Dave Haynie: Natami is cool!

Le nostre news in homepage

Moderatore: Newser

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda DAX » mar apr 26, 2011 11:31 am

@cdimauro
AmigaSupremo ha scritto: Per il discorso PowerPC, se leggi in giro non è che siano tutti concordi con te (e tu non è che sei il depositario del sapere assoluto); io per altro mi trovo d'accordo con Samo79.
La pensiamo in modo diverso, ma non è che per forza dobbiamo convincerci ognuno di quello che dice l'altro.
Continua a pensarla come meglio credi; io non vedo nessun problema in questo.
--------------------------------------------------------------------------
cdimauro ha scritto: Per me puoi credere quello che vuoi, ma intanto posso soltanto evidenziare che né tu né lui né nessun altro ha riportato informazioni su CPU PowerPC dedicate all'ambito desktop. E' un silenzio assordante...


Eccomi qui in ufficio a perdere tempo come al solito su Amiganews! :mah: :no: ( :ahah: )

Spero poco che ho molto da fare: :semo:

Volevo solo precisare una cosa: non è che nessuno non ti risponda piu a tante cose che scrivi perche convinto che tu abbia ragione, è che nessuno le legge piu quelle chilometriche risposte (tranne AmigaSupremo) l'occhio sulla citazione di cui sopra mi ci è cascato per sbaglio.
Il fatto è che il cane si morde la coda in un inutile trottola di cui la gente si è semplicemente stancata.

Tanto per fare un esempio di argomentazione (alla quale tu risponderesti ed io pure at infinitum, :rock: ), che il PPC oggi NON ci sarebbe stato nell'Amiga (9000?) possiamo solo ipotizarlo e non esserne certi.
Sul PPC Haynie ha detto che Apple rimanendo da sola ad usarlo non poteva piu fare ordini così cospicui da abbassarne i costi. Va da se che se Commodore non fosse fallita e rapresentasse il colosso che era un tempo, la sua presenza avrebbe cambiato quell'equazione e i PPC sarebbero costati meno. Magari proprio come ai tempi di Mac e Amiga anni 80, oggi ci ritrovavamo con MacPro e Amiga9000 basati su Power7 che prodotti in svariati milioni di pezzi non sarebbero costati tanto di piu di un processore intel.
Tutte ipostesi, of course, fatti nessuno, dato che non lo sapremo mai.

Di "fatti" sappiamo solo che nel Bus PCI del nuovo Amiga forse ci sarebbe stato Hombre e che in caso, molto presto, l'utenza avrebbe preferito ficcarci qualcos'altro in quello slot (visto come stavano evolvendo le cose), ma questo non preclude la continuazione di Schede madri custom dotate di processori PowerPC ne il fatto che se sia Apple che Commodore fossero rimaste in auge simultaneamente (come negli anni 80), la produzione assidua di processori PPC indirizati al mercato Desktop non sarebbe continuata come e soprattutto Più di prima, visto il buon mercato che si sarebbe venuto a creare.

Ancora tutte ipotesi e niente certezze.

Che in futuro il PPC non possa essere usato su un desktop senza rinucare alle buone prestazioni, sono ancora ipotesi basate su una situazione passsata che non esiste piu: prima Freescale stava da sola e dettava legge, adesso è entrata intel e stanno correndo ai ripari. Ecco arrivare sia le prestazioni che l'abbassamento di prezzo.

Quanto saranno potenti e quanto si abbasserà il prezzo? Ancora una volta ipotesi e niente certezze.

Io direi di finirla.

Visto che le nostre ipotesi le abbiamo fatte tutti, e che dovremmo avere l'onestà intellettuale di ammettere che sono tali (e non billantare verità assolute) io suggerirei di concentrarci sul futuro e su chi (se mai) farà qualcosa o meno. Enfasi su quel "fare" dato che su Amiga si parla troppo di "io preferisco questo, io preferisco quello" senza accorgersi del pericolo ben piu grande, e cioè che nessuno poi faccia niente di buono o concreto in nessun senso o direzione.
Avatar utente
DAX

Maestro
 
Messaggi: 435
Iscritto il: dom giu 27, 2010 5:01 pm

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda cdimauro » mar apr 26, 2011 2:10 pm

Beato tu che puoi. Oggi ho ricominciato a lavorare, e tempo me ne rimane davvero poco.

Ovviamente risponderò appena potrò (penso fra 2-3 giorni; il tempo di completare e pubblicare il nuovo articolo).
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda amig4be » mar apr 26, 2011 2:16 pm

Una domanda, Haynie mi pare prediliga trattare argomenti di amiga classic e più inerenti al suo lavoro ed esperienza diretta ovviamente, ma questa è la prima volta che si esprime sui cosidetti amiga ng?
Avatar utente
amig4be

Eroe
 
Messaggi: 1772
Iscritto il: lun nov 15, 2010 1:40 pm
Località: ...sul C=arro dei Vincitori

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda DAX » mar apr 26, 2011 2:42 pm

