Recensione AmigaOS 4.1

Le nostre news in homepage

Moderatore: Newser

Messaggioda NubeCheCorre » mar set 23, 2008 11:28 am

Se interpreti le cose cosi'allora e' inutile continuare la discussione..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Messaggioda nibiru » mar set 23, 2008 11:31 am

ShInKurO ha scritto:Il ragazzino nuovo lavora in C#.NET, non certo in C e... Reaction ahah :)


Quoto. Stunz ha inventato MUI perché BOOPSI era buono ma fontamentalmente inutilizzabile.

E se MUI si avvicina (lontanamente...) a quanto visto su altri OS, Reaction è (era??) troppo legato ad intuition e troppo complicato da imparare/usare, nonché BRUTTO da vedere...
Avatar utente
nibiru

Veterano
 
Messaggi: 268
Iscritto il: ven feb 01, 2008 8:11 pm
Località: (ex) Caput Mundi

Messaggioda ShInKurO » mar set 23, 2008 11:57 am

nibiru ha scritto:
ShInKurO ha scritto:Il ragazzino nuovo lavora in C#.NET, non certo in C e... Reaction ahah :)


Quoto. Stunz ha inventato MUI perché BOOPSI era buono ma fontamentalmente inutilizzabile.

E se MUI si avvicina (lontanamente...) a quanto visto su altri OS,


Si, puoi lavorare subclassando, funzionano tutti i concetti dell'OOP, le classi sono abbastanza robuste e gerarchicamente disposte meglio rispetto a Reaction.
Reaction ha poche classi, non testate a sufficienza per il semplice motivo che non ci sono mai stati molti programmi che le hanno usate in 10+ anni, e dunque non sono state esplorate a fondo. Inoltre ciascuna classe non fornisce molte funzionalità (dunque te le devi reimplementare da zero= vedi i bottoni ciclici di AWeb). La cosa più oscena è che ci sono classi fondamentali che sconsigliano di subclassare, proprio perchè si potrebbe incorrere in problemi.

Ciascuna classe MUI ha invece a disposizione molti metodi ben testati, molti più attributi e anche le conoscenze sulle condizioni grafiche del momento sullo schermo, cosa che Reaction non ha e di cui devi occuparti in prima persona (attraverso l'utilizzo forzato di metodi quali DoGadgetMethod() e simili a cui devi passare tali informazioni che molte volte devi ricavare attraverso chiamate dirette ad Intuition, o accedendo a campi delle strutture).

La gestione delle notifiche su MUI è banale perchè tutte le classi derivano da quella che gestisce le notifiche (MUIC_Notify), dunque fondamentalmente ciascun attributo di una classe (MUIA_NomeClasse_NomeAttributo) genera notifiche, così rimane solo da scegliere se e quale notifica vuoi catturare, attraverso l'utilizzo di un metodo piuttosto banale chiamato MUIM_Notify della classe MUIC_Notify (che ovviamente erediti).

In Reaction per gestire le notifiche devi istanziare una classe a parte e devi collegarci due o più istanze che vorresti connettere in una notifica, e questo per ciascuna notifica, lo vedo molto più laborioso.

Reaction è (era??) troppo legato ad intuition


Anche MUI lo è, Reaction e MUI derivano dalla stessa rootclass.
Le classi MUI sono classi BOOPSI private.
MUI fornisce anche una classe box per le classi BOOPSI/Reaction, come le classi contenitore di Java per i tipi primitivi per intenderci. In questo modo è possibile utilizzare ad esempio il colorwheel.gadget come fosse una classe MUI in programmi MUI.

e troppo complicato da imparare/usare,


Questo è il reale problema...

nonché BRUTTO da vedere...


Questo da OS4 non più ;-)
Ultima modifica di ShInKurO il mar set 23, 2008 12:06 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Messaggioda ShInKurO » mar set 23, 2008 12:05 pm

Ah aggiungo pure che la maggior parte delle classi Reaction sono molto meno documentate delle classi MUI (e la documentazione MUI è già abbastanza scarsa per quello a cui sono abituati i programmatori di oggi).

Da notare che riguardo MUI c'è sempre gente abbastanza colta in giro su IRC disposta a spiegarti le cose, di Reaction no...

NOTA BENE: io sono un utente OS4.x che ha iniziato a programmare da poco e che voleva programmare Reaction. Ma è ovvio che se uno si trova di fronte scelte migliori è normale che usi il meglio a disposizione sulla piattaforma, il che equivale a MUI per una questione di documentazione, servizi offerti, disponibilità di gente a spiegare concetti, basi più moderne su cui è stato progettato, facilità di apprendimento e utilizzo.
Questi sono i fattori moderni su cui gira l'informatica di oggi.
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Messaggioda AmigaCori » mar set 23, 2008 7:52 pm

@ShInKurO

Tu sei la dimostrazione che i Paolo Canali (apprezzatissimo ma non insostituibile) stanno nascendo anche ai *giorni nostri*.

Non credo che tu sia *anziano* come il Canali, la passione ce l'hai e la tua guida e' un'ottima documentazione.

Sono sicuro che al mondo ci sono altri come te, altre persone che hanno pero' bisogno di tempo per passare ad OS4.x.

Tempo, solo tempo, dobbiamo aspettare che questa nuova generazione si formi, prima le macchine non c'erano, ora ci sono.

D'altronde nessuno nasce imaprato e credo che anche Canali sia partito da zero...

Ovviamente, appoggio appeino la tua preoccupazione in merito alla documentazione, e' una grande lacuna dell'informatica Amighista ma sono convinto che anche senza Canali si potra' andare avanti.

Viva Canali, ma via anche e soprattutto gli ShInKurO del momento :felice:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda clros » mar set 23, 2008 9:23 pm

ShInKurO ha scritto:La gente come Canali o altri è sicuramente avvantaggiata in questo contesto, difatti non deve acquistire le conoscenze perchè già le ha, le deve solo aggiornare (il che è banale conoscendo AmigaOS). La gente nuova ha molte difficoltà nel capire come funziona AmigaOS perchè non è un OS tipico... (ancora, non hai letto le mail che mi sono capitate negli ultimi mesi su certe ml)...


Ma Canali nn era un esperto HW??
E AmigaOS adesso funziona su piattaforme "standard" quindi IMHO ha anche persomolto del suo funzionamento originario su chip e architettura custom.
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda ShInKurO » mer set 24, 2008 12:30 pm

AmigaCori ha scritto:@ShInKurO

Tu sei la dimostrazione che i Paolo Canali (apprezzatissimo ma non insostituibile) stanno nascendo anche ai *giorni nostri*.

Non credo che tu sia *anziano* come il Canali, la passione ce l'hai e la tua guida e' un'ottima documentazione.



Troppo buono :)
Faccio quello che posso...mente aperta e ricerche sulle migliori soluzioni studiando anche come gli altri in passato hanno affrontato le mie stesse difficoltà...

Sono sicuro che al mondo ci sono altri come te, altre persone che hanno pero' bisogno di tempo per passare ad OS4.x.


Lo spero :) Comincio a parlare solo in chat, o al massimo con gente che ha l'esperienza 20ennale su Amiga... e che per certi versi si, è un pò tradizionalista in certe cose...

Tempo, solo tempo, dobbiamo aspettare che questa nuova generazione si formi, prima le macchine non c'erano, ora ci sono.

D'altronde nessuno nasce imaprato e credo che anche Canali sia partito da zero...


Si però è partito da zero in un contesto temporale come i primi anni '80 per quanto riguarda le sue conoscenze Amiga e ciò che c'era a disposizione a quell'epoca e i possibili concorrenti.
Adesso Amiga, in qualunque sua incarnazione deve offrire accessibilità ai suoi concetti e alle sue teorie con la stessa facilità con cui trovi documentazione per Windows, OSX, Java...
Non è semplice, soprattutto è stato detto che non lo possono fare i programmatori stessi degli OS perchè sennò gli OS non verrebbero più sviluppati. Bisogna costituire un team che parallelamente assembli la documentazione. Ma gente così può venire solo dai rispettivi gruppi di betatester di ciascuna incarnazione Amiga, non posso farlo io che sono l'ultimo a conoscere le nuove funzioni di OS4.1 o di MOS2.1 per il semplice motivo che non ho questi livelli di accesso...inoltre per scrivere cose simili bisogna avere un backround culturale di programmazione almeno a dei livelli non proprio bassi... Infine è molto importante il lavoro di team proprio per i motivi esposti. Per esempio io mi interesso di interfacce utente, ma ignoro totalmente il filesystem, le funzioni grafiche e l'I/O, dunque ci dovrebbero essere persone complementari che si interessano di queste cose e scrivano la loro parte di documentazione.
Insomma non è un lavoro banale...e nessuno è pazzo quanto me da scrivere guide gratuitamente...
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Messaggioda ShInKurO » mer set 24, 2008 12:31 pm

clros ha scritto:Ma Canali nn era un esperto HW??
E AmigaOS adesso funziona su piattaforme "standard" quindi IMHO ha anche persomolto del suo funzionamento originario su chip e architettura custom.


Tutte le funzioni a basso livello di AmigaOS sono "costruite" come interfacce all'hw di AmigaClassic, dunque una persona che già conosce l'hw trova banale capire come funzionano certe funzioni che per me sono arabo puro...
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Messaggioda clros » mer set 24, 2008 3:33 pm

ShInKurO ha scritto:. Bisogna costituire un team che parallelamente assembli la documentazione.


"I veri programmatori scrivono programmi, nn documentazione!"

Si, direi che hai ragione :-)
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Precedente

Torna a News e rumors

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti