Io l'isolante tra la motherboard e il case metallico la metterei.
In alcuni casi ho visto schede madri bruciate a causa di cortocircuiti sul case metallico, dovute a polvere lanugginosa, al cui intermo erano presenti delle parti elettroconduttive*
Per quanto riguarda quella che indichi come una specie di lacca trasparente, credo tu ti riferisca al solder resist, che è una particolare vernice acrilo-epossidica, che serve per proteggere i conduttori sui circuiti stampati.
*Tra l'altro, sugli A4000 si è optato per un isolante in mylar.
Su altre macchine invecie, anche per avere un ulteriore schermatura EME/RF (FCC docet...) venivano usati schermi in alluminio passivato su cartoncino; ebbene, in questi casi, non era raro che qualche reoforo di un qualche componente riuscisse a perforare il supporto in cartone, per poi andare inesorabilmente in corto circuito sul foglio di alluminio.
Ciò avveniva, in quanto per via dell'umidità, il cartone tendeva ad arricciarci e così facendo andava a sbattere contro il pcb (la carta/cartoncino, con l'umidità poi, perde di consistenza e quindi diventa più facilmente perforabile).
Per via di un discorso simile, tutti i possessori di C=64, VIC=20, C=16, ecc., farebbero meglio a verificare l'integrità dello schermo fustellato delle proprie macchine, primadi accenderle!
Quante sono morte e /o muoiono (soprattutto dopo essere state per un lungo periodo, riposte in luoghi umidi, come per esempio le cantine o le soffitte), proprio a causa di ciò.
