L'arte del recupero

Classic, anche retrogaming

Re: L'arte del recupero

Messaggioda cip060 » ven apr 20, 2012 11:50 pm

maverich ha scritto:
danko ha scritto:Vi posto una foto ditemi se è una cosa fattibile la riparazione...

Immagine

Ma questo è un cavo flat di quelli che si usano per collegare le tastiere alla scheda madre?
C'è verso ripararli con la grafite?

gia'scritto di la a me personalmente non sembra che ci sia la pista interrotta sembra solo grattata la vernice di protezione
io ci fare una colata di stagno per ripristinare la pista al massimo un piccolo filo di rame
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: L'arte del recupero

Messaggioda maverich » dom apr 22, 2012 12:30 pm

maverich ha scritto:
danko ha scritto:Vi posto una foto ditemi se è una cosa fattibile la riparazione...

Immagine

Ma questo è un cavo flat di quelli che si usano per collegare le tastiere alla scheda madre?
C'è verso ripararli con la grafite?


Rinnovo la domanda non avendo ricevuto risposta :ride:
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: L'arte del recupero

Messaggioda cpiace64 » dom apr 22, 2012 1:39 pm

e' un flat del 600

io proverei con la grafite a ripararlo


provero' con uno dei miei che ha un taglio vicino alla tastiera.
500 CF 128 MB 1 MEGA DI CHIP E 8MEGA DI FASTRAM
600 CF 4GIGA 2MEGA CHIPRAM + aca620
1000 base
2000 base
3000 guasto
4000 Desktop
CD32
1200 HD-CF 4GIGA 68060-50 32MEGA FASTRAM CD-ROM
CDTV 2 MEGA CHIPRAM -4 MEGA FAST RAM + 4gb hard-disk scsi
SAM440EP
gba1000 quasi completato
Avatar utente
cpiace64

Eroe
 
Messaggi: 1206
Iscritto il: ven ago 01, 2008 4:11 pm
Località: Piacenza

Re: L'arte del recupero

Messaggioda maverich » dom apr 22, 2012 1:47 pm

cpiace64 ha scritto:e' un flat del 600

io proverei con la grafite a ripararlo


provero' con uno dei miei che ha un taglio vicino alla tastiera.

Come funziona la riparazione di un cavo flat con la grafite?
Immagino che faccia da materiale conduttore e quindi vada inserito dove si ha l'interruzione della pista. Dico bene?

Vi faccio tutte queste domande perchè al museo abbiamo un sinclair zx spectrum + (forse non sono nel posto giusto per chiedere di uno strumento del genere :ride: ) con le piste interrotte in corrispondenza ad una piegatura.
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: L'arte del recupero

Messaggioda cip060 » dom apr 22, 2012 1:51 pm

maverich ha scritto:
maverich ha scritto:
danko ha scritto:Vi posto una foto ditemi se è una cosa fattibile la riparazione...

Immagine

Ma questo è un cavo flat di quelli che si usano per collegare le tastiere alla scheda madre?
C'è verso ripararli con la grafite?


Rinnovo la domanda non avendo ricevuto risposta :ride:

E io cosa ho risposto ?colata di stagno per ripristinare pista o con un piccolo filo di rame stagnato
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: L'arte del recupero

Messaggioda maverich » dom apr 22, 2012 1:57 pm

cip060 ha scritto:
maverich ha scritto:
danko ha scritto:Vi posto una foto ditemi se è una cosa fattibile la riparazione...

Immagine

Ma questo è un cavo flat di quelli che si usano per collegare le tastiere alla scheda madre?
C'è verso ripararli con la grafite?


E io cosa ho risposto ?colata di stagno per ripristinare pista o con un piccolo filo di rame stagnato

So come si usa lo stagno o il rame, mi interessava sapere della grafite che non avevo mai utilizzato.
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: L'arte del recupero

Messaggioda cip060 » dom apr 22, 2012 5:08 pm

stessa cosa e' un normale conduttore di corrente tutto qua' solo che stagno e filamento sono stabili la polvere di grafite puo' anche svolare via essendo proprio polvere
di solito si mette la polvere e per fissarla colla tipo attacck o scotch
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: L'arte del recupero

Messaggioda MacGyverPPC » dom apr 22, 2012 6:08 pm

Siccome vedo che vi rincorrete senza arrivare al punto:
La polvere di grafite in questa benedetta piattina, è dedicata alla parte finale che va infilata nel connettore sulla motherboard.
Insomma, serve a ricostituire i contatti che vengono consumati facilmente su questi tipi di connessione.
L'unica cosa da fare sarebbe, poter accorciare la piattina e crampare sopra un connettore come quello dedicato alle tastiere per PC... quello Rigido, per intenderci.
Saldare invece, li sopra è un'operazione difficilissima, visto che si tratta di una pellicola plastica che si fonde solo a guardarla, non essendo una comune piastra elettronica...
La cosa più stupida per poter tentare una saldatura sulla pellicola, è quella di dargli una base rigida, incollando un pezzo al di sotto della parte incriminata e tentando di riprenderne i contatti come diceva Cip, con una goccia di stagno... ma la vedo dura. :skull:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Re: L'arte del recupero

Messaggioda danko » dom apr 22, 2012 9:24 pm

MacGyverPPC ha scritto:Siccome vedo che vi rincorrete senza arrivare al punto:
La polvere di grafite in questa benedetta piattina, è dedicata alla parte finale che va infilata nel connettore sulla motherboard.
Insomma, serve a ricostituire i contatti che vengono consumati facilmente su questi tipi di connessione.
L'unica cosa da fare sarebbe, poter accorciare la piattina e crampare sopra un connettore come quello dedicato alle tastiere per PC... quello Rigido, per intenderci.
Saldare invece, li sopra è un'operazione difficilissima, visto che si tratta di una pellicola plastica che si fonde solo a guardarla, non essendo una comune piastra elettronica...
La cosa più stupida per poter tentare una saldatura sulla pellicola, è quella di dargli una base rigida, incollando un pezzo al di sotto della parte incriminata e tentando di riprenderne i contatti come diceva Cip, con una goccia di stagno... ma la vedo dura. :skull:


Ma il connettore a crimpare dove lo trovo?
Amiga 1200 REV 1D.4 ACA 1230 68EC030@28MHz 64MB CF 4GB ROM 3.1 WB Classic Full
Amiga 600 REV 2B A604 1MB CF 4GB ROM 37.350 WB 2.1
Avatar utente
danko

Veterano
 
Messaggi: 290
Iscritto il: sab apr 02, 2011 4:33 pm
Località: Teramo

Re: L'arte del recupero

Messaggioda MacGyverPPC » dom apr 22, 2012 9:59 pm

Non lo so se hanno dei connettori appositi, mi pare difficile reperirne.
Se eri vicino la mettevo a posto io sta benedetta striscia, visto che mi era capitato anche a me sul 1200.
Qui se sei bravo nell'arte del fai da te e hai dimestichezza, non è difficile con la pazienza ricostruire la parte corrotta tagliandola,ripulire i contatti dalla protezione verde,mettere un po di pasta di grafite sui contatti puliti, e applicando sul retro una striscia rigida di plastica che ti consente di inserirla al suo posto.
Da quel che ricordo, non è possibile nemmeno sostituirla in parte quella piattina, perchè fa parte di tutto il circuito della tastiera, composto da un'unico pezzo che allinterno riporta tutti i contatti fino ad uscire su quella piattina.

La parte che si vede in foto, è l'unica invece che si potrebbe ricomporre con due gocce di stagno, ma bisogna rinforzare la piattina dandole più spessore, incollandola su qualcosa che aiuti a prevenire vaste bruciature. Secondo me una piastrina di bachelite o circuito stampato basterebbe alo scopo, con un collante resistente al calore.

Più di questi consigli non so che dire... ripeto, se eri a due passi l'avrei messa a posto volentieri. :felice:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Re: L'arte del recupero

Messaggioda danko » dom apr 22, 2012 10:11 pm

MacGyverPPC ha scritto:Non lo so se hanno dei connettori appositi, mi pare difficile reperirne.
Se eri vicino la mettevo a posto io sta benedetta striscia, visto che mi era capitato anche a me sul 1200.
Qui se sei bravo nell'arte del fai da te e hai dimestichezza, non è difficile con la pazienza ricostruire la parte corrotta tagliandola,ripulire i contatti dalla protezione verde,mettere un po di pasta di grafite sui contatti puliti, e applicando sul retro una striscia rigida di plastica che ti consente di inserirla al suo posto.
Da quel che ricordo, non è possibile nemmeno sostituirla in parte quella piattina, perchè fa parte di tutto il circuito della tastiera, composto da un'unico pezzo che allinterno riporta tutti i contatti fino ad uscire su quella piattina.

La parte che si vede in foto, è l'unica invece che si potrebbe ricomporre con due gocce di stagno, ma bisogna rinforzare la piattina dandole più spessore, incollandola su qualcosa che aiuti a prevenire vaste bruciature. Secondo me una piastrina di bachelite o circuito stampato basterebbe alo scopo, con un collante resistente al calore.

Più di questi consigli non so che dire... ripeto, se eri a due passi l'avrei messa a posto volentieri. :felice:


Ti ringrazio per i consigli ma troppo casino,aspetto di trovarla usata in buono stato faccio prima...
Amiga 1200 REV 1D.4 ACA 1230 68EC030@28MHz 64MB CF 4GB ROM 3.1 WB Classic Full
Amiga 600 REV 2B A604 1MB CF 4GB ROM 37.350 WB 2.1
Avatar utente
danko

Veterano
 
Messaggi: 290
Iscritto il: sab apr 02, 2011 4:33 pm
Località: Teramo

Precedente

Torna a Amiga OS Classic (1.x-3.x)

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron