samo79 ha scritto:Il problema è che OS4 su Mac c'è da tempo, da molto prima che balenasse l'idea di portarcelo agli sviluppatori MorphOS
Beh, piano con le supposizioni

Ralph Schmidt aveva proposto un port su Mac (e ci aveva
probabilmente messo subito mano, e' da allora che laire ha un PowerBook, e lui ha sempre detto in maniera sibillina che puo' usare MorphOS su tutte le macchine che ha in casa...) nel 2003/2004, addirittura. Lo si sa dal vecchio log della litigata pubblica su IRC di Gennaio 05, quella dopo l'abbandono di David Gerber. All'epoca buona parte del team era decisa a voler vedere prima i soldi da Genesi, pero'... Poi per fortuna le cose sono cambiate, e, messi da parte i problemi economici - i soldi fanno piu' danni di quelli che sistemano - il team ha ricominciato a lavorare in accordo per un port su HW Apple.
La versione Mac Mini di AmigaOS 4, pero', era ancora molto indietro: molto instabile, con molte cose non supportate, funzionante solo su alcuni Mac Mini. Insomma, richiedeva ancora un bel po' di lavoro.
qui però c'è sempre qualcosa che manca, anche in comunicazione, gli aggiornamenti arrivano sempre ma ci mettono una vita e spesso pur aggiungendo caratteristiche importanti non si risolvono i problemi precedenti per cui capita che arriva magari una cosa grossa ma il joypad non puoi usarlo per anni ...
La mia impressione e' che ormai del team di quasi 30 sviluppatori siano rimasti i gemelli, Tantignone e ben poco altro. Se la guardi cosi', ti spieghi tutto (ad esempio, e' chiaro che l'autore di AmigaInput non ci lavora piu', ma i sorgenti che fine hanno fatto, o, se ci sono, in che condizioni sono?).
andres ha scritto:Io invece credo che la scelta di non andare su MacMini (fatto che, almeno Hyperion ha detto chiaramente più volte) sia giusta.
E' un hardware fuori produzione da anni, pensato ad hoc per un altro OS e forse anche con qualche limitazione in termini di documentazione al di fuori di MacOS...
L'unico porting sensato è verso una piattaforma x86 definita, altrimenti meglio usare il tempo per sviluppare l'OS sull'hardware che c'è...
Beh, il team di MorphOS lo sta portando su alcune piattaforme Mac, anche Andrea Vallinotto era riuscito a farci girare AmigaOS 4: quello della documentazione non mi sembra un problema irrisolvibile, anzi. Non si tratta poi di un HW particolarmente ad hoc per un altro OS: e' invece piuttosto standard (USB, HD e DVD integrati su IDE, scheda di rete, Radeon 9200, G4...).
x86 e' sicuramente piu' sensato, ma anche moooolto piu' problematico dal punto di vista del porting. Non so se hai presente il tempo richiesto per avere una prima versione completamente nativa dell'OS su una nuova architettura (il PPC), tanto nel caso di AmigaOS 4 quanto nel caso di MorphOS. Dunque nel breve periodo, arrivare a supportare qualche G4 a 1.5GHz (anche se a me fanno sbavare i PowerBook con G4 a 1.67GHz e Radeon 9700 da 128MB...) non e' una cosa al 100% stupida.
Saluti,
Andrea