Wireless

Software e hardware per OS4.x

Wireless

Messaggioda Fogg_80 » mer ott 13, 2010 7:22 pm

Avendo una scheda PCI compatibile prism2.device quali sono i passi per allacciarmi ad un network?
Roadshow e relativo wizard servono o vengono bypassati? grazie in anticipo, se non ricordo male AmigaSupremo ha già risolto, batti un colpo :carucciiii:
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Re: Wireless

Messaggioda Tuxedo » mer ott 13, 2010 7:53 pm

Io ho la prism anche se non posso usarla per "pieneza" delle porte pci(e cmq ora nella nuova casa ho tutti i fili passati almeno così vado pure melgio:)..
Cmq se installi il cnetdevice poi utilizzi la scheda di rete wireless esattamente come quella interna se non ricordo male :)
Basta che quandop il wizard della connessione ad internet ti chiede il device metti il prism..
AmigaSupremo saprà correggermi se dico fesserie :)
Simone"Tuxedo"Monsignori, Perugia.
Avatar utente
Tuxedo

Eroe
 
Messaggi: 1532
Iscritto il: sab apr 03, 2010 2:48 pm

Re: Wireless

Messaggioda Fogg_80 » mer ott 13, 2010 8:15 pm

Tuxedo ha scritto:Io ho la prism anche se non posso usarla per "pieneza" delle porte pci(e cmq ora nella nuova casa ho tutti i fili passati almeno così vado pure melgio:)..
Cmq se installi il cnetdevice poi utilizzi la scheda di rete wireless esattamente come quella interna se non ricordo male :)
Basta che quandop il wizard della connessione ad internet ti chiede il device metti il prism..
AmigaSupremo saprà correggermi se dico fesserie :)

La scheda dovrei usarla sulla Sam Flex, quindi penso che il cnetdevice non c'entri, il wizard di roadshow non ha una scelta per il wireless quindi non vorrei creare caos nel sistema, grazie per il contributo.
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Re: Wireless

Messaggioda Ricossa » gio ott 14, 2010 6:33 am

metti la carta, installi la prism2device (o come diavolo si chiama) e metti nella startup le linee seguenti :

SetPrism2Defaults SSID [mettere il SSID appropriato] KEY [mettere la chiave appropriata]
RUN >NIL: C:AddNetInterface QUIET DEVS:NetInterfaces/~(#?.info)

Niente roadshow, tutto qui. Sono in linea 24/24 e da ieri stampo anche su una nuovissima photosmart che essa stessa si connette sulla rete wifi :-))
Luca Ricossa
http://lrs.club.fr
Avatar utente
Ricossa

Veterano
 
Messaggi: 188
Iscritto il: mar apr 12, 2005 6:13 pm
Località: Ginevra (CH)

Re: Wireless

Messaggioda Fogg_80 » gio ott 14, 2010 8:55 am

Ricossa ha scritto:metti la carta, installi la prism2device (o come diavolo si chiama) e metti nella startup le linee seguenti :

SetPrism2Defaults SSID [mettere il SSID appropriato] KEY [mettere la chiave appropriata]
RUN >NIL: C:AddNetInterface QUIET DEVS:NetInterfaces/~(#?.info)

Niente roadshow, tutto qui. Sono in linea 24/24 e da ieri stampo anche su una nuovissima photosmart che essa stessa si connette sulla rete wifi :-))


Grazie per l'aiuto, ora le note dolenti: ieri sera tardi ho letto le istruzioni di Prism2 ed ho fatto come da te indicato, ma non funziona. Analizziamo le differenze: il nome del mio network wireless è composto da due parole intervallate da uno spazio per cui devo metterlo tra virgolette nel comando? La mia key è testuale e composta da tredici caratteri quindi uso TEXTKEY, giusto?
OT
potresti dirmi per favore quale photosmart? E' da molto che cerco una stampante che sicuramente funzioni con AOS 4.x.
OT
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Re: Wireless

Messaggioda Ricossa » gio ott 14, 2010 9:32 am

[quote="Fogg_80"

1:
il nome del mio network wireless è composto da due parole intervallate da uno spazio per cui devo metterlo tra virgolette nel comando?

2:
La mia key è testuale e composta da tredici caratteri quindi uso TEXTKEY, giusto?

