cpiace64 ha scritto:esatto quello grigio e blu con scritto 10u (il simbolo di micro mi manca sulla tastiera ho messo una u) e 25 V, il blu indica il polo negativo.
cpiace64 ha scritto:io ne ho messo uno elettrolitico normale e forse il reset e' leggermente piu' lungo, altri mettono quelli al tantalio che sono piu' precisi, l'importante e' rispettare la polarita'
p.s.
visto che ci sono 5 volt, il condensatore puo' essere anche da 10 o da 16 invece che da 25.
cpiace64 ha scritto:certo basta che ci stia sotto al floppy, mettilo coricato.
cpiace64 ha scritto:guarda gli altri condensatori se hanno lasciato andare del liquido, poi controlla la rom se e' messa bene nel suo zoccolo, poi dimmi se senti avviarsi l'harddisk e/o il floppy.
danko ha scritto:cpiace64 ha scritto:guarda gli altri condensatori se hanno lasciato andare del liquido, poi controlla la rom se e' messa bene nel suo zoccolo, poi dimmi se senti avviarsi l'harddisk e/o il floppy.
Controllati tutti i condensatori sembra tutto ok non vedo nessun liquido,la rom è messa bene presa da un amiga 600 funzionante,cmq per quanto riguarda il condensatore che ho sostituito ho notato che sono in serie con altre resistenze smd secondo te è possibile saldare il condensatore sui piedini di quella al fianco del condensatore? spero che abbi capito cosa intendo...
MacGyverPPC ha scritto:danko ha scritto:cpiace64 ha scritto:guarda gli altri condensatori se hanno lasciato andare del liquido, poi controlla la rom se e' messa bene nel suo zoccolo, poi dimmi se senti avviarsi l'harddisk e/o il floppy.
Controllati tutti i condensatori sembra tutto ok non vedo nessun liquido,la rom è messa bene presa da un amiga 600 funzionante,cmq per quanto riguarda il condensatore che ho sostituito ho notato che sono in serie con altre resistenze smd secondo te è possibile saldare il condensatore sui piedini di quella al fianco del condensatore? spero che abbi capito cosa intendo...
Se rispetta il percorso che dava la pista, puoi fare benissimo una saldatura diretta al conseguente pezzo! Basta che non inverti le polarità... ma da quanto ho capito sembri già capace.
Io solo copiando da degli schemi ero riuscito a farmi un microfono senza fili... se devo dire come funziona l'elettronica non lo so di preciso, ma mi so arrangiare.
cpiace64 ha scritto:il meno e' a massa, mentre il piu' va' ai pin 5 e 6 del NE555 ed e' in serie a una resistenza che si trova dall'altra parte della scheda madre.
non mi hai detto se hai un harddisk collegato e se il floppy fa click, click
cpiace64 ha scritto:senza condensatore c612 il reset e' immediato, mentre e' meglio se dura qualche secondo.
c306 e' in parallelo a c305 quindi puoi saldarcelo sopra, verifico a cosa serve.
Torna a Amiga OS Classic (1.x-3.x)
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti