cdimauro ha scritto:Rieccomi, come promesso.
Amiga Supremo ha scritto:cdimauro ha scritto:Vedremo se è così.
Perchè non si è già visto?
Per me no.
Per me invece sì; quindi?
cdimauro ha scritto:L'articolo riporta fatti e ipotesi. I fatti, in quanto tali, NON sono fantainformatica. E' questo il nocciolo del discorso.
E invece proprio di fantainformatica parla, essendo basato su congetture personali (a parte i FATTI ovviamente, ne' più ne' meno che come per gli esempi che ti ho proposto, come quello circa il documentario "storico". Anche in questo la STORIA entrerebbe in scena in tutto il suo senso COMPIUTO ).
Il nocciolo della questione dunque non è quello che vuoi cercare di far passare tu (il perchè è però molto comprensibile), bensì proprio quel SENSO COMPIUTO, che menzionavo pocanzi e che ad un certo punto, tanto compiuto non lo è più, in quanto si entra nell'ipotesi più o meno plausibile.
Questo è il fatto e a questo proposito ritengo l'intervento di DAX a VERAMENTE illuminante.
cdimauro ha scritto:Le parole sono importanti, per cui vanno pesate. Come quando accusi l'articolo di fantainformatica, quindi esprimendo un giudizio lapidario su tutto quello che c'è scritto, senza considerare che i fatti NON possono essere inquadrati come tali.
I fatti che tu continui a tirare in ballo, NON cambiano di una virgola la sostanza.
Cosa mi dici dell'esempio della barzelletta "scientifica"? Diventa un enunciato per via dei contenuti azzeccati contenuti nel suo testo?
Ma dai, siamo seri.
La fantainformatica, per quanto condita anche da alcuni fatti, sempre tale resta.
Per quanto riguarda poi il peso delle parole, basta leggere la chiusura del tuo articolo per capire di che cosa si tratta = IPOTESI PIÙ O MENO PLAUSIBILI, anche se tu sei convinto del contrario e cerchi di sdoganare il contenuto per ben altro.
cdimauro ha scritto:Non so a quale storia ti riferisci. Ci sono, anche qui, FATTI che sono stati espressi E riflessioni.
Ma quella che porti a sostegno di quello che dici della sua vita, obsolescenza e morte,
Le tue riflessioni guastano tutto e determinano la collocazione dell'articolo; rileggi la chiusura.
Di margini di dubbio ce ne sono davvero pochi.
cdimauro ha scritto:E' fantapolitica perchè si basa esclusivamente su ipotesi. Cosa che NON è vera per l'articolo, appunto.
Questa è bellissima!
Dunque il documentario che rimetterebbe in campo lo sviluppo della STORIA dell'epoca sarebbero soltanto ipotesi?
Comunque è corretto quello che scrivi, quel tipo di documentario sarebbe proprio fantapolitica, ne' più ne' meno come il tuo articolo è fantainformatica, perchè poi comunque sia, ambedue sconfinano nell'insondabile ed inverificabile campo delle IPOTESI e li MAI nessuno potrà fare affermazioni con carattere di ASSOLUTA CERTEZZA.
cdimauro ha scritto:Il copia & incolla è servito per mettere in chiaro che tu prima non parlavi di fatti, ma esclusivamente di ipotesi, fantainformatica, e fatti irreali (quindi NON fatti).
Il tuo articolo (tutto) e in particolare il finale che ti ho anche quotato sono meglio del cut & paste e mettono in chiaro proprio che i fatti che menzioni non elevano il contenuto oltre alla dignità di mere ipotesi più o meno plausibili.
A questo proposito ti ho riportato degli esempi che dovrebbero sottolineare il perchè di quello che sostengo; chiaramente però le obiezioni che muovi a chi iterloquisce con te contro, a te le giustifichi.
cdimauro ha scritto:Se poi hai corretto il tiro, mi sta anche bene, ma con quel copia & incolla ho confutato quanto avevi affermato (cioÚ che avevi parlato di fatti, di cui invece non c'era traccia).
Ennesimo tentativo di mischiare le carte in tavola.
Il senso di un discorso non viene dall'estrapolazione di alcune parole e/o frasi; è una cosa ben più vasta.
Io non ho corretto nessun tiro, semplicemente è accaduto che nell'esprimermi ho dato per scontato il senso, mentre per te non lo era (è?).
La cosa però era facilmente risolvibile; bastava che davanti alle tue perplessità mi avesti posto delle domande "secche" e io ti avrei risposto puntualmente e con precisione come poi ho fatto.
D'altronde ognuno si esprime con le proprie capacità e a seconda del contesto e del tempo a disposizione, adesso non è che io debba in senso discorsivo giustificare ogni singola parola di quello che scrivo esplicitamente, quando il senso di quello che dico è palese ed implicito.
Lo ripeto, bastava farmi la domanda giusta; per cortesia, adesso basta con questo tuo mantra.
cdimauro ha scritto:Chiaro, ma non si applica, visto che non s'è parlato esclusivamente di ipotesi fantasiose, ma sono stati riportati dei (precisi) fatti.
Ne' più ne' meno che come per la barzelletta; guarda un po'.
Però è chiaro che questo per il tuo articolo ovviamente non vale.
Ma te lo sei letto bene?
Potresti commentarmi per esempio il finale in foma della verità assoluta che cerchi di far passare?
IPOTESI, punto.
cdimauro ha scritto:Nella parte finale dell'articolo ho parlato al condizionale. Non in altre parti, che sono basate su fatti.
E questo cosa cambia?
Quelle ipotesi sono messe li a cercare di sottolineare la certezza di quel condizionale che vorrestio a tutti i costi far passare come verità assoluta.
cdimauro ha scritto:E in ogni caso la chiusura ribadisce un fatto: il declino dei PowerPC, e di cui ho abbondantemente parlato nella parte relativa all'intervista al CEO di Freescale, che hai tagliato interamente...
E ridagli...
Allora la storia che più sopra hai scritto di non comprendere, era soltanto un bluff.
Tu sei convinto di quello, io purtroppo tutta la tua certezza non ce l'ho e comunque non è che io debba per forza riportare o tagliare quello che ti farebbe piacere.
cdimauro ha scritto:Ho risposto sopra: ipotesi + fatto.
Forse ti sarà sfuggito, ma io è da un pezzo che parlo di IPOTESI PIÙ O MENO PLAUSIBILI...
A questyo proposito mi viene in mente che:
ipotesi + fatto = IPOTESI PIÙ O MENO PLAUSIBILI
Dove sto sbagliando?
cdimauro ha scritto:Sei tu che avevi affermato di aver parlato di fatti, invitandomi a provare il contrario, ed Ú esattamente quello che ho fatto. Che te ne lamenti adesso è paradossale.
Io invece di paradossale trovo unicamente il tuo ostinarti a voler cercare di sdoganare ipotesi + fatti = verità assoluta.
Bene inteso, finchè rimane la TUA verità, ben venga, sia chiaro.
Quando però cerchi di elevarla a ben altro invece...
non posso far altro che osservare che quell'addizione da come risultato soltanto delle IPOTESI PIÙ O MENO PLAUSIBILI.
cdimauro ha scritto:Semplice: è un fatto che i PowerPC hanno abbandonato da tempo il mercato desktop. Sei d'accordo oppure no?
Scusa, mi sono perso?
Qual era il topic del thread?
È il PowerPC la chiave di volta che fa diventare il tuo articolo diverso dalla fantainformatica?
Non capisco.
cdimauro ha scritto:No, è che semplicemente sono esempi che non calzano, come spiegato sopra.
Ehmm, non mi hai convinto; comunque ti ho già risposto.
cdimauro ha scritto:Nulla da dire. Per fortuna che sono là.
Quoto, assieme a questo e al tuo articolo.
cdimauro ha scritto:Per smentirmi puoi sempre riportare dei link ai tuoi vecchi messaggi in cui parli di fatti (concreti, non irreali) riguardo all'inizio della discussione, come ho fatto io.
È tutto già li bello che pronto, basta rileggerselo.
Perchè dovrei star li a riscrivere quello che ho già scritto?
Non basta già ampiamente quello che già scritto tu, qui e nel tuo articolo?
Per quanto mi riguarda io ritengo di sì; poi tu comunque fai un po' quello che ti pare.
A me questo non cambia certamente la vita.
cdimauro ha scritto:Anzi, avresti dovuto farlo tu, visto che in teoria è tuo interesse dimostrarlo...
Perchè farlo in teoria, quando l'ho già fatto in pratica? (Tutti i vari post son sempre la dove stanno; ognuno se li può leggere quando vuole).
cdimauro ha scritto:E io ti ho già ribadito che, proprio per la presenza dei fatti, NON può essere etichettato come tale.
Ma questo lo sostieni soltanto tu.
Ti ho fatto anche ampi esempi a sostegno del contrario.
cdimauro ha scritto:Tanto per essere chiari: non è certo un'ipotesi che i PowerPC siano usciti dal mercato desktop da un bel pezzo. Come non è nemmeno un'ipotesi che Commodore avesse un budget di un ordine di grandezza inferiore rispetto a Apple. Ecc. ecc.
Hai letto il reply di DAX con le sue considerazioni "ipotizzate"?
Ecco, io avrei ben poco da aggiungere.
cdimauro ha scritto:Per ridurre l'intero articolo a ipotesi, plausibili o meno, dovresti dimostrare che è interamente basato su di esse. E non mi sembra proprio il caso...
E sì, non mi sembra proprio il caso, visto la considerazione che nutri verso certe storielle in dolce stil novo contenenti enunciati storici e scientifici...
cdimauro ha scritto:Fa uso di e solleva alcune ipotesi, per la precisione. Per il resto, vedi sopra.
Semplicemente sconfina nelle ipotesi cercando di sdoganarle per verità e questo non le eleva a tanto.
Per il resto vedi tutto quello che ho già scritto.
cdimauro ha scritto:Su questo giudicheranno gli altri, che hanno in mano sufficienti informazioni per dirimere la questione.
Infatti.
cdimauro ha scritto:Il fatto che "viri" non implica nulla, e tra l'altro riporta anche un fatto.
Il senso; ricordati del SENSO.
Non estrapolare per cercare di stravolgere le cose; un pensiero scritto è molto di più di un concatenamento di parole contestualizzate.
cdimauro ha scritto:Le conclusioni, in ogni caso, NON rappresentano la sintesi dell'intero articolo. A meno che non lo dimostri, ovviamente...
Mmmm...
perchè tu hai dimostrato il contrario?
Cosa potrei portare a suffragio di quanto ho finora esposto che valga di più di quello che ognuno può leggere nel tuo articolo di fantainformatica?
cdimauro ha scritto:Mai avuto questa pretesa, visto che ho parlato di diverse cose, al contrario di quel che vorresti far passare (vedi sopra).
Beh, pretesa è una parola grossa, come pure il senso di questo tuo reply.
Sono d'accordo però che si è parlato effettivamente di tante cose, in diversi thread e in diversi contesti e questo può essere stato a tratti anche fuorviante.
Concentrandosi sul senso però, non si dovrebbe faticare a comprendere che lo stesso non è mai cambiato e che quindi il "taglia e cuci" non rende merito alla sostanza.
cdimauro ha scritto:Non ho fatto parlare altri per interposta persona. Le riflessioni sono mie e basta.
Ma hai capito quello che ho scritto?
cdimauro ha scritto:In piedi è rimasta soltanto la parte in cui hai cercato di mistificare.
Che perdonami, sarebbe quale?