
La spesa è stata davvero da ridere, 80€ tutto.
Amiga 500 funzionante perfettamente con kickstart 1.3, con espansione con orologio, wb mi calcola quasi 2 mega di ram!
Amiga 500 molto ingiallito che mostra il kick 1.3 ma non carica i floppy (testine da pulire?), con espansione 512k credo
1 alimentatore ok
1 Copritastiera rigido trasparente
2 joystick
1 mouse (identico a quello che avevo e che ho conservato)
1 FDD esterno (identico a quello che avevo e che ho conservato)
1 modulatore TV
(udite udite) 1 A590 col suo alimentatore, wb già installato e utility varie!!!
2 modem, l'intero lotto era presente alla fiera proprio per questi 2 cosi perchè "da radioamatori" (1 modem ascii, l'altro meteo/fax o robe simili... con tutti i loro software)
1 scatola da scarpe pieno zeppo di floppy
1 contenitore floppy anch'esso pieno
1 cavo stampante
1 cavo video per monitor
Il monitor lo avevo già, quindi mi è bastato riprenderlo dal garage e rimetterlo in funzione!

Eccovi qualche foto:



L'A590 è di 20 mega, dentro ho trovato i celebri DeluxePaint III e anche il IV in italiano (io li avevo e li ho ancora su floppy entrambi in inglese), poi c'è un programma chiamato Doscontrol che è in tedesco, è una specie di explorer, non so se legge pure i floppy DOS... Presenti VideoStudio, Protitler, Scala (programmi per titoli tv), il floppy dell'Appetizer copiato in un drawer (io ci suonavo da piccolo, ho ancora il floppy funzionante!), il mitico Xcopy e un Solitaire di carte... abbastanza pienotto!
L'Amiga sembra reggere il peso del 1084s, la scrivania essendo piccolina mi ha costretto a poggiarlo sul computer, ma al più presto provvederò ad usare un supporto in legno... sto pensando ad una soluzione fai da te...
Dopo 4-5 giorni cominciano i problemi. Vedendo che conta 3 mb di RAM, mi viene consigliato di staccare l'espansione e vedere quanta RAM ha effettivamente. Accendo l'Amiga come sempre. Si accende, carica sia dal A590 sia dal floppy, ma avete presente la schermata bianca del kick che conferma che tutto è ok e che precede il caricamento del wb? Bene, RIMANE SOLO QUELLA e non viene mostrato altro, a parte delle righe nere che ogni tanto compaiono e si muovono mentre carica.
Non mostra neanche la mano che regge il disco scollegando l'hard disk e lasciandolo senza nessun floppy. Da allora fa sempre così, quindi è inutilizzabile.
L'espansione montata è molto strana:


Gary è montata su una specie di "soppalco", da questo partono alcuni fili che poi tramite uno spinotto vanno collegati all'espansione che ha una batteria tampone ricaricabile. L'altro Amiga invece ha un altro tipo di espansione senza batteria e non necessita di fili strani, si monta con Gary montata normalmente...
Adesso sto usando l'altro Amiga 500 che mi era stato dato come non funzionante (ci credo, aveva la tastiera staccata e pulendo le testine del floppy è tutto ok



Ah dimenticavo, l'alimentatore che mi era stato dato alla fiera era mezzo sballato, nel senso che misurando i voltaggi in uscita il +12 e il +5 li forniva correttamente, quelli che dovevano essere -12 in realtà si aggiravano tra -22 e -24... quindi su consiglio degli amici di Amiga Page, e grazie a una guida trovata sul web, ho adattato un nuovissimo alimentatore ATX da 500w utilizzando il connettore originale Commodore semplicemente dissaldandolo dal vecchio alimentatore che avevo smontato. Inoltre ho montato un interruttore molto comodo, che mi consente di non dovermi abbassare ogni poco per terra per accendere il sistema!




Mi pare tutto! Adesso non devo far altro che trovare un sistema funzionante al 100% per il trasferimento dei file ADF. Ne ho provati tanti, anche comprando un cavo null modem che non mi ha convinto per niente (probabilmente è inadatto, ora voglio prenderne uno che viene venduto insieme ad un dvd e a un floppy...)
Spero di non avervi annoiato... alla prossima!