3:
potresti dirmi per favore quale photosmart? E' da molto che cerco una stampante che sicuramente funzioni con AOS 4.x.
[/quote]

all'1: si tratta del SSID e non del semplice nome del network... il SSID è normalmente scritto da qualche parte sotto il router. Il mio ha prima cinque lettere, poi un trattino - poi due lettere e quattro cifre, trattino e per finire sei cifre.

al 2:
La chiave deve essere una chiave wep. Pare che sia meno sicura, ma è la sola che funziona col driver amiga... la mia è alfanumerica ma in effetti mi pare che se è testuale bisogna precisarlo. La mia è molto più lunga di tredici caratteri! (ne ha 26)

al 3: HP Photosmart B110a pilotata dal driver photosmart che si trova su os4depot tramite lprdevice (ci sono istruzioni per configurarlo da qualche parte sul ouebb). La stampa direttamente dall'Amiga è decente (600x600) ma si può anche stampare attraverso un server email presso HP. Ogni stampante ha il suo indirizzo e-mail. Si manda il documento così com'è (.doc, .pdf .txt .jpg ecc... tutti i formati più correnti) e la stampante riceve il documento pronto ad essere stampato al meglio. Si può usare da ovunque nel mondo e anche terze persone possono stampare a casa tua (ma si può anche definire una lista di persone autorizzate).
Inoltre, può scannerizzare direttamente su carta SD, oppure attraverso un server web incluso nella stampante, pilotato da OWB, si può scannerizzare in formato PDF (il jpg non funziona, non so perché, e IBrowse non riesce a connettersi col server)
Luca Ricossa
http://lrs.club.fr
Avatar utente
Ricossa

Veterano
 
Messaggi: 188
Iscritto il: mar apr 12, 2005 6:13 pm
Località: Ginevra (CH)

Re: Wireless

Messaggioda divina » gio ott 14, 2010 2:16 pm

@Fogg_80
domanda un po' OT ... perchè complicarsi tanto la vita quando se colleghi un Access Point con un cavettino ethernet alla scheda di rete della postazione puoi andare in bridge mode direttamente con l' Access Point di tuo interesse ? no software, WPA, e sicuramente molto più affidabile.

Host<-->AP02 ooooooooooo AP01<-->Router

ah, in questo modo puoi estendere anche una intera subnet non il singolo host.
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Wireless

Messaggioda Fogg_80 » gio ott 14, 2010 4:52 pm

divina ha scritto:@Fogg_80
domanda un po' OT ... perchè complicarsi tanto la vita quando se colleghi un Access Point con un cavettino ethernet alla scheda di rete della postazione puoi andare in bridge mode direttamente con l' Access Point di tuo interesse ? no software, WPA, e sicuramente molto più affidabile.

Host<-->AP02 ooooooooooo AP01<-->Router

ah, in questo modo puoi estendere anche una intera subnet non il singolo host.


Prima di tutto perché non sono esperto di reti come te :ahah: :ahah: :ahah: :scherza: :scherza:
E' una questione economica anche, ho due schede mentre l'AP no e non credo costi poco o no?

Non continuare con gli OT......... :ride: :ride:
Dimmi con quale simbolo è indicato SSID sotto una Airport extreme UFO (LAN+WAN+Airport+Usb).
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Re: Wireless

Messaggioda Ricossa » gio ott 14, 2010 5:18 pm

allora ho letto:

> The SSID is what Apple calls the "network name." You can find this in your
> Admin Utility. From a wireless client, just click on the AirPort signal
> icon at the top-it should tell you what your network name is as well.

cioè il SSID per l'AirPort è la stessa cosa che il nome del network...
e ancora...

usando un mac con l'Airport utility si può cambiare quel nome con qualcosa di più semplice.

qui qualche info in più:

http://forums.macrumors.com/archive/ind ... 22264.html

ps: perché non riesco più a rispondere usando IBrowse?
Luca Ricossa
http://lrs.club.fr
Avatar utente
Ricossa

Veterano
 
Messaggi: 188
Iscritto il: mar apr 12, 2005 6:13 pm
Località: Ginevra (CH)

Re: Wireless

Messaggioda Fogg_80 » gio ott 14, 2010 5:26 pm

Ricossa ha scritto:allora ho letto:

> The SSID is what Apple calls the "network name." You can find this in your
> Admin Utility. From a wireless client, just click on the AirPort signal
> icon at the top-it should tell you what your network name is as well.

cioè il SSID per l'AirPort è la stessa cosa che il nome del network...
e ancora...

usando un mac con l'Airport utility si può cambiare quel nome con qualcosa di più semplice.

qui qualche info in più:

http://forums.macrumