MacGyverPPC ha scritto:Il motivo è che Amiga aveva i Drive che all'epoca non leggevano e ne scrivevano oltre i 740?Kb.
I Drive si sono evoluti con il PC superando i MegaByte e aggiungendo un foro al floppy e un micro Switch al Drive,mentre la Commodore oramai era già fallita!
Per fortuna da allora...Amiga funziona con tutto o quasi,quel che c'è di più moderno... HD DVD PCMCI USB e cosi via!

I floppy drive di Amiga come tutti i floppy dell'epoca sono DD (doppia densità) DS (Double side = doppia faccia).
Nominalmente questo disco ha una capacità massima di 1 megabyte, ma nessun SO riesce a spremere fuori ed ad utilizzare tutti i bit che in teoria sono memorizzabili sul supporto, per vari motivi di organizzazione delle tracce su disco.
I PC ci memorizzavano 720 KB, i Macintosh 800, però usando una meccanica floppy a velocità variabile, e i floppy Amiga da un 3,5" DSDD ci tiravano fuori 880KB usando uno step delle testine assai diverso grazie a Paula, che poteva controllare con molta precisione il trackdisk.
Nel mondo PC a mano a mano che aumentava la grandezza dei programmi e per una installazione ci volevano anche 10, 15 dischi, si pensò bene di passare ai dischi 3,5"HD High Density), quelli conosciuti in tutto il mondo come dischi da 1,44 MB a causa del fatto che MS-DOS Windows hanno fatto il lavaggio del cervello agli utenti di tutto il mondo e si sono imposti come standard.
Questi dischi hanno due forellini invcece che uno.
La linguetta a sinistra del floppy blocca la discesa di un interruttore a molla che verifica se il Dischetto è in posizione di scrittura.
L'interrutore a molla della linguetta di destra (Quella senza linguetta) serve a segnalare alla testina del drive che può scrivere i dati in forma più compatta perché il floppy permette di immagazzinare più dati.
Mettendo un po' di scotch sulla linguetta da 1,44MB si fa credere alla meccanica che il floppy inserito è un vulgaris 720, e verrà trattato di conseguenza.
La meccanica del floppy non viene danneggiata in nessun modo. L'interruttore è a molla e non ha parti elettriche sul fondo, solo la parte in alto chiude il circuito corrispondente.
Ovviamente non usate scotch di bassa qualità che non appiccica nulla, e il cui ritaglio potrebbe scappare DENTRO alla meccanica raggiungendo la testina del floppy.
Nominalmente i dischi HD hanno una capacità di 2 Megabyte, ma l'MS-DOS li formatta a 1440 Kylobyte, pari a 1Megabyte e 440 Kilobyte, l'Apple Macintosh li formatta a 1,44 perché a quel punto si era adeguato allo standard PC, abbandonando le meccaniche floppy NON-STANDARD a velocità variabile, ed Amiga li formatta a 1760K, pari ad 1 Mega e 76 Kilobyte.
Purtroppo la Commodore tirchia come al solito ha inserito le meccaniche floppy HD da 1440/1760K solo sui modelli A3000 e A4000 col 68040, (quelli che compravano il 4000 con lo 030, ricevevano pure loro i floppy da 720/880 K).
Qualche fortunato si è trovato i floppy da 1760 su un lotto di A500 Plus.
Ancora la tirchieria di Commodore si è vista dal fatto che NON ha upgradato il chip PAULa, che noin riusciva a stare dietro al bit transfer rate dei floppy HD, per cui i floppy ad alta densità in Amiga girano più lenti della metà, per permettere a Paula di accedervi.
Amiga formatta i floppy PC da 720K tramite cross dos sulle normali meccaniche Amiga che equipaggiano i computer A1000, A500, A2000, A600 e A1200.
I fortunati possessori di meccaniche floppy Amiga da 1760K alta densità possono anche leggere e scrivere floppy PC ad alta densità 1,44MB.
I floppy Amiga di solito venivano manifatturati da Chinon e sono il modello che sulla piattina implementa TUTTI I SEGNALI dello standard floppy Shugart, perché Amiga tramite Paula aveva un controllo TOTALE su tutta l'elettronica del floppy.
I floppy PC invece perché il mondo PC è sempre stato un mondo ad capocchiam, hanno incominciato ad essere costruiti con una interfaccia su cui non tutti i segnali venivano implementati, perché non servivano al BIOS ed all'MS-DOS ed al loro modo primitivo di gestione del disco.
C'è però un trucco per leggere (SOLO LEGGERE) floppy Amiga sui PC.
Si devono avere montate due meccaniche floppy (FloppyA e FloppyB)
A quel punto con un trucco da hacker si possono leggere dischi Amiga da 880K SOLO DI TIPO AmigaDOS standard (NO GIOCHI, e no dischi NDOS).
C'è un programma gratutito beta per fare questo:
Disk2fdi
http://www.oldskool.org/disk2fdi
La versione completa di questo programma si ottiene solo se ci si registra come utenti sul sito oldskool o se si compra l'emulatore AmigaForever CD dell'italiana Cloanto.
L'alternativa è quella di comprare una ottima scheda PCI/Zorro floppy universale CATWEASEL che da un lato si inserisce negli slot PCi dei computer PC e dall'altro si inserisce in un normale slot Zorro Amiga! Costa 79 euro circa (89 euro???), e a quel punto leggi e scrivi qualsiasi tipo di floppy al mondo e passa la paura...
Possibili danni REALI che si possono fare ai floppy.
In alcune meccaniche floppy il meccanismo a gancio che apre la porticina metallica dl supporto (la porticina rettangolare che dà accesso alla superfice) può essere difettoso.
In questo caso premendo sul pulsante di espulsione la porticina rimne dentro appesa...
In questo caso è bene SPEGNERE il computer e SEMPRE A COMPUTER SPENTO recuperare la porticina metallica con l'aiuto di un semplice coltello da cucina SENZA FORZARE premendo gentilmente sul rettangolo della porticina rimasta incastrata, facendo attenzione a non urtare la testina di lettura, scrittura, e facendola scivolare fuori.
Ogni altro modo di estrarre la porticina ve la farà urtare con la testina di lettura scrittura, perciòIN CAMPANA E OCIO!
Se è una meccanica floppy PC conviene sostituirla immediatmente.
Se è una meccanica floppy Amiga che legge e scrive bene ma si MANGIA (appunto) i floppy, cosa dobbiamo fare?
Le meccaniche floppy Amiga funzionanti incominciano ad essere rare...
In questo caso conviene tenere a portata di mano un oggetto piatto, tipo spatolina di plastica, e premere gentilmente sulla porticina PRIMA di premere il pulsante di espulsione... Altrimenti il disco verrà SCAPOCCHIATO...
Tenete premuta gentilmente verso il basso la porticina metallica del floppy, tenendo la spatolina lungo il bordo del floppy. Non agite al CENTRO perchè rischiate di urtare la testina.
Mantenete un pollice dietro al floppy rilasciando con delicatezza facendo uscire lentamente il floppy che altrimenti SCATTEREBBE subito indietro alla pressione del tasto di espulsione.
In alternativa è bene predisporre un set di floppy che sono copie dei vostri floppy originali, già "scapocchiati" in anticipo, ossia privati della porticina, anche se questi floppy poi sono a rischio di impolverarsi...
Spero che queste informazioni vi aiutino am mantenere i dischi Amiga come nuovi, il più a lungo possibile.