cdimauro ha scritto:Per il resto, caro il mio viceadmin, stai trollando, e dovresti rendertene conto. Ma è ormai ben noto che anziché moderare è più facile per te scatenare flame...


questa è buona però spiacente ma il concetto rimane invariato, Haynie le spara grosse su MorphOS e di botto fa saltare per aria la tranquillità di buona parte del MorphOS team (a ragione o a torto non mi interessa) però quando si tratta del contrario tutte le sue parole diventano oro colato ...
Haynie ha le sue opinioni e come tutti può anche sbagliare, qui abbiamo un articolo che santifica le sue parole come fossero il vangelo secondo Giovanni, ovviamente sempre quando si tratta di colpire la roadmap di OS4 ... allora approfondiamo con un bell'articolo sul presunto sorgente rubato no ?
cdimauro ha scritto:AmigaOS non fa che importare roba da Linux & co.
Dipende cosa intendi per importare, certo liberi di rimanere al 1990 usando solo strumenti scritti nel tempo libero da amighisti, poi però scordati compilatori, librerie, browser moderni eccetera, insomma liberi di usare AmigaOS 3.9 68k per i prossimi 30 anni ...
Certo si può discutere di come questi strumenti siano implementati ma non se servano o meno perchè tutti noi sappiamo che servono se si vuole avere un OS che somigli minimamente a qualcosa di scritto nel XXI secolo
Quanto alle SOBjs sono opzionali, nessuno ti obbliga ad usarle, il concetto di libreria ".library" è e rimane invariato anche oggi
cdimauro ha scritto:Per quanto mi riguarda non è l'abito che fa il monaco. Altrimenti ha ragione Commodore USA: basta prendere Linux, metterci sopra un'interfaccia grafica che ricordi AmigaOS, e abbiamo un "nuovo" Amiga.
Fischi per fiaschi, un conto è prendere in blocco Linux mettendoci sopra una wallpaper, un altro conto è costruire un sistema operativo nuovo non disdegnando l'utilizzo di strumenti moderni, prendiamo l'esempio QT, sono sicuro che non ti piacerà ma permetti che qualcuno stia pensando di portarlo su Amiga in modo da permettere il porting di applicativi più moderni ?
Oppure vogliamo rimanere confinati su MUI a vita con i soliti 4 esperti MUI a programmarci ?
(Tra l'altro MUI è un toolkit shareware perciò non completamente accessibile su OS4, penso lo sai)
Provato ARORA su OSX ? Ecco è vero che li hanno già un buon grado di integrazione grafica, sicuramente ma vagli a spiegare: NO è brutto QT usiamo gli strumenti di MacOS 9 ...
Ecco non sarebbe invece il caso di spingere per un massimo grado di integrazione di questi strumenti (almeno quelli fondamentali) piuttosto che da una parte piangere perchè non ci sono software e dall'altra schifare tutto ?
Ai posteri ...