@Amig4be @NubeCheCorre
Ragazzi, è chiaro che chi piu ne ha piu ne metta ma la realtà qui è particolare: da un lato non c'è Hardware per sfruttare a dovere le funzioni piu avanzate( e nemmeno alcune infrastrutture software) e dall'altro chi inizia non troverà particolari problemi.
Oltre il 90% delle features della 2.5 quando escludi 3D sculpt e paint (attualmente non accessibili in ogni caso) sono in comune tra le due versioni e fino a qualche release fa non erano nemmeno tutte implementate, in pratica la versione 2.48 era quella con
piu features tra le due.
Le migliorie all'interfaccia sono opinabili, c'è chi se n'è lamentato e chi per comodità ha cambiato la versione 2.4x per farla assomigliare il piu possibile alla 2.5
Io le versioni le uso entrambe e trasferisco anche files da una parte e dall'altra dove si aprono e modificano senza problemi.
Ecco due screeen per comparison:
Amiga 2.48

PC 2.58

Le migliorie nel rendering concernono cose che sugli attuali sistemi Amiga è ridicolo persino parlarne (hanno reso il renderer "fully threaded" che in windows si traduce in miglior utilizo dei cores, cosa ce ne facciamo noi al momento?) e l'HDRI se non hai un computer di classe X1000 meglio che te la scordi.
Insomma se vuoi impararare inizi a modellare, dove le cose che apprendi in 2.48 te le ritrovi anche in 2.5 (le differenze sono praticamente nulle), il rendering base (i tipi di lampade, il texture mapping base etc.)e le basi dell'animazione keyframe sono sempre quelle, per le cose avanzate poi devi passare all'X1000 con tutti cotillons li magari una versione 100% completa di Blender 2.6 mi interessa davvero.
Poi chi piu ne ha piu ne metta per carità, ma bloware la cosa out of proportions, allo stato attuale delle cose mi sembra un esagerazione, tutto quì.