Sono appena di ritorno dalla pausa pranzo e non credo che avrò molto tempo per tutta la settimana anche io, tuttavia ci tengo a sottolineare che per rispondere al mio precedente post bastano 2 righe in quanto erano solo tre esempi retorici di cose già dette e per le quali non necessito la ripetizione delle risposte (ne nessuno qui necessitava la loro ripetizione, men che meno controrisposte ad eventuali ripetizioni di risposta, questo teatrino è una cosa che oltre che descrivere così -> :svitato: non c'è altro).
L'unica cosa di cui abbiamo bisogno adesso è di guardare avanti a eventuali happenings che facciano succedere qualcosa nel mondo Amiga.
Magari poi parliamo di quelli che è piu interessante... :ammicca:

@Amig4be
Al rispetto di Haynie e quello che ha detto su NG, la cosa è andata avanti dalle secche dichiarazioni iniziali e se ne è discusso con lui ulteriormente su AW.
A pagina 29 del famoso thread il mio ultimo messaggio ad Haynie è stato il seguente (copio e incollo per intero):

@hazydave
Of course, I don't think the PA6T is a monstrous CPU by todays standards (although considering AmigaOS runs quite well on my weak PPC unit, I would guess it will rock on that thing) but BEFORE you invest the needed capital for high volume production (low prices+good performance included) you need something appealing to put there, a significantly better AmigaOS.
When they decided to do the X1000 they sampled CPUs and consulted with all AOS developers and beta testers (many of which are also developers of AOS software) and considering their roadmap (what they want to add to AOS in the next major commercial release) the PA6T was the best option for a PPC machine whose main intent is to provide a competent platform for developers to work on, while still resembling as close as possible future CPUs.
Other options were either single core and low clocked, or were 32-bit only with no altivec.
The second target user for the machine (since they are making this expensive low volume computer) will be the AOS4 power user or enthusiast, BUT selling it to Average Joe was never the idea because AOS in the end cannot appeal even to ex-amigans if it doesn't grow in many aspects.

If this project goes well (they sell the finite number of machines in a not so long period and evolve AmigaOS as intended) the next project will take place.

How can the next project be both powerful and decently priced?

last year intel announced they will enter the high-end side of the embedded market with their i5 and i7 CPUs actually bringing desktop performance in LINK

To this announcement 6 months later FreeScale responded with THIS

They might make up to 8 cores variants and judjing from the past/roadmap the maximum Mhz count will rise yet again (probably up to 3.0Ghz), not to mention a new e6000 core might be used (we already know the Altivec unit is a new and improved one).

OpenCL is a future possibility too for Amiga, and coupled with a CPU of the above class (which might provide desktop perfomance) the lack of performance might not be a problem any longer.

As for the price the harsh competition with intel is expected to bring prices down. Free-scale is already cheaper than PA6T anyway (although at the moment they don't offer a CPU that is both 64-Bit and altivec equipped), but it'll get even cheaper hopefully, this time offering CPUs far more powerful than PA6T (and thus making the possibility of a more powerful and less priced X2000 a reality).

Due to piracy Hyperion will never sell the os for generic X86 mobos anyway, and they would go the Apple route, with worse prices of course, so x86 will never mean "cheap" for AmigaOS.
It would only mean another 3 years of wait for an "X86 AOS" that's exactly as we see it today.

Hyperion will better use its development time for modernizing the OS, an "Apple priced" (1295 including LCD monitor maybe?) and powerful PPC machine can be made out of future FreeScale chips. Leave the 5020 or earlier models alone, they are not interesting for us, what will be interesting to see will be the new ones that will come out from the battle with intel.
Add OpenCL to the mix and we're set (join back in then!! :-)).


a questo post non ha mai risposto (anche perche non ha piu partecipato) potrebbe comunque farlo visto che a volte ri-ciccia a distanza di settimane.
Avatar utente
DAX

Maestro
 
Messaggi: 435
Iscritto il: dom giu 27, 2010 5:01 pm

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda amig4be » mar apr 26, 2011 2:45 pm

si ma io volevo sapere se prima della dichiarazione natami-x1000 e sua coda tecnico-polemica D.H. avesse mai messo bocca pubblicamente sulla questione amiga ng :felice:
Avatar utente
amig4be

Eroe
 
Messaggi: 1772
Iscritto il: lun nov 15, 2010 1:40 pm
Località: ...sul C=arro dei Vincitori

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda cdimauro » gio apr 28, 2011 9:11 pm

Rieccomi, come promesso.
Amiga Supremo ha scritto:
cdimauro ha scritto:Vedremo se è così.

Perchè non si è già visto?

Per me no.
cdimauro ha scritto:Rispondi a questo allora: l'articolo è fantainformatica? Perché è questo ciò di cui l'hai accusato.

Nessuna accusa, soltanto una constatazione di fatto e tra l'altro ti ho fatto anche l'esempio del documentario.
Vedi, l'articolo è quello che dici/scrivi sono un'unica cosa, non come cerchi di far passare tu, tante piccole cose a seconda della convenienza.
A scuola quando consegnavo il compito in classe di storia, poi i professori davano un giudizio sull'elaborato nel complesso, non è che dicevano è giusta la parte fino al medioevo, quella relativa al rinascimento no, quella del '900 sì, ma è scritto con gravi errori di sintassi e pochi di ortografia.
Così stanno le cose.

L'articolo riporta fatti e ipotesi. I fatti, in quanto tali, NON sono fantainformatica. E' questo il nocciolo del discorso.
cdimauro ha scritto:Rispondi a questo: l'articolo ha riportato soltanto ipotesi? Niente fatti?

Come ho già detto già altre volte (e te lo potevo dire subito precisamente, se precisamente me lo chiedevi), ci sono dei fatti nell'articolo; ciò non toglie che nel complesso lo stesso sia sostanzialmente basato su ipotesi più o meno plausibili.

E' basato su fatti. Poi ci sono ANCHE le ipotesi. E le mie riflessioni.
È come la storia del compito in classe; però tu giustamente sei convinto di quello che dici e ti attacchi alla singola parola per cercare di avere la ragione che non hai.

Le parole sono importanti, per cui vanno pesate. Come quando accusi l'articolo di fantainformatica, quindi esprimendo un giudizio lapidario su tutto quello che c'è scritto, senza considerare che i fatti NON possono essere inquadrati come tali.
Altro esempio è la storia del PowerPC; un fatto sì, di per se stesso ma NON certo come cerchi di metterlo giù tu a proprio favore

Non so a quale storia ti riferisci. Ci sono, anche qui, FATTI che sono stati espressi E riflessioni.
Visto che sei in vena di domande, eccone una per te:
L'esempio del documentario che ti ho fatto, secondo te non è fantapolitica?
Perchè sì/no?

E' fantapolitica perché si basa esclusivamente su ipotesi. Cosa che NON è vera per l'articolo, appunto.
cdimauro ha scritto:Rispondi a questo: l'articolo riporta soltanto ipotesi? Non riporta fatti?

Ti ho già risposto, dei fatti ovviamente ci sono e se anche tu col copia-incolla vuoi cercare di far passare il contrario, l'ho già ampiamente detto.

Il copia & incolla è servito per mettere in chiaro che tu prima non parlavi di fatti, ma esclusivamente di ipotesi, fantainformatica, e fatti irreali (quindi NON fatti).

Se poi hai corretto il tiro, mi sta anche bene, ma con quel copia & incolla ho confutato quanto avevi affermato (cioè che avevi parlato di fatti, di cui invece non c'era traccia).
Il fatto però resta che se anche tu dovessi scrivere una barzelletta in dolce stil novo, dove si parla della teoria della relatività in forma ben più che corretta sotto alcuni punti, sempre una barzelletta rersterebbe.
Non so se così ti è più chiaro il concetto.

Chiaro, ma non si applica, visto che non s'è parlato esclusivamente di ipotesi fantasiose, ma sono stati riportati dei (precisi) fatti.
cdimauro ha scritto:Non hai mai parlato di fatti nemmeno a pagina 17 di questo thread. Ecco qui: viewtopic.php?p=189477#p189477

La parte in grassetto.
I fatti mai accaduti te l'ho già detto cosa sono (pagina 7).

Ho visto, ma appunto... NON sono fatti. Mentre nell'articolo ci sono fatti.
Il campo delle ipotesi resta sempre tale per via delle conclusioni che trai, che tutto sono tranne che realtà; ipotesi più o meno plausibili le ho chiamate io.

Nella parte finale dell'articolo ho parlato al condizionale. Non in altre parti, che sono basate su fatti.

E in ogni caso la chiusura ribadisce un fatto: il declino dei PowerPC, e di cui ho abbondantemente parlato nella parte relativa all'intervista al CEO di Freescale, che hai tagliato interamente...
cdimauro ha scritto:Mi faresti vedere dov'è che parleresti di "fatti"?

Scusa non è un fatto che quello che hai scritto:
"bisogna anche essere realisti: legarsi all’hardware col notevole progresso della tecnologia non sarebbe stato sostenibile a lungo, e avrebbe compromesso la crescita della piattaforma.

Il futuro sarebbe stato, ahimè, rappresentato dal solo software. Con buona pace di chi ancora oggi, purtroppo, rimane col cordone ombelicale attaccato morbosamente ai PowerPC, e non vuol capire che il destino era già segnato parecchi anni fa. E’ uso comune, infatti, salire sul carro dei vincitori: non in quello dei perdenti…"

Appunto non è un fatto, bensì un'ipotesi, plausibile o meno che sia?

Ho risposto sopra: ipotesi + fatto.
cdimauro ha scritto:Per te i fatti non sono mai stati presenti. Soltanto di fronte all'evidenza ormai inoppugnabile hai cominciato a parlare di "fatti pochi" (tue testuali parole), ma in messaggi ben più recenti.

Comunque puoi sempre postarmi i link ai tuoi messaggi e riportarmi le tue frasi, come ho fatto prima io.

Ti ho già spiegato il come e il perchè, è inutile che ti attacchi alle precisazioni ininfluenti.

Sei tu che avevi affermato di aver parlato di fatti, invitandomi a provare il contrario, ed è esattamente quello che ho fatto. Che te ne lamenti adesso è paradossale.

In ogni caso ho provato abbondantemente che non hai mai parlato di fatti, se non nelle ultime fasi della discussione, quando hai esordito col "fatti pochi". Ma prima hai parlato a ruota libera di ipotesi, fatti irreali (che, ribadisco, NON sono fatti) e fantainformatica.
Per quanto riguarda il discorso dei post, credevo di essere stato già sufficientemente chiaro al riguardo, sono tutti li, basta leggerli tutti, per intero e in sequenza.
Il copia/incolla lascia molto a desiderare quando serve dare una visione reale d'insieme, il più fedele possibile alla verità.

I messaggi sono sì. Chi vuole può appurare benissimo come stanno le cose.
cdimauro ha scritto:Per me puoi credere quello che vuoi, ma intanto posso soltanto evidenziare che né tu né lui né nessun altro ha riportato informazioni su CPU PowerPC dedicate all'ambito desktop. E' un silenzio assordante...

E quindi?
Continuo a non vedere il tuo problema.

Semplice: è un fatto che i PowerPC hanno abbandonato da tempo il mercato desktop. Sei d'accordo oppure no?
Tu continua a credere a quello in cui credi e amen.

Io credo nei fatti che ho snocciolato. E quello di sopra è uno con tanto di "timbro" del CEO di Freescale.
cdimauro ha scritto:Purtroppo per te il discorso è infarcito di fatti reali, che non sono certo opinabili, anche se li vorresti far passare come tali. Ma su questo ho già scritto sopra.

Boh, se lo dici tu.
Poi dimmi se almeno con l'esempio del compito in classe e della barzelletta in dolce stil novo capisci il senso di quello che ho scritto e che tenti di stravolgere pro domo tua con scarsi risultati.

No, è che semplicemente sono esempi che non calzano, come spiegato sopra.
cdimauro ha scritto:Ma questo riguarda soltanto una parte della discussione, non tutta.

Ma guarda un po', non era così anche per i miei reply che hai linkato?

No, perché all'inizio della discussione, sia in questo che nell'altro thread, non hai MAI parlato di fatti. Mai. E questo è... un fatto.

Che POI, di fronte all'evidenza, tu abbia finalmente confermato la loro presenza, mi può fare soltanto piacere.
Lo ripeto ancora una volta, per capire basta leggere TUTTO, COMPLETAMENTE e nel PRECISO ORDINE in cui è stato scritto (aver voglia di capire comunque resta il requisito minimo indispensabile).
Fortunatamente puoi continuare così all'infinito, che tanto tutti i post restano li a "parlare".

Nulla da dire. Per fortuna che sono lì.
cdimauro ha scritto:L'articolo non riporta soltanto delle ipotesi, infatti, come ampiamente spiegato e come tu stesso hai affermato quando hai parlato di fatti, finalmente.

Finalmente??
Certo che se ti affidi al taglia e cuci... :riflette:

Per smentirmi puoi sempre riportare dei link ai tuoi vecchi messaggi in cui parli di fatti (concreti, non irreali) riguardo all'inizio della discussione, come ho fatto io.

Anzi, avresti dovuto farlo tu, visto che in teoria è tuo interesse dimostrarlo...
cdimauro ha scritto:Se confermi che oltre alle ipotesi ci sono anche i fatti, per me non c'è alcun problema.

Guarda che devi eserti perso qualcosa, visto che l'ho già fatto, ribadendo che comunque questo non eleva il tuo articolo oltre alla dignità di ipotesi plausibili e ti ho già anche spiegato il perchè e il per come.

E io ti ho già ribadito che, proprio per la presenza dei fatti, NON può essere etichettato come tale.

Tanto per essere chiari: non è certo un'ipotesi che i PowerPC siano usciti dal mercato desktop da un bel pezzo. Come non è nemmeno un'ipotesi che Commodore avesse un budget di un ordine di grandezza inferiore rispetto a Apple. Ecc. ecc.

Per ridurre l'intero articolo a ipotesi, plausibili o meno, dovresti dimostrare che è interamente basato su di esse. E non mi sembra proprio il caso...
Comunque concedi anche a me una domanda.
E' vero che il tuo articolo sostanzialmente fa uso di ipotesi? (Vedi anche domanda precedente); e non barare! :scherza:

Fa uso di e solleva alcune ipotesi, per la precisione. Per il resto, vedi sopra.
cdimauro ha scritto:Hai affermato che la lettura era superflua rispetto alle nostre discussioni.

Considerato che hai parlato sempre e soltanto di ipotesi prima, e di fatti mai avvenuti, quando l'articolo, al contrario, riporta anche fatti (concreti), direi che la lettura non era affatto superflua.

Io direi proprio il contrario, visto che non cambia di una virgola quello che avevo già scritto prima di leggerlo.

Su questo giudicheranno gli altri, che hanno in mano sufficienti informazioni per dirimere la questione.
Tra l'altro mette immediatamente davanti agli occhi del lettore il finale che vira tutto verso le ipotesi plusibili che ho sempre sostenuto.

Il fatto che "viri" non implica nulla, e tra l'altro riporta anche un fatto.

Le conclusioni, in ogni caso, NON rappresentano la sintesi dell'intero articolo. A meno che non lo dimostri, ovviamente...
Ipotesi plausibili fondate sulle personalissime opinioni di qualcuno che in C=ommodore non aveva nessun peso decisionale, ed è un FATTO!

Purtroppo ti sfugge l'intero contenuto dell'articolo, che non si riduce soltanto a questo.
cdimauro ha scritto:Al contempo non puoi nemmeno pretendere di riportare tutto quello che hai scritto in un calderone unico.

Il calderone l'hai fatto tu, qui e la sul blog; un minestrone di varie cose, che però sostanzialmente anche se tu cerchi di farlo diventare, un piatto di pasta asciutta non sarà mai.

Mai avuto questa pretesa, visto che ho parlato di diverse cose, al contrario di quel che vorresti far passare (vedi sopra).

Quanto a te, hai iniziato in un modo e finito in un altro. Ma questo, al solito, è tutto scritto nero su bianco e chiunque leggendo dall'inizio alla fine lo capirà.
cdimauro ha scritto:E se non bastasse, hai anche riportato informazioni false proprio perché l'articolo non l'avevi letto. Infatti avevi scritto questo:

"Tu cosa avresti mai dimostrato ipotizzando conclusioni facendo parlare altri per interposta persona sottoforma di tue riflessioni?"

Cosa palesemente falsa visto che le riflessioni sono mie e di nessun altro.

Cosa c'è di falso in:
"Tu cosa avresti mai dimostrato ipotizzando conclusioni facendo parlare altri per interposta persona sottoforma di tue riflessioni?"???

Non ho fatto parlare altri per interposta persona. Le riflessioni sono mie e basta.
È dall'inizio della discussione che affermo che quelle conclusioni sono ipotesi più o meno plausibili.

C'è anche un fatto in mezzo. Vedi sopra. E comunque le conclusioni non sintetizzano l'intero articolo.
Per il resto hai scritto l'articolo riportando quello che aveva scritto a sua volta Dave (forse perchè probabilmente avevi bisogno del "guru" che desse il tocco di credibilità incondizionata al tutto?)

Avevo già scritto altre volte alcune informazioni e riflessioni simili, e chi ha letto i miei articoli e/o i miei interventi in questo forum lo sa benissimo.

In Dave si trovano alcune cose che condividiamo, e altre informazioni e riflessioni.
e dulcis in fundo le riflessioni come mi hai confermato anche tu, sono tue e non di altri.

Bene.
Scusa eh, ma in ITALIANO io lo leggo così.

Ho precisato sopra.
cdimauro ha scritto:Ah, dimenticavo. All'appello mancano ancora le tre cose che t'ho elencato nel messaggio precedente. E che lasci cadere puntualmente...

Guarda, visto i reply molto lunghi e articolati mi sarò perso qualcosa; se me li elenchi nuovamente, ti risponderò come per tutto il resto.

Su due (shared object, utilizzo necessario per parlare di qualcosa) hai scritto un altro messaggio in cui hai chiarito e abbiamo chiuso questa parte di discussione.

In piedi è rimasta soltanto la parte in cui hai cercato di mistificare.
Non dimenticarti però , che anch'io aspetto delle risposte da te.

Detto fatto.
DAX ha scritto:Volevo solo precisare una cosa: non è che nessuno non ti risponda piu a tante cose che scrivi perche convinto che tu abbia ragione, è che nessuno le legge piu quelle chilometriche risposte (tranne AmigaSupremo) l'occhio sulla citazione di cui sopra mi ci è cascato per sbaglio.
Il fatto è che il cane si morde la coda in un inutile trottola di cui la gente si è semplicemente stancata.

Tanto per fare un esempio di argomentazione (alla quale tu risponderesti ed io pure at infinitum, :rock: ), che il PPC oggi NON ci sarebbe stato nell'Amiga (9000?) possiamo solo ipotizarlo e non esserne certi.

Non mi sembra che qualcuno abbia fatto qualche affermazione del genere.
Sul PPC Haynie ha detto che Apple rimanendo da sola ad usarlo non poteva piu fare ordini così cospicui da abbassarne i costi. Va da se che se Commodore non fosse fallita e rapresentasse il colosso che era un tempo, la sua presenza avrebbe cambiato quell'equazione e i PPC sarebbero costati meno. Magari proprio come ai tempi di Mac e Amiga anni 80, oggi ci ritrovavamo con MacPro e Amiga9000 basati su Power7 che prodotti in svariati milioni di pezzi non sarebbero costati tanto di piu di un processore intel.
Tutte ipostesi, of course, fatti nessuno, dato che non lo sapremo mai.

Concordo.
Di "fatti" sappiamo solo che nel Bus PCI del nuovo Amiga forse ci sarebbe stato Hombre e che in caso, molto presto, l'utenza avrebbe preferito ficcarci qualcos'altro in quello slot (visto come stavano evolvendo le cose), ma questo non preclude la continuazione di Schede madri custom dotate di processori PowerPC ne il fatto che se sia Apple che Commodore fossero rimaste in auge simultaneamente (come negli anni 80), la produzione assidua di processori PPC indirizati al mercato Desktop non sarebbe continuata come e soprattutto Più di prima, visto il buon mercato che si sarebbe venuto a creare.

Ancora tutte ipotesi e niente certezze.

Concordo, e aggiungo che non c'era solo PowerPC in lizza, ma anche Alpha (in virtù delle superiori prestazioni che questi RISC hanno avuto rispetto a tutti gli altri).
Che in futuro il PPC non possa essere usato su un desktop senza rinucare alle buone prestazioni, sono ancora ipotesi basate su una situazione passsata che non esiste piu: prima Freescale stava da sola e dettava legge, adesso è entrata intel e stanno correndo ai ripari. Ecco arrivare sia le prestazioni che l'abbassamento di prezzo.

Quanto saranno potenti e quanto si abbasserà il prezzo? Ancora una volta ipotesi e niente certezze.

C'è da precisare che Frescale aveva già in programma quegli aggiornamenti alla sua famiglia di processori PowerPC, senza che Intel venisse a rompere le uova nel paniere.

Detto ciò, che PowerPC sia morta nel mercato desktop è un fatto assodato, e mi sembra che il CEO di Freescale sia stato piuttosto chiaro.

Com'è chiaro che già dal 2000 era in declino, tant'è che Apple voleva mollarla in favore di Intel.

Questo per quanto riguarda i fatti.

Poi nessuno nega che anche un processore embedded possa essere usato per uso desktop, e che abbia buone prestazioni.

Dave, comunque, diceva anche altro, se ti vai a rivedere tutte le volte che ha parlato dei PowerPC. Li ha citati in diverse parti.
Io direi di finirla.

Visto che le nostre ipotesi le abbiamo fatte tutti, e che dovremmo avere l'onestà intellettuale di ammettere che sono tali (e non billantare verità assolute) io suggerirei di concentrarci sul futuro e su chi (se mai) farà qualcosa o meno. Enfasi su quel "fare" dato che su Amiga si parla troppo di "io preferisco questo, io preferisco quello" senza accorgersi del pericolo ben piu grande, e cioè che nessuno poi faccia niente di buono o concreto in nessun senso o direzione.

Mi spiace, ma non sono state formulate soltanto ipotesi, e tu lo sai bene.

Per il resto ognuno ormai si sarà fatto un'idea, per quante volte abbiamo ripetuto le stesse cose.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda DAX » ven apr 29, 2011 12:22 am

Si si per carità, i fatti sono stati citati, ma va comunque fatto un distinguo tra le opinioni personai di Haynie e i fatti veri e propri.
Alla fine i fatti sono solo quelli inerenti alla storia "avvenuta" e della quale lui è testimone, su tutto il resto (PPC incluso) rimane pur sempre l'ombra del "what if".

Per Alpha ad esempio, andrebbe citato quanto detto dallo stesso Haynie:a dir suo alcuni ingegneri preponderavano per le prestazioni a qualunque costo, ma questi utlimi non contavano niente a livello decisionale. Gli executive volevano qualcosa di piu abbordabile a livello di prezzo, quindi PowerPC, piu economico per forza di cose dato che era stato adottato anche da Apple (e come detto erano loro a decidere).
Alla luce di ciò mi sembra ragionevole asserire che non si possa dare alle due ipotesi lo stesso identico peso.

I commenti (in generale) sulla fine del "Desktop PPC" sono da intendersi per quello che sono, cioè "io produttore faccio apposta una CPU PPC da montare in un socket, con determinate specifiche, perche un produttore di desktops me le ha chieste". e siamo d'accordo, questa cosa non c'è piu, è finita da un pezzo. Come siamo anche d'accordo che poi uno può prendere un 60x0 metterlo in un desktop e nessuno glielo impedirà. :felice:

BTW, su Freescale nessuno mette in dubbio che prima dell'annuncio intel, avessero comunque qualche progetto futuro (ci mancherebbe altro) l'annuncio che parlava della necessità di nuovi processori con cores piu potenti però (contro il semplice aumento del loro numero) è arrivato ben 6 mesi dopo quello intel.
Cenni in tal senso, che siano antecedenti a quella press release, non ve ne sono.

Anyway, alla fine starà a Freescale il doversi tenere i clienti (come ho detto non può fare piu come gli pare) mentre a noi non resta altro che attendere col popcorn in mano lo sviluppo della vicenda... (Amigiful! :ahah: )
Avatar utente
DAX

Maestro
 
Messaggi: 435
Iscritto il: dom giu 27, 2010 5:01 pm

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda Amiga Supremo » ven mag 06, 2011 12:25 am

cdimauro ha scritto:Rieccomi, come promesso.
Amiga Supremo ha scritto:
cdimauro ha scritto:Vedremo se è così.

Perchè non si è già  visto?

Per me no.

Per me invece sì; quindi?

cdimauro ha scritto:L'articolo riporta fatti e ipotesi. I fatti, in quanto tali, NON sono fantainformatica. E' questo il nocciolo del discorso.

E invece proprio di fantainformatica parla, essendo basato su congetture personali (a parte i FATTI ovviamente, ne' più ne' meno che come per gli esempi che ti ho proposto, come quello circa il documentario "storico". Anche in questo la STORIA entrerebbe in scena in tutto il suo senso COMPIUTO ).
Il nocciolo della questione dunque non è quello che vuoi cercare di far passare tu (il perchè è però molto comprensibile), bensì proprio quel SENSO COMPIUTO, che menzionavo pocanzi e che ad un certo punto, tanto compiuto non lo è più, in quanto si entra nell'ipotesi più o meno plausibile.
Questo è il fatto e a questo proposito ritengo l'intervento di DAX a VERAMENTE illuminante.

cdimauro ha scritto:Le parole sono importanti, per cui vanno pesate. Come quando accusi l'articolo di fantainformatica, quindi esprimendo un giudizio lapidario su tutto quello che c'è scritto, senza considerare che i fatti NON possono essere inquadrati come tali.

I fatti che tu continui a tirare in ballo, NON cambiano di una virgola la sostanza.
Cosa mi dici dell'esempio della barzelletta "scientifica"? Diventa un enunciato per via dei contenuti azzeccati contenuti nel suo testo?
Ma dai, siamo seri.
La fantainformatica, per quanto condita anche da alcuni fatti, sempre tale resta.
Per quanto riguarda poi il peso delle parole, basta leggere la chiusura del tuo articolo per capire di che cosa si tratta = IPOTESI PIÙ O MENO PLAUSIBILI, anche se tu sei convinto del contrario e cerchi di sdoganare il contenuto per ben altro.

cdimauro ha scritto:Non so a quale storia ti riferisci. Ci sono, anche qui, FATTI che sono stati espressi E riflessioni.

Ma quella che porti a sostegno di quello che dici della sua vita, obsolescenza e morte,
Le tue riflessioni guastano tutto e determinano la collocazione dell'articolo; rileggi la chiusura.
Di margini di dubbio ce ne sono davvero pochi.

cdimauro ha scritto:E' fantapolitica perchè si basa esclusivamente su ipotesi. Cosa che NON è vera per l'articolo, appunto.

Questa è bellissima!
Dunque il documentario che rimetterebbe in campo lo sviluppo della STORIA dell'epoca sarebbero soltanto ipotesi?
Comunque è corretto quello che scrivi, quel tipo di documentario sarebbe proprio fantapolitica, ne' più ne' meno come il tuo articolo è fantainformatica, perchè poi comunque sia, ambedue sconfinano nell'insondabile ed inverificabile campo delle IPOTESI e li MAI nessuno potrà fare affermazioni con carattere di ASSOLUTA CERTEZZA.

cdimauro ha scritto:Il copia & incolla è servito per mettere in chiaro che tu prima non parlavi di fatti, ma esclusivamente di ipotesi, fantainformatica, e fatti irreali (quindi NON fatti).

Il tuo articolo (tutto) e in particolare il finale che ti ho anche quotato sono meglio del cut & paste e mettono in chiaro proprio che i fatti che menzioni non elevano il contenuto oltre alla dignità di mere ipotesi più o meno plausibili.
A questo proposito ti ho riportato degli esempi che dovrebbero sottolineare il perchè di quello che sostengo; chiaramente però le obiezioni che muovi a chi iterloquisce con te contro, a te le giustifichi.

cdimauro ha scritto:Se poi hai corretto il tiro, mi sta anche bene, ma con quel copia & incolla ho confutato quanto avevi affermato (cioÚ che avevi parlato di fatti, di cui invece non c'era traccia).

Ennesimo tentativo di mischiare le carte in tavola.
Il senso di un discorso non viene dall'estrapolazione di alcune parole e/o frasi; è una cosa ben più vasta.
Io non ho corretto nessun tiro, semplicemente è accaduto che nell'esprimermi ho dato per scontato il senso, mentre per te non lo era (è?).
La cosa però era facilmente risolvibile; bastava che davanti alle tue perplessità mi avesti posto delle domande "secche" e io ti avrei risposto puntualmente e con precisione come poi ho fatto.
D'altronde ognuno si esprime con le proprie capacità e a seconda del contesto e del tempo a disposizione, adesso non è che io debba in senso discorsivo giustificare ogni singola parola di quello che scrivo esplicitamente, quando il senso di quello che dico è palese ed implicito.
Lo ripeto, bastava farmi la domanda giusta; per cortesia, adesso basta con questo tuo mantra.

cdimauro ha scritto:Chiaro, ma non si applica, visto che non s'è parlato esclusivamente di ipotesi fantasiose, ma sono stati riportati dei (precisi) fatti.

Ne' più ne' meno che come per la barzelletta; guarda un po'.
Però è chiaro che questo per il tuo articolo ovviamente non vale.
Ma te lo sei letto bene?
Potresti commentarmi per esempio il finale in foma della verità assoluta che cerchi di far passare?
IPOTESI, punto.

cdimauro ha scritto:Nella parte finale dell'articolo ho parlato al condizionale. Non in altre parti, che sono basate su fatti.

E questo cosa cambia?
Quelle ipotesi sono messe li a cercare di sottolineare la certezza di quel condizionale che vorrestio a tutti i costi far passare come verità assoluta.

cdimauro ha scritto:E in ogni caso la chiusura ribadisce un fatto: il declino dei PowerPC, e di cui ho abbondantemente parlato nella parte relativa all'intervista al CEO di Freescale, che hai tagliato interamente...

E ridagli...
Allora la storia che più sopra hai scritto di non comprendere, era soltanto un bluff.
Tu sei convinto di quello, io purtroppo tutta la tua certezza non ce l'ho e comunque non è che io debba per forza riportare o tagliare quello che ti farebbe piacere.

cdimauro ha scritto:Ho risposto sopra: ipotesi + fatto.

Forse ti sarà sfuggito, ma io è da un pezzo che parlo di IPOTESI PIÙ O MENO PLAUSIBILI...
A questyo proposito mi viene in mente che:
ipotesi + fatto = IPOTESI PIÙ O MENO PLAUSIBILI
Dove sto sbagliando?

cdimauro ha scritto:Sei tu che avevi affermato di aver parlato di fatti, invitandomi a provare il contrario, ed Ú esattamente quello che ho fatto. Che te ne lamenti adesso è paradossale.

Io invece di paradossale trovo unicamente il tuo ostinarti a voler cercare di sdoganare ipotesi + fatti = verità assoluta.
Bene inteso, finchè rimane la TUA verità, ben venga, sia chiaro.
Quando però cerchi di elevarla a ben altro invece...
non posso far altro che osservare che quell'addizione da come risultato soltanto delle IPOTESI PIÙ O MENO PLAUSIBILI.

cdimauro ha scritto:Semplice: è un fatto che i PowerPC hanno abbandonato da tempo il mercato desktop. Sei d'accordo oppure no?

Scusa, mi sono perso?
Qual era il topic del thread?
È il PowerPC la chiave di volta che fa diventare il tuo articolo diverso dalla fantainformatica?
Non capisco.


cdimauro ha scritto:No, è che semplicemente sono esempi che non calzano, come spiegato sopra.

Ehmm, non mi hai convinto; comunque ti ho già risposto.

cdimauro ha scritto:Nulla da dire. Per fortuna che sono là.

Quoto, assieme a questo e al tuo articolo.

cdimauro ha scritto:Per smentirmi puoi sempre riportare dei link ai tuoi vecchi messaggi in cui parli di fatti (concreti, non irreali) riguardo all'inizio della discussione, come ho fatto io.

È tutto già li bello che pronto, basta rileggerselo.
Perchè dovrei star li a riscrivere quello che ho già scritto?
Non basta già ampiamente quello che già scritto tu, qui e nel tuo articolo?
Per quanto mi riguarda io ritengo di sì; poi tu comunque fai un po' quello che ti pare.
A me questo non cambia certamente la vita.

cdimauro ha scritto:Anzi, avresti dovuto farlo tu, visto che in teoria è tuo interesse dimostrarlo...

Perchè farlo in teoria, quando l'ho già fatto in pratica? (Tutti i vari post son sempre la dove stanno; ognuno se li può leggere quando vuole).

cdimauro ha scritto:E io ti ho già  ribadito che, proprio per la presenza dei fatti, NON può essere etichettato come tale.

Ma questo lo sostieni soltanto tu.
Ti ho fatto anche ampi esempi a sostegno del contrario.

cdimauro ha scritto:Tanto per essere chiari: non è certo un'ipotesi che i PowerPC siano usciti dal mercato desktop da un bel pezzo. Come non è nemmeno un'ipotesi che Commodore avesse un budget di un ordine di grandezza inferiore rispetto a Apple. Ecc. ecc.

Hai letto il reply di DAX con le sue considerazioni "ipotizzate"?
Ecco, io avrei ben poco da aggiungere.

cdimauro ha scritto:Per ridurre l'intero articolo a ipotesi, plausibili o meno, dovresti dimostrare che è interamente basato su di esse. E non mi sembra proprio il caso...

E sì, non mi sembra proprio il caso, visto la considerazione che nutri verso certe storielle in dolce stil novo contenenti enunciati storici e scientifici...

cdimauro ha scritto:Fa uso di e solleva alcune ipotesi, per la precisione. Per il resto, vedi sopra.

Semplicemente sconfina nelle ipotesi cercando di sdoganarle per verità e questo non le eleva a tanto.
Per il resto vedi tutto quello che ho già scritto.

cdimauro ha scritto:Su questo giudicheranno gli altri, che hanno in mano sufficienti informazioni per dirimere la questione.

Infatti.

cdimauro ha scritto:Il fatto che "viri" non implica nulla, e tra l'altro riporta anche un fatto.

Il senso; ricordati del SENSO.
Non estrapolare per cercare di stravolgere le cose; un pensiero scritto è molto di più di un concatenamento di parole contestualizzate.

cdimauro ha scritto:Le conclusioni, in ogni caso, NON rappresentano la sintesi dell'intero articolo. A meno che non lo dimostri, ovviamente...

Mmmm...
perchè tu hai dimostrato il contrario?
Cosa potrei portare a suffragio di quanto ho finora esposto che valga di più di quello che ognuno può leggere nel tuo articolo di fantainformatica?

cdimauro ha scritto:Mai avuto questa pretesa, visto che ho parlato di diverse cose, al contrario di quel che vorresti far passare (vedi sopra).

Beh, pretesa è una parola grossa, come pure il senso di questo tuo reply.
Sono d'accordo però che si è parlato effettivamente di tante cose, in diversi thread e in diversi contesti e questo può essere stato a tratti anche fuorviante.
Concentrandosi sul senso però, non si dovrebbe faticare a comprendere che lo stesso non è mai cambiato e che quindi il "taglia e cuci" non rende merito alla sostanza.

cdimauro ha scritto:Non ho fatto parlare altri per interposta persona. Le riflessioni sono mie e basta.

Ma hai capito quello che ho scritto?

cdimauro ha scritto:In piedi è rimasta soltanto la parte in cui hai cercato di mistificare.

Che perdonami, sarebbe quale?
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda Amiga Supremo » ven mag 06, 2011 12:27 am

DAX ha scritto:Si si per carità, i fatti sono stati citati, ma va comunque fatto un distinguo tra le opinioni personai di Haynie e i fatti veri e propri.

:annu:
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda cdimauro » dom mag 08, 2011 7:09 am

La risposta richiederebbe troppo tempo, e al momento sto preparando i talk che dovrò tenere all'EuroPython, che sono decisamente più importanti.

Lo farò con comodo quando avrò finito, penso fra un mese e mezzo.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Precedente

Torna a News e rumors

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

cron