QorIQ P2041 - il nuovo processore Freescale QorIQ

Le nostre news in homepage

Moderatore: Newser

Re: QorIQ P2041 - il nuovo processore Freescale QorIQ

Messaggioda Seiya » mer mag 18, 2011 8:19 pm

cdimauro ha scritto:L'X1000 non è ancora uscito, quindi non sappiamo se alla sua uscita AmigaOS 4 supporterà già SMP e 64 bit.



be, mi sembra che lo abbiano già detto in svariati post: niente SMP inizialmente.
Credo che il supporto SMP e 64bit non sia tra le priorità.
Hanno ben altro a cui pensare prima
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: QorIQ P2041 - il nuovo processore Freescale QorIQ

Messaggioda cdimauro » mer mag 18, 2011 8:27 pm

Allora vuol dire che Hyperion si metterà sullo stesso piano di Commodore USA.

Quindi la gente pagherà fior di quattrini senza poter sfruttare tutto quell'hardware per chissà quanto tempo (sempre che poi arrivino SMP e 64 bit, e a questo punto il dubbio è più che lecito).
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: QorIQ P2041 - il nuovo processore Freescale QorIQ

Messaggioda ghillo » mer mag 18, 2011 10:40 pm

Da quello che avevo capito io invece mi sembra che da subito dovrebbe arrivare il supporto per i 64Bit ,invece piu' avanti quello per l'SMP.
Per AmigaOS sarebbe un bel passo supportare i processori a 64Bit, certo che se ci fosse subito anche il multicore sarebbe perfetto.
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Re: QorIQ P2041 - il nuovo processore Freescale QorIQ

Messaggioda andres » mer mag 18, 2011 11:39 pm

Quel che ho capito io invece è che:

- l'SMP dovrebbe arrivare con update successivo (non credo update 3), ma in un post ormai vecchio, qualcuno di Hyperion disse che ci poteva essere qualche remota chance che fosse già pronto al lancio dell'X1000

- dei 64 bit, per quanto ne so io, Hyperion non ha mai parlato (magari mi sbaglio)
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: QorIQ P2041 - il nuovo processore Freescale QorIQ

Messaggioda cdimauro » gio mag 19, 2011 5:51 am

Per i 64 bit non c'ho mai creduto, per questioni prettamente tecniche.

Vedremo per l'SMP, ma sarebbe grave non supportarlo ancora alla commercializzazione dell'X1000.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: QorIQ P2041 - il nuovo processore Freescale QorIQ

Messaggioda Alblino » gio mag 19, 2011 4:55 pm

cdimauro ha scritto:Per i 64 bit non c'ho mai creduto, per questioni prettamente tecniche.

Vedremo per l'SMP, ma sarebbe grave non supportarlo ancora alla commercializzazione dell'X1000.


Quoto e tra l'altro ne guadagnerebbe anche Acube con le future Sam
un bel dual core 465 da 1.5 ghz inizierebbe ad avere un suo perchè
magari overcloccato a 1.7 ghz.
Avatar utente
Alblino

Supremo
 
Messaggi: 2538
Iscritto il: lun gen 18, 2010 9:49 am
Località: .it

Re: QorIQ P2041 - il nuovo processore Freescale QorIQ

Messaggioda Seiya » gio mag 19, 2011 6:01 pm

Allora tra Trevor e Ben ci devono essere delle interferenze.
uno dice una cosa e l'altro smentisce.

Trevor ha fatto capire che l'SMP sarà aggiunto, ma la loro priorità è riuscire a commercializzare X1000 il prima possibile con un OS4 funzionante che in pratica non è lo stesso OS4 che gira su Sam460 (almeno così sembrava facesse intendere).

Hyperion invece vorrebbe far credere che l'SMP sarà aggiunto come una semplice patch nell'update4?
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: QorIQ P2041 - il nuovo processore Freescale QorIQ

Messaggioda samo79 » gio mag 19, 2011 8:37 pm

Seiya ha scritto:Hyperion invece vorrebbe far credere che l'SMP sarà aggiunto come una semplice patch nell'update4?


Patch ?
Non sono mai uscite patch semmai aggiornamenti (nuove ISO in questo caso)
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: QorIQ P2041 - il nuovo processore Freescale QorIQ

Messaggioda TheKaneB » gio mag 19, 2011 9:20 pm

samo79 ha scritto:
Seiya ha scritto:Hyperion invece vorrebbe far credere che l'SMP sarà aggiunto come una semplice patch nell'update4?


Patch ?
Non sono mai uscite patch semmai aggiornamenti (nuove ISO in questo caso)

Non sono sinonimi?
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: QorIQ P2041 - il nuovo processore Freescale QorIQ

Messaggioda cip060 » gio mag 19, 2011 9:21 pm

Be seiya ho dei dubbi che la versione os 4.1 per X1000 sia la setssa uguale alla versione per SAM :tie: :tie:
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: QorIQ P2041 - il nuovo processore Freescale QorIQ

Messaggioda Seiya » gio mag 19, 2011 9:32 pm

cip060 ha scritto:Be seiya ho dei dubbi che la versione os 4.1 per X1000 sia la setssa uguale alla versione per SAM :tie: :tie:


Hai scritto esattamente quello che ho scritto io :ahah:
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: QorIQ P2041 - il nuovo processore Freescale QorIQ

Messaggioda samo79 » gio mag 19, 2011 9:37 pm

@TheKaneB

Beh non proprio

La produzione di software, commerciale o libera, è usualmente soggetta ad errori di scrittura del codice e malfunzionamenti, chiamati bug, che vengono scoperti successivamente al rilascio del software stesso.
Nel suo significato primario, patch (letteralmente "pezza") è un termine inglese che in informatica indica, come hot fix, un file eseguibile creato per risolvere uno specifico errore di programmazione, che impedisce il corretto funzionamento di un programma o di un sistema operativo. Tali file generalmente vengono rilasciati dagli stessi produttori, nell'attesa di pubblicare una nuova versione del software stesso. Una patch può essere di due tipi: binaria o sorgente. In entrambi i casi si tratta del risultato di una differenza (estrapolata attraverso speciali programmi di comparazione) che permette di aggiornare un file partendo da una versione precisa. Una patch è quindi la differenza tra una versione di un file e lo stesso file in versione precedente. Le patch vengono pesantemente usate nello sviluppo in team del software poiché risultano essere molto pratiche. Le patch binarie vengono emesse dai produttori di software proprietario per correggere i bug direttamente nell'eseguibile. Nel mondo open source (e tra gli sviluppatori di uno stesso progetto) si usano le patch sorgenti, ossia ricavate da file di testo semplice (i listati dei sorgenti). In unix con diff e patch si creano e applicano le patch. In particolare i gestori di versione come CVS, offrono la possibilità di generare automaticamente patch tra versioni. Un ottimo esempio di come vengano utilizzate le patch sui sorgenti è dato dal kernel linux.


Da Wikipedia
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: QorIQ P2041 - il nuovo processore Freescale QorIQ

Messaggioda AmigaCori » gio mag 19, 2011 10:25 pm

@Samo79
OT
TheKaneB non sbaglia del tutto a leggere qui' sotto:

A patch is a piece of software designed to fix problems[1] with, or update a computer program or its supporting data. This includes fixing security vulnerabilities[1] and other bugs, and improving the usability or performance. Though meant to fix problems, poorly designed patches can sometimes introduce new problems (see software regressions).

...
In open source projects, the authors commonly receive patches or many people publish patches that fix particular problems or add certain functionality


Fonte:
http://en.wikipedia.org/wiki/Patch_(computing)
/OT
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: QorIQ P2041 - il nuovo processore Freescale QorIQ

Messaggioda AMIGATV » gio mag 26, 2011 9:51 pm

- Amiga 1200 commodore - Hardital: TQM68030 50mhz 68882 16 mb - wifi - hd sd 4 gb wb 3.1

- Commodore 64c + floppy

- Commodore 64 prima versione non funzionante :(

- Sistema Aros - Pentium 4 2.4 ghz - ati 9600 xt 128mb - 768 ddr mb - hd 40 gb - Icaros desktop
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Precedente

Torna a News e rumors

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

cron