Finalmente Blender!
Con questo programma si rinnova una delle piu' vecchie tradizioni in campo Amiga: la grafica 3D.
A questo proposito mi vengono in mente le lunghe notti di Riccione nella prima meta' degli anni '90, dove "prendavamo possesso" degli Amiga disponibili per provare i vari Imagine, Sculpt 4D e Real 3D 2, insieme a grafici di grande talento ed agli ingegneri che avevano contribuito alla realizzazione di questi software.
Una delle piu' grandi sorprese fu quando ci accorgemmo che i rendering di Real 3D 2 non tenevano conto dell'effetto nebbia, un bug clamoroso, che fu risolto in pochissime ore in diretta proprio sul posto.
Eravamo tutti appassionati ed affamati di grafica e di Amiga, insieme a me ricordo Ruocco, Santagostino, De Lorenzo, Iurillo, Fischiagrilli, Franceschi, Dino Marsan, Davide Bigazzi, Luciano Merighi, Carlo Mainardi......
Il Bit Movie mori' una notte dell'inverno del 1997, poche ore dopo che Carlo Mainardi in un estremo tentantivo di organizzare la manifestazione mi nomino' direttore artistico della manifestazione e con l'aiuto di tanti grafici amighisti riuscimmo a presentare un programma di indubbio valore, che interessava anche le scuole a livello europeo. Ma il destino del Bit movie era gia' segnato dal punto di vista politico.
Il ritorno di un programma di modellazione e rendering 3D di nuova generazione si affianca ai sopravvissuti: Lightwave, Cinema 3D ed Imagine 5.5, segnando un punto veramente importante per la sopravvivenza di Amiga.
Spero che le Art Gallery ritornino ad essere "riempite" di produzioni amighiste.
