AEROS - Linux/AROS distro status update

Le nostre news in homepage

Moderatore: Newser

Re: AEROS - Linux/AROS distro status update

Messaggioda MacGyverPPC » lun ott 03, 2011 1:03 am

Altro che Anubis... questo concetto di multi compatibilità con ArOS che ne fa le veci, dimostra come sia ancora attuale un vecchio spot anni '80...
Con questo concetto... c'è solo una cosa che si può sperare maggiormente, vedere un'evoluzione di tutti gli AOS attuali, convergere insieme e creare il nuovo Amiga NG2... che se si mettono insieme,stavolta nasce davvero l'alternativa ai Mac e PC messi insieme! :happyboing:
Fateci/mi sognare! Perchè sta cosa è un balzo :annu: mille volte più Amigosa che la baggianata e la falsa riga Amiga marchiata C=Usa! :annu:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Re: AEROS - Linux/AROS distro status update

Messaggioda paolone » lun ott 03, 2011 9:34 am

Per la precisione, si tratta di una versione hosted di AROS realizzata in modo da favorire l'interazione fra i due mondi, nel modo in cui a NOI può piacere maggiormente: normalmente uno sviluppatore o un utente installa Linux, scarica la versione hosted di AROS e poi la esegue in una finestra o a pieno schermo, quindi AROS è a tutti gli effetti un'applicazione per Linux che a sua volta fa girare le applicazioni per AROS. Contrariamente a quanto si possa pensare, l'overhead rispetto alla versione nativa sull'hardware non è eccessivo, in molti casi non si sente neanche, però la necessità di caricare prima Linux, avviare il suo window manager, richiamare AROS e poi lanciare le sue applicazioni ti ricorda continuamente che no, quello che stai usando non è un sistema operativo come piace a te, ma è sempre Linux.

L'approccio scelto da Pascal è invece semplice quanto efficiente: rimuovere il window manager di Linux riducendo quest'ultimo all'osso, e lasciando ad AROS il compito di lanciare anche le applicazioni Linux che, ovviamente, restano "all'esterno" del sistema. Insomma, se AROS normalmente sta dentro a una camera del primo piano, nel suo caso poggia direttamente sulla fondamenta (Linux), diluendosi in una sorta di open-space (sempre al primo piano). L'impressione è quella di usare sempre AROS anche quando non è così. E' un approccio che a me piace moltissimo e che avrei usato anch'io, se solo avessi avuto voglia di mettermi lì a studiare Linux al punto di realizzare una cosa del genere e, soprattutto, di mantenerla aggiornata, perché il problema principale di ogni distribuzione non è tanto farla, ma mantenerla.

Non è escluso che in futuro io possa preparare anche una versione 'custom' di Icaros Desktop da usare in congiunzione con AEROS, ma adesso è veramente presto per parlarne e ho altre cose nella testa. Inoltre è mia convinzione che per spingere lo sviluppo di AROS occorra convincere sempre più persone a usarlo nativamente, non si possono demandare per sempre a un altro sistema operativo questioni importanti come il supporto all'hardware, il browsing di internet e la produttività personale.
paolone

Eroe
 
Messaggi: 913
Iscritto il: mer ott 21, 2009 10:31 am

Re: AEROS - Linux/AROS distro status update

Messaggioda heyvid » lun ott 03, 2011 2:18 pm

paolone ha scritto:Per la precisione, si tratta di una versione hosted di AROS realizzata in modo da favorire l'interazione fra i due mondi, nel modo in cui a NOI può piacere maggiormente: normalmente uno sviluppatore o un utente installa Linux, scarica la versione hosted di AROS e poi la esegue in una finestra o a pieno schermo, quindi AROS è a tutti gli effetti un'applicazione per Linux che a sua volta fa girare le applicazioni per AROS. Contrariamente a quanto si possa pensare, l'overhead rispetto alla versione nativa sull'hardware non è eccessivo, in molti casi non si sente neanche, però la necessità di caricare prima Linux, avviare il suo window manager, richiamare AROS e poi lanciare le sue applicazioni ti ricorda continuamente che no, quello che stai usando non è un sistema operativo come piace a te, ma è sempre Linux.

L'approccio scelto da Pascal è invece semplice quanto efficiente: rimuovere il window manager di Linux riducendo quest'ultimo all'osso, e lasciando ad AROS il compito di lanciare anche le applicazioni Linux che, ovviamente, restano "all'esterno" del sistema. Insomma, se AROS normalmente sta dentro a una camera del primo piano, nel suo caso poggia direttamente sulla fondamenta (Linux), diluendosi in una sorta di open-space (sempre al primo piano). L'impressione è quella di usare sempre AROS anche quando non è così. ..........


Mi ricorda molto Amithlon.... anche li amigaos si appoggiava sopra un kernel linux minimale.
Vediamo l'evolversi della situazione, nel frattempo un bel in bocca al lupo ci sta :ammicca:

ciao
Vidale Enrico
Avatar utente
heyvid

Maestro
 
Messaggi: 573
Iscritto il: mar feb 08, 2005 4:01 pm
Località: Bassano del Grappa

Re: AEROS - Linux/AROS distro status update

Messaggioda paolone » lun ott 03, 2011 2:57 pm

Sì Enrico, il paragone è abbastanza azzeccato, con la differenza che in questo caso non si emula niente. Almeno fino a che non si richiama Janus UAE ovviamente per le vecchie applicazioni M68K.
paolone

Eroe
 
Messaggi: 913
Iscritto il: mer ott 21, 2009 10:31 am

Re: AEROS - Linux/AROS distro status update

Messaggioda Raffaele » lun ott 03, 2011 3:13 pm

Cioè in pratica non è che la solita zuppa linux condita con un'interfaccia Amiga perché è leggera e performante, mentre KDE e GNOME sono dei monoliti pachidermi e col povero AROS nella versione che gira HOSTED in finestrella (quella simile ad AROS Windows), portata a tutto schermo per dare agli utenti l'ILLUSIONE che sia quello a comandare il sistema e non il linux sottostante che è il vero padrone della macchina...

Scusate ma che esperienza Amiga sarebbe questa? :mah:

E'solo un'esperienza Amiga/AROS fake!!! :kaput:

Tanto sotto c'è sempre quella monnezza di /Home, /USR, /bin, c'è un filesystem a noi alieno (Filesystem Unix) e c'è tutto il resto di quello che è il mondo Linux compreso il Kernel monolitico...

No grazie, è come prendere un transessuale e spacciarlo per donna, e obbligarti ad essere contento se poi trovi una sorpresa tra le sue gambe... :skull:

AROS è AROS e dà una VERA esperienza Amiga SOLO SE è quello a controllare l'hardware, sennò è solo un Linux che si è rifatto il trucco. :fuck: :rock:
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: AEROS - Linux/AROS distro status update

Messaggioda ikir » lun ott 03, 2011 4:21 pm

Secondo me è un progetto molto interessante! Da seguire sicuramente... Mi spiace quasi non avere piú in giro per casa qualche vecchio pc per testare la disterò quando sarà disponibile.
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Re: AEROS - Linux/AROS distro status update

Messaggioda paolone » lun ott 03, 2011 5:27 pm

Raffaele ha scritto:Cioè in pratica non è che la solita zuppa linux condita con un'interfaccia Amiga perché è leggera e performante, mentre KDE e GNOME sono dei monoliti pachidermi e col povero AROS nella versione che gira HOSTED in finestrella (quella simile ad AROS Windows), portata a tutto schermo per dare agli utenti l'ILLUSIONE che sia quello a comandare il sistema e non il linux sottostante che è il vero padrone della macchina...

Scusate ma che esperienza Amiga sarebbe questa? :mah:


Esattamente lo stesso tipo di esperienza che stanno provando con gioia tutti gli utenti Apple, da quando arrivò MacOS X. Chiedi loro se tornerebbero al classic (che pure aveva i suoi fan, come AmigaOS 1-2-3) e vedi cosa ti rispondono. Che importanza ha se 'sotto' c'è il kernel monolitico di Linux (c'è anche nei CELLULARI Android e funziona benone, quindi?), o il filesystem di Unix, quando tu il più delle volte neanche lo vedi? Io direi di aspettare che la distribuzione di Pascal sia disponibile prima di dire che "non fa per me", magari non sarà "l'esperienza Amiga" a cui AmigaOS ci ha abituati, ma se vogliamo che 'sto benedetto OS si evolva, è anche necessario percorrere qualche strada che lo porti a essere diverso. Altrimenti che razza di evoluzione è?
paolone

Eroe
 
Messaggi: 913
Iscritto il: mer ott 21, 2009 10:31 am

Re: AEROS - Linux/AROS distro status update

Messaggioda divina » lun ott 03, 2011 5:45 pm

@paolone
a me non piace in alcun modo questa soluzione, a mio parere equivale a "snaturare" l' Amiga OS AROS, come riportato anche in NSA; cmq certamente lo proverò quando rilasciato
ciao
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: AEROS - Linux/AROS distro status update

Messaggioda DAX » lun ott 03, 2011 6:41 pm

Sarebbe cosa buona e giusta "amighizare" i programmi come AbiWord etc. per es in Amicygnix sembrano applicazioni Amiga (oltre al fatto che con picasso96PIP puoi farle apparire in finestre OS4/Workbench), bottoni barre, tutto è amighizato

Immagine

Immagine

In aeros sembra tutto alieno (il mio è un suggerimento).
Avatar utente
DAX

Maestro
 
Messaggi: 435
Iscritto il: dom giu 27, 2010 5:01 pm

Re: AEROS - Linux/AROS distro status update

Messaggioda Allanon » lun ott 03, 2011 7:33 pm

In aeros sembra tutto alieno (il mio è un suggerimento).

Ecco perchè io sono restio a pubblicare video di work-in-progress :felice:
C'è sempre il rischio che venga preso per un lavoro definitivo, io sono convinto che quando la distro sarà ultimata tutto sarà coerente e trasparente, compreso il discorso skin e aspetto grafico :eheh:
Avatar utente
Allanon

Eroe
 
Messaggi: 982
Iscritto il: lun giu 12, 2006 11:32 am
Località: Grosseto

Re: AEROS - Linux/AROS distro status update

Messaggioda samo79 » lun ott 03, 2011 7:53 pm

@DAX

Il problema non è "amiganizzare" con una skin magari lo fosse, ma integrare realmente.

L'esempio di QT su OS4 è illuminante secondo me, qui nonostante abbiamo uno strumento completamente nativo rimane sempre il fatto che i widget o come si chiamano non si integrano affatto bene con quello che c'è sotto, ma il problema è proprio quello che c'è sotto non QT !

Finchè non si lavora sul sistema operativo (cioè il cosiddetto "sotto") sarà sempre complicato svilupparci "un sopra" (cioè tutti gli strumenti grafici ben armonizzati nel sistema, widget ecc..) e qui IMHO la strada da seguire è quella già intrapresa da Apple secoli or sono, NON intendo in direzione del Kernel ma al contrario, in direzione di un integrazione grafica con quei strumenti più moderni che oggi sono liberamente a disposizione di tutti, strumenti che tra l'altro aiuterebbero a portare in maniera realmente nativa (e perfettamente integrata) tutti quegli applicativi che oggi sono disponibili in OS4 solo attraverso AmiCygnix e quelli QT futuri

La soluzione che è stata intrapresa in questa distro AROS è esattamente la stessa o più o meno la stessa, soffre cioè dello stesso problema di fondo, quindi mentre da un lato ha un suo perchè (mancanza di applicativi sul momento ecc.) dall'altro non credo assolutamente possa risultare accettabile a lungo termine, un po' come AmiCygnix da noi, soluzione utile al momento ma da superare il prima possibile ...

Spero vivamente che sia lo sviluppo delle nuove API di AROS che AmigaOS 4.2 siano sviluppati in questa direzione, le cose si progettano prima per il dopo, non il contrario ...
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: AEROS - Linux/AROS distro status update

Messaggioda DAX » lun ott 03, 2011 8:07 pm

@samo79
Chiaro chiaro, io piu che altro suggerivo un "male minore", un po come avere le boing ball al posto del marchio Windows sulle tastiere, a vederlo in continuazione rompe (come scoccerebbe l'interfaccia Linux sbattuta in faccia tutto il tempo)
Poi l'auspicabile è che gli SO vari maturino al punto da non necessitare altro che le applicazioni native e come hai detto tu, perche questo avvenga ne vanno aggiornate le infrastrutture "sotto al cofano".
Sperem...
Avatar utente
DAX

