Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Le nostre news in homepage

Moderatore: Newser

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda cip060 » sab ago 04, 2012 7:17 pm

Se lo dici tu che sei programmatore
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda cdimauro » sab ago 04, 2012 7:29 pm

No, lo dico anche e soprattutto come utente, che tocca con mano i progressi che sta facendo questo favoloso s.o. AmigaOS-like.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda samo79 » sab ago 04, 2012 8:51 pm

cdimauro ha scritto:La realtà è pure che fra i s.o. di nicchia è poco supportato.


E questo cosa centra ?

cdimauro ha scritto:AROS, invece, sta avendo un'enorme diffusione e ha un team di sviluppo che negli ultimi anni sta bruciando le tappe sfornando miglioramenti su miglioramenti. Gli affezionati godono e ringraziano.

Di questo passo è destinato a diventare IL s.o. di nicchia per eccellenza, mettendo all'angolo anche soluzioni commerciali e blasonate. :ammicca:


Resta il fatto che ad oggi non è a livello di Haiku, come del resto per certi aspetti nemmeno OS4 e MorphOS lo sono, il senso del ragionamento era solo questo, più avanti nel tempo se ne riparlerà ..
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda cdimauro » sab ago 04, 2012 8:58 pm

samo79 ha scritto:
cdimauro ha scritto:La realtà è pure che fra i s.o. di nicchia è poco supportato.


E questo cosa centra ?

Dovresti chiederti che c'entrava il tuo commento con quello che avevano scritto prima gli altri su Haiku & compagnia, dove parlavano del supporto appunto.

Tu hai ribadito che Haiku è un s.o. strutturato meglio.

Ciò non toglie che, può essere strutturato anche meglio (e lo è), ma non ha il supporto che può vantare AROS, e quindi fra i due chi va avanti spedito è quest'ultimo, e dunque ha prospettive migliori.
cdimauro ha scritto:AROS, invece, sta avendo un'enorme diffusione e ha un team di sviluppo che negli ultimi anni sta bruciando le tappe sfornando miglioramenti su miglioramenti. Gli affezionati godono e ringraziano.

Di questo passo è destinato a diventare IL s.o. di nicchia per eccellenza, mettendo all'angolo anche soluzioni commerciali e blasonate. :ammicca:


Resta il fatto che ad oggi non è a livello di Haiku, come del resto per certi aspetti nemmeno OS4 e MorphOS lo sono, il senso del ragionamento era solo questo, più avanti nel tempo se ne riparlerà ..

Haiku a che livello è? Offre un'esperienza d'uso paragonabile a quella di AROS? Perché alla fine è questo di cui si parla nell'articolo e che interessa alla gente.

Ripeto: avrà anche un'architettura migliore (d'altra parte è un clone di BeOS), ma fra i due chi avanza spedito è AROS, e ha un futuro migliore rispetto a lui e a tanti altri s.o. blasonati.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda samo79 » sab ago 04, 2012 9:21 pm

cdimauro ha scritto:Dovresti chiederti che c'entrava il tuo commento con quello che avevano scritto prima gli altri su Haiku & compagnia, dove parlavano del supporto appunto.


Era una risposta a Mabo che asseriva che dovrebbero andare a coltivar la terra

cdimauro ha scritto:Tu hai ribadito che Haiku è un s.o. strutturato meglio.


E non solo, anzi la strutturazione sarebbe la cosa minore, in fondo AROS come gli altri OS Amiga like è strutturato, ben ordinato e allo stesso tempo semplice

cdimauro ha scritto:Ciò non toglie che, può essere strutturato anche meglio (e lo è), ma non ha il supporto che può vantare AROS, e quindi fra i due chi va avanti spedito è quest'ultimo, e dunque ha prospettive migliori.


Supporto intendi software ?
Perchè allo stato AROS ha meno software sia di OS4 che di MorphOS, molto ma molto meno

Oppure intendi come numero di programmatori in generale che sviluppano l'OS ?
Anche qui non mi sembra che ce ne siano molti, come non ce sono in generale nel mondo Amiga

cdimauro ha scritto:Ripeto: avrà anche un'architettura migliore (d'altra parte è un clone di BeOS), ma fra i due chi avanza spedito è AROS, e ha un futuro migliore rispetto a lui e a tanti altri s.o. blasonati.


Questione di punti di vista, naturalmente anche io spero che sarà cosi per AROS cosi come per gli altri OS Amiga like .. ma al momento non direi ..

cdimauro ha scritto:Haiku a che livello è?


Molto avanzato
Un moderno filesystem a 64 Bit, massiccio utilizzo del multithreading, supporto di stampa moderno, memoria protetta, accurato testing e stabilità complessiva, capacità di porting di apps ad alto livello (ed in modo trasparente) e molto molto altro ..

cdimauro ha scritto:Offre un'esperienza d'uso paragonabile a quella di AROS?


Decisamente si e molto ma molto di più
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda andres » sab ago 04, 2012 9:26 pm

Io credo che se per AROS avessero scelto un modello di sviluppo come quello di Haiku, ovvero unica distribuzione e unica architettura hardware supportata, il progetto ne avebbero giovato molto.
Invece, optando per un modello stile Linux (varie distribuzioni, un sacco di hardware supportati e, aggiungo, pure un bel po' di confusione), secondo me ne ereditano molti difetti e rallentano lo sviluppo.
Secondo me ovviamente.
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda cdimauro » sab ago 04, 2012 10:08 pm

Non è che ci siano tutte queste distro...
samo79 ha scritto:
cdimauro ha scritto:Dovresti chiederti che c'entrava il tuo commento con quello che avevano scritto prima gli altri su Haiku & compagnia, dove parlavano del supporto appunto.


Era una risposta a Mabo che asseriva che dovrebbero andare a coltivar la terra

L'argomento era il supporto, comunque.
cdimauro ha scritto:Tu hai ribadito che Haiku è un s.o. strutturato meglio.


E non solo, anzi la strutturazione sarebbe la cosa minore, in fondo AROS come gli altri OS Amiga like è strutturato, ben ordinato e allo stesso tempo semplice


cdimauro ha scritto:Ciò non toglie che, può essere strutturato anche meglio (e lo è), ma non ha il supporto che può vantare AROS, e quindi fra i due chi va avanti spedito è quest'ultimo, e dunque ha prospettive migliori.


Supporto intendi software ?
Perchè allo stato AROS ha meno software sia di OS4 che di MorphOS, molto ma molto meno

Oppure intendi come numero di programmatori in generale che sviluppano l'OS ?
Anche qui non mi sembra che ce ne siano molti, come non ce sono in generale nel mondo Amiga

Mi riferivo a quest'ultimo, e AROS è messo bene rispetto a tutti gli altri.
cdimauro ha scritto:Ripeto: avrà anche un'architettura migliore (d'altra parte è un clone di BeOS), ma fra i due chi avanza spedito è AROS, e ha un futuro migliore rispetto a lui e a tanti altri s.o. blasonati.


Questione di punti di vista, naturalmente anche io spero che sarà cosi per AROS cosi come per gli altri OS Amiga like .. ma al momento non direi ..

Mi sembra che i miglioramenti di AROS siano davanti agli occhi di tutti, e non vedo perché non dovrebbe continuare ad a così. Per cui mi sembra proprio che sia quello messo meglio, anche in prospettiva futura.
cdimauro ha scritto:Haiku a che livello è?


Molto avanzato
Un moderno filesystem a 64 Bit, massiccio utilizzo del multithreading, supporto di stampa moderno, memoria protetta, accurato testing e stabilità complessiva, capacità di porting di apps ad alto livello (ed in modo trasparente) e molto molto altro ..

Conosco le caratteristiche di targa di BeOS/Haiku. Mi chiedevo come fosse in termini di fruibilità da parte degli utenti.
cdimauro ha scritto:Offre un'esperienza d'uso paragonabile a quella di AROS?


Decisamente si e molto ma molto di più

Avevo letto dei giudizi molto diversi. Dovrò buttarci un occhio appena possibile.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda samo79 » sab ago 04, 2012 11:19 pm

cdimauro ha scritto:Mi sembra che i miglioramenti di AROS siano davanti agli occhi di tutti


Nessuno lo nega, soprattuto l'implementazione di Mesa

cdimauro ha scritto:e non vedo perché non dovrebbe continuare ad a così. Per cui mi sembra proprio che sia quello messo meglio, anche in prospettiva futura.


Forse in prospettiva futura ma non adesso, AROS risente ancora di un innumerevole serie di limitazioni che si aggiungono a quelle tipiche (ereditate dal passato) dei suoi altri 2 "concorrenti" amigosi.

Zune è troppo limitato ed è pieno zeppo di bug, un bel problema considerando che Zune è la base grafica dell'intero OS, il DOS non ne parliamo, il kernel è ancora in fase "embrionale", la riproduzione delle API di AmigaOS è ancora parzialmente incompleta, per dirne solo alcune ..

Purtoppo le modifiche che dovranno fare vanno al di la di qualche driver o nuova architettura supportata, vanno risolti almeno una parte dei problemi di cui sopra, e come molti programmatori Amiga storici sanno si tratta di un lungo e raffinato lavoro che non darà soddisfazioni immediate o immediatamente visibili all'utente ..

Questo solo per arrivare agli attuali livelli di AmigaOS4/MorphOS, il lavoro per avvicinarci al mondo mainstream sarà ancora più duro ed è quello che in un modo o nell'altro (con diecimila contraddizioni e limiti) stanno cercando di portare avanti gli sviluppatori Amiga/MorphOS

Questo senza considerare che la totalità degli sviluppatori storici di AmigaOS 3.x (con il know-how più specifico) oggi è suddivisa tra OS4 e MOS.
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda marmotta » dom ago 05, 2012 12:27 am

Io sono piu ottimista... Quello che dice samo e' probabilmente vero (non ho elementi per dimostrare il contrario) ma in una prospettiva futura, considerando la probabile impossibilita di reperire cpu ppc, diventerebbe naturale unire le forze e condividere le esperienze/conoscenze per creare qualcosa che sia finalmente al passo coi tempi. Non posso credere che ci ritroveremo (tra qualche anno) con 3 os Amiga like x86! Non avrebbe senso... Oppure qualcuno per distinguersi punterebbe su arm? Ma poi dove lo trova l'hardware se quella cpu e' usata solo in ambito mobile?

Quindi aros oggi come oggi, pur essendo probabilmente ancora indietro parte comunque avvantaggiato.... Gli altri hanno una strada molto piu in salita e con un probabile muro davanti ;-)
Avatar utente
marmotta

Eroe
 
Messaggi: 1851
Iscritto il: gio dic 30, 2010 11:07 pm

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda NubeCheCorre » dom ago 05, 2012 12:33 am

premesso che non ho la sfera di cristallo, quindi non posso dirti cosa il futuro offrirà, ma se il futuro fosse anche soltanto arm e fosse governato da dispositivi mobile e tablet (che hanno l'intenzione di soppiantare i vecchi cari computer tower), beh amiga os non ce lo vedo male con una cpu arm, anche se questa fosse clockata solo ad 1.5Ghz..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda divina » dom ago 05, 2012 12:35 am

andres ha scritto:unica architettura hardware supportata


sono di opinione opposta, al punto che gli unici due elementi che "invidio" in AROS rispetto a MorphOS 3.x sono l' attuale supporto x86/x64 e la possibilità di avere le distribuzioni su più architetture
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda paolone » dom ago 05, 2012 1:46 am

samo79 ha scritto:Zune è troppo limitato ed è pieno zeppo di bug, un bel problema considerando che Zune è la base grafica dell'intero OS, il DOS non ne parliamo, il kernel è ancora in fase "embrionale", la riproduzione delle API di AmigaOS è ancora parzialmente incompleta, per dirne solo alcune ..


...hai dimenticato di scrivere che non fa neanche il caffé e che non ti saluta per primo quando accendi il computer. Per il resto sono le solite notizie vecchie che ti leggo ripetere da anni e anni. Nel frattempo, però, AROS ha fatto qualche passo avanti in tutti i campi di cui (s)parli, per cui il minimo che ti posso consigliare è di aggiornarti.

Questo solo per arrivare agli attuali livelli di AmigaOS4/MorphOS, il lavoro per avvicinarci al mondo mainstream sarà ancora più duro ed è quello che in un modo o nell'altro (con diecimila contraddizioni e limiti) stanno cercando di portare avanti gli sviluppatori Amiga/MorphOS


Gli attuali livelli di AmigaOS e MorphOS, per quanto possa suonarti brutto, sono molto più vicini a quello di AROS piuttosto che a quello di qualsiasi sistema mainstream, e personalmente ti consiglierei di dare un po' di peso a quelle "diecimila contraddizioni e limiti", soprattutto in rapporto alle forze e alle reali possibilità in campo.

Questo senza considerare che la totalità degli sviluppatori storici di AmigaOS 3.x (con il know-how più specifico) oggi è suddivisa tra OS4 e MOS.


Il che non impedisce ad altri di trovare soluzioni migliori per risolvere lo stesso problema.
paolone

Eroe
 
Messaggi: 913
Iscritto il: mer ott 21, 2009 10:31 am

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda paolone » dom ago 05, 2012 1:51 am

marmotta ha scritto:Io sono piu ottimista... Quello che dice samo e' probabilmente vero (non ho elementi per dimostrare il contrario) ma in una prospettiva futura, considerando la probabile impossibilita di reperire cpu ppc, diventerebbe naturale unire le forze e condividere le esperienze/conoscenze per creare qualcosa che sia finalmente al passo coi tempi.


Questo in un mondo dove la logica ha il sopravvento sul profitto e sulla necessità di sopravvivenza di alcune aziende. In particolare contesto apertamente la parte in neretto: ci sarà sempre una CPU PowerPC sulla cui testing board sarà possibile piazzare Uboot per la quale i fan di AmigaOS 4.x sbaveranno, anche se dovesse costare 10.000 euro al chilo e avesse la potenza di un telefono di quelli che metteranno nei sacchetti delle patatine.
paolone

Eroe
 
Messaggi: 913
Iscritto il: mer ott 21, 2009 10:31 am

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda paolone » dom ago 05, 2012 2:12 am

samo79 ha scritto:
cdimauro ha scritto:Ciò non toglie che, può essere strutturato anche meglio (e lo è), ma non ha il supporto che può vantare AROS, e quindi fra i due chi va avanti spedito è quest'ultimo, e dunque ha prospettive migliori.


Supporto intendi software ?
Perchè allo stato AROS ha meno software sia di OS4 che di MorphOS, molto ma molto meno


Considerando che il software di OS4 e di MorphOS è praticamente un iceberg di cui i programmi "nativi" rappresentano soltanto la punta, mentre invece a farla da padrone resta tutto il gigantesco "sommerso" a 68K, e che oggi AROS condivide tranquillamente quel sommerso, al massimo si può dire che la punta dell'iceberg arosiano sia un po' più piccola, ma che alla fine il volume complessivo sia praticamente lo stesso. Poi vabbè guarda, vienimi pure a ripetere come un disco rotto che OS4 e MOS supportano il software in modo più trasparente, che possono sfruttare le librerie pippiccì e guadagnare in velocità ecc ecc, mentre AROS 68K deve ancora migliorare e via discorrendo. Ma tanto sta' pure tranquillo: migliorerà, con buona pace di tutti i tuoi triti e ritriti discorsi.

Oppure intendi come numero di programmatori in generale che sviluppano l'OS ?
Anche qui non mi sembra che ce ne siano molti, come non ce sono in generale nel mondo Amiga


Quant'è grosso il team AROS? quanti collaboratori ha Hyperion? Lo sai? Forza, esci qualche cifra. Tira fuori qualche dato oggettivo. Dai un senso al tuo intervento. Altrimenti restano sempre e solo supposizioni.

cdimauro ha scritto:Ripeto: avrà anche un'architettura migliore (d'altra parte è un clone di BeOS), ma fra i due chi avanza spedito è AROS, e ha un futuro migliore rispetto a lui e a tanti altri s.o. blasonati.


Questione di punti di vista, naturalmente anche io spero che sarà cosi per AROS cosi come per gli altri OS Amiga like .. ma al momento non direi ..


E questo lo sai perché? Perché gli utenti Amiga non sono nemmeno minimamente paragonabili a quelli di BeOS. Stringi stringi, i secondi si sono immediatamente rimboccati le maniche e hanno accolto con entusiasmo e spirito collaborativo la fenice open source che risorgeva dalle ceneri di Be Inc, quando i primi, invece, hanno reagito in tutti i modi che l'infantilismo potesse in qualche modo suggerire. E questo non finirò mai di ripeterlo: se gli amighisti avessero subito fatto "loro" il progetto AROS e lo avessero aiutato a crescere, ci saremmo risparmiati un sacco di tempo e non avremmo avuto la disgraziata emorragia di braccia, menti e semplici utenti che invece abbiamo avuto.

cdimauro ha scritto:Haiku a che livello è?


Molto avanzato
Un moderno filesystem a 64 Bit, massiccio utilizzo del multithreading, supporto di stampa moderno, memoria protetta, accurato testing e stabilità complessiva, capacità di porting di apps ad alto livello (ed in modo trasparente) e molto molto altro ..


Ma guarda un po', molte di queste caratteristiche erano lì "by design" anche ai tempi del BeOS originale. Già che ci siamo, perché non mettiamo nel calderone anche OpenIndiana, visto che in fondo parte da premesse ancora più solide? Comunque eccolo l'atteggiamento tipico dell'amighista: piuttosto di dare una mano all'unico progetto open amighista, è meglio glorificare qualcosaltro che con Amiga non c'entra niente.

cdimauro ha scritto:Offre un'esperienza d'uso paragonabile a quella di AROS?


Decisamente si e molto ma molto di più


Questione di punti di vista. A me Haiku piace, ma mi sembra quanto di più lontano si possa immaginare dalla tipica esperienza amighista. Se a te sembra che i due sistemi possano in qualche modo coincidere, allora tanto vale usare Linux, che sarà certamente più avanzato e altrettanto amighista.
paolone

Eroe
 
Messaggi: 913
Iscritto il: mer ott 21, 2009 10:31 am

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda samo79 » dom ago 05, 2012 4:44 am

paolone ha scritto:...hai dimenticato di scrivere che non fa neanche il caffé e che non ti saluta per primo quando accendi il computer. Per il resto sono le solite notizie vecchie che ti leggo ripetere da anni e anni. Nel frattempo, però, AROS ha fatto qualche passo avanti in tutti i campi di cui (s)parli, per cui il minimo che ti posso consigliare è di aggiornarti.


Quanta aggressività .. puntato nel vivo Paolo ?

Zune è un BUCO anche rispetto a MUI 3.8, vorresti forse dire che non è vero ?
Non deve fare il caffè ma deve essere fixato, esteso e migliorato e come ben sai per farlo serve gente che ci lavori (e anche qualora questa gente ci sia) NON lo si fa in una settimana ma in diversi mesi di DURO lavoro

Damato e Tboekel hanno lavorato 8 mesi con centinaia di commit solo per migliorare MUI 3.9 di OS4 (che di suo era già ampiamente migliorato e fixato rispetto al 3.8) e con questo cominciare a supportare MUI4 in maniera decente ... e sono due programmatori esperti ... questi sono i tempi ed il lavoro da fare

.. e considera che non è affatto finito

La stessa identica cosa vale per il resto

paolone ha scritto:Gli attuali livelli di AmigaOS e MorphOS, per quanto possa suonarti brutto, sono molto più vicini a quello di AROS piuttosto che a quello di qualsiasi sistema mainstream


Probabile, ciò non toglie che la differenza esista

paolone ha scritto:Il che non impedisce ad altri di trovare soluzioni migliori per risolvere lo stesso problema.


Può darsi, ma tra l'avere programmatori con background amighista e non averli preferisco di gran lunga la prima ipotesi, specie se devono lavorare ad un OS "Amiga like"

paolone ha scritto:Considerando che il software di OS4 e di MorphOS è praticamente un iceberg di cui i programmi "nativi" rappresentano soltanto la punta, mentre invece a farla da padrone resta tutto il gigantesco "sommerso" a 68K, e che oggi AROS condivide tranquillamente quel sommerso, al massimo si può dire che la punta dell'iceberg arosiano sia un po' più piccola, ma che alla fine il volume complessivo sia praticamente lo stesso.


Ma hai anche dimenticato di dire che almeno il 90% di quei programmi 68k è ampiamente obsoleto ..

paolone ha scritto:Poi vabbè guarda, vienimi pure a ripetere come un disco rotto che OS4 e MOS supportano il software in modo più trasparente, che possono sfruttare le librerie pippiccì e guadagnare in velocità ecc ecc, mentre AROS 68K deve ancora migliorare e via discorrendo. Ma tanto sta' pure tranquillo: migliorerà, con buona pace di tutti i tuoi triti e ritriti discorsi.


Beh se vuoi te lo ripeto .. :ammicca:

paolone ha scritto:Quant'è grosso il team AROS? quanti collaboratori ha Hyperion? Lo sai? Forza, esci qualche cifra. Tira fuori qualche dato oggettivo. Dai un senso al tuo intervento. Altrimenti restano sempre e solo supposizioni.


I programmatori attivi su AmigaOS, più o meno continui/discontinui sono una trentina all'incirca, credo numeri simili su MorphOS ... AROS ne ha di più ?

Francamente non credo ma felice di essere smentito ... ovviamente senza considerare la valenza di questi programmatori, altra variabile importantuccia dire ...

paolone ha scritto:se gli amighisti avessero subito fatto "loro" il progetto AROS e lo avessero aiutato a crescere, ci saremmo risparmiati un sacco di tempo e non avremmo avuto la disgraziata emorragia di braccia, menti e semplici utenti che invece abbiamo avuto.


E perchè avrebbero dovuto ?
E' stata una loro scelta cosi come è stata una scelta quella di scrivere un nuovo AmigaOS like una quindicina d'anni fa chiamandolo "AROS" .. ma non potevano tutti lavorare sull'AmigaOS "originale" ... la stessa critica la si potrebbe fare ad AmigaOS4 quando c'era MorphOS o MorphOS stesso quando c'era già AROS ...

Insomma di "se" ce ne sarebbero quanti ne vuoi .. e aggiungo anche ... E SE .. non fosse fallita mamma Commodore ?

paolone ha scritto:Comunque eccolo l'atteggiamento tipico dell'amighista: piuttosto di dare una mano all'unico progetto open amighista, è meglio glorificare qualcosaltro che con Amiga non c'entra niente.


Non è un glorificare ma un dire la verità e rendersi conto dei limiti attuali, se possibile puntando a migliorarsi ... certo che siete curiosi eh ... se parliamo bene di AmigaOS4 siamo fuori dal mondo, fan boy con gli occhi chiusi ecc .. ma se diciamo che AmigaOS e derivati non sono a livello di altre soluzioni la fuori allora siamo "i soliti amighisti" ..

Insomma decidetene una che entrambe non vanno bene insieme :ammicca:

paolone ha scritto:Questione di punti di vista. A me Haiku piace, ma mi sembra quanto di più lontano si possa immaginare dalla tipica esperienza amighista. Se a te sembra che i due sistemi possano in qualche modo coincidere, allora tanto vale usare Linux, che sarà certamente più avanzato e altrettanto amighista.


Non li ho paragonati, lo so benissimo che sono due OS diversi, stavo solo elencando i punti in cui l'uno è più maturo dell'altro ... lo si è sempre fatto e lo si fa anche con OS ben più blasonati e potenti di quelli di cui stiamo parlando ..

Chiudo solo dicendoti di abbassare un poco i toni .. non ho preso AROS a legnate ma solo detto che non è all'altezza OGGI rispetto ad altre soluzioni amighiste o meno, lo stesso trattamento l'ho riservato a OS4 rispetto ad altri sistemi per cui ...
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

PrecedenteProssimo

Torna a News e rumors

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti