tlosm ha scritto:Domanda ... che ci faccio con Aros su una Amiga 4000 D 040 con 16mb di fastram che già non si faccia in maniera limitata su un 3.9 ? ... secondo me Aros su 68k ha la stessa valenza di Windows7 su un Pentium 90 ...
Come il 4.1 Classic che ha la valenza di Windows 7 su un Pentium 3 con 512mb di Ram .
Be', prima di tutto AROS 68k E' attivamente sviluppato rispetto al 3.9, che poi non sia all'altezza e' appunto dato dal fatto che non ci lavora sopra abbastanza gente; tanto per dire se qualcuno scrivesse i driver grafici per i chipset nativi le performances aumenterebbero...
secondo AROS 68k E' gratuito ed open source, il che ti autorizza a smastricciarci sopra come ti pare ed anche a customizzarlo pesantemente e perfino a debuggarlo senza stare a disassemblare i sorgenti e senza possibili problemi di copyright o IP che possono venir fuori; ricordo anche che a differenza della versione x86 quella 68k e' compatibile a livello binario quindi puoi usare programmi Amiga in AROS 68k (vedi la distro AROS vision di Olaf)
terzo, per le due cose sopra AROS 68k E' anche adatto per implementazioni FPGA, ricostruzioni hardware, port su altre architetture 68k (pensa a un mac con AROS o anche un x68000 o un falcon!) e rom sostitutive; pare poco?