Maestro
 
Messaggi: 435
Iscritto il: dom giu 27, 2010 5:01 pm

Re: AEROS - Linux/AROS distro status update

Messaggioda alanford » lun ott 03, 2011 11:16 pm

paolone ha scritto:
Non è escluso che in futuro io possa preparare anche una versione 'custom' di Icaros Desktop da usare in congiunzione con AEROS, ma adesso è veramente presto per parlarne e ho altre cose nella testa. Inoltre è mia convinzione che per spingere lo sviluppo di AROS occorra convincere sempre più persone a usarlo nativamente, non si possono demandare per sempre a un altro sistema operativo questioni importanti come il supporto all'hardware, il browsing di internet e la produttività personale.


e noi non vediamo l'ora Paolone :)

Quoto in toto la seconda parte di questo quote :)
3 Amiga 500, 1 Amiga 600, 1 Amiga 1200, 1 Pentium 4 3200 Icaros 1.2.3 ,
Avatar utente
alanford

Veterano
 
Messaggi: 197
Iscritto il: dom set 12, 2010 10:58 am

Re: AEROS - Linux/AROS distro status update

Messaggioda Raffaele » mar ott 04, 2011 4:20 am

paolone ha scritto:
Raffaele ha scritto:
Scusate ma che esperienza Amiga sarebbe questa? :mah:


Esattamente lo stesso tipo di esperienza che stanno provando con gioia tutti gli utenti Apple, da quando arrivò MacOS X. Chiedi loro se tornerebbero al classic (che pure aveva i suoi fan, come AmigaOS 1-2-3) e vedi cosa ti rispondono.


Non paragoniamo la lana con la seta...

MacOS fino alla 6 era monnezza, programmato con codice hacckato e vero e proprio spaghetti code, a detta di chi fece gli emulatori Shapeshifter e anche Fusion.

Dalla 7 alla 9 sono andati un po' meglio ma sempre un sistema operativo semplice e multitasking cooperativo era, e se si sono rivolti ad un BSD per fare MacOS X è perché o erano troppo pigri, o non erano capaci di far evolvere l'OS, o gli piaceva la pappa pronta fatta da altri e disponibile gratis...

paolone ha scritto:Che importanza ha se 'sotto' c'è il kernel monolitico di Linux (c'è anche nei CELLULARI Android e funziona benone, quindi?), o il filesystem di Unix, quando tu il più delle volte neanche lo vedi? Io direi di aspettare che la distribuzione di Pascal sia disponibile prima di dire che "non fa per me", magari non sarà "l'esperienza Amiga" a cui AmigaOS ci ha abituati, ma se vogliamo che 'sto benedetto OS si evolva, è anche necessario percorrere qualche strada che lo porti a essere diverso. Altrimenti che razza di evoluzione è?


Le tue parole fanno a cazzotti con quanto hai detto nel tuo intervento precedente:

paolone ha scritto:Non è escluso che in futuro io possa preparare anche una versione 'custom' di Icaros Desktop da usare in congiunzione con AEROS, ma adesso è veramente presto per parlarne e ho altre cose nella testa. Inoltre è mia convinzione che per spingere lo sviluppo di AROS occorra convincere sempre più persone a usarlo nativamente, non si possono demandare per sempre a un altro sistema operativo questioni importanti come il supporto all'hardware, il browsing di internet e la produttività personale.


Se tu fai fare tutto a Linux nascosto nel profondo del SO, mi dici che AROS è?

Non sarebbe AROS. Punto. SAREBBE LINUX e usarlo nativamente non avrebbe alcun senso perché sarebbe SEMPRE E SOLO LINUX.

Mi dici che esperienza Amiga sarebbe? NESSUNA.

E' un Linux che si è rifatto il trucco.

Per fare un esempio sarebbe come se mettessi a Windows un Tema Amiga con iconine e finestrine Amiga, e facessi comandare Explorer (Desktop Manager no browser) da ujn clone di AROS Wanderer che funzioni da semplice "ripetitore" dei comandi del mouse, e passandoli al Windows che è in realtà il padrone della macchina.

Alla fine sarebbe sempre Windows a comandare l'hardware e a fare del computer un PC Wintel, con le stesse magagne del Windows nessuna esclusa, compresi servizi Windows, gli Stack Windows di rete, l'ActiveX, il registro che dovrnno tutti risiedere da qualche parte nascosti ma sempre attivi in qualche modo.

Se vuoi l'EVOLUZIONE devi far evolvere AROS in persona, e non usarlo come se fosse il "rossetto" o il "mascara" di Linux.

Per fare evolvere AROS devi trovare programmatori in gamba che gli diano quelle cose che Linux ha, e AROS/Amiga no, come la memoria protetta e la multiutenza, cambiando il codice ORIGINALE di AROS.

Adattare AROS come se fosse un daemon di Linux (o farlo girare Hosted, come un qualsiasi programmino, senza che Linux in profondità ne risenta), e usando Wanderer come Desktop interface per Linux non è evoluzione di AROS.

Aros a quel punto cessa di esistere e diventa un add-on per Linux, ed è LINUX ad evolversi ma senza intaccarne le fondamenta, complicate e di difficile uso per chi non ha un diploma in informatica.

L'approccio deve essere quindi originale e mirato ad AROS stesso e NON appoggiarsi a Linux, sennò non evolvi AROS, ma cambi solo faccia a Linux, mentre AROS da quel momento non esiste più.

A me non interessa che si mantenga la compatibilità estrema con le API AmigaOS, a cui non è facile aggiungere queste funzioni extra...

IMHO per me si può deprecare TUTTA la vecchia struttura di AmigaOS compreso il microkernel (quello che chiamiamo tale) basato su EXEC, purché il nuovo AROS mi dia la stessa snellezza di codice, e facilità d'uso del vecchio AmigaOS, ma la soluzione adottata deve essere nuova ed originale e soprattutto NATIVA di AROS.

Rifarsi a Linux usandolo come cuore dello PSEUDO Aros non è una soluzione, è solo tornare ad un sistema operativo GEEK ONLY.

E se non si può migliorare AROS, perché non è possibile o perché non abbiamo programmatori all'altezza, beh in quel caso è meglio chiudere baracca e burattini e far morire AROS di una morte dignitosa, piuttosto che farlo diventare il front-end utente di Linux mammasantissima.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: AEROS - Linux/AROS distro status update

Messaggioda AMIGASYSTEM » mar ott 04, 2011 8:53 am

Raffaele ha scritto:Rifarsi a Linux usandolo come cuore dello PSEUDO Aros non è una soluzione, è solo tornare ad un sistema operativo GEEK ONLY.

Quoto quanto dici, credo che tutti gli Amighisti la pensano allo stesso modo, ma questo potrebbe essere solo un inizio, può essere che pian piano venga staccato questo ombellico, non è il primo tentativo di rendere AMiGA Universale, in passato lo si è fatto attraverso l'emulazione o l'hardware, adesso non ricordo bene quali AMiGA potevano bottare in MS-DOS forse con A2000, oppure in AMIX (Amiga Unix) con Amiga 2500UX, poi chi lo vuole liscio c'è IcarOS, che comunque non starà a guardare, è interessante la possibilità, di poter eseguire un applicativo, senza accendere un'altro computer con OS differente.
Immagine - AROS One Home Site - AfA One - AROS One x86 - AROS One 68K - WinUAE OS 4.1 -

Miei AMIGA
Amiga 4000/Cyberstorm MK II/060/Picasso RAM 6MB Kick 3.1
Amiga 1200/030 Ram 16 Mega HD 500 MB
Amiga 1200/040 Ram 32 Mega HD 500 MB
Amiga 600 HD 20 MB
Amiga 600 Doppio Kickstart 2.05-1.3
Amiga 500 Plus Doppio Kickstart 204-1.3
Amiga 500
CD32/SX-32 MK1 RAM 8 MB HD 4G
CD32 Standard
Avatar utente
AMIGASYSTEM

Staff
 
Messaggi: 5571
Iscritto il: ven lug 25, 2008 8:39 pm
Località: Brindisi

PrecedenteProssimo

Torna a News e rumors

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti