Dave Haynie: Natami is cool!

Le nostre news in homepage

Moderatore: Newser

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda cdimauro » ven apr 22, 2011 4:05 pm

andres ha scritto:Cesare, mi spiace ma non sono d'accordo...
finchè si tratta di una propria idea personale sul fatto che un prodotto possa interessare o meno ok, ma quando si fanno affermazioni e si danno giudizi secondo me si deve conoscere direttamente quello di cui si sta parlando...
Io scrivo saltuariamente su siti che si occupano di audio, ma non mi sognerei mai di dare un giudizio su un prodotto che non ho provato (e a fondo) di persona, indipendentemente da quel che si legge in giro o dalle specifiche dichiarate.
Anche perchè fra la carta e la realtà capita che la differenza sia enorme.

Ti potrei capire se stessimo parlando di una recensione di AmigaOS 4. Ma così non è.

Qui parliamo di "bit e byte". AmigaOS è nato e ha sempre usato, fino alla 3.x, il concetto di libreria che dovremmo conoscere tutti (codice "puro", completamente rientrante).

AmigaOS4 ha cominciato a far uso di shared library provenienti da Linux & affini, che non c'entrano nulla con le librerie standard di Amiga. Solo per importare un po' di software.

Questi sono i fatti.

Vorrei sapere, a questo punto, in che modo un mio giudizio potrebbe cambiare a seconda se la persona che lo esprime abbia o meno provato AmigaOS 4.
DAX ha scritto:AmigaOS a detta di chiunque lo abbia provato, rimane fedelissimo all'Amiga del passato (in maniera abbastanza estrema a detta di molti).
Viene infatti spesso accusato pesantemente di essere troppo legato al passato e troppo simile a OS3.9. Il fatto che aumenti le facilities a disposizione dei programmatori aggiungendo elementi "anche" provenienti da altre parti, non significa gran che, se non che i programmatori avranno piu scelta. I vari updates del 4.1 hanno dimostrato un aumento della compatibilità delle applicazioni legacy rispetto alle versioni precedenti, così come l'aumento della stabilità (update 2 su SamFlex quando usato con roba fatta bene è solido come una roccia) e oltre.
Certo che a sentirne parlare come una specie di clone di Linux o come alieno al vecchio amigaOS non so se ridere o piangere... :no:

Per me puoi fare quello che vuoi, non cambia di una virgola i fatti esposti.

AmigaOS è nato, ed è profondamente basato, sulle proprie librerie. Non sugli shared object di Linux & co., che AmigaOS 4 ha "importato".

Inoltre questo non c'entra nulla con gli "update" di questo s.o.. A meno che tu non riesca a dimostrare la relazione esistente fra l'aumento di stabilità e l'uso degli shared object.

Sono qui che aspetto.
NubeCheCorre ha scritto:@Cdimauro

mi riferivo a tutti i programmi, in particolar modo dal 3.x =>, che sono usciti negli anni e che usavano porting di librerie linux, siano essi games o programmi

Che ti posso dire: è un vero peccato che abbiano smarrito la retta via.

Si vede che 10 anni di AmigaOS e relativa documentazione di casa Commodore non sono serviti a nulla...
samo79 ha scritto:
cdimauro ha scritto:Per il resto, caro il mio viceadmin, stai trollando, e dovresti rendertene conto. Ma è ormai ben noto che anziché moderare è più facile per te scatenare flame... :riflette:


:ahah: questa è buona però spiacente ma il concetto rimane invariato, Haynie le spara grosse su MorphOS e di botto fa saltare per aria la tranquillità di buona parte del MorphOS team (a ragione o a torto non mi interessa) però quando si tratta del contrario tutte le sue parole diventano oro colato ...

Non capisco perché te ne sei lamentato allora. Dovresti essere contento, visto che per una volta è andato contro MorphOS...
Haynie ha le sue opinioni e come tutti può anche sbagliare, qui abbiamo un articolo che santifica le sue parole come fossero il vangelo secondo Giovanni, ovviamente sempre quando si tratta di colpire la roadmap di OS4 ... allora approfondiamo con un bell'articolo sul presunto sorgente rubato no ?

Samu, ti rendi conto che ti comporti come un bambino? Mah. :no:
cdimauro ha scritto:AmigaOS non fa che importare roba da Linux & co.


Dipende cosa intendi per importare, certo liberi di rimanere al 1990 usando solo strumenti scritti nel tempo libero da amighisti, poi però scordati compilatori, librerie, browser moderni eccetera, insomma liberi di usare AmigaOS 3.9 68k per i prossimi 30 anni ...

Nessuno sta dicendo questo, mi pare. La questione è ben precisa.
Certo si può discutere di come questi strumenti siano implementati ma non se servano o meno perchè tutti noi sappiamo che servono se si vuole avere un OS che somigli minimamente a qualcosa di scritto nel XXI secolo

Il punto è che AmigaOS ha dimostrato che era possibile sviluppare tranquillamente SENZA utilizzare roba come gli shared object.

Anche perché aveva già uno strumento per condividere codice.
Quanto alle SOBjs sono opzionali, nessuno ti obbliga ad usarle, il concetto di libreria ".library" è e rimane invariato anche oggi

AmigaOS non ne ha mai avuto bisogno, perché fin dal day one ha avuto le sue librerie per condividere codice in maniera completamente trasparente e "standard" (Rom Kernel alla mano).

Gli shared object sono un concetto del tutto alieno e non standard rispetto ad AmigaOS e alle applicazioni che sono state scritte a quei tempi.
cdimauro ha scritto:Per quanto mi riguarda non è l'abito che fa il monaco. Altrimenti ha ragione Commodore USA: basta prendere Linux, metterci sopra un'interfaccia grafica che ricordi AmigaOS, e abbiamo un "nuovo" Amiga.


Fischi per fiaschi, un conto è prendere in blocco Linux mettendoci sopra una wallpaper, un altro conto è costruire un sistema operativo nuovo non disdegnando l'utilizzo di strumenti moderni, prendiamo l'esempio QT, sono sicuro che non ti piacerà ma permetti che qualcuno stia pensando di portarlo su Amiga in modo da permettere il porting di applicativi più moderni ?

Qt NON si integra col tuo s.o.. Spero che te ne renda conto.

Quando è stato fatto un porting di Qt sui diversi s.o., s'è sempre cercato di integrarlo nel s.o. ospite, in modo da rendere il più possibile aderente al sistema il look & feel delle applicazioni.

Questo lo si è realizzato cercando di utilizzare quanto più possibile i componenti NATIVI del s.o. ospite.

Ora, mi puoi dire quali componenti utilizza Qt su AmigaOS 4? Utilizza la intuition.library (se sì, a che livello? Del tipo: dammi un canvas dove disegnare tutta la mia roba?)? Utilizza la gadtools.library? Utilizza BOOPSI? Utilizza MUI? Dimmi tu.

Altra cosa, mi spieghi per quale motivo si deve far ricorso agli shared object? Avrebbero, sì o no, potuto utilizzare le normali librerie di AmigaOS?
Oppure vogliamo rimanere confinati su MUI a vita con i soliti 4 esperti MUI a programmarci ?

(Tra l'altro MUI è un toolkit shareware perciò non completamente accessibile su OS4, penso lo sai)

Non c'è solo MUI. Vedi sopra. Inoltre perfino AROS ha un'implementazione di MUI...
Provato ARORA su OSX ? Ecco è vero che li hanno già un buon grado di integrazione grafica, sicuramente ma vagli a spiegare: NO è brutto QT usiamo gli strumenti di MacOS 9 ...

No, non conosco ARORA e non ti posso rispondere.

Se prendiamo OS X, comunque, ci sono le vecchie librerie ("Carbon") e le nuove ("Cocoa"). Secondo te gli sviluppatori quali utilizzano per le loro applicazioni?
Ecco non sarebbe invece il caso di spingere per un massimo grado di integrazione di questi strumenti (almeno quelli fondamentali) piuttosto che da una parte piangere perchè non ci sono software e dall'altra schifare tutto ?

Ai posteri ...

Certo, ma senza snaturare il s.o..

Abbiamo vissuto una vita senza gli shared object, facendo tutto con le library, e avendo una piattaforma omogenea.

Prima si riusciva benissimo a lavorare senza shared object. O forse erano i programmatori a essere dei mostri allora, e oggi sono tutti delle pappemolli...
rebraist ha scritto:@cdimauro
aros è compatibile a livello binario con il 68000? forse ricordo io male ma su aworld una delle accuse più grandi che gli è stata fatta è quella di non essere binary compatible con i vecchi amiga. aros, poi posso sbagliarmi che ne capisco poco, è compatibile a livello sorgente con il vecchio amiga os. o no? :sperduto:

AROS è compatibile a livello binario coi 68000.

E' compatibile a livello sorgente con tutte le altre architetture.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda rebraist » ven apr 22, 2011 4:10 pm

grazie!
per me aros, in via indubbiamente riduttiva, rimane quello su x86. :felice:
Avatar utente
rebraist

Maestro
 
Messaggi: 634
Iscritto il: ven mar 25, 2011 12:38 am

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda cdimauro » ven apr 22, 2011 5:24 pm

Ti dirò di più: AROS gira sui vecchi Amiga 680x0. Anzi, l'obiettivo è quello di fornire (perché ancora il progetto non è finalizzato) un completo rimpiazzo del vecchio AmigaOS, inclusa la ROM (nella quale è presente perfino un sostituto del Workbench).

Come diceva paolone, è grazie al porting di AROS per i vecchi 68000 che AROS è diventato più maturo e stabile, perché si sono risolti un sacco di problemi (Toni Wilen santo subito!).

Quindi AROS gira sui vecchi Amiga 68000, e sulla carta sarebbe in grado di girare anche su qualunque altra macchina con questi processori se si facesse il porting della parte di boot/init, e fornendo qualche driver.

Adesso c'è Natami alle porte, che offrirà un hardware evoluto, con 256MB di chip ram e altrettanti di fast ram. Su questa macchina AROS è il s.o. di riferimento e né MorphOS né AmigaOS 4 ci girano.

Ironia della sorte, l'erede ufficiale di AmigaOS non può girare né sulle vecchie macchine 68000 né su questa "nuova" (non ufficiale). Tranne, ovviamente, se non si fa ricorso a schede PowerPC.

In ogni caso su 68000 non possono girarci. E anche se AmigaOS 4 deriva dal vecchio AmigaOS e, quindi, volendo potrebbe essere adattato per girarci, la presenza degli shared object richiederebbe almeno un'MMU per mappare i loro dati privati per il singolo task che ne fa uso.

Ovviamente con le classiche librerie non ci sarebbe alcun problema. L'MMU, infatti, non è mai servita ad AmigaOS...
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda NubeCheCorre » ven apr 22, 2011 5:57 pm

@cdimauro

a distanza di tempo ancora non ho capito il tuo punto di vista.. scusami, probabilmente sono io che non ci arrivo, senza offesa eh..

Tu vuoi un sistema operativo moderno, quindi targato 2011 =>, ma ti piace avere un'architettura tipo/con cpu 68000?, forse perché ti manca quel non so ché di asm che si respirava quotidianamente negli anni 90?..

scusami, senza offesa, ma non ti capisco.. :felice:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda samo79 » ven apr 22, 2011 6:03 pm

cdimauro ha scritto:Samu, ti rendi conto che ti comporti come un bambino? Mah. :no:


Ahah "Samu" mi fa piacere essere chiamato cosi, in genere i miei amici più stretti lo usano :carucciiii:

cdimauro ha scritto:Il punto è che AmigaOS ha dimostrato che era possibile sviluppare tranquillamente SENZA utilizzare roba come gli shared object.


Forse quando c'erano decine se non centinaia di sviluppatori ... in ogni caso ti ricordi la situazione software di alcuni anni fa ?

Non so te ma io ricordo che mentre il mondo usava NetScape noi eravamo limitati ai nostri browser inusabili e casarecci, e non parlo semplicemente di un browser ma in generale di tutto il parco software.

Certo anche oggi siamo limitati, questo il motivo per cui si stanno lentamente approcciando certi strumenti

Puoi spingere un'evoluzione finchè vuoi ma solo se hai un certo grado di sviluppo, programmatori (tanti) ed un'infinita quantità di denaro a disposizione, quando non li hai sei costretto ad inseguire che tu lo voglia o meno.

Oggi esiste il software libero, librerie accessibili, strumenti già pronti, perchè non usarli ?

Ripeto non siamo più negli anni 90

cdimauro ha scritto:AmigaOS non ne ha mai avuto bisogno, perché fin dal day one ha avuto le sue librerie per condividere codice in maniera completamente trasparente e "standard" (Rom Kernel alla mano).


AmigaOS non ne aveva bisogna infatti è rimasta indietro anni luce, qui si ritorna al punto di cui sopra, se vuoi un browser moderno (ad esempio Firefox 3.0+) devi avere Cairo, se vuoi ARORA devi avere QT, se vuoi un 3D moderno devi puntare ad un implementazione OpenGL, se vuoi OpenOffice lo stesso.

Tutte queste tecnologie o software non nascono dal piccolo mondo Amiga, non più ormai ...

cdimauro ha scritto:Gli shared object sono un concetto del tutto alieno e non standard rispetto ad AmigaOS e alle applicazioni che sono state scritte a quei tempi.


Vedi sopra ...

cdimauro ha scritto:Qt NON si integra col tuo s.o.. Spero che te ne renda conto.

Quando è stato fatto un porting di Qt sui diversi s.o., s'è sempre cercato di integrarlo nel s.o. ospite, in modo da rendere il più possibile aderente al sistema il look & feel delle applicazioni.
Questo lo si è realizzato cercando di utilizzare quanto più possibile i componenti NATIVI del s.o. ospite.


Certo ma non si integra ADESSO, non è detto che non lo sarà in futuro, appunto ti dicevo:

"portare è giusto ma poi bisogna pianificare bene l'integrazione"

cdimauro ha scritto:Ora, mi puoi dire quali componenti utilizza Qt su AmigaOS 4? Utilizza la intuition.library (se sì, a che livello? Del tipo: dammi un canvas dove disegnare tutta la mia roba?)? Utilizza la gadtools.library? Utilizza BOOPSI? Utilizza MUI? Dimmi tu.


E' ancora molto presto per parlare, QT è ancora in stato di Alpha, esiste da pochissimi mesi ed è tutto in divenire.

cdimauro ha scritto:Altra cosa, mi spieghi per quale motivo si deve far ricorso agli shared object? Avrebbero, sì o no, potuto utilizzare le normali librerie di AmigaOS?


Le shared sono utili per determinate cose, ma non è detto che siano eterne anche loro, il loro uso intendo.
Un esempio è NetSurf 2.7, con questa ultima release ChisY ha già provveduto ha convertire le sue belle librerie SOBJs in .library ...

Come vedi niente è eterno e immobile, gli sono servite, le ha usate ed oggi ha potuto rapidamente sostituirle con librerie più conformi al sistema attuale ... però nel frattempo abbiamo potuto tranquillamente usufruire di queste librerie, non credo sarebbe stato lo stesso senza ...

cdimauro ha scritto:Non c'è solo MUI. Vedi sopra. Inoltre perfino AROS ha un'implementazione di MUI...


Oltre MUI c'è ben poco e penso tu lo sappia, sopratutto se devi fare dei port seri da altre piattaforme.

A meno che tu non riesca a dimostrare di saper portare un Firefox usando gli strumenti di Reaction, non parliamo di OpenOffice che infatti dopo quasi 1 anno è ancora li a vegetare nel compilatore ...

cdimauro ha scritto:No, non conosco ARORA e non ti posso rispondere.


Beh lo stesso Firefox può andare bene come esempio, non dirmi che Firefox appare come un software alieno all'interno dell'interfaccia di OSX .. ma gli esempi si sprecano

cdimauro ha scritto:Certo, ma senza snaturare il s.o..


Perfettamente daccordo, però ci vuole tempo :ammicca:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda samo79 » ven apr 22, 2011 6:10 pm

BTW; Tanto per chiarire, sarò il primo ad incazzarmi se l'intenzione è quella di usare l'interfaccia di QT cosi com'è senza pensare ad un benchè minimo grado di integrazione, ma non credo siano impazziti e sono molto fiducioso del fatto che l'integrazione sia una delle priorità del progetto, se ne sta discutendo proprio in questi giorni ...
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda DAX » ven apr 22, 2011 7:22 pm

@cdimauro
Ma sei sicuro di conoscere AmigaOS4? Davvero credi che l'aggiunta di SObjs abbia eliminato le libs e quindi adesso è tutto diverso? Oppure pensi che le aggiunte (pur mantendo il resto) siano delle sottrazioni?
La tua conoscenza di AmigaOS4 è purtroppo limitata, fattene una ragione, il giorno che ci smanetti un po sopra ne riparliamo...
Avatar utente
DAX

Maestro
 
Messaggi: 435
Iscritto il: dom giu 27, 2010 5:01 pm

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda cdimauro » ven apr 22, 2011 9:08 pm

NubeCheCorre ha scritto:@cdimauro

a distanza di tempo ancora non ho capito il tuo punto di vista.. scusami, probabilmente sono io che non ci arrivo, senza offesa eh..

Non c'è problema, e non ho difficoltà a spiegarlo.
Tu vuoi un sistema operativo moderno, quindi targato 2011 =>,

Non proprio 2011, ma diciamo del nuovo millennio, con caratteristiche moderne: protezione della memoria, memoria virtuale, resource tracking, secondo me sono caratteristiche indispensabili ormai.
ma ti piace avere un'architettura tipo/con cpu 68000?,

Se dovessi programmare in assembly, sì, a mio avviso è l'architettura più "bella" e comoda per un programmatore di così basso livello.

Ma da parecchi anni NON si lavora più in assembly, perché la produttività è a livelli infimi. Lo si fa se e solo se per piccolissime parti di codice per applicazioni per cui vale la pena farlo; quindi MOLTO raramente.

Il passato non remoto, il presente, e il futuro sono fatti di linguaggi ad alto livello. C'è poco da fare.

E a questi livelli la CPU è soltanto un mezzo per raggiungere lo scopo. Un mezzo che lavora a prescindere che lo sviluppatore sappia com'è fatta la sua architettura, perché non è affatto richiesto che conosca questo dettaglio, generalmente del tutto ininfluente ai fini dell'esecuzione dell'applicazione.

Ecco perché non mi stancherò mai di ripetere che trincerarsi dietro una CPU è una posizione del tutto irrazionale.

Oggi una CPU si giudica da:
- costo;
- prestazioni (intere e/o virgola mobile e/o parallele);
- consumi;
- hardware a supporto (chipset, schede video, audio, ecc.).

Tutto il resto è pura e semplice religione / ideologia.
forse perché ti manca quel non so ché di asm che si respirava quotidianamente negli anni 90?..

Certamente mi manca, perché per me è stato un periodo bellissimo, ma ormai è passato. E' storia. Anzi: preistoria.

Da parecchio tempo si lavora in maniera diversa, e sono ben contento che sia così, perché oggi ho la possibilità di concentrarmi sulla modellazione di un problema, trovando magari delle soluzioni di alto livello particolarmente eleganti. E NON sui dettagli di basso livello, com'ero costretto a fare prima.

Sono due cose diverse, comunque. Molto diverse. Ancora oggi c'è gente che si sporca le mani smanettando con l'hardware e magari in assembly. Ci sono lavori che lo richiedono ancora. E non dico che sono scemi quello che lo fanno né che non ci si diverta più, perché sul lavoro non si può sputarci sopra, e poi può benissimo piacere, ma parliamo di un nicchie molto piccole di mercato.

Non nascondo che le poche volte che torno a smanettare con l'assembly mi si riaccende la passione. Si tratta di brevi momenti, comunque, e molto sporadici.
scusami, senza offesa, ma non ti capisco.. :felice:

Tranquillo. Chiedere non costa nulla. Anzi, ti ringrazio perché mi dai la possibilità di chiarire cosa ne penso, in modo che anche gli altri lo sappiano. :ammicca:
samo79 ha scritto:
cdimauro ha scritto:Il punto è che AmigaOS ha dimostrato che era possibile sviluppare tranquillamente SENZA utilizzare roba come gli shared object.


Forse quando c'erano decine se non centinaia di sviluppatori ... in ogni caso ti ricordi la situazione software di alcuni anni fa ?

Non so te ma io ricordo che mentre il mondo usava NetScape noi eravamo limitati ai nostri browser inusabili e casarecci, e non parlo semplicemente di un browser ma in generale di tutto il parco software.

Certo anche oggi siamo limitati, questo il motivo per cui si stanno lentamente approcciando certi strumenti

Puoi spingere un'evoluzione finchè vuoi ma solo se hai un certo grado di sviluppo, programmatori (tanti) ed un'infinita quantità di denaro a disposizione, quando non li hai sei costretto ad inseguire che tu lo voglia o meno.

Oggi esiste il software libero, librerie accessibili, strumenti già pronti, perchè non usarli ?

Ripeto non siamo più negli anni 90

E io ti ricordo che anche negli '80-90 c'era già parecchio software "libero" / aperto, strumenti già pronti ecc. E la qualità NON era la stessa di quella di oggi, dove abbiamo comodissimi IDE per lavorarci (non i programmatori Unix, che prediligono ancora l'editor vi), che ci semplificano molto la vita.

Comunque la disponibilità di questa roba non è certo vincolata all'uso di uno shared object.
cdimauro ha scritto:AmigaOS non ne ha mai avuto bisogno, perché fin dal day one ha avuto le sue librerie per condividere codice in maniera completamente trasparente e "standard" (Rom Kernel alla mano).


AmigaOS non ne aveva bisogna infatti è rimasta indietro anni luce, qui si ritorna al punto di cui sopra, se vuoi un browser moderno (ad esempio Firefox 3.0+) devi avere Cairo, se vuoi ARORA devi avere QT, se vuoi un 3D moderno devi puntare ad un implementazione OpenGL, se vuoi OpenOffice lo stesso.

Tutte queste tecnologie o software non nascono dal piccolo mondo Amiga, non più ormai ...

E io non dico di lasciarle perdere a priori. Dico che devono integrarsi con la struttura del s.o. ospite.

Su Amiga ci sono le librerie per condividere il codice. Su altri s.o. altri meccanismi. Ognuno utilizzi lo strumento a disposizione.
cdimauro ha scritto:Altra cosa, mi spieghi per quale motivo si deve far ricorso agli shared object? Avrebbero, sì o no, potuto utilizzare le normali librerie di AmigaOS?


Le shared sono utili per determinate cose, ma non è detto che siano eterne anche loro, il loro uso intendo.
Un esempio è NetSurf 2.7, con questa ultima release ChisY ha già provveduto ha convertire le sue belle librerie SOBJs in .library ...

Come vedi niente è eterno e immobile, gli sono servite, le ha usate ed oggi ha potuto rapidamente sostituirle con librerie più conformi al sistema attuale ... però nel frattempo abbiamo potuto tranquillamente usufruire di queste librerie, non credo sarebbe stato lo stesso senza ...

E' un problema che riguarda i plugin. Considerato che un browser è un sistema monolitico (non penso che i suoi plug-in siano riciclabili in altre applicazioni), il codice gli shared object avrebbe potuto essere incorporato in quello principale.
cdimauro ha scritto:Non c'è solo MUI. Vedi sopra. Inoltre perfino AROS ha un'implementazione di MUI...


Oltre MUI c'è ben poco e penso tu lo sappia, sopratutto se devi fare dei port seri da altre piattaforme.

A meno che tu non riesca a dimostrare di saper portare un Firefox usando gli strumenti di Reaction, non parliamo di OpenOffice che infatti dopo quasi 1 anno è ancora li a vegetare nel compilatore ...

Si può fare come ho scritto sopra, per entrambi. Il problema è che dovresti compilare tutti i plugin che ti servono con l'applicazione. Per OpenOffice ha senso, per Firefox no perché c'è un mare di roba.
cdimauro ha scritto:No, non conosco ARORA e non ti posso rispondere.


Beh lo stesso Firefox può andare bene come esempio, non dirmi che Firefox appare come un software alieno all'interno dell'interfaccia di OSX .. ma gli esempi si sprecano

Non lavoro con un Mac da un bel pezzo, per cui non ne ho idea, e mi astengo dal giudicare.
samo79 ha scritto:BTW; Tanto per chiarire, sarò il primo ad incazzarmi se l'intenzione è quella di usare l'interfaccia di QT cosi com'è senza pensare ad un benchè minimo grado di integrazione, ma non credo siano impazziti e sono molto fiducioso del fatto che l'integrazione sia una delle priorità del progetto, se ne sta discutendo proprio in questi giorni ...

OK. Vedremo.
DAX ha scritto:@cdimauro
Ma sei sicuro di conoscere AmigaOS4? Davvero credi che l'aggiunta di SObjs abbia eliminato le libs e quindi adesso è tutto diverso? Oppure pensi che le aggiunte (pur mantendo il resto) siano delle sottrazioni?
La tua conoscenza di AmigaOS4 è purtroppo limitata, fattene una ragione, il giorno che ci smanetti un po sopra ne riparliamo...

E tu sei sicuro di conoscere la lingua italiana? Forse è meglio che ti vada a rivedere un po' quello che ho scritto prima di mettermi in bocca cose che non ho mai detto né pensato.

Non mi piacciono le mistificazioni.

Inoltre, per quello di cui stiamo discutendo, NON mi serve usare AmigaOS 4.

Si tratta di questioni squisitamente tecniche, se non ti fosse ancora chiaro, e per le quali si può parlare rimanendo ai fatti.

Ma se la pensi diversamente puoi benissimo DIMOSTRARMI perché dovrei usare AOS 4 per poter discutere di QUESTE cose.

Stranamente tutte le volte che tiro fuori la parola dimostrazione le discussioni cadono "magicamente". Chissà perché...
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda ShInKurO » ven apr 22, 2011 9:20 pm

cdimauro ha scritto:Prima si riusciva benissimo a lavorare senza shared object. O forse erano i programmatori a essere dei mostri allora, e oggi sono tutti delle pappemolli...


Vorrei fare notare che su AROS e soprattutto su MorphOS non esistono shared object e attualmente ci sono gli stessi software e anche di più. L'unica cosa che non ha MorphOS è l'alpha di FF... ma vedremo se ce ne sarà realmente bisogno...
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda cdimauro » ven apr 22, 2011 9:33 pm

C.V.D. Vediamo cosa dicono gli amici di AmigaOS 4 ora...
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda divina » ven apr 22, 2011 9:35 pm

cdimauro ha scritto:Ma se la pensi diversamente puoi benissimo DIMOSTRARMI perché dovrei usare AOS 4 per poter discutere di QUESTE cose.


:ahah: questa è bellissima :felice: +1
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda divina » ven apr 22, 2011 9:36 pm

ShInKurO ha scritto:
cdimauro ha scritto:Prima si riusciva benissimo a lavorare senza shared object. O forse erano i programmatori a essere dei mostri allora, e oggi sono tutti delle pappemolli...


Vorrei fare notare che su AROS e soprattutto su MorphOS non esistono shared object e attualmente ci sono gli stessi software e anche di più. L'unica cosa che non ha MorphOS è l'alpha di FF... ma vedremo se ce ne sarà realmente bisogno...


appunto :felice:
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda rebraist » ven apr 22, 2011 9:38 pm

divina ha scritto:
cdimauro ha scritto:Ma se la pensi diversamente puoi benissimo DIMOSTRARMI perché dovrei usare AOS 4 per poter discutere di QUESTE cose.


:ahah: questa è bellissima :felice: +1

tu sei cattivo non puoi rispondere!! :ultralol:
(scherzo)
Avatar utente
rebraist

Maestro
 
Messaggi: 634
Iscritto il: ven mar 25, 2011 12:38 am

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda Amiga Supremo » ven apr 22, 2011 9:39 pm

cdimauro ha scritto:
Amiga Supremo ha scritto:
samo79 ha scritto:Beh non è neanche "un Windows" però, la stretta parentela con AmigaOS è più che evidente pure ad un cieco ...

Sì ok, Windows no, però a me per esempio sembra una sorta di LINUX customizzato AMIGA.
Comunque ammetto che sembrare è diverso da essere, anche se nel mio caso in parte è proprio questo a farmi usare AmigaOS più di MorphOS.

Non somiglia per niente a Linux. E' più simile ad AmigaOS, ovviamente, vista anche la sua storia.

Boh, se lo dici tu che usi Ambient tutti i giorni magari è proprio così. :riflette: :mah: :sperduto:
Utilizzandolo fianco a fianco con AmigaOS a me invece non sembra.
Ultima modifica di Amiga Supremo il ven apr 22, 2011 9:44 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda Amiga Supremo » ven apr 22, 2011 9:43 pm

AmigaCori ha scritto:...IMHO tutto tempo perso a leggere quello che scrive Haynie, gli saranno prese le manie di egocentrismo visto che ora, lotano dalla scena Amiga non e' piu' "importante" :ammicca:

IMHO.

IMHO è tutto tempo perso anche leggere quello che scrivono altri, oltre ad Haynie. :eheh:
IMHO. :felice:
:annu:
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

PrecedenteProssimo

Torna a News e rumors

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

cron