MIAMI DX DHCP e FASTWEB

Classic, anche retrogaming

MIAMI DX DHCP e FASTWEB

Messaggioda NubeCheCorre » mer nov 05, 2008 3:37 pm

Sono riuscito a " trovare " MIAMIDX per il mio 1200 e siccome vorrei rimetterlo in rete, vorrei sapere come andrebbe configurato MIAMIDX per una connessione Fastweb.. con il 4.0/4.1 e' semplicissimo in quanto fa tutto lui.. qui bisogna impostare piu' parametri ma sinceramente non so da dove cominciare.. qualcuno puo' darmi qualche dritta ?
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: MIAMI DX DHCP e FASTWEB

Messaggioda Raffaele » dom nov 09, 2008 6:30 pm

NubeCheCorre ha scritto:Sono riuscito a " trovare " MIAMIDX per il mio 1200 e siccome vorrei rimetterlo in rete, vorrei sapere come andrebbe configurato MIAMIDX per una connessione Fastweb.. con il 4.0/4.1 e' semplicissimo in quanto fa tutto lui.. qui bisogna impostare piu' parametri ma sinceramente non so da dove cominciare.. qualcuno puo' darmi qualche dritta ?


Io sapevo che Miami DX ha dei problemi con DHCP...

Cmq per andare su Fastweb ho usato MIAMI CLASSIC (test fatto a casa di due diversi amici) col Pegasos, e per l'occasione ho comprato un Modem/router Cinese di marca media, ma mi raccomando.... con attacco WAN.

(Molti Modem/Router hanno solo l'attacco LAN per l'ethernet che esce dalla presa telefonica, e non hanno invece l'attacco WAN per connettersi ad un HAG come quello Fastweb)

Quando accendo il Modem/Router, quello si configura da solo perché ha una pagina WEB di comnfigurazion con un bottone che dice: "Configurazione Automatica WAN"...

Premuto col mouse in un normale browser Pegasos/MorphOS e Da quel momento in poi sono andato normalmente in rete con fastweb, senza dover fare altre modifiche, per tutto il tempo che sono stato in rete.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda NubeCheCorre » dom nov 09, 2008 6:49 pm

L' hag di fastweb dietro ha delle semplici porte ethernet... ci ho collegato sam e pc e vorrei collegarci anche il 1200 con la scheda di rete..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Messaggioda Raffaele » lun nov 10, 2008 9:05 pm

NubeCheCorre ha scritto:L' hag di fastweb dietro ha delle semplici porte ethernet... ci ho collegato sam e pc e vorrei collegarci anche il 1200 con la scheda di rete..


L'HAG di Fastweb è una carogna...

Se comnnetti diversi device ed ad ognuno gli dai un suo indirizzo, fino a 3 device te la dà per buona...

Non so bene come funge la cosa, ma se ci metti un quarto device, e gli assegni un altro IP allora l'HAG si blocca...

Collegate sempre e solo un router all'HAG di Fastweb, e tutti gli altri computer, anche 5,6, 10 computer in una sotto-rete, così l'HAG vedrà sempre e solo l'indirizzo unico del router...
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda divina » dom nov 30, 2008 11:08 pm

Ciao,

mi intrometto nella discussione; concordo perfettamente con Raffaele.

Ti server un dispositivo di routing (router o firewall) con connessioni WAN e LAN ethernet (es. alcuni economici apparati di netgear e di altri brand, oppure se vuoi qualcosa di carino ci sono economici firewall di zyxel per esempio tipo gli zywall 5 e simili).

In questo modo ti crei una sottorete di classe a tua scelta (A o B o C), ovvero assegnerai ai tuoi computer indirizzi IP privati (es. di sottorete 192.168.1.0) e conseguentemente le macchine usciranno sulla WAN del dispositivo come un unico IP, assegnato via DHCP dallo scatolino di fastweb.
(sulla WAN del router/firewall potresti lasciare un "dhcp client" ovvero l' IP della WAN verrà assegnato dalla scatolino di fastweb oppure meglio ancora, assegni alla WAN un IP di eguale classe all' IP della scatolino di fastweb, indicando come gateway l' IP dello scatolino di fastweb).
Se hai dubbi, fammi sapere.
ciao
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Messaggioda divina » dom nov 30, 2008 11:08 pm

Ciao,

mi intrometto nella discussione; concordo perfettamente con Raffaele.

Ti serve un dispositivo di routing (router o firewall) con connessioni WAN e LAN ethernet (es. alcuni economici apparati di netgear e di altri brand, oppure se vuoi qualcosa di carino ci sono economici firewall di zyxel per esempio tipo gli zywall 5 e simili).

In questo modo ti crei una sottorete di classe a tua scelta (A o B o C), ovvero assegnerai ai tuoi computer indirizzi IP privati (es. di sottorete 192.168.1.0) e conseguentemente le macchine usciranno sulla WAN del dispositivo come un unico IP, assegnato via DHCP dallo scatolino di fastweb.
(sulla WAN del router/firewall potresti lasciare un "dhcp client" ovvero l' IP della WAN verrà assegnato dalla scatolino di fastweb oppure meglio ancora, assegni alla WAN un IP di eguale classe all' IP della scatolino di fastweb, indicando come gateway l' IP dello scatolino di fastweb).
Se hai dubbi, fammi sapere.
ciao
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Messaggioda NubeCheCorre » lun dic 01, 2008 1:38 am

Grazie come riesco provo e vi dico... non ho piu' avuto tempo... grazie a tutti per le esaurienti risposte.. :felice:
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo


Torna a Amiga OS Classic (1.x-3.x)

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti