Volevo utilizzarlo non solo per postarvi qualche foto del mio drive che ho appena finito di rimontare, ma anche per discuterne con voi che siete molto più esperti di me, tentando di capirci qualcosa in più per un utilizzo ottimale. Chiunque poi, è libero di postare le sue foto

Vi dico subito che l'ho smontato non perchè c'era qualcosa che non andava, ma innanzitutto per capire un po' com'è fatto dentro, e anche, visto che c'ero, per una pulizia accurata con un pennello a setole morbide e aria compressa (c'erano 21 anni di polvere, la ventolina era in pratica affogata).
Eccovi le foto della mobo e dell'hard disk:





Ecco alcuni dati emersi dal "sopralluogo":
Anno di produzione: 1989
Rev.: 4.6
Hard disk: Western Digital XT 20mb
Fast Ram: 1mb
L'hard disk è proprio XT, io ho sempre creduto fosse SCSI. Ho letto in giro che SCSI è meglio, più veloce e affidabile, mi confermate?
Dovrebbe essere una delle prime versioni, quello che avevo una volta era sicuramente più nuovo, non conosco la sua capienza, ma secondo me era più nuovo perchè i LED frontali erano verde per il power, e giallo per il drive (non come questo dove il power è rosso e il drive verde, come sui 500 più vecchi). Mannagg a noi che l'abbiamo buttato insieme a tutto all'epoca...

Uno dei piedini della presa interna 50 pin SCSI è storto (si vede anche in foto). In precedenza è stato montato un'altro hard disk che poi è stato rimosso rimontando l'originale?
Ora, vi volevo chiedere alcune cosette...

Vorrei cambiare l'hard disk mettendone uno più capiente, non che 20mb siano male, anzi ci stanno un bel po di cosette, però volete metterlo a confronto con uno più grande e possibilmente moderno? Su un forum inglese ho letto di un tipo che ha montato un IBM SCSI da 1gb, la sua Rev. era 6.1 e dice che 1gb è supportato come capienza massima dell'hard disk. La mia è 4.6, quanto potrebbe essere il massimo? Per andare sul sicuro io direi di non esagerare con le dimensioni, diciamo che un hard disk da 150-200mb mi andrebbe anche bene, poi se la mobo può supportare di più meglio ancora.
Oltre all'hard disk, dato che posso, vorrei aggiungere 1mb in più di fast ram, il manuale di servizio che ho trovato in PDF in inglese dice che basta inserire altri 8 chips (quelli che mancano in foto) e spostare il jumper in posizione 2MB (si vede anche in foto). Il problema ora è: che tipi di chip ci vogliono e dove trovarli (sempre se si trovano)?
Sul retro, c'è un connettore SCSI db25 femmina, simile ad una seriale, a cosa serve? Consente per caso di collegare ulteriori hard disk o magari un lettore CD esterno?
In attesa di reperire un nuovo hard disk, intanto vorrei mettere a posto il mio. Vorrei formattarlo perchè è un bel po' incasinato, ci sono programmi e file caricati su da 18 anni e molto spesso causano delle guru meditation. Un backup comunque l'ho già preso con Amiga Explorer e ho l'HDF salvato nel pc.
I floppy A590 Setup Disk e RAM Test Software ce li ho entrambi, volevo solo sapere come procedere senza combinare un casotto (non credo sia semplice come formattare un PC, dove si fa il boot dal cd di XP e si ha tutto a portata di mano).
Inoltre, una cosina più semplice, ogni volta che carico il WB, devo caricare manualmente le impostazioni del layout della tastiera facendo doppio clic su SetMap (che ovviamente è già impostato con l'opzione "KEYMAP:i") oppure inviando dalla Shell il comando "setmap i". C'è un modo per consentirmi di non dover caricare manualmente il layout ad ogni reset? Avviando l'A500 dal floppy del WB originale il layout viene caricato automaticamente. Esiste quindi una sorta di file di startup sequence dove posso aggiungere il comando "setmap i"? Intendo un qualcosa come l'autoexec.bat su MS-DOS, dove si inserisce "keyb it" ed è tutto già a posto.
Ecco questi sono gli interventi che vorrei fare per aggiornare il mio A590, vi ringrazio anticipatamente per le risposte
