La mia workstation travestita da home computer...

Classic, anche retrogaming

La mia workstation travestita da home computer...

Messaggioda Enzo45s » ven lug 23, 2010 3:30 pm

Vi presento il lotto che mi sono aggiudicato di recente ad una fiera :ride: e vi racconto brevemente cosa è successo in questi giorni.

La spesa è stata davvero da ridere, 80€ tutto.

Amiga 500 funzionante perfettamente con kickstart 1.3, con espansione con orologio, wb mi calcola quasi 2 mega di ram!
Amiga 500 molto ingiallito che mostra il kick 1.3 ma non carica i floppy (testine da pulire?), con espansione 512k credo
1 alimentatore ok
1 Copritastiera rigido trasparente
2 joystick
1 mouse (identico a quello che avevo e che ho conservato)
1 FDD esterno (identico a quello che avevo e che ho conservato)
1 modulatore TV
(udite udite) 1 A590 col suo alimentatore, wb già installato e utility varie!!!
2 modem, l'intero lotto era presente alla fiera proprio per questi 2 cosi perchè "da radioamatori" (1 modem ascii, l'altro meteo/fax o robe simili... con tutti i loro software)
1 scatola da scarpe pieno zeppo di floppy
1 contenitore floppy anch'esso pieno
1 cavo stampante
1 cavo video per monitor

Il monitor lo avevo già, quindi mi è bastato riprenderlo dal garage e rimetterlo in funzione! :ammicca: Poi mi sono procurato una seconda scrivania da mettere in camera altrimenti non sapevo dove mettere il tutto! (una volta era sulla scrivania "principale", ma adesso c'è il pc...)

Eccovi qualche foto:

Immagine Immagine Immagine

L'A590 è di 20 mega, dentro ho trovato i celebri DeluxePaint III e anche il IV in italiano (io li avevo e li ho ancora su floppy entrambi in inglese), poi c'è un programma chiamato Doscontrol che è in tedesco, è una specie di explorer, non so se legge pure i floppy DOS... Presenti VideoStudio, Protitler, Scala (programmi per titoli tv), il floppy dell'Appetizer copiato in un drawer (io ci suonavo da piccolo, ho ancora il floppy funzionante!), il mitico Xcopy e un Solitaire di carte... abbastanza pienotto!
L'Amiga sembra reggere il peso del 1084s, la scrivania essendo piccolina mi ha costretto a poggiarlo sul computer, ma al più presto provvederò ad usare un supporto in legno... sto pensando ad una soluzione fai da te...

Dopo 4-5 giorni cominciano i problemi. Vedendo che conta 3 mb di RAM, mi viene consigliato di staccare l'espansione e vedere quanta RAM ha effettivamente. Accendo l'Amiga come sempre. Si accende, carica sia dal A590 sia dal floppy, ma avete presente la schermata bianca del kick che conferma che tutto è ok e che precede il caricamento del wb? Bene, RIMANE SOLO QUELLA e non viene mostrato altro, a parte delle righe nere che ogni tanto compaiono e si muovono mentre carica.
Non mostra neanche la mano che regge il disco scollegando l'hard disk e lasciandolo senza nessun floppy. Da allora fa sempre così, quindi è inutilizzabile.
L'espansione montata è molto strana:

Immagine Immagine

Gary è montata su una specie di "soppalco", da questo partono alcuni fili che poi tramite uno spinotto vanno collegati all'espansione che ha una batteria tampone ricaricabile. L'altro Amiga invece ha un altro tipo di espansione senza batteria e non necessita di fili strani, si monta con Gary montata normalmente...

Adesso sto usando l'altro Amiga 500 che mi era stato dato come non funzionante (ci credo, aveva la tastiera staccata e pulendo le testine del floppy è tutto ok :felice:), mentre quello che in pratica era funzionante adesso non funziona! E' abbastanza paradossale o no? :no: :ahah: Dovrò provare a fare qualche altro test...

Ah dimenticavo, l'alimentatore che mi era stato dato alla fiera era mezzo sballato, nel senso che misurando i voltaggi in uscita il +12 e il +5 li forniva correttamente, quelli che dovevano essere -12 in realtà si aggiravano tra -22 e -24... quindi su consiglio degli amici di Amiga Page, e grazie a una guida trovata sul web, ho adattato un nuovissimo alimentatore ATX da 500w utilizzando il connettore originale Commodore semplicemente dissaldandolo dal vecchio alimentatore che avevo smontato. Inoltre ho montato un interruttore molto comodo, che mi consente di non dovermi abbassare ogni poco per terra per accendere il sistema! :ammicca:

Immagine Immagine Immagine

Mi pare tutto! Adesso non devo far altro che trovare un sistema funzionante al 100% per il trasferimento dei file ADF. Ne ho provati tanti, anche comprando un cavo null modem che non mi ha convinto per niente (probabilmente è inadatto, ora voglio prenderne uno che viene venduto insieme ad un dvd e a un floppy...)

Spero di non avervi annoiato... alla prossima! :felice:
Immagine
Avatar utente
Enzo45s

Maestro
 
Messaggi: 395
Iscritto il: ven lug 23, 2010 1:28 pm
Località: Salerno

Re: La mia workstation travestita da home computer...

Messaggioda Kyle » ven lug 23, 2010 7:52 pm

Mmmm, mi sembra di averla già letta questa storia :ride:

Se il primo amiga che ora non ti funziona più è messo meglio esteticamente, perché non fai un semplice change di MB? :ammicca:
AmigaOne X5000/20 - 4GB - RadeonHD 4670 - HD 1TB + 512GB- AmigaOS 4.1 Final Edition / MorphOS 3.16
A1200 Diamond Red - Vampire V1200 - 130 MB - CF 32GB - Gotek Drive - Coffin R59
A1200 - Blizzard 1230 IV + FPU - 34 MB - KS 3.1 - CF 4GB - ClassicWB Full
A3000 - 18 MB - KS 3.1.4 - ClassicWB 3.1.4
CDTV - 10MB - T30 - Extended roms 2.30 - KS 1.3/3.1 - built in Gotek Drive - ClassicWB 68K
A500 & A570 - 3MB - KS 1.3 - OS1.3
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

Re: La mia workstation travestita da home computer...

Messaggioda Enzo45s » sab lug 24, 2010 12:01 am

Kyle ha scritto:Mmmm, mi sembra di averla già letta questa storia :ride:

Se il primo amiga che ora non ti funziona più è messo meglio esteticamente, perché non fai un semplice change di MB? :ammicca:

Hehehe... ho "remixato" e sintetizzato un po' il poema che postai su Amigapage... :ride:

E' stata la prima cosa che ho fatto non appena ho visto che il secondo funzionava! L'altro case non l'avete ancora visto... fa pena per quanto è giallo e per quanti residui di pelle ha sui tasti... per non parlare che alcuni mancano pure... :svitato:

Questo case che vedete nelle foto appena è entrato in casa l'ho smontato e lavato subito, anche ogni singolo tasto, smontato, lavato, spazzolato e asciugato uno ad uno... la MB pulita con l'aria compressa e le testine dei 3 fdd pulite tutte... quasi una giornata intera ma n'è valsa la pena... se non è passione questa...!!! :ammicca:

Ecco com'è adesso:

Immagine

L'unica cosa che cambia, è che questa MB fa "accendere di meno" il led verde del Power... (in pratica rimane come quando fa i test all'inizio, schermate grigio scuro e poi grigio chiaro) da cosa può essere causato ciò?
Immagine
Avatar utente
Enzo45s

Maestro
 
Messaggi: 395
Iscritto il: ven lug 23, 2010 1:28 pm
Località: Salerno

Re: La mia workstation travestita da home computer...

Messaggioda andres » sab lug 24, 2010 1:02 am

Circa il led, mi sembra di ricordare che a seconda delle varie revisioni, c'erano delle differenze per i led di accensione e disco su A500...
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: La mia workstation travestita da home computer...

Messaggioda Matteo90 » sab lug 24, 2010 10:43 am

Se non ricordo male il led power si accende di meno quando entra in funzione il low pass filter sulla mobo... :riflette:
Avatar utente
Matteo90

Esperto
 
Messaggi: 92
Iscritto il: dom lug 04, 2010 11:39 pm
Località: Torre Del Greco

Re: La mia workstation travestita da home computer...

Messaggioda AmigaCori » sab lug 24, 2010 1:04 pm

Matteo90 ha scritto:Se non ricordo male il led power si accende di meno quando entra in funzione il low pass filter sulla mobo... :riflette:


Il filtro relativo a cosa?
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: La mia workstation travestita da home computer...

Messaggioda NubeCheCorre » sab lug 24, 2010 1:40 pm

si il filtro relativo all'audio.. ricordo che potevi attivare quel filtro ad esempio in Agony digitando una Password ed il led cambiava d'intensita per segnalare il filtro..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: La mia workstation travestita da home computer...

Messaggioda Enzo45s » sab lug 24, 2010 2:58 pm

andres ha scritto:Circa il led, mi sembra di ricordare che a seconda delle varie revisioni, c'erano delle differenze per i led di accensione e disco su A500...

Grazie per le risposte ragazzi :felice:

Forse tu intendi il Power rosso e il Drive verde :) Ricordi benissimo :ammicca:
Qui invece su tutti e 2 gli Amiga i colori sono gli stessi (pwr verde e drive ambra), ma su questa mobo il power "accende di meno" anche se la tastiera è la stessa (smontata dall'altro perchè messa meglio).

E quindi questo filtro dell'audio non lo conosco... a cosa serve? Conviene tenerlo attivato?
Immagine
Avatar utente
Enzo45s

Maestro
 
Messaggi: 395
Iscritto il: ven lug 23, 2010 1:28 pm
Località: Salerno

Re: La mia workstation travestita da home computer...

Messaggioda MacGyverPPC » sab lug 24, 2010 4:04 pm

Era un filtro a volte chiamato Dolby per tagliare i fruscii degli alti e armonizzare meglio i suoni... stesso filtro che si attivava anche da SongPlayer con MP3 e CD audio!
Con SongPlayer c'è anche l'effetto sourround che riempie l'acustica stereo egregiamente! Però non so se un'A500 possa rullare SongPlayer con MP3... mi sa che è scarso se non monti uno 030 come minimo e ci vorrebbe "ceredo" almeno il WB3.5 e AHI.... :skull: :felice:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Re: La mia workstation travestita da home computer...

Messaggioda andres » sab lug 24, 2010 4:08 pm

Io di questo filtro audio non ho mai sentito parlare.
Forse potresti cercare qualche info a proposito sui PDF del "Il tecnico risponde" di Amiga Magazine: se esisteva, lì ne avrà parlato di sicuro...

http://www.iltecnicorisponde.info/
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: La mia workstation travestita da home computer...

Messaggioda MacGyverPPC » sab lug 24, 2010 4:12 pm

andres ha scritto:Io di questo filtro audio non ho mai sentito parlare.
Forse potresti cercare qualche info a proposito sui PDF del "Il tecnico risponde" di Amiga Magazine: se esisteva, lì ne avrà parlato di sicuro...

http://www.iltecnicorisponde.info/

C'era e c'è... fidati! :annu:
Anche su programmi come HippoPlayer,Octamed ecc :skull: :felice:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Re: La mia workstation travestita da home computer...

Messaggioda Allanon » sab lug 24, 2010 4:30 pm

andres ha scritto:Io di questo filtro audio non ho mai sentito parlare.
Forse potresti cercare qualche info a proposito sui PDF del "Il tecnico risponde" di Amiga Magazine: se esisteva, lì ne avrà parlato di sicuro...

http://www.iltecnicorisponde.info/


Confermo anch'io l'esistenza di questo filtro con relativa diminuzione dell'intensità del lef, ricordo benissimo questa caratteristica :)

Tratto da wikipedia alla voce 'Amiga'
Paula: integrava in sé diverse funzioni, tra cui l'audio e le porte Input/Output. La parte che pilotava l'audio forniva 4 canali DAC (Digital to Analogue Converter) PCM 8 bit, in modalità stereo (2 sul canale destro, 2 sul sinistro). Ogni canale aveva un volume a 6 bit ed un controllo di periodo. Un canale poteva modulare l'altro in periodo o volume (da cui 8+6 = 14 bit). I campioni audio potevano essere forniti via DMA o via CPU. Con il DMA la frequenza di campionamento, relata alle temporizzazoni video, era programmabile fino a circa 29 KHz. Era possibile applicare un filtro passa basso sull'uscita audio. I 4 canali audio vennero col tempo ritenuti insufficienti e si svilupparono mixer software (trackers) capaci di spingere Paula ai suoi limiti.


Tratto da wikipedia alla voce 'original chip set' sezione 'Paula'
L'Amiga contiene un filtro analogico passa-basso (reconstruction filter) esterno a Paula. Si tratta di un filtro passa-basso Butterworth da 12 dB/oct con frequenza di taglio di circa 3.3 KHz. Il filtro può essere applicato solo globalmente a tutti e quattro i canali. Nei modelli successivi all'Amiga 1000, la luminosità del LED di alimentazione venne usata per indicare lo stato del filtro. Il filtro è attivo quando il LED è acceso normalmente; è disattivato quando il LED è acceso debolmente (nei primi modelli di Amiga 500 il LED si spegneva completamente). I modelli precedenti l'Amiga 1200 hanno anche un filtro statico passa-basso costantemente abilitato, indipendentemente dallo stato dell'opzionale "filtro del LED". Questo filtro è un passa-basso da 6 dB/oct con frequenza di taglio a 4,5 KHz o 5 KHz.

:felice:
Avatar utente
Allanon

Eroe
 
Messaggi: 982
Iscritto il: lun giu 12, 2006 11:32 am
Località: Grosseto

Re: La mia workstation travestita da home computer...

Messaggioda cpiace64 » sab lug 24, 2010 10:06 pm

ricordo che il filtro e' presente anche sul cdtv e spegne il led sul frontale, comunque nel tuo caso non c'entra in quanto il led e' comandato via soft e avendo cambiato la scheda madre e non i soft che usi quotidianamente, credo che il problema sia altrove.

p.s.
a giorni mi arriva un 500 per fare dei test
500 CF 128 MB 1 MEGA DI CHIP E 8MEGA DI FASTRAM
600 CF 4GIGA 2MEGA CHIPRAM + aca620
1000 base
2000 base
3000 guasto
4000 Desktop
CD32
1200 HD-CF 4GIGA 68060-50 32MEGA FASTRAM CD-ROM
CDTV 2 MEGA CHIPRAM -4 MEGA FAST RAM + 4gb hard-disk scsi
SAM440EP
gba1000 quasi completato
Avatar utente
cpiace64

Eroe
 
Messaggi: 1206
Iscritto il: ven ago 01, 2008 4:11 pm
Località: Piacenza

Re: La mia workstation travestita da home computer...

Messaggioda Amiga Supremo » sab lug 24, 2010 11:06 pm

cpiace64 ha scritto:credo che il problema sia altrove.

Pilotaggio del led?
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: La mia workstation travestita da home computer...

Messaggioda Amiga Supremo » sab lug 24, 2010 11:07 pm

MacGyverPPC ha scritto:ecc :skull: :felice:

EaglePlayer. :annu: :felice:
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Prossimo

Torna a Amiga OS Classic (1.x-3.x)

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti