DAX ha scritto:Ventzislav Tzvetkov custode della storia Amiga come ben pochi (conosce praticamente anche i nomi delle donne delle pulizie della Commodore) lo ritiene un personaggio che per il progresso di Amiga ha fatto ben poco non avendo definito NIENTE di quello che ha reso speciale Amiga.
Mai sentito questo tizio. A riguardo hai fonti?
Intanto ecco quello che ha fatto Haynie per la Commodore:
http://en.wikipedia.org/wiki/Dave_Hayni ... dore_years E non mi pare poco...
Vedo comunque che hai editato, visto che prima avevi puntato il dito contro altra "spazzatura" Commodore (C16, Plus, 128).
Sostiene che i chip sono di altra gente (come tutti sappiamo) mentre il come questi siano collegati tra loro, almeno fino all'AAA era dettato in base ai lavori precedenti (fatti da Miner and co) e altre specifiche definite da MacDonald e Hepler.
Haynie ha sempre affermato che i chipset non sono roba sua. Poi è ovvio che i progettisti del chipset e quello della scheda madre si devono mettere d'accordo....
Suoi al 100% mezzi disastri come lo Zorro III (chi non ricorda il buster fiasco)
Di quali disastri parli? Dei bug? La storia di Buster è questa:
http://bboah.amiga-resistance.info/cgi- ... ARDID=1454I bug non sono una novità nell'informatica. Dovresti saperlo.
e il bus dell'Hombre poi scrappato totalmente in favore di PCI.
Intanto c'era arrivato da solo a svilupparlo, senza l'aiuto di Intel. Ma poi, cos'avresti fatto al suo posto? Avresti continuato con un clone di una tecnologia standard di mercato?
Tra l'altro che i geni fossero altri lo ha detto anche lui (i chip designers) senza prendersi 1/1000 dei meriti ed onori che sembrano aleggiare in questi threads.
Nessuno ha espropriato gli altri di quello che hanno fatto, ma non mi sembra nemmeno giusto sminuire il lavoro di Dave soltanto ADESSO perché ha detto qualcosa che è andata di traverso ad alcuni.
Amiga Supremo ha scritto:@ cdmauro
Confondi l'argomento in discussione con lo sviluppo della stessa.
Vedi non è tagliando frasi qua e la che puoi dimostrare qualcosa, al di la della coerenza della mia esposizione che MAI ha fatto marcia indietro.
Le esposizioni non vanno mai tagliate e nemmeno tolte dal loro contesto originale, se non si vuole fare confusione.
Questo lo sai benissimo, ma visto che ti fa comodo.
Vedremo se è così.
Dunque vediamo:
-"Mi sa che ti sbagli e ti stai confondendo con la fantainformatica dell'articolo."
Se non metti il quote a cui stavo rispondendo, non circostanzi la frase e quindi si perde il reale senso del discorso.
L'interlocutore faceva presente che non si parlava di informatica e io ho sottolineato che l'argomento della discussione per me verte più verso la fantainformatica, cosa che ho ripetuto ancora quando è stato il caso e infatti alla fine ti ho fatto pure l'esempio del documentario storico fantapolitico.
Come vedi massima coerenza.
Non ci posso fare niente se sostanzialmente si sta discutendo di fantainformatica (perchè quelle cose non sono mai accadute).
Tu sei convinto del contrario ma io purtroppo no; non vedo il tuo problema.
N.B. Il soggetto è "l'argomento"; siamo a pag. 8 dell'altro thread.
amiga4be parla di informatica, per quello di cui si stava discutendo. E tu gli hai risposto con quella frase.
Rispondi a questo allora: l'articolo è fantainformatica? Perché è questo ciò di cui l'hai accusato.
-"Boh , visto l'argomento in "discussione", ovvero "IPOTESI" all'ennesima potenza"
Anche qui, a parte il mio quote uscito veramente male, sottolineavo all'interlocutore che di ipotesi si stesse parlando; cosa che per altro ho sempre seguitato a fare.
Comunque tu la ponga, non è possibile avere nessuna certezza che quelle riflessioni per forza avrebbero avuto sicuramente seguito realizzandosi; C=ommodore è defunta prima.
N.B. Il soggetto è "l'argomento"; siamo a pag. 8 dell'altro thread.
Si parlava dell'articolo e sei TU che hai affermato che il suddetto argomento sia ""IPOTESI" all'ennesima potenza".
E' dimostrato che l'articolo NON parla soltanto di ipotesi, avendo citato diversi fatti, che tra l'altro hai anche accuratamente tagliato dalle repliche dei tuoi messaggi dopo che te li avevo riportati.
Rispondi a questo: l'articolo ha riportato soltanto ipotesi? Niente fatti?
-"l'argomento del dibattito sono le personalissime riflessioni dell'autore di un articolo che parla di ipotesi e non di FATTI CONCRETI ACCADUTI NEL MONDO REALE.
lui la vede così; le cose che dice possono essere anche ragionevolmente fondate, ma sempre di ipotesi parliamo.
È chiaro che in un contesto di aria fritta, poi non si possa pretendere che per controbattere si perda pure più del tempo minimo necessario, introducendo tesi e contro tesi da manuale, perchè tanto più che con altre ipotesi non si potrebbe rispondere, visto che i fatti che si tentano di sdoganare come realtà assoluta, in VERITÀ NON SONO MAI ACCADUTI e per questo nessuno potrà mai dire con certezza come sarebbero potuti andare."
Ecco, qui ti sfugge un particolare importante; cit.
"lui la vede così; le cose che dice possono essere anche ragionevolmente fondate, ma sempre di ipotesi parliamo".
Che come puoi vedere è SEMPRE e comunque in linea con le mie precedenti esposizioni.
N.B. Il soggetto è "l'argomento"; siamo a pag. 8 dell'altro thread.
Lo confermi tu stesso che si parla soltanto di ipotesi in merito a quanto ho scritto nell'articolo. Quale altra prova migliore...
Inoltre mai hai parlato di fatti, se non etichettandoli come irreali.
Rispondi a questo: l'articolo riporta soltanto ipotesi? Non riporta fatti?
A pag. 17 di questo thread (il giorno dopo rispetto ai precedenti che hai citato; era il 23 Aprile 2011) sviluppo la discussione precisando quello che se per me è sottointeso, per te probabilmente no, ribadendo il concetto che prima ti è sfuggito:
"lui la vede così; le cose che dice possono essere anche ragionevolmente fondate, ma sempre di ipotesi parliamo".
Anche se per te è vero che quello che hai scritto e le conclusioni che traete Dave e tu siano tutte FATTI concreti, io non sono di questo avviso e non posso farci niente se non motivare il perchè dal mio punto di vista.
Ho cercato anche di spiegartelo con un esempio.
Ribadisco che anche quest'ultima tua citazione contro di me è perfettamente in linea con quello che da sempre sostengo.
Come vedi NON parlo sempre e soltanto di ipotesi, e mai di fatti (per il discorso fatti mai successi non ho mica colpa io se ad un certo punto le cose sono andate come sono andate per C=ommodore).
Non hai mai parlato di fatti nemmeno a pagina 17 di questo thread. Ecco qui:
viewtopic.php?p=189477#p189477Mi faresti vedere dov'è che parleresti di "fatti"? Io non ne vedo. Continui con le ipotesi e fatti mai avvenuti. Non a caso affermi: "
ma sempre di ipotesi parliamo" e "
Haynie che parla di ipotesi circa dei fatti mai accaduti" ". E questo è sicuramente in linea con quanto hai sempre scritto all'inizio.
Per te i fatti non sono mai stati presenti. Soltanto di fronte all'evidenza ormai inoppugnabile hai cominciato a parlare di "fatti pochi" (tue testuali parole), ma in messaggi ben più recenti.
Comunque puoi sempre postarmi i link ai tuoi messaggi e riportarmi le tue frasi, come ho fatto prima io.
Per il discorso PowerPC, se leggi in giro non è che siano tutti concordi con te (e tu non è che sei il depositario del sapere assoluto); io per altro mi trovo d'accordo con Samo79.
La pensiamo in modo diverso, ma non è che per forza dobbiamo convincerci ognuno di quello che dice l'altro.
Continua a pensarla come meglio credi; io non vedo nessun problema in questo.
Per me puoi credere quello che vuoi, ma intanto posso soltanto evidenziare che né tu né lui né nessun altro ha riportato informazioni su CPU PowerPC dedicate all'ambito desktop. E' un silenzio assordante...
Nel frattempo ho recuperato l'intervista al CEO di Freescale di cui ricordavo le parole. E' del 6 dicembre 2005; teniamo bene a mente questa data, perché è importante.
Ecco qui:
http://news.cnet.com/Is-the-PowerPC-due ... 83157.htmlCominciamo con questa: "
Desktop is a very small piece of our business, and it's going away. Our only customer is Apple (for laptops) [...] So desktop is not a market that we want to serve.".
Che conferma quanto avevo già scritto. Ho anche evidenziato la parte più importante: per il desktop l'unico cliente era Apple. Che sarebbe andato via, appunto.
Ma la parte ancora più interessante e che non ricordavo si trova nella pagina seguente:
"
Weren't you there during the discussions when IBM convinced Apple to adopt the G5?
Mayer: In my previous job, I ran IBM's semiconductor business. So I've seen both sides of the Apple story, because I sold the G5 to Steve (Jobs) the first time he wanted to move to Intel.
Five years ago?
Mayer: Yeah, that's about right. So I sold the G5. First I told IBM that we needed to do it, and then I sold it to Apple that the G5 was good and it was going to be the follow-on of the PowerPC road map for the desktop. It worked pretty well. And then IBM decided not to take the G5 into the laptop and decided to really focus its chip business on the game consoles."
A conti fatti, 2005 - 5 = 2000. Apple già nel 2000, quindi PRIMA ancora di rilasciare la prima versione di Mac OS X, voleva dare il ben servito ai PowerPC per passare agli Intel.
Questo "tizio" è, invece, riuscito a convincere Apple a rimanere coi PowerPC vendendogli il G5. E sappiamo come sia finita con questo processore, no?
Ah, già, è soltanto il CEO di Freescale. Un pinco pallino qualsiasi, insomma...
cdimauro ha scritto:Non leggo tutti i tuoi post. Soltanto quelli dei thread che seguo, e per questi vedi sopra: ho riportato link e parole tue.
Dimostrando che cosa, oltre alla coerenza della linea di sviluppo della discussione da parte mia?
Non sono i ritagli di discorsi scritti in due thread diversi e non circostanziati che possono ristabilire la tua realtà soggettiva.
Come ho scritto allora, scrivo ancora, che sostanzialmente tutto il discorso è opinabile, a differenza di te che vuoi farlo passare per verità assoluta.
Troppe variabili e questo l'ho scritto proprio in questo stesso thread a pagina 7; probabilmente ti è sfuggito.
Purtroppo per te il discorso è infarcito di fatti reali, che non sono certo opinabili, anche se li vorresti far passare come tali. Ma su questo ho già scritto sopra.
È in quell'intervento che introduco "i fatti reali mai accaduti a cui poi in seguito continuerò a riferirmi:
Amiga Supremo ha scritto:NubeCheCorre ha scritto:questa cosa mi fa sorridere, perchè ogni qualvolta chiedevo a qualche utente, ultra sfegatato legato al binomio amigaos+hw classic, cosa avrebbe fatto commodore oggi se fosse ancora viva e cosa sarebbe diventato amiga, ricevevo sempre la solita risposta: " eh non si può sapere, troppe variabili in gioco.. " Bene ora sappiamo che, come era prevedibile, commodore avrebbe puntato tutto sull'os

Effettivamente però, ha pienamente ragione chi risponde " eh non si può sapere, troppe variabili in gioco... " , in quanto si parla pur sempre di fatti che non sono realmente accaduti.
E poi C=ommodore NON era chi adesso scrive come secondo lui prevedibilmente (più o meno) sarebbero potute andare a finire le cose.
Irving Gould e Mhedi Ali, guarda infatti cosa hanno combinato senza ne' dire, ne' chiedere niente a nessuno.
Ma questo riguarda soltanto una parte della discussione, non tutta.
L'articolo non riporta soltanto delle ipotesi, infatti, come ampiamente spiegato e come tu stesso hai affermato quando hai parlato di fatti, finalmente.
Per le conclusioni, riguardo ai link che hai postato mi sfugge cosa dimostrino; ho sempre scritto che lasciano il discorso nel mero campo delle ipotesi.
Cosa non ti è chiaro di "POSSIBILITÃ PIÙ O MENO PLAUSIBILI"?
Le cose fondate restano fondate, le ipotesi restano invece tali, come pure i fatti.
Se confermi che oltre alle ipotesi ci sono anche i fatti, per me non c'è alcun problema.
cdimauro ha scritto:Eccoti servito allora. Link e tue affermazioni. Parole tue, come volevi.
Scusa ma mi sfugge la correlazione tra il quote e la tua risposta; potresti spiegarmela per favore?
Si parlava della superfluità di leggere l'articolo, come poi effettivamente ho dimostrato; non fare la solita confusione.
Hai affermato che la lettura era superflua rispetto alle nostre discussioni.
Considerato che hai parlato sempre e soltanto di ipotesi prima, e di fatti mai avvenuti, quando l'articolo, al contrario, riporta anche fatti (concreti), direi che la lettura non era affatto superflua.
cdimauro ha scritto:Ritorni ancora con le ipotesi. I fatti rimangono, però, mentre per te prima erano del tutto assenti.
Come già riportato più sopra, ti devi essere perso il mio intervento a pagina 7 di questo stesso thread.
Documentare vuol dire tenere conto di tutto il discorso, non soltanto delle parti che possono fare comodo.
Al contempo non puoi nemmeno pretendere di riportare tutto quello che hai scritto in un calderone unico. Certe tue precise affermazioni sono, infatti, ampiamente contestabili. Vedi sopra.
E se non bastasse, hai anche riportato informazioni false proprio perché l'articolo non l'avevi letto. Infatti avevi scritto questo:
"
Tu cosa avresti mai dimostrato ipotizzando conclusioni facendo parlare altri per interposta persona sottoforma di tue riflessioni?"
Cosa palesemente falsa visto che le riflessioni sono mie e di nessun altro.
A questo proposito, l'intero thread, con tutte le parole spese e la loro sequenza esatta è sempre li a parlare.
D'accordissimo. Non c'è niente di meglio che leggersi tutti e due i thread e vedere come si sono sviluppate le cose.
Ah, dimenticavo. All'appello mancano ancora le tre cose che t'ho elencato nel messaggio precedente. E che lasci cadere puntualmente...
samo79 ha scritto:cdimauro ha scritto:Quindi quello che ho detto: NON era la versione finale.
Visto che hai molto tempo a tua disposizione ti lascio alle tue convinzioni, io sinceramente ho voglia di fare altro che stare qui a discutere fino a domani, per esempio testare un paio di cose nuove appena uscite
Le convinzioni non sono mie, ma di Hyperion: è lei che ha rilasciato una PRE-RELEASE (uno SNAPSHOT del progetto) e POI la versione FINALE.
Puoi sempre scrivergli e dirgli di correggere i loro comunicati: AmigaOS 4 finale era uscito 2 anni prima...
cdimauro ha scritto:Che i PowerPC non godessero di buona salute lo si sapeva già. Come ha detto Haynie, avrebbero potuto prevedere il rilascio ANCHE per altre piattaforme (ARM, e x86), in modo da cautelarsi.
A noi piacciono i PowerPC e siamo masochisti, se non ti piace usa quello che vuoi, ciao
Questo non c'entra nulla con quello di cui stavamo parlando. Cambiare discorso non cambierà i fatti.
Per il resto sui PowerPC vedi sopra la mia risposta ad Amigo Supremo...