Lecta ha scritto:Alblino ha scritto:Inizio OT
W la PATATA
Fine OT
Giusto per alleggerire.
credo che tu abbia scritto l'unica cosa su cui TUTTI concordiamo.
Almeno credo.


Moderatore: Newser
Lecta ha scritto:Alblino ha scritto:Inizio OT
W la PATATA
Fine OT
Giusto per alleggerire.
credo che tu abbia scritto l'unica cosa su cui TUTTI concordiamo.
Almeno credo.
Lecta ha scritto:AmigaCori ha scritto:Uno schifo.
Ma ti si è chiusa una vena?
Relax... be happy... Natale è vicino e siamo tutti più buoni...
Alblino ha scritto:Hai perfettamente ragione purtroppo io di questioni tecniche di programazzionene capisco ben poco.
Alblino ha scritto:andres ha scritto:E' superiore solo a livello CPU: su tutto il resto (RAM, GPU, sata2) perde alla grande, quindi dubito che la "polverizzi".
Ok ma credo che purtroppo polverizzi lo stesso la Sam460 sopratutto con i driver
poco prestanti da parte di OS4.
Speriamo in bene per OS4.
ematech ha scritto:notare come per x100 abbiamo scelto una cpu fuori produzione e in ultimo stock disponibile, dopodiche pa semi chiude quella bottega.
capisco che dovevano trovare una cpu ma cosi non va bene.
samo79 ha scritto:ArtEffect è obsoleto, punto.
Se fosse aggiornato ok ma non lo è da un pezzo allora perchè non avere il più evoluto Gimp ?
Oggi nessun programmatore Amiga (da solo o in coppia) potrebbe fare meglio di un'intera comunità open source super-organizzata, per non parlare di grosse multinazionali, allora perchè fossilizzarsi solo su ArtEffect, su questo o quel vecchio e glorioso programma Amiga-only degli anni 90 ?
TheKaneB ha scritto:NubeCheCorre ha scritto:[...] ecco, questa potrebbe essere una soluzione.. fare dei bounty per comprare i sorgenti dei programmi amiga che preferiamo e poi creare un team open source per aggiornarli..
non sono d'accordo... negli anni '90 si programmava mediamente col culo...
Estendere un programma di 20 anni fa è più faticoso che farne uno nuovo con tecniche modulari moderne e con linguaggi Object Oriented (su Amiga abbiamo C++ e Python, ad esempio).
Oggi abbiamo tecniche migliori, processori più potenti e si programma generalmente in maniera più pulita e modulare di 20 anni fa.
Fatta eccezione per alcuni programmi/librerie scritti con criteri moderni (ad esempio MUI e poca altra roba), i sorgenti dell'epoca sono pressochè immantenibili.
m3x ha scritto:Buttiamo il GCC e torniamo ad usare il Lattice C, oppure il DICE !!
Lecta ha scritto:@m3x
E AmigaE dove lo mettiamo? senza scordarci di AmigaBasic!!! (ah no!!! è della malvagia Microsoft!!! non si può :-D)
ematech ha scritto:ematech ha scritto:notare come per x100 abbiamo scelto una cpu fuori produzione e in ultimo stock disponibile, dopodiche pa semi chiude quella bottega.
capisco che dovevano trovare una cpu ma cosi non va bene.
Fortunately Varisys, our hardware partner, had a long-standing relationship with PA-Semi and we were able to secure a supply of PA6T CPUs for the AmigaOne X1000 project, making it the first and most probably the last desktop computer based on the unique PA-Semi CPU technology as Apple have now closed down the PA-Semi product line.
m3x ha scritto:Quando vorrai montare una scheda madre "moderna" con 1 GB di RAM sul tuo Mac Mini, oppure aggiornare il tuo HD PATA con uno SATA2, od ancora, mettere un controller USB3 quando MOS e/o AOS4 lo supporteranno, fai un fischio
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti