Amiga Supremo ha scritto:cdimauro ha scritto:Se parliamo di storia, legalità, ed evoluzione, allora ci sono tre cose da distinguere: l'hardware, il software (sistema operativo, per la precisione), e i marchi.
Che come vedremo più avanti sono un tutt'uno per qualcuno, mentre non lo sono per altri; ma andiamo per ordine.
cdimauro ha scritto:Il primo non è mai più stato prodotto.
A me questo NON risulta e non sono io a dirlo:
http://web.archive.org/web/200203290909 ... one/pr.phpLo dice la stessa Casa Madre AMIGA Inc. , la quale lo ha pure sempre riconosciuto.
Dunque,
nel corso della storia dei computer AMIGA, il legame che nel corso del tempo c'è stato tra HW e BRAND vari, si può riassumere sinteticamente a grandi linee così:
-
AMIGA ==> Lorraine (prototipo) e A1000;
-
C=ommodore AMIGA ==> A5xx, A1xxx, A2xxx, A3xxx, A4xxx, CDTV e CD32;
-
AMIGA Technologies ==> A1200 e A4xxx;
-
AmigaOne™ Partners (collectively Hyperion VOF and Eyetech Group Ltd.) [
http://snipurl.com/2g00i0 ] ==> AmigaONE, microAmigaONE;
-
Terze parti (ACube Systems, "bPlan" , A-EON Technology e "altri" ==> SAM 440ep mini itx, SAM 440ep flex, "PEGASOS II", SAM 460ex, AmigaONE 500, AmigaONE X1000, AmigaONE netbook.
Forse però tu ti riferisci soltanto ai computer AMIGA dell'era C= , anche se il ragionamento però non filerebbe nemmeno con quel vincolo, perchè altrimenti anche i sistemi operativi Apple e la loro stessa produzione HW avrebbe avuto soluzioni di continuità e quindi andrebbe costantemente differenziata l'una dall'altra, ogni volta che se ne parla.
Come ben sai però, le cose non stanno così e neppure vengono considerate a questa stregua.
Intanto l'AmigaOne di custom non ha proprio nulla, come si legge dallo stesso annuncio:
"The Zico specification is as follows:
One AmigaDE friendly host processor (PPC, x86, Arm, SH4, MIPS)
64MB+ memory
Next Generation Matrox graphics card
Creative EMU10K1 based audio card
10 GB+ HD
CD/DVD
USB 1.0
Firewire
10/100 Mbps Ethernet
56k modem
Spare PCI slots for expandibility"
Come si può vedere, la CPU non è nemmeno esclusivamente PowerPC.
Difatti è una macchina su cui può girare di tutto:
"The ability of the Amiga DE to host itself on multiple hardware and operating system platforms frees us from hardware dependency".
Ma la cosa più interessante è un'altra. Quale s.o. girava su questa macchina quando è stata presentata? AmigaOS? Non mi pare di averlo letto da nessuna parte. Inoltre AmigaOS4 sarebbe stato commercializzato soltanto 6 anni dopo.
Quindi abbiamo un hardware (che custom non è: sono tutti componenti disponibili sul mercato) + una marca. Manca il terzo componente, il software (il s.o.).
Inoltre faccio notare che in queste condizioni per il prodotto non vale né più né meno di quello che hanno fatto altri e per i quali sono stati contestati: fornire hardware a marchio Amiga.
cdimauro ha scritto: secondo si è evoluto fino ad AmigaOS 4. I marchi non hanno avuto soluzione di continuità (sono usati da sempre, per qualsiasi oggetto).
Finora AmigaOS è sempre stato uno soltanto.
Certo, ma la versione 4 è arrivata a 12 anni dalla morte di Commodore. Quando è stato annunciato l'AmigaOne, AmigaOS4 non c'era e sarebbe arrivato soltanto 6 anni dopo.
cdimauro ha scritto: Nessuna delle macchine attualmente vendute può fregiarsi di tutte e tre le caratteristiche messe assieme. Per questo le macchine Amiga rimarranno sepolte nella storia col fallimento della Commodore.
Mi pare di aver appena dimostrato il contrario.
Mi pare proprio di no. Dov'era AmigaOS che girava sull'AmigaOne di cui sopra? Non c'era.
E a parte questo, faccio notare ancora una volta che quella dell'hardware "custom" appositamente pensato per AmigaOS è una tesi priva di fondamento.
Primo, e più importante, perché su AmigaOne non girava AmigaOS, ma Linux, com'è avvenuto anche sulle altre "macchine Amiga PowerPC".
Secondo perché progetti come Moana dimostrano che far girare AmigaOS su hardware "non appositamente pensato per lui" è questione di farlo avviare e di avere dei driver per le perifiche.
Amiga Supremo ha scritto:cdimauro ha scritto:Come già detto, si tratta di PC con una CPU diversa. Sic et simpliciter. Nulla di paragonabile al passato, appunto.
E ci mancherebbe altro; si chiama evoluzione.
Se non sbaglio è capitato anche ai "migliori" (Apple docet).

Più che evoluzione potremmo parlare di assimilazione (in stile Borg). Come, appunto, è avvenuto con Apple.

Amiga Supremo ha scritto:cdimauro ha scritto:AmigaOS poteva girare tranquillamente anche sui Mac dell'epoca (ovviamente opportunamente adattato a girare su quell'hardware: niente sprite, niente Blitter, niente Copper, niente 4 canali audio custom, ecc.): non si sarebbe chiamata "Amiga" la piattaforma che ne sarebbe venuta fuori...
Lasciamo stare i "se", i "ma", i "forse" e i "però"; atteniamoci esclusivamente ai fatti (quelli accaduti nel mondo reale), altrimenti ne salta fuori il solito indigesto polpettone, trito e ritrito e pure stantio.
OK. I fatti sono che AmigaOS4 non necessita di hardware dedicato per girare.
Inoltre l'hardware su cui gira non è in grado di sfruttarlo o sfruttarlo pienamente.
Amiga Supremo ha scritto:cdimauro ha scritto:Triste, ma vero...
Ma anche no, visto che siamo qui ancora a parlarne.

Non capisco la confusione da dove dovrebbe provenire.
Uno si chiama AmigaOS, uno MorphOS e l'altro AROS; sono cose diverse, anche se si ispirano ad una sola cosa e soltanto uno è lunico che è l'evoluzione dell'originale.
Uno è AmigaOS e gli altri degli OS AMIGA Like.
AMIGA Inc. è la PROPRIETÀ.
C=USA è licenziataria non esclusiva di un MARCHIO, che può utilizzare soltanto su una limitata serie di HW che acquista da terze parti e che NON può entrare in competizione con i sistemi AmigaOS, in quanto nessun OS di questo tipo può girare LEGALMENTE su quelle macchine, per effetto di un preciso accordo extragiudiziale negoziato e pattuito tra AMIGA Inc. e HYPERION.
HYPERION è la licenziataria esclusiva di alcune proprietà strategiche per il proprio SO (che comunque sono e restano di AMIGA Inc.), oltre che la PROPRIETÀ e Casa Madre di AmigaOS.
ACube Systems (come tra l'altro anche A-EON Technology, Varisys e "altri") sono i fornitori del HW supportato da AmigaOS.
Le cose così non mi sembrano tanto complicate da indurre in errore chiunque abbia un minimo di informazioni sull'argomento.
Il discorso di marmotta era più generale. Mi correggerà se sbaglio, ma credo che fosse una riflessione sullo status del mondo Amiga. Quindi non strettamente legato alle "etichette".
Amiga Supremo ha scritto:divina ha scritto:conosco conosco non temere, l' ho pure avuto per un breve periodo :)
E allora come fai a quotare cdmauro e a congraturarti di quello che ha scritto, se da quello che scrivi sai bene anche tu che NON è vero che l'HW AMIGA non è stato più prodotto dopo gli AMIGA Classic e che dunque anche l'affermazione che "
nessuna delle macchine attualmente vendute può fregiarsi di tutte le caratteristiche menzionate messe assieme. Per questo le macchine Amiga rimarranno sepolte nella storia col fallimento della Commodore", debba quanto meno venir rivista correggendola in termini di verità storica, suffragata dai fatti?
Come già detto, se quella di cui hai fornito il link è una macchina Amiga, lo è a buon diritto, e di diritto, qualunque macchina su cui sta appiccicato questo marchio.