Moderatore: Newser
cdimauro ha scritto:La realtà è pure che fra i s.o. di nicchia è poco supportato.
cdimauro ha scritto:AROS, invece, sta avendo un'enorme diffusione e ha un team di sviluppo che negli ultimi anni sta bruciando le tappe sfornando miglioramenti su miglioramenti. Gli affezionati godono e ringraziano.
Di questo passo è destinato a diventare IL s.o. di nicchia per eccellenza, mettendo all'angolo anche soluzioni commerciali e blasonate.
samo79 ha scritto:cdimauro ha scritto:La realtà è pure che fra i s.o. di nicchia è poco supportato.
E questo cosa centra ?
cdimauro ha scritto:AROS, invece, sta avendo un'enorme diffusione e ha un team di sviluppo che negli ultimi anni sta bruciando le tappe sfornando miglioramenti su miglioramenti. Gli affezionati godono e ringraziano.
Di questo passo è destinato a diventare IL s.o. di nicchia per eccellenza, mettendo all'angolo anche soluzioni commerciali e blasonate.
Resta il fatto che ad oggi non è a livello di Haiku, come del resto per certi aspetti nemmeno OS4 e MorphOS lo sono, il senso del ragionamento era solo questo, più avanti nel tempo se ne riparlerà ..
cdimauro ha scritto:Dovresti chiederti che c'entrava il tuo commento con quello che avevano scritto prima gli altri su Haiku & compagnia, dove parlavano del supporto appunto.
cdimauro ha scritto:Tu hai ribadito che Haiku è un s.o. strutturato meglio.
cdimauro ha scritto:Ciò non toglie che, può essere strutturato anche meglio (e lo è), ma non ha il supporto che può vantare AROS, e quindi fra i due chi va avanti spedito è quest'ultimo, e dunque ha prospettive migliori.
cdimauro ha scritto:Ripeto: avrà anche un'architettura migliore (d'altra parte è un clone di BeOS), ma fra i due chi avanza spedito è AROS, e ha un futuro migliore rispetto a lui e a tanti altri s.o. blasonati.
cdimauro ha scritto:Haiku a che livello è?
cdimauro ha scritto:Offre un'esperienza d'uso paragonabile a quella di AROS?
samo79 ha scritto:cdimauro ha scritto:Dovresti chiederti che c'entrava il tuo commento con quello che avevano scritto prima gli altri su Haiku & compagnia, dove parlavano del supporto appunto.
Era una risposta a Mabo che asseriva che dovrebbero andare a coltivar la terra
cdimauro ha scritto:Tu hai ribadito che Haiku è un s.o. strutturato meglio.
E non solo, anzi la strutturazione sarebbe la cosa minore, in fondo AROS come gli altri OS Amiga like è strutturato, ben ordinato e allo stesso tempo semplicecdimauro ha scritto:Ciò non toglie che, può essere strutturato anche meglio (e lo è), ma non ha il supporto che può vantare AROS, e quindi fra i due chi va avanti spedito è quest'ultimo, e dunque ha prospettive migliori.
Supporto intendi software ?
Perchè allo stato AROS ha meno software sia di OS4 che di MorphOS, molto ma molto meno
Oppure intendi come numero di programmatori in generale che sviluppano l'OS ?
Anche qui non mi sembra che ce ne siano molti, come non ce sono in generale nel mondo Amiga
cdimauro ha scritto:Ripeto: avrà anche un'architettura migliore (d'altra parte è un clone di BeOS), ma fra i due chi avanza spedito è AROS, e ha un futuro migliore rispetto a lui e a tanti altri s.o. blasonati.
Questione di punti di vista, naturalmente anche io spero che sarà cosi per AROS cosi come per gli altri OS Amiga like .. ma al momento non direi ..
cdimauro ha scritto:Haiku a che livello è?
Molto avanzato
Un moderno filesystem a 64 Bit, massiccio utilizzo del multithreading, supporto di stampa moderno, memoria protetta, accurato testing e stabilità complessiva, capacità di porting di apps ad alto livello (ed in modo trasparente) e molto molto altro ..
cdimauro ha scritto:Offre un'esperienza d'uso paragonabile a quella di AROS?
Decisamente si e molto ma molto di più
cdimauro ha scritto:Mi sembra che i miglioramenti di AROS siano davanti agli occhi di tutti
cdimauro ha scritto:e non vedo perché non dovrebbe continuare ad a così. Per cui mi sembra proprio che sia quello messo meglio, anche in prospettiva futura.
andres ha scritto:unica architettura hardware supportata
samo79 ha scritto:Zune è troppo limitato ed è pieno zeppo di bug, un bel problema considerando che Zune è la base grafica dell'intero OS, il DOS non ne parliamo, il kernel è ancora in fase "embrionale", la riproduzione delle API di AmigaOS è ancora parzialmente incompleta, per dirne solo alcune ..
Questo solo per arrivare agli attuali livelli di AmigaOS4/MorphOS, il lavoro per avvicinarci al mondo mainstream sarà ancora più duro ed è quello che in un modo o nell'altro (con diecimila contraddizioni e limiti) stanno cercando di portare avanti gli sviluppatori Amiga/MorphOS
Questo senza considerare che la totalità degli sviluppatori storici di AmigaOS 3.x (con il know-how più specifico) oggi è suddivisa tra OS4 e MOS.
marmotta ha scritto:Io sono piu ottimista... Quello che dice samo e' probabilmente vero (non ho elementi per dimostrare il contrario) ma in una prospettiva futura, considerando la probabile impossibilita di reperire cpu ppc, diventerebbe naturale unire le forze e condividere le esperienze/conoscenze per creare qualcosa che sia finalmente al passo coi tempi.
samo79 ha scritto:cdimauro ha scritto:Ciò non toglie che, può essere strutturato anche meglio (e lo è), ma non ha il supporto che può vantare AROS, e quindi fra i due chi va avanti spedito è quest'ultimo, e dunque ha prospettive migliori.
Supporto intendi software ?
Perchè allo stato AROS ha meno software sia di OS4 che di MorphOS, molto ma molto meno
Oppure intendi come numero di programmatori in generale che sviluppano l'OS ?
Anche qui non mi sembra che ce ne siano molti, come non ce sono in generale nel mondo Amiga
cdimauro ha scritto:Ripeto: avrà anche un'architettura migliore (d'altra parte è un clone di BeOS), ma fra i due chi avanza spedito è AROS, e ha un futuro migliore rispetto a lui e a tanti altri s.o. blasonati.
Questione di punti di vista, naturalmente anche io spero che sarà cosi per AROS cosi come per gli altri OS Amiga like .. ma al momento non direi ..
cdimauro ha scritto:Haiku a che livello è?
Molto avanzato
Un moderno filesystem a 64 Bit, massiccio utilizzo del multithreading, supporto di stampa moderno, memoria protetta, accurato testing e stabilità complessiva, capacità di porting di apps ad alto livello (ed in modo trasparente) e molto molto altro ..
cdimauro ha scritto:Offre un'esperienza d'uso paragonabile a quella di AROS?
Decisamente si e molto ma molto di più
paolone ha scritto:...hai dimenticato di scrivere che non fa neanche il caffé e che non ti saluta per primo quando accendi il computer. Per il resto sono le solite notizie vecchie che ti leggo ripetere da anni e anni. Nel frattempo, però, AROS ha fatto qualche passo avanti in tutti i campi di cui (s)parli, per cui il minimo che ti posso consigliare è di aggiornarti.
paolone ha scritto:Gli attuali livelli di AmigaOS e MorphOS, per quanto possa suonarti brutto, sono molto più vicini a quello di AROS piuttosto che a quello di qualsiasi sistema mainstream
paolone ha scritto:Il che non impedisce ad altri di trovare soluzioni migliori per risolvere lo stesso problema.
paolone ha scritto:Considerando che il software di OS4 e di MorphOS è praticamente un iceberg di cui i programmi "nativi" rappresentano soltanto la punta, mentre invece a farla da padrone resta tutto il gigantesco "sommerso" a 68K, e che oggi AROS condivide tranquillamente quel sommerso, al massimo si può dire che la punta dell'iceberg arosiano sia un po' più piccola, ma che alla fine il volume complessivo sia praticamente lo stesso.
paolone ha scritto:Poi vabbè guarda, vienimi pure a ripetere come un disco rotto che OS4 e MOS supportano il software in modo più trasparente, che possono sfruttare le librerie pippiccì e guadagnare in velocità ecc ecc, mentre AROS 68K deve ancora migliorare e via discorrendo. Ma tanto sta' pure tranquillo: migliorerà, con buona pace di tutti i tuoi triti e ritriti discorsi.
paolone ha scritto:Quant'è grosso il team AROS? quanti collaboratori ha Hyperion? Lo sai? Forza, esci qualche cifra. Tira fuori qualche dato oggettivo. Dai un senso al tuo intervento. Altrimenti restano sempre e solo supposizioni.
paolone ha scritto:se gli amighisti avessero subito fatto "loro" il progetto AROS e lo avessero aiutato a crescere, ci saremmo risparmiati un sacco di tempo e non avremmo avuto la disgraziata emorragia di braccia, menti e semplici utenti che invece abbiamo avuto.
paolone ha scritto:Comunque eccolo l'atteggiamento tipico dell'amighista: piuttosto di dare una mano all'unico progetto open amighista, è meglio glorificare qualcosaltro che con Amiga non c'entra niente.
paolone ha scritto:Questione di punti di vista. A me Haiku piace, ma mi sembra quanto di più lontano si possa immaginare dalla tipica esperienza amighista. Se a te sembra che i due sistemi possano in qualche modo coincidere, allora tanto vale usare Linux, che sarà certamente più avanzato e altrettanto amighista.
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti