da Seiya » gio feb 10, 2011 12:13 pm
non era una vaccata, ma su certi argomenti è meglio evitare di buttar benzina sul fuoco.
cmq quando si parlava di amiga i 16bit la gente lo intendeva in ambito grafica.
sapeva che l'A500 aveva 16/32 colori su schermo, il C64 4 o 8 colori..
Ecco la supremazia dei 16bit come poi era citato da molte riviste del settore.
la cpu è 16/32bit, quindi avendo un bus a 16bit, ricordare che in realtà è un 32bit castrato dal bus avrebbe confuso solo le idee.
Sdal 68020 in poi le cpu sono full 32bit
Quindi l'A500 alla fine è considerato un 16bit (che cmq non è mica sbagliato)
edit:
il 68000 ha un bus indirizzi a 24bit che gli permette di indirizzare fino a 16MB e un bus dati a 16bit.
i registri sono a 32bit.
il 68000 ricevi i dati a 16bit e internamente vengono trattati a 32bit a livello di dati e istruzioni.
per questo viene considerato 16/32bit.
l'80286 ha un bus indirizzi a 24bit e può indirizzare fino a 16MB, un bus dati a 16bit, ma i registri sono a 16bit.
questa è una cpu full 16bit
Dato che il 286 può eseguire 2 byte di memoria consecutivi in un'unica operazione, sarei curioso di sapere quanto ne era in grado di eseguire il 68000 in un unica operazione