Ciao a tutti

Classic, anche retrogaming

Ciao a tutti

Messaggioda epiceni » sab giu 02, 2012 7:52 pm

Sono nuovo quì e da vero appassionato mi sono preso una bella Amiga600HD , come quella che avevo a 15 anni :-)
Ora i problemi sono 2

Premetto che ha ancora i sigilli di garanzia intattissimi ! :-) e un bel mega di RAM interno, io vorrei chiedere

Quali espansioni esistono per Amiga600 ? Esiste qualcosa per connetterla in rete oppure in internet ( Anche se non so a cosa possa servire )
Un modo per scrivere su Ploppy da PC i giochi che metterò sulla mia amiga ? Oppure anche un Forum che sia magari più adatto a me come neofita ?

Grazie a tutti
Monitor Commodore Amiga 1081
Commodore Amiga 1200 - 4GB HD Compact Flash - ACA 1231/42 64MB RAM + MMU - KickStart 3.1 - WorkBench 3.9

Immagine
Avatar utente
epiceni

Esperto
 
Messaggi: 66
Iscritto il: dom mag 27, 2012 4:42 pm
Località: Bottanuco - Bergamo

Re: Ciao a tutti

Messaggioda NubeCheCorre » sab giu 02, 2012 7:57 pm

si si, c'e' tuttto, ma proprio tutto quello che ti serve :felice:
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Ciao a tutti

Messaggioda epiceni » sab giu 02, 2012 8:12 pm

NubeCheCorre ha scritto:si si, c'e' tuttto, ma proprio tutto quello che ti serve :felice:


E si ma dove li trovo ?
Monitor Commodore Amiga 1081
Commodore Amiga 1200 - 4GB HD Compact Flash - ACA 1231/42 64MB RAM + MMU - KickStart 3.1 - WorkBench 3.9

Immagine
Avatar utente
epiceni

Esperto
 
Messaggi: 66
Iscritto il: dom mag 27, 2012 4:42 pm
Località: Bottanuco - Bergamo

Re: Ciao a tutti

Messaggioda cip060 » sab giu 02, 2012 9:30 pm

Una bella amiga ??mm
Un bel amiga semmai
le belle amiga si pagano
Spulciati il forum e troverai molte cose interessanti
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: Ciao a tutti

Messaggioda epiceni » sab giu 02, 2012 11:25 pm

Scusate, un bel Amiga.
Quello che cerco di dire è che non ricordo nulla e vorrei che qualcuno mi desse una mano
Monitor Commodore Amiga 1081
Commodore Amiga 1200 - 4GB HD Compact Flash - ACA 1231/42 64MB RAM + MMU - KickStart 3.1 - WorkBench 3.9

Immagine
Avatar utente
epiceni

Esperto
 
Messaggi: 66
Iscritto il: dom mag 27, 2012 4:42 pm
Località: Bottanuco - Bergamo

Re: Ciao a tutti

Messaggioda AMIGASYSTEM » dom giu 03, 2012 3:12 am

epiceni ha scritto:Quali espansioni esistono per Amiga600 ? Esiste qualcosa per connetterla in rete oppure in internet ( Anche se non so a cosa possa servire )

Non credo valga la pena espanderlo, visto i costi, intanto in base al kickstart puoi vedere se può montare un'Hardisk, il primo modello con il 37.299 non supporta Hardisk e schede PCMCIA, mentre 37.300 e la 37.350 disco rigido maggiori e schede PCMCIA.
Un modo per scrivere su Ploppy da PC i giochi che metterò sulla mia amiga ? Oppure anche un Forum che sia magari più adatto a me come neofita ?


Da un PC, o meglio da un lettore floppy PC non potrai scrivere alcun Floppy AMiGA, mentre potrai farlo solo da un vero AMiGA, anche da files .ADF (immagine Floppy non compresso) o .DMS (immagine Floppy Compresso). Avendo a disposizione un AMiGA espanso, l'operazione copiatura file immagini è semplice, basta usare ADFBlitzer o File2Disk, come in QUESTO mio filmato, dove si vede anche come formattare un floppy con MFormat. Nel tuo caso visto che hai solo un mega a disposizione, dovrai crearti un floppy avviabile con TSGui, QUI un'altro mio video che mostra la procedura, bisogna avere il file ADF o DMS su Hardisk o su SD. Per Importare i dati da un PC ad un'AMiGA, esistono dei collegamenti, ma per un novizio sono un pò difficili, quindi consiglio di procurarti il Workbench 2.1, esiste anche in italiano e caricare i Floppy Formattati FAT su AMiGA, potrai utilizzare solo quelli a bassa densità 720K, oppure quelli da 1.44K, ma devi tappare il buco di sinistra, facendoli diventare da 720K. Se hai altre richieste saremo a tua disposizione come professa da sempre lo spirito Amighista. Se ti fa piacere ti allego altri miei filmati, su cosa potrai fare con il tuo A600, più la visione del mio vecchio Sistema AMiGA 4000 portato su WinUAE, che qualche decennio fà faceva brillare gli occhi a chi usava i vetusti PC.

WHDLoad da CLI Su A600 base emulato su WinUAE

File2Disk: Da ADF a Floppy

AMiGA 4000 su WinUAE
Immagine - AROS One Home Site - AfA One - AROS One x86 - AROS One 68K - WinUAE OS 4.1 -

Miei AMIGA
Amiga 4000/Cyberstorm MK II/060/Picasso RAM 6MB Kick 3.1
Amiga 1200/030 Ram 16 Mega HD 500 MB
Amiga 1200/040 Ram 32 Mega HD 500 MB
Amiga 600 HD 20 MB
Amiga 600 Doppio Kickstart 2.05-1.3
Amiga 500 Plus Doppio Kickstart 204-1.3
Amiga 500
CD32/SX-32 MK1 RAM 8 MB HD 4G
CD32 Standard
Avatar utente
AMIGASYSTEM

Staff
 
Messaggi: 5615
Iscritto il: ven lug 25, 2008 8:39 pm
Località: Brindisi

Re: Ciao a tutti

Messaggioda epiceni » dom giu 03, 2012 9:23 am

Amiga ha scritto:
epiceni ha scritto:Quali espansioni esistono per Amiga600 ? Esiste qualcosa per connetterla in rete oppure in internet ( Anche se non so a cosa possa servire )

Non credo valga la pena espanderlo, visto i costi, intanto in base al kickstart puoi vedere se può montare un'Hardisk, il primo modello con il 37.299 non supporta Hardisk e schede PCMCIA, mentre 37.300 e la 37.350 disco rigido maggiori e schede PCMCIA.
Un modo per scrivere su Ploppy da PC i giochi che metterò sulla mia amiga ? Oppure anche un Forum che sia magari più adatto a me come neofita ?


Da un PC, o meglio da un lettore floppy PC non potrai scrivere alcun Floppy AMiGA, mentre potrai farlo solo da un vero AMiGA, anche da files .ADF (immagine Floppy non compresso) o .DMS (immagine Floppy Compresso). Avendo a disposizione un AMiGA espanso, l'operazione copiatura file immagini è semplice, basta usare ADFBlitzer o File2Disk, come in QUESTO mio filmato, dove si vede anche come formattare un floppy con MFormat. Nel tuo caso visto che hai solo un mega a disposizione, dovrai crearti un floppy avviabile con TSGui, QUI un'altro mio video che mostra la procedura, bisogna avere il file ADF o DMS su Hardisk o su SD. Per Importare i dati da un PC ad un'AMiGA, esistono dei collegamenti, ma per un novizio sono un pò difficili, quindi consiglio di procurarti il Workbench 2.1, esiste anche in italiano e caricare i Floppy Formattati FAT su AMiGA, potrai utilizzare solo quelli a bassa densità 720K, oppure quelli da 1.44K, ma devi tappare il buco di sinistra, facendoli diventare da 720K. Se hai altre richieste saremo a tua disposizione come professa da sempre lo spirito Amighista. Se ti fa piacere ti allego altri miei filmati, su cosa potrai fare con il tuo A600, più la visione del mio vecchio Sistema AMiGA 4000 portato su WinUAE, che qualche decennio fà faceva brillare gli occhi a chi usava i vetusti PC.

WHDLoad da CLI Su A600 base emulato su WinUAE

File2Disk: Da ADF a Floppy

AMiGA 4000 su WinUAE


Grazie 1000 per la tua risposta ...
Monitor Commodore Amiga 1081
Commodore Amiga 1200 - 4GB HD Compact Flash - ACA 1231/42 64MB RAM + MMU - KickStart 3.1 - WorkBench 3.9

Immagine
Avatar utente
epiceni

Esperto
 
Messaggi: 66
Iscritto il: dom mag 27, 2012 4:42 pm
Località: Bottanuco - Bergamo

Re: Ciao a tutti

Messaggioda Jambalah » dom giu 03, 2012 10:51 am

Ciao Epiceni!
Espandere l'Amiga 600 (le mie Amighe sono tutte femmine :ahah:) ha un certo prezzo, effettivamente. Ma la nuova ACA 630 è abbastanza abbordabile, se pensi che le vecchie Viper o MTec per Amiga 600 sono rare, anziane e costano anche il triplo di questa;
http://amigakit.leamancomputing.com/catalog/product_info.php?products_id=1003
ordinabile anche direttamente dal sito del produttore, la Individual Computers Gmbh:
http://www.jschoenfeld.com/home/indexe.htm
la trovi nella lista "Amiga/Retro".
Qui una recensione (in alto a sinistra per la traduzione):
http://obligement.free.fr/articles/aca630.php
Per la connessione ad internet esistono un paio di soluzioni, ovvero schede PCMCIA basate su cnet.device o su 3c589.device (entrambi scaricabili da aminet). Personalmente, io ho usato la EtherLink III su Amiga 1200 (credo sia compatibile con l'A 600) e devo dire che è abbastanza performante. Si possono trovare a ottimi prezzi, avendo cura di acquistare il cavo di connessione al modem/router. Alcuni esempi:
http://www.ebay.it/itm/Carte-EtherLink-III-3C589D-COMBO-/350569429302?pt=FR_GH_Informatique_Composants_Cartes_R%C3%A9seau&hash=item519f90f936
http://www.ebay.it/itm/3Com-74-1322-000-Etherlink-III-LAN-33-6-Modem-Cable-P-N-07-0287-001-/120921773680?pt=UK_Computing_CablesConnectors_RL&hash=item1c277fd670
http://www.ebay.it/itm/PCMCIA-EtherLink-III-lan-PC-Card-P-N-16-0037-000-inkl-Verbindungsadapter-/251062902868?pt=PCMCIA_Cards&hash=item3a7483e054
Altrimenti AmigaKit ha questa in stock:
http://amigakit.leamancomputing.com/catalog/product_info.php?products_id=116
Come hai giustamente sottolineato, il problema non è andare su internet ma i mezzi che si hanno a disposizione per navigare, in quanto i browser vecchio stile come AWeb, Voyager e IBrowse limitano di molto le possibilità di andare sulla maggior parte dei siti, dato che il loro sviluppo si è fermato molto tempo fa. Ma una navigata la puoi sempre fare e ti consiglio (era il mio preferito) IBrowse.
Altro utilizzo della rete è il trasferimento dei file adf dal pc all'Amiga. Io usavo un banalisssimo sistema: mi spedivo il file per posta elettronica e lo aprivo su Amiga per poi trasformarlo in un floppy reale. Valgono, naturalmente, la procedure che ti ha descritto Amiga! E visto che l'Amiga 600 che possiedi ha l'hard disk, parti anche in vantaggio.... :ammicca:
Jambalah

Maestro
 
Messaggi: 417
Iscritto il: lun ago 02, 2010 9:42 pm

Re: Ciao a tutti

Messaggioda epiceni » dom giu 03, 2012 11:30 am

Jambalah ha scritto:Ciao Epiceni!
Espandere l'Amiga 600 (le mie Amighe sono tutte femmine :ahah:) ha un certo prezzo, effettivamente. Ma la nuova ACA 630 è abbastanza abbordabile, se pensi che le vecchie Viper o MTec per Amiga 600 sono rare, anziane e costano anche il triplo di questa;
http://amigakit.leamancomputing.com/catalog/product_info.php?products_id=1003
ordinabile anche direttamente dal sito del produttore, la Individual Computers Gmbh:
http://www.jschoenfeld.com/home/indexe.htm
la trovi nella lista "Amiga/Retro".
Qui una recensione (in alto a sinistra per la traduzione):
http://obligement.free.fr/articles/aca630.php
Per la connessione ad internet esistono un paio di soluzioni, ovvero schede PCMCIA basate su cnet.device o su 3c589.device (entrambi scaricabili da aminet). Personalmente, io ho usato la EtherLink III su Amiga 1200 (credo sia compatibile con l'A 600) e devo dire che è abbastanza performante. Si possono trovare a ottimi prezzi, avendo cura di acquistare il cavo di connessione al modem/router. Alcuni esempi:
http://www.ebay.it/itm/Carte-EtherLink-III-3C589D-COMBO-/350569429302?pt=FR_GH_Informatique_Composants_Cartes_R%C3%A9seau&hash=item519f90f936
http://www.ebay.it/itm/3Com-74-1322-000-Etherlink-III-LAN-33-6-Modem-Cable-P-N-07-0287-001-/120921773680?pt=UK_Computing_CablesConnectors_RL&hash=item1c277fd670
http://www.ebay.it/itm/PCMCIA-EtherLink-III-lan-PC-Card-P-N-16-0037-000-inkl-Verbindungsadapter-/251062902868?pt=PCMCIA_Cards&hash=item3a7483e054
Altrimenti AmigaKit ha questa in stock:
http://amigakit.leamancomputing.com/catalog/product_info.php?products_id=116
Come hai giustamente sottolineato, il problema non è andare su internet ma i mezzi che si hanno a disposizione per navigare, in quanto i browser vecchio stile come AWeb, Voyager e IBrowse limitano di molto le possibilità di andare sulla maggior parte dei siti, dato che il loro sviluppo si è fermato molto tempo fa. Ma una navigata la puoi sempre fare e ti consiglio (era il mio preferito) IBrowse.
Altro utilizzo della rete è il trasferimento dei file adf dal pc all'Amiga. Io usavo un banalisssimo sistema: mi spedivo il file per posta elettronica e lo aprivo su Amiga per poi trasformarlo in un floppy reale. Valgono, naturalmente, la procedure che ti ha descritto Amiga! E visto che l'Amiga 600 che possiedi ha l'hard disk, parti anche in vantaggio.... :ammicca:


Ciao, grazie 1000 anche a te per i tuoi preziosi consigli, penso che prenderò la PCMCIA che vendono su AmigaKit dato che devo prendere anche un mouse ... poi una volta che ho sistemato tutto installo IBrowse ...
Una cosa, ma tutti sti software dove li posso trovare ? Anche Workbench 2.10 ...
Ma che differenza c'è tra il 2.05 e il 2.10 ? Posso installare solo questi su Amiga600 ?

Grazie Erik
Monitor Commodore Amiga 1081
Commodore Amiga 1200 - 4GB HD Compact Flash - ACA 1231/42 64MB RAM + MMU - KickStart 3.1 - WorkBench 3.9

Immagine
Avatar utente
epiceni

Esperto
 
Messaggi: 66
Iscritto il: dom mag 27, 2012 4:42 pm
Località: Bottanuco - Bergamo

Re: Ciao a tutti

Messaggioda epiceni » dom giu 03, 2012 12:06 pm

Io a questo punto penserei di fare così ...
Io vorrei aprire "la mia" ( x' anche io ho amiga femmine :-)) Amiga tenendo intatti i sigilli di garanzia, cercando di toglierli con un Phono per capelli e fare sostituire la batteria prima che magari esca l'acido e danneggi tutto dato che non è mai stata aperta, togliere il mio vecchio modulo RAM aggiuntivo e mettere la A604 Memory Expansion ... dato che leggevo che è molto più veloce ... quindi vorrei valutare anche se sostituire il vecchio disco da 40MB con una CF da 4GB .
Una cosa non capisco, a cosa serve la Real-time clock with optional coin battery e la Expansion port for the new Indivision ECS scandoubler/flickerfixer ?

Grazie a tutti Erik
Monitor Commodore Amiga 1081
Commodore Amiga 1200 - 4GB HD Compact Flash - ACA 1231/42 64MB RAM + MMU - KickStart 3.1 - WorkBench 3.9

Immagine
Avatar utente
epiceni

Esperto
 
Messaggi: 66
Iscritto il: dom mag 27, 2012 4:42 pm
Località: Bottanuco - Bergamo

Re: Ciao a tutti

Messaggioda Jambalah » dom giu 03, 2012 12:12 pm

Prego!
Le differenze riguardano introduxzioni e/o miglioramenti:
http://en.wikipedia.org/wiki/AmigaOS_versions
E comunque puoi installare fino al Workbench 3.9, avendo però cura di installare le adeguate ROM. Ad esempio, AmigaKit vende le ROM 3.1 per A600:
http://amigakit.leamancomputing.com/catalog/product_info.php?products_id=96
Presumo tu abbia il Kickstart 2.05, non so che versione, che ti permette di avere l'hd sull'A600 (i precedenti non lo consentivano). Se monti un Kickstart 3.1, ti puoi tranquillamente installare le versioni del Workbench dalla 3.0 alla 3.9 ma qui credo che un'accelleratrice e altra ram siano l'ideale, oltre che il lettore cd per la versione 3.9.
Un tuffo nel Kickstart:
http://it.wikipedia.org/wiki/Kickstart
Programmi se ne trovano molti su internet, ufficiali o meno. Molti sono diventati gratuiti ed altri non lo sono, alcuni sono ancora disponibili ma shareware, anche se è impossibile registrarsi e pagare la licenza.
Esempio. IBrowse http://www.ibrowse-dev.net/ è utilizzabile con delle limitazioni. Non è possibile aprire più di due connessioni alla volta, utilizzare più di due tab browser alla volta e dopo mezz'ora un avviso ti ricorda che è una unregistered version. Ma..... :ride: puoi continuare a navigare finchè non chiudi il programma e aprire pagine web su finestre indipendenti (come IExplorer) a volontà. Quindi.... Miami de Luxe, ottimo programma per connettersi ad internet con l'adsl, è scaricabile ma non ci si può registrare da anni ormai. Ma si trovano le registration key su molti forum. E meno male.... se no, con tutta la buona volontà.... Il sito inglese eab.abime.net è un'ottima fonte di aiuto per la ricerca di programmi e quant'altro.
Jambalah

Maestro
 
Messaggi: 417
Iscritto il: lun ago 02, 2010 9:42 pm

Re: Ciao a tutti

Messaggioda Jambalah » dom giu 03, 2012 12:24 pm

epiceni ha scritto:Una cosa non capisco, a cosa serve la Real-time clock with optional coin battery e la Expansion port for the new Indivision ECS scandoubler/flickerfixer ?


L'Amiga 600 non possiede una batteria tampone e l'espansione A604 ne è provvista: ha un alloggiamento per la batteria tipo "pastiglia" e permette dunque di avere il real time clock, ovvero dta/ora e mese/anno aggiornati e funzionanti anche a computer spento. Il flicker fixer scandoubler è un altro accessorio che ti permette di collegare l'A600 (esiste anche per 1200 e mi sembra per A500?!?!) ad un normale monitor (le risoluzioni Amiga sono ben diverse da quelle di un monitor attuale).
Oltretutto, l'a604 possiede due clockport, connettori esclusivi dell'Amiga 1200, che permettono di connettere schede audio, schede internet (la SilverSurfer), schede USB (se supportate, ma credo di si. su Amiga 500 è possibile connetterle).
L'idea dell cf card non è male: silenziosa, capiente ed energy saving!
Jambalah

Maestro
 
Messaggi: 417
Iscritto il: lun ago 02, 2010 9:42 pm

Re: Ciao a tutti

Messaggioda epiceni » dom giu 03, 2012 6:06 pm

Jambalah ha scritto:
epiceni ha scritto:Una cosa non capisco, a cosa serve la Real-time clock with optional coin battery e la Expansion port for the new Indivision ECS scandoubler/flickerfixer ?


L'Amiga 600 non possiede una batteria tampone e l'espansione A604 ne è provvista: ha un alloggiamento per la batteria tipo "pastiglia" e permette dunque di avere il real time clock, ovvero dta/ora e mese/anno aggiornati e funzionanti anche a computer spento. Il flicker fixer scandoubler è un altro accessorio che ti permette di collegare l'A600 (esiste anche per 1200 e mi sembra per A500?!?!) ad un normale monitor (le risoluzioni Amiga sono ben diverse da quelle di un monitor attuale).
Oltretutto, l'a604 possiede due clockport, connettori esclusivi dell'Amiga 1200, che permettono di connettere schede audio, schede internet (la SilverSurfer), schede USB (se supportate, ma credo di si. su Amiga 500 è possibile connetterle).
L'idea dell cf card non è male: silenziosa, capiente ed energy saving!


Ah ok io pensavo che nella A600HD fosse già presente una batteria tampone, quelle batterie che di solito scoppiano e sversano acido sulla scheda madre, va beh meglio così.
Sono tentato a prende sta benedetta A604 e vendere il mio modulo da 1MB su eBay giusto per non farlo marcire in un cassetto
Monitor Commodore Amiga 1081
Commodore Amiga 1200 - 4GB HD Compact Flash - ACA 1231/42 64MB RAM + MMU - KickStart 3.1 - WorkBench 3.9

Immagine
Avatar utente
epiceni

Esperto
 
Messaggi: 66
Iscritto il: dom mag 27, 2012 4:42 pm
Località: Bottanuco - Bergamo

Re: Ciao a tutti

Messaggioda Fogg_80 » lun giu 04, 2012 12:01 am

La A604 è una bellissima espansione e la consiglio vivamente, anche se in generale sono d'accordo con chi pensa che non è il caso di espandere un A600 per motivi tecnici ed economici insieme.
P.S. Benvenuto tra gli ultimi pazzi :ahah: :ahah: :ahah: :ahah: :scherza:
l'utente virgola dovrebbe essere di Bergamo.
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Re: Ciao a tutti

Messaggioda MazinKaesar » lun giu 04, 2012 8:59 am

Ciao e benvenuto... anche se credo non fosse questa la sezione giusta dove postare :ride:
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4054
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Prossimo

Torna a Amiga OS Classic (1.x-3.x)

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti