L'arte del recupero

Classic, anche retrogaming

L'arte del recupero

Messaggioda TheKaneB » mer feb 09, 2011 2:46 am

Ovvero... "Quando riparare e rimettere in vita un Amiga diventa una missione"

Vi faccio il riassunto della mia settimana

Recuperati

#1 Amiga 600
  • Tastiera rotta, membrana con i contatti deteriorati. Contatti rigenerati con la grafite
  • Uscita video traballante. Sostituito un condensatore bruciato sul circuito di sincronismo verticale
  • Porta joystick non funziona. Resistenza in serie ad uno dei piedini bruciata, e con essa si è bruciata pure la piazzola e una parte della piastra madre. Sostituita con una resistenza da 1/2 W, pista ricreata tramite ponticello. Il tutto fissato con un po' di colla a caldo per proteggere dall'ossigeno e da sollecitazioni meccaniche

#2 Amiga 600
  • Floppy drive rotto. Sostituito con un Samsung per PC modificato
  • Led non si accendono. Saldatura ossidata sulla piastra dei led, staccata e rifatta

#3 Amiga 600 (l'ho equipaggiato con un Hd da 4 GB e una Lan Card PCMCIA della 3COM e me ne sono innamorato :carucciiii: )
  • Non si accende. Connettore di alimentazione dissaldato. Saldature ripristinate
  • Non legge l'hard disk, non funziona la PCMCIA. Kickstart 2.05 v37.299 sostituito con v35.350 che era presente in un Amiga 500 Plus (che cavolo ci faceva un 37.350 dentro un 500+?!?)

In fase di recupero:

#4 Amiga 500
  • Porte mouse e joystick ossidate e senza "denti". Sostituite con due porte nuove
  • Tastiera con tasti rotti e intere file di tasti non funzionanti. Bisogna sostituire l'MPU e i tasti rotti... lavori in corso

#5 Amiga 500 Plus (con una bellissima espansione di Ram da 3MB con adattatore da applicare su Fat Agnus)
  • Non funziona il floppy. Sostituito con uno Samsung per PC modificato
  • Non compare la schermata di boot. Sostituito KS 2.05 v37.350 (piazzato su uno degli A600 di prima) con un più appropriato KS 2.05 v37.299.La batteria ha perso acido e ci sono varie piste corrose da ricostruire... lavori in corso

#6 e #7 Espansioni Commodore A501
  • Non vede la Ram aggiuntiva. Le batterie sono intatte e tengono ancora la carica. Verifica dei componenti e delle piste in corso... Se non riesco a ripararle, smonto i chip di Ram e li saldo sulla scheda madre dell'A500 #4, configurandola per 1MB di ChipRam, anzichè i canonici 512K Chip e 512K Slow. Tanto ho il Fat Agnus nella versione che gestisce fino a 1MB di ChipRam.

#8 Scheda madre A1200
  • Connettore per tastiera rotto. Da sostituire
  • Non funzionano le uscite Tv-RF e Videocomposito. Probabile guasto all'integrato Sony CXA1145... da verificare

NB: Non ho un laboratorio, nè un garage... Tutto ciò avviene sulla mia scrivania con somma felicità della mia ragazza :ahah:

NB2: Mi sono reso conto di aver seriamente bisogno di un paio di pinze vere, non di quell'accrocchio di coso multiuso... Anche qualche cacciavite in più non sarebbe male, domani mi sa che passo dal Brico Center...

NB3: mi avanza un chilo di viti :mah:
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: L'arte del recupero

Messaggioda Seiya » mer feb 09, 2011 3:39 am

non c'è che dire..hai una fortuna a trovare amighe sgangherate :ride:
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: L'arte del recupero

Messaggioda TheKaneB » mer feb 09, 2011 3:56 am

Seiya ha scritto:non c'è che dire..hai una fortuna a trovare amighe sgangherate :ride:


Diciamo che le prendo così di proposito :-)

se non le prendo io (o qualcuno con la mia pazienza) finiscono in discarica. Invece di comprare un refurbished by Amigakit a 200 euro, prendo un refurbished by TheKaneB a quasi gratisse e poi magari lo regalo a qualche amico o faccio uno scambio con qualche cosa che mi interessa :-)
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: L'arte del recupero

Messaggioda amig4be » mer feb 09, 2011 4:35 am

eh si la parte di smanettare sull'hw vecchio ha il suo fascino, io avevo recuperato un buon 1200 da due non funzionanti, poi l'ho venduto... l'attrezzatura è importante, negli anni ho accumulato un po' di roba, pinza adatta,vari giraviti, tester digitale, minuteria di ogni genere, verso la fine del 2010 ho aggiunto anche una stazione saldante ad aria di quelle più economiche comprensivo di saldatore a punte di 2mm e temperatura regolabile... devo ancora sostituire la cpu dell'apollo piazzando un socket e il 040 a 40 mhz, il pmac si è preso tutto il tempo che avevo da dedicare allo smanettamento.

Il problema è che non avendo lo spazio per allestire un laboratorietto, devo ogni volta prendere e riporre tutto...
-Il meraviglioso topic della rinascita di C= (29 Pg)
-Rinascita parte II (54 Pg)
-Rinascita Parte III (12 Pg)
-Aspettando la parte IV
L'argomento più "infernale" nella storia Amiga
"Per me si va ne la citta' dolente, per me si va ne l'eterno dolore, per me si va tra la perduta gente...."
Oppure si vai qui:
Immagine
-->Commodore Computer Blog + Controinformazione AmigaOS<--
Avatar utente
amig4be

Eroe
 
Messaggi: 1772
Iscritto il: lun nov 15, 2010 1:40 pm
Località: ...sul C=arro dei Vincitori

Re: L'arte del recupero

Messaggioda TheKaneB » mer feb 09, 2011 4:42 am

amig4be ha scritto:Il problema è che non avendo lo spazio per allestire un laboratorietto, devo ogni volta prendere e riporre tutto...


quanto ti capisco :sbam:
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: L'arte del recupero

Messaggioda Enzo45s » mer feb 09, 2011 10:42 am

Bravissimo!!!!!!!!! :carucciiii: quanto vorrei fare anche io "trashware" ricondizionando degli Amiga! Il fatto è che quaggiù dove li piglio, ebay a parte? :no:
Per ora ci si limita a rimettere in sesto i PC, che sono molto più complicati...

PS: Vedo che alla fine ti sei convinto ad aggiustare anche il tuo famoso 500 :annu:
Dai che poi tocca anche all'HD!
Ultima modifica di Enzo45s il mer feb 09, 2011 10:46 am, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
Enzo45s

Maestro
 
Messaggi: 395
Iscritto il: ven lug 23, 2010 1:28 pm
Località: Salerno

Re: L'arte del recupero

Messaggioda Enzo45s » mer feb 09, 2011 10:45 am

amig4be ha scritto:eh si la parte di smanettare sull'hw vecchio ha il suo fascino, io avevo recuperato un buon 1200 da due non funzionanti, poi l'ho venduto... l'attrezzatura è importante, negli anni ho accumulato un po' di roba, pinza adatta,vari giraviti, tester digitale, minuteria di ogni genere, verso la fine del 2010 ho aggiunto anche una stazione saldante ad aria di quelle più economiche comprensivo di saldatore a punte di 2mm e temperatura regolabile... devo ancora sostituire la cpu dell'apollo piazzando un socket e il 040 a 40 mhz, il pmac si è preso tutto il tempo che avevo da dedicare allo smanettamento.

Il problema è che non avendo lo spazio per allestire un laboratorietto, devo ogni volta prendere e riporre tutto...

Grandissima la stazione saldante, puoi fare delle robe ad occhio impossibili.
Il mio amico appena se l'è presa si è messo a dissaldare una gpu da una scheda video andata e poi un banco di ram sempre andato :ahah:
Immagine
Avatar utente
Enzo45s

Maestro
 
Messaggi: 395
Iscritto il: ven lug 23, 2010 1:28 pm
Località: Salerno

Re: L'arte del recupero

Messaggioda Seiya » mer feb 09, 2011 11:35 am

io avevo trovato un 1200 un po sgangerato, ma non partiva più.
l'ho ributatto dove l'avevo trovato: nella spazzatura :ahah:
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: L'arte del recupero

Messaggioda samo79 » mer feb 09, 2011 1:05 pm

@TheKaneB

Quasi quasi ti mando il mio A1200 con porta video defunta da appena un decennio :alieno:

:ride:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: L'arte del recupero

Messaggioda cpiace64 » mer feb 09, 2011 4:46 pm

bravo, io invece ho una mansarda piena di decoder satellitari e digitali terrestri che sistemo fra un amiga e l'altro e ogni articolo ha la sua bustina di viti a fianco.
500 CF 128 MB 1 MEGA DI CHIP E 8MEGA DI FASTRAM
600 CF 4GIGA 2MEGA CHIPRAM + aca620
1000 base
2000 base
3000 guasto
4000 Desktop
CD32
1200 HD-CF 4GIGA 68060-50 32MEGA FASTRAM CD-ROM
CDTV 2 MEGA CHIPRAM -4 MEGA FAST RAM + 4gb hard-disk scsi
SAM440EP
gba1000 quasi completato
Avatar utente
cpiace64

Eroe
 
Messaggi: 1206
Iscritto il: ven ago 01, 2008 4:11 pm
Località: Piacenza

Re: L'arte del recupero

Messaggioda amig4be » mer feb 09, 2011 5:46 pm

Enzo45s ha scritto: Grandissima la stazione saldante, puoi fare delle robe ad occhio impossibili.
Il mio amico appena se l'è presa si è messo a dissaldare una gpu da una scheda video andata e poi un banco di ram sempre andato :ahah:


avevo trovato questa nuova in offerta:
Immagine

costa meno o circa 100 io l'ho presa in offerta a 70 con punte di ricambio su ebay, pensa che per fare un lavoro di riparazione solo di mano d'opera avevano chiesto 50eu, con venti euro in più non solo ho risolto (facendo prima abbastanza pratica su schede ciarpame) ma ho imparato a fare da me :boing:
-Il meraviglioso topic della rinascita di C= (29 Pg)
-Rinascita parte II (54 Pg)
-Rinascita Parte III (12 Pg)
-Aspettando la parte IV
L'argomento più "infernale" nella storia Amiga
"Per me si va ne la citta' dolente, per me si va ne l'eterno dolore, per me si va tra la perduta gente...."
Oppure si vai qui:
Immagine
-->Commodore Computer Blog + Controinformazione AmigaOS<--
Avatar utente
amig4be

Eroe
 
Messaggi: 1772
Iscritto il: lun nov 15, 2010 1:40 pm
Località: ...sul C=arro dei Vincitori

Re: L'arte del recupero

Messaggioda amig4be » mer feb 09, 2011 6:00 pm

TheKaneB ha scritto:
amig4be ha scritto:Il problema è che non avendo lo spazio per allestire un laboratorietto, devo ogni volta prendere e riporre tutto...


quanto ti capisco :sbam:



eh si... anche perchè poi senza spazio un'attività esclude l'altra, piazzi la roba per smanettare, togli spegni computer, e non si è multiasking... a parte tutto il caos che si crea
-Il meraviglioso topic della rinascita di C= (29 Pg)
-Rinascita parte II (54 Pg)
-Rinascita Parte III (12 Pg)
-Aspettando la parte IV
L'argomento più "infernale" nella storia Amiga
"Per me si va ne la citta' dolente, per me si va ne l'eterno dolore, per me si va tra la perduta gente...."
Oppure si vai qui:
Immagine
-->Commodore Computer Blog + Controinformazione AmigaOS<--
Avatar utente
amig4be

Eroe
 
Messaggi: 1772
Iscritto il: lun nov 15, 2010 1:40 pm
Località: ...sul C=arro dei Vincitori

Re: L'arte del recupero

Messaggioda Enzo45s » mer feb 09, 2011 7:12 pm

amig4be ha scritto:
Enzo45s ha scritto: Grandissima la stazione saldante, puoi fare delle robe ad occhio impossibili.
Il mio amico appena se l'è presa si è messo a dissaldare una gpu da una scheda video andata e poi un banco di ram sempre andato :ahah:


avevo trovato questa nuova in offerta:
Immagine

costa meno o circa 100 io l'ho presa in offerta a 70 con punte di ricambio su ebay, pensa che per fare un lavoro di riparazione solo di mano d'opera avevano chiesto 50eu, con venti euro in più non solo ho risolto (facendo prima abbastanza pratica su schede ciarpame) ma ho imparato a fare da me :boing:

Esattamente come ha fatto l'amico mio :annu: tra l'altro poi la sua stazione sembra proprio uguale a quella della foto, l'ha presa pure lui su ebay.
Immagine
Avatar utente
Enzo45s

Maestro
 
Messaggi: 395
Iscritto il: ven lug 23, 2010 1:28 pm
Località: Salerno

Re: L'arte del recupero

Messaggioda Amiga Supremo » mer feb 09, 2011 8:53 pm

:wow: :wow: :wow:
Anche se è poca cosa, hai davvero TUTTA la mia ammirazione. :annu:
La finezza della grafite poi... :figooo:

TheKaneB ha scritto:Ovvero... [*]Porta joystick non funziona. Resistenza in serie ad uno dei piedini bruciata, e con essa si è bruciata pure la piazzola e una parte della piastra madre. Sostituita con una resistenza da 1/2 W, pista ricreata tramite ponticello. Il tutto fissato con un po' di colla a caldo per proteggere dall'ossigeno e da sollecitazioni meccaniche

Se non sbaglio quelle resistenze vengono messe solitamente di bassa potenza, in modo da fungere da ECONOMICO fusibile; io ne rimetterei una simile a quella che ha evitato danni peggiori alla mobo. :felice:
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: L'arte del recupero

Messaggioda TheKaneB » mer feb 09, 2011 8:58 pm

Amiga Supremo ha scritto::wow: :wow: :wow:
Anche se è poca cosa, hai davvero TUTTA la mia ammirazione. :annu:
La finezza della grafite poi... :figooo:

TheKaneB ha scritto:Ovvero... [*]Porta joystick non funziona. Resistenza in serie ad uno dei piedini bruciata, e con essa si è bruciata pure la piazzola e una parte della piastra madre. Sostituita con una resistenza da 1/2 W, pista ricreata tramite ponticello. Il tutto fissato con un po' di colla a caldo per proteggere dall'ossigeno e da sollecitazioni meccaniche

Se non sbaglio quelle resistenze vengono messe solitamente di bassa potenza, in modo da fungere da ECONOMICO fusibile; io ne rimetterei una simile a quella che ha evitato danni peggiori alla mobo. :felice:


Grazie :-)

A giudicare dall'entità del danno, la resistenza probabilmente si è bruciata in seguito a qualche cortocircuito provocato "giocando" con un oggetto metallico dentro la porta Joy.

Grazie del consiglio comunque, ne terrò conto appena mi ritroverò con una resistenza uguale da poter sostituire oppure (al limite) un piccolo fusibile da un centinaio di mA da mettere in serie.
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Prossimo

Torna a Amiga OS Classic (1.x-3.x)

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti