La mia storia con Amiga

Classic, anche retrogaming

La mia storia con Amiga

Messaggioda MaxTux » gio giu 17, 2010 6:31 pm

Ho pubblicato un piccolo racconto con foto, sulla mia esperienza personale negli anni d'oro Amiga.

Se vi può interessare:

http://www.hokmaph.net/blog/?p=352
Avatar utente
MaxTux

Esperto
 
Messaggi: 60
Iscritto il: dom lug 06, 2008 11:01 pm

Re: La mia storia con Amiga

Messaggioda Seiya » gio giu 17, 2010 7:04 pm

pensavo di leggere proprio dall'inizio..
il primo acquisto dell'amiga in poi :felice:
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: La mia storia con Amiga

Messaggioda MaxTux » ven giu 18, 2010 11:18 am

Seiya ha scritto:pensavo di leggere proprio dall'inizio..
il primo acquisto dell'amiga in poi :felice:


Hehehe, è una bella idea ma molto impegnativa, volevo più che altro dare una mia esperienza personale riassuntiva
Avatar utente
MaxTux

Esperto
 
Messaggi: 60
Iscritto il: dom lug 06, 2008 11:01 pm

Re: La mia storia con Amiga

Messaggioda damned » ven giu 18, 2010 1:54 pm

Storia molto bella e scritta molto bene, complimenti!
però il c64 aveva un'anima, l'amiga lo sappiano tutti che non l'ha mai avuta... :PIGGY:
Avatar utente
damned

Maestro
 
Messaggi: 627
Iscritto il: lun set 20, 2004 12:01 am
Località: Reggio Emilia

Re: La mia storia con Amiga

Messaggioda afxgroup » ven giu 18, 2010 4:42 pm

complimenti.. mi è scesa qualche lacrimuccia.. sarà che anche io avevo il 2000... Comunque fortunatamente ancora oggi, nonostante tutto, riesco ad avere quelle emozioni che avevo da bambino non appena vedevo il mio modem a 2400 che cominciava a scaricare i pacchettini dei messaggi Fidonet..
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Re: La mia storia con Amiga

Messaggioda calicant » ven giu 18, 2010 6:46 pm

Grazie per questi ricordi nel loro contesto di fatti di vita. :rock:
Siamo ancora qui dopo 25 anni e nel mondo dei bit non è poco!
Avatar utente
calicant

Maestro
 
Messaggi: 387
Iscritto il: sab dic 08, 2007 2:17 pm
Località: Ferrara

Re: La mia storia con Amiga

Messaggioda Fogg_80 » ven giu 18, 2010 11:41 pm

afxgroup ha scritto:complimenti.. mi è scesa qualche lacrimuccia.. sarà che anche io avevo il 2000... Comunque fortunatamente ancora oggi, nonostante tutto, riesco ad avere quelle emozioni che avevo da bambino non appena vedevo il mio modem a 2400 che cominciava a scaricare i pacchettini dei messaggi Fidonet..

Mi avete fatto ricordare di controllare urgentemente lo stato della batteria del mio 2000 che avrà 21-22 anni.
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Re: La mia storia con Amiga

Messaggioda Amiga Supremo » sab giu 19, 2010 11:03 am

Fogg_80 ha scritto:Mi avete fatto ricordare di controllare urgentemente lo stato della batteria del mio 2000 che avrà 21-22 anni.

:kaput:
:triste:
Però a dir la verità, la batteria tampone di uno dei miei TRS 80 model 100 è ancora originale, senza alcun cedimento e di anni ne ha un po' di più. :felice:
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: La mia storia con Amiga

Messaggioda AmigaCori » sab giu 19, 2010 12:08 pm

Amiga Supremo ha scritto:
Fogg_80 ha scritto:Mi avete fatto ricordare di controllare urgentemente lo stato della batteria del mio 2000 che avrà 21-22 anni.

:kaput:
:triste:
Però a dir la verità, la batteria tampone di uno dei miei TRS 80 model 100 è ancora originale, senza alcun cedimento e di anni ne ha un po' di più. :felice:


Purtroppo gli A2000 non sono cosi' ben fatti :triste: nonostante "adori" l'A2000.
Avrebbero dovuto spendere due cents in piu' e piazzare un supporto batterie esterno alla MB come si faceva con comunissimi PC :mah: almeno in caso di perdita d'acido non avremmo dovuto buttare l'A2000 :triste:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: La mia storia con Amiga

Messaggioda Amiga Supremo » sab giu 19, 2010 12:34 pm

@ AmigaCori
Boh non so,
io di old PC (intesi come IBM/IBM compatibili) ne ho oltre 60 e l'unico che ha la batteria separata è un VEGAS 286, upgradato a 386 (e ce l'ho messa io, bypassando la primaria, perchè nel kit c'era anche questo "scatolotto" munito di cablaggio intestato; il tutto si fissava poi con una fascetta, all'interno del case).
Tutti gli altri (quando provvisti) usano una batteria ricaricabile NiCd saldata (anche i portatili, dagli ZENITH 8088/8086, fino ad arrivare ai 486 tipo TI TRAVELMATE M4000Color/IBM THINKPAD 350, giusto per citarne qualcuno), proprio dello stesso modello degli A2000 (che poi è ancora la più comune, tanto che dove lavoro io, si usa ancora moltissimo in macchine progettate prima del 2004/2005).
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: La mia storia con Amiga

Messaggioda AmigaCori » sab giu 19, 2010 4:32 pm

@AmigaSupremo
Oh, beh con 60 computer sei un ottimo campione di rifetimento :ride:

beh, io vidi ai tempi dell'A500 un PC, non so cosa fosse perche' era smontato pero' aveva un portabatterie con due pile AA ed invidiai quella soluzione perche' il mio A500 si danneggio' nella scheda d'espansione a causa della perdita d'acido della pila :triste:

Il mio 386 aveva una pila a bottone, semplicissima da sostituire e con una specie di case di plastica, anche in caso di perdita il danno sarebbe stato limitato :felice:

In effetti non ho aperto molti computer dei tempi andati, quei pochi che ho visto avevano le pile a bottone :felice: , pero' se tu mi confermi che all'epoca era pratica normale la soluzione dell'A2000 (e deduco quindi che tutte le macchine d'una certa eta' abbiano lo stesso difetto dell'A2000) allora posso un po' consolarmi, anche se IMHO fu una soluzione ingenua considerando che all'epoca c'era meno consumismo informatico e quindi l'evenienza d'un uso prolungato negli anni della macchina doveva essere presa in considerazione nel progetto.
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: La mia storia con Amiga

Messaggioda Amiga Supremo » sab giu 19, 2010 11:06 pm

AmigaCori ha scritto:Il mio 386 aveva una pila a bottone, semplicissima da sostituire e con una specie di case di plastica, anche in caso di perdita il danno sarebbe stato limitato :felice:

Caspita!
Sei stato davvero fortunato, fino ai 486, NORMALMENTE, le batterie montate erano identiche a quelle del A2000.
Se cerchi "mainboard 386" o "mainboard 486" in GOOGLE immagini, senza scomodare siti dedicati (come per esempio stason.org), vedrai che il tuo è stato proprio un caso di quella che usualmente si definisce come eccezione che conferma la regola.
Per i 486, puoi dare anche un'occhiata qui:
http://motherboards.mbarron.net/index2.html (sebbene il sito tratti di mobo RARE).

Per curiosità, ti ricordi la marca?

AmigaCori ha scritto:anche se IMHO fu una soluzione ingenua considerando che all'epoca c'era meno consumismo informatico e quindi l'evenienza d'un uso prolungato negli anni della macchina doveva essere presa in considerazione nel progetto.

Il problema in questo caso deriva dal NON utilizzo, semmai. :ammicca:
Ai tempi era già buona possederne uno di PC, figuriamoci qualcuno ne aveva di più e per giunta fermi e inutilizzati.
E poi la tecnologia era quella.
Giusto per dire, ci sono apparati radioamatoriali e strumentazione da laboratorio che utilizzano la stessa soluzione, eppure costavano (e costano) più (MOLTO!) di un PC coevo.
Addirittura in taluni apparecchi, la batteria è al litio NON ricaricabile, ma è saldata lo stesso su una scheda interna e difficilmente raggiungibile, ragion per cui dopo tot anni, dopo aver sborsato cifre ragguardevoli per acquistarli, ti tocca pure smontarteli e andare di saldatore (sperando di saperlo usare bene e di non far danni durante tutto l'intervento).
Un esempio per tutti: AOR 3000 (che tra l'altro è pure abbastanza economico, se raffrontato al resto).
Pensa poi anche ai pacchi batteria, di qualsiasi tipo.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: La mia storia con Amiga

Messaggioda MaxTux » dom giu 20, 2010 12:56 am

Grazie a tutti per i commenti! :carucciiii:
Avatar utente
MaxTux

Esperto
 
Messaggi: 60
Iscritto il: dom lug 06, 2008 11:01 pm


Torna a Amiga OS Classic (1.x-3.x)

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

cron