE per rinvangare i vecchi tempi.

Finalmente... questo è lo spirito!
Dobbiamo farci sentire e battere il tamburo in modo che si diano una mossa e ci diano segni di quel che stanno facendo!
Bisognerebbe catalizzare quella bella parola più spesso ("AmigaOS & co. hanno del potenziale, ma al momento il confronto con gli altri s.o. è impietoso") e spiegare a Trevor e company di farsi dare una mano se c'è chi può farlo!
Non che rifiutano anche idee dall'esterno, da quel che ho sentito in passato sui Gemelloni!
Bisogna dare una scossa in qualche modo... ma come?
Intanto tempesterei i forum con quella frase, e poi sentirei il clima... che scommetto ne salterà fuori con la voglia di riscossa.
A quel punto dovranno iniziare a darsi una svegliata, tutti quelli che possono, per dare una ventata di novità e porting utili, tipo QT,Gnash, plugin per Firefox(TW) accettando magari dei bounty o meno, e collaborazione dagli utenti che sanno fare qualcosa.

Chi può dovrebbe spingere a creare anche le mancanze di supporti come , le ultime stampanti e scanner, e le web cam. Allora si che si prepara una strada a un'OS per farsi notare... poi il resto ,come giochi e fesserie, può venir dopo, adesso ci vuole Grafica, Video, Office e Web, videochat comprese!
Se si da una scossa del genere,poi di conseguenza si arricchisce tutto ciò che fa crescere l'OS in se stesso.
Ma bisogna mettere ste pulci nelle orecchie di Hyperion e di ACube per far fremere la community e dare segnali con delle cadenze utili a tenere vivo lo spirito e la passione... che da hobby può prendere una strada migliore! :happyboing:
Sennò stiamo zitti e aspettiamo le solite caramelline, sperando che siano di nostro gusto. :no: Ripetendo le solite cose? no grazie... io voglio vedere un po di passione, e poter sfruttare di più quel che ho, con la speranza di prendermi anche una 460 un domanie magari incuriosire i prossimi. :annu:
(zitti che forse ho trovato un lavoro con uno stipendio che mi son sempre sognato,almeno uno sfizio me lo posso permettere,compreso un Mac usato magari :semo: )
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Re: C=USA: Prima (piccola) intervista FAQ coi dirigenti

Messaggioda andres » gio mar 17, 2011 12:13 am

Per usare una metafora calcistica (io che non seguo più il calcio da quando avevo 17 anni o giù di lì)... quel che manca è la società :ahah:
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: C=USA: Prima (piccola) intervista FAQ coi dirigenti

Messaggioda Krs » gio mar 17, 2011 5:06 am

@ MacGyverPPC

io non so a cosa lo usi il pc/amiga/quello che vuoi, però so a cosa lo uso io:

logic pro 9 + protools 9 + motu 828 mk3
final cut express + imovie
giochi vari (non sono un super giocatore)
skype + adium
web/rdp/webapp

questo è la norma diciamo.

A volerci mettere tutto il mio amore per amiga non saprei come usarlo, io il computer non lo uso solo per una chattatina e delle pagine web o emulatori di console stravecchie.
Digibooster non mi servirebbe a nulla, drivers per schede audio un attimino serie non esistono, sequencer che siano degni di tale nome nemmeno.
L'Amiga moderno, come dice cdimauro, è per me un giocattolo, se continuo ad usarlo e per giocarmi, ogni tanto, un qualche vecchio gioco (3 volte in un anno).
Aos 4 mi piace e non mi piace e a essere sincero, preferisco, seppur con i suoi enormi limiti os 3.x, lo trovo anni luce più amiga del 4.x.
Io "detesto" di amiga os 4 tutte le cose aliene che gli han infilato dentro, tra librerie "linux", in futuro le qt.. oramai amiga vive di "roba altrui", ok girano su os4, ma rimangono cose "aliene".

trovo invece Mos l'unico vero "amiga", i mac ppc prima o poi si romperanno, ma con quello che mi costa una sam mi ci compro 3 mac ppc. Visto la carenza di software non spenderei mai 600+ euro su un computer che finirei ad accendere per dire: ahhh com'era bello ai tempi, ora mi rigioco super frog etc etc etc.

Aos 4 potrà anche, in un futuro sempre più lontano, implementare tutte quelle cose che gli mancano, ma va anche ricordato che gli altri non staranno fermi ad aspettare.

Ai tempi con amiga, tra tracker, giochi e programmini vari mi divertivo, ma ora le mie esigenze son cambiate, ho necessità di software e hw più evoluti. l'unico a "non cambiare" è stato proprio amiga, che nel 2011 mi propone ancora programmi come digibooster/tracker e 0 schede audio con almeno 12 entrate e 12 uscite, o altri software, e parlo principalmente per il settore audio, ma non credo che su amiga os4 si possa interfacciare una telecamera firewire hd/fullhd, farci video editing al volo (o altro ancora).

Riassumendo amiga può offrirmi, in chiave moderna, quello che mi offriva quando l'ho abbandonata.

cheers
Krs

Esperto
 
Messaggi: 50
Iscritto il: mar lug 29, 2003 12:58 am
Località: reggio emilia

Re: C=USA: Prima (piccola) intervista FAQ coi dirigenti

Messaggioda MacGyverPPC » gio mar 17, 2011 6:20 am

Appunto... e qui che vi volevo... puntare a chiedere e chiedere di resuscitare l'Amiga in chiave MODERNA... e tutti quei programmi di cui parli... dare una svegliata ai programmatori, invece che li vediamo ritoccare i soliti SW, e solo pochi provano a fare un nuovo programma completo.
Tutto ciò che gira su MOS girerebbe anche su OS4... ma vallo a dire di mettersi daccordo per fare la versione per tutti... per fortuna ogni tanto c'è chi ci sorprende e porta OWB-MUI, ottimo esempio e impegno... ma c'è ne fossero di più come loro e prendessero spunto da quelli come te,per avere SW utili che di seguito migliorano HW e OS, e magari rimanendo in stile Amiga, senza chieder troppo a programmi alieni,anche se questi per pareggiarsi con gli altri servono comunque in diversi casi!
E non sarebbe affatto stupido portare anche solo una scheda audio con le palle, come dici tu, di conseguenza qualcuno potrebbe farci un bel programma tutto Amiga o riprenderne di attuali e tirarne fuori una versione migliore!
Su OS4 non ci sono solo protraker vecchio stile, ma anche roba recente con tanto di plugin che possono essere fatti al caso.
E' qui che dobbiamo farci sentire nei forum, invece di aspettarci le cose dal nulla stando zitti! Buttare l'amo, finchè c'è chi ci prova e magari trova altri appoggi per programmare. :frusta: :felice:
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Re: C=USA: Prima (piccola) intervista FAQ coi dirigenti

Messaggioda NubeCheCorre » gio mar 17, 2011 1:08 pm

Aos 4 mi piace e non mi piace e a essere sincero, preferisco, seppur con i suoi enormi limiti os 3.x, lo trovo anni luce più amiga del 4.x.
Io "detesto" di amiga os 4 tutte le cose aliene che gli han infilato dentro, tra librerie "linux", in futuro le qt.. oramai amiga vive di "roba altrui", ok girano su os4, ma rimangono cose "aliene".


Aos 3.x é anni luce indietro semmai.. os4 ha la stesse librerie che dici tu, quelle "amigose". Quelle libs aliene, non fanno parte di amiga os, sono librerie esterne o shared object (incluse nel sistema).. Tutte ste librerie esterne, le usano tutti i sistemi operativi moderni, non solo le qt ma tante tante altre, e queste librerie sono proprio quelle che alla fine, però, ti permettono di avere programmi come FinalCut, ProLogic etc etc.. Urlate al progresso, volete software nuovi, ma volete rimanere relegati e legati al passato, con una mentalità anni 80.. un controsenso unico..

Dici che tutte queste librerie "aliene" non sono amiga, beh, lo sai che seguendo questo logica allora amiga non é mai stato amiga?.. pensa per un attimo ai datatypes.. Cosa erano? (e cosa sono) erano librerie che ti permettevano di leggere formati "alieni" esempio? JPeg, tiff, png, questi formati mica sono nati su amiga, eppure.. Li usavamo!!!!! . Con le libs é la stessa cosa, la libs é lì, se vuoi la usi, altrimenti rimane lì e usi le tue care vecchie libs amiga e poi vediamo quanto ci metti a costruire un programma moderno come lo chiami tu.. e anche mettendoci MUI, che é una tra le libs o meglio framework più moderni in campo amiga, vediamo cosa esce fuori e come..
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: C=USA: Prima (piccola) intervista FAQ coi dirigenti

Messaggioda andres » gio mar 17, 2011 1:20 pm

per fare musica è quasi impossibile uscire dal duo Windows e Mac.
Al di là di eventuali limiti dell'OS di cui non so dire, anche se per miracolo venisse portato o sviluppato su AmigaOS un sequencer audio/MIDI professionale (non so, poniamo Ardour che credo sia open source, io non l'ho mai usato ma da quel che sento è un bel software) e dei driver audio di qualità per qualche scheda audio semiprofessionale o professionale, avresti lo stesso limite che hai su Linux: mancanza di software di terze parti, ovvero effetti o strumenti virtuali basati su VST, AU, RTAS ecc...
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: C=USA: Prima (piccola) intervista FAQ coi dirigenti

Messaggioda cip060 » gio mar 17, 2011 1:41 pm

andres ha scritto:per fare musica è quasi impossibile uscire dal duo Windows e Mac.
Al di là di eventuali limiti dell'OS di cui non so dire, anche se per miracolo venisse portato o sviluppato su AmigaOS un sequencer audio/MIDI professionale (non so, poniamo Ardour che credo sia open source, io non l'ho mai usato ma da quel che sento è un bel software) e dei driver audio di qualità per qualche scheda audio semiprofessionale o professionale, avresti lo stesso limite che hai su Linux: mancanza di software di terze parti, ovvero effetti o strumenti virtuali basati su VST, AU, RTAS ecc...

Parla uno che con AMIGA NON HA MAI FATTO MUSICA!! :sbam: :sbam:
fare musica con amiga e un divertimento ancora
non esistono sequencer degni di nota??
be anche se non piu' aggiornato da anni molti anni solo perche microsoft lo ha comprato e fatto ritirare dal mercato!!!chissa come mai???microsoft lo sai?? :fuck:
BARS AND PIPE lo hai mai sentito? hai mai lavorato con ques programma ai mai usato la mitica porta midi del CDTV con il sequencer?
io faccio musica anche con il programma per PSP e non occorre un PC O UN MAC!!
guardati i video che cosa fa' la gente Gruppi musicali con strumenti simulati con un ds un iphone un ipad e anche con amiga perche' no!
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: C=USA: Prima (piccola) intervista FAQ coi dirigenti

Messaggioda samo79 » gio mar 17, 2011 2:03 pm

Krs ha scritto:Io "detesto" di amiga os 4 tutte le cose aliene che gli han infilato dentro, tra librerie "linux", in futuro le qt.. oramai amiga vive di "roba altrui", ok girano su os4, ma rimangono cose "aliene".


Nessuno ti obbliga ad usare le SOBjs e nemmeno usare QT quando questo sarà abbastanza maturo dal permettere porting di apps reali anche su OS4 ma poi non lamentarti se non arrivano applicativi moderni, a meno che tu non stia pensando di usare MUI ....

La verità è che a parte un browser o altre cosette realizzabili in MUI o Reaction se si vogliono applicativi moderni c'è bisogno di QT, GTK, ecc .. nonchè alcune di queste cosidette tecnologie aliene, il vero punto è come integrare al meglio queste tecnologie non se servano o meno, servono eccome se non si vuole rimanere fossilizzati agli standard Amiga attuali, in questo senso AmigaOS4 è davanti a tutti, MOS compreso.

Quanto a OS3 meglio di OS4 la mia risposta è solo: ROTFL :ahah:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: C=USA: Prima (piccola) intervista FAQ coi dirigenti

Messaggioda amig4be » gio mar 17, 2011 2:20 pm

si ma la verità è che molti vecchi amighisti sono ormai abituati oggi su win mac e linux a certi strumenti, certi numeri, e sarebbero molto infastiditi anche solo a dover utilizzare delle release un soltanto un po' vecchie, ma sempre valide, dei loro software preferiti.

Quando provano a capire cosa possono fare con sistemi mos o amigaos

Immagine

difficilmente sono disposti a tornare come quando a 18/20 anni facevano con naturalezza quelli che oggi magari impigriti o molto ben abituati, o semplicemente evoluti, sembrerebbero dei salti mortali...

Per cui l'approccio Giocattolo è conveniente, il giocattolo è una cosa divertente, che invoglia a essere usata... se invece ci si ostina a parlare di questi os e del loro hardware come cose da rilanciare, geneticamente superiori, o di una soltanto limitata inferiorità tecnologica parlando persino di x2000 ppc a 8 core, di avvii in un secondo del browser contro i 5 minuti su win e i7, e tante altre ridicole cagate simili... non si fa a loro del bene, e si finisce per essere presi a pesci in faccia (giustamente);
sarebbe invece meglio invogliare la gente pizzicata dalla pulce nostalgica a vedere l'uso di questi os come una particolare sfida hobbystica...
Avatar utente
amig4be

Eroe
 
Messaggi: 1772
Iscritto il: lun nov 15, 2010 1:40 pm
Località: ...sul C=arro dei Vincitori

Re: C=USA: Prima (piccola) intervista FAQ coi dirigenti

Messaggioda Seiya » gio mar 17, 2011 2:40 pm

MacGyverPPC ha scritto:Tutto ciò che gira su MOS girerebbe anche su OS4... ma vallo a dire di mettersi daccordo per fare la versione per tutti...


non ci si deve mettere d'accordo.
lo sviluppatore di OS4 deve iniziare per i fatti suoi lo sviluppo del software e portarlo avanti per i fatti propri, tuitt'al più chiedere un aiuto ai più esperti.


Hyperion e A-Eon hanno in mano la comunità Amiga e blaterano.
Loro devono prendere i contatti con le aziende tipo Adobe e Microsoft per i porting dei programmi.
Che razza di punto di riferimento sono se parlano parlano se poi aspettano che lo sviluppatore per hobby faccia tutto il lavoro.

Trevor ha sbagliato tutto.
Ha donato una Sam440 per il porting di OpenOffice 4 Kids...
invece dove4va donera diverse macchine ad Adobe o Microsoft per fare un porting serio.
Inviare anche 100 macchine a costoro, inviare personale che conosce la piattaforma e aiutare nello sviluppo Adobe e Microsoft.

Futurmark, creatori dei 3DMark sono sovvenzionati da nVidia, AMD e gli sviluppatori di Futurmark possono contare sugli ingegneri che nvidia e amd gli forniscono per sviluppatore e supportare l'hardware come si deve.
E' così che fai vedere che Amiga può essere ancora una realtà alternativa e non un semplice giocattolo.

Oggi tutti invece aspettano i capricci, la luna al posto giusto dello sviluppatore di turno.
E inviare una macchina ad uno svilupatore che non ha mai visto Amiga in tutta la sua vita è una perdita di tempo e denaro.
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: C=USA: Prima (piccola) intervista FAQ coi dirigenti

Messaggioda Krs » gio mar 17, 2011 3:20 pm

@ cip060 bars n pipe era carino, ma già a quei tempi il mio atari st aveva a disposizione programmi che lo surclassavano, e di parecchio.

forse la principale differenza tra me e voi e che voi volete SOLO vedere amiga, schifate tutto il resto

@amiga4be: ti prego, voglio vedere un i7 avviare un browser in 5 minuti.

@samo79: ho detto che os3 è più "amiga, più "pulito", non migliore, se poi vuoi vederci un migliore, mi spiace per te.

@cip060: vai con la tua psp a presentare un remix a benni benassi, tanto per dirne una. o con la tua psp prova a usare i waves o altri tools professionali. Fammi un mix in 5.1 e tutto quello che viene richiesto nell'ambito pro audio dalle case discografiche, registrami 16 microfoni/tracce anche e fammi un bel mastering e masterizzamelo su cd, senza usare un computer ovviamente

di quello che fanno certe persone con ds e soci non mi interessa, io devo aprire una sessione in logic, esportarla e renderla "compatibile" con pro tools, poter portarmi a casa un progetto fatto in studio per continuarlo, e con un ds, una psp etc, onestamente, non ci faccio una mazza.

@ nubechecorre: bene, se ste librerie le usano per farci protools, finalcut etc meglio così no? vuol dire che mi posso aspettare porting di questi programmi su amiga prestissimo.

potete menarla quanto volete, girarci attorno, ma a differenza di altri io non mi sono mai focalizzato solo ed esclusivamente su amiga, ma anche ai tempi guardavo gli altri os/computer, riconoscevo in amiga un os decisamente migliore, delle soluzoni intelligenti e globalmente un miglior prodotto. Poi mi sono imbattuto su di un atari st e su tutto quello che sui vari computer è stato fatto.

A differenza di altri non sono rimasto a dire: amiga rulez, amiga qui e li ma ho riconosciuto i progressi degli altri. Quante volte mi son detto: se atari falcon è quello allora amiga1200 chissà quanto sarà migliore... poi invece si è rivelata una macchinetta, senza fastram all'uscita, dps, stesso reparto audio... che delusione.

ma l'amighista vero non deve dire e riconoscere l'inferiorità, piuttosto contrattacca dicendo che non si possono cambiare le icone con un click, che avvia il suo os in 5 secondi per poi rimanere a guardare il desktop chiedendosi cosa può fare ora.

Vi lascio alle vostra icone, ai boot iper veloci, alle psp. Io ho deciso anni fà di avere un computer serio e con dei software validi, quindi windows, mac, se vogliamo linux, ma amiga proprio no, è e rimane un hobby, che mi spinge ad accendere il mio amiga giusto per i ricordi dei tempi passati.

l'informatica non è "amigocentrica", e per fortuna aggiungo
Krs

Esperto
 
Messaggi: 50
Iscritto il: mar lug 29, 2003 12:58 am
Località: reggio emilia

Re: C=USA: Prima (piccola) intervista FAQ coi dirigenti

Messaggioda Amiga Supremo » gio mar 17, 2011 4:37 pm

amig4be ha scritto:perchè comprare oggi, ad esempio, una sam per un amigaos che considero personalmente un surrogato di amiga,

Il fatto che qualcuno esprima un pensiero che per propria stessa ammissione non si basa su fatti, bensì unicamente su considerazioni puramente personali, non fa diventare nella realtà tangibile AmigaOS un surrogato.

amig4be ha scritto:esattamente come lo è aros o mos,

Che per l'appunto NON sono AmigaOS.

Premesso questo, la domanda mi sembra legittima e pure interessante, anche se di contro la risposta dovrebbe essere tanto semplice.
Chi vuole usare l'ultima incarnazione di AmigaOS, di alternative oggi ne ha poche; per tutti gli altri invece basta che si riderezionino verso altro, che però "AMIGA" ce l'hanno soltanto nell'"ispirazione".
Ma tant'è.
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: C=USA: Prima (piccola) intervista FAQ coi dirigenti

Messaggioda Amiga Supremo » gio mar 17, 2011 4:45 pm

amig4be ha scritto:purtroppo rendetevi conto che le argomentazioni che vi portano a considerare amigaos come l'erede certo, compiuto, e totale di Amiga, alcuni le considerano deboli o addirittura fallaci o anche più connesse a questioni legali che informatiche.

Siamo comunque, quantomeno parzialmente, nel campo della soggettività.

Fortunatamente la realtà/verità non si basa su quello che pensa la gente; per quanto mi riguarda, la soggettività la lascio volentieri a chi è rimasto a corto di fatti.
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: C=USA: Prima (piccola) intervista FAQ coi dirigenti

Messaggioda amig4be » gio mar 17, 2011 4:53 pm

si ma questo vale se si confonde amigaos 4,x univocamente definito da quello che è; con Amiga che definiva univocamente un famiglia di computer un os e un parco software

io dico solo che amigaos su macchine ad esse dedicate è un surrogato di Amiga, o meglio la realizzazione pratica di un'ipotesi di Amiga pseudo moderno, alla stessa stregua di altre soluzioni con altri hw e con altri os... e ovviamente nessuna di esse è riconducibile con certezza ad una realtà alternativa dove commodore non fosse fallita.

Dipende solo da un'interpretazione personale del tutto, che nel tuo caso ad esempio contiene e da valore anche una parentela legale/tecnica (che io sconosco e non discuto). ma che per altri non ha praticamente nessun valore...
Avatar utente
amig4be

Eroe
 
Messaggi: 1772
Iscritto il: lun nov 15, 2010 1:40 pm
Località: ...sul C=arro dei Vincitori

Re: C=USA: Prima (piccola) intervista FAQ coi dirigenti

Messaggioda Amiga Supremo » gio mar 17, 2011 4:58 pm

divina ha scritto:@tutti

l' unico e solo degno erede attuale di AmigaOS 3.x è MorphOS2.7 e questo è un dato di fatto, tutto il resto sono solo chiacchere :felice: :ammicca:

Non sono per niente d'accordo :no: ; prendendo atto del tuo pensiero, lo rispetto, sebbene i fatti (quelli veri del mondo reale :annu: ) dicano una cosa diversa e difatti AmigaOS SI CHIAMA COSI' mentre TUTTI gli altri guarda caso, NO. :ammicca:
E guarda pure un altro caso, il NOME non è quello che fa di AmigaOS l'unico e vero AmigaOS. :felice:
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

PrecedenteProssimo

Torna a News e rumors

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

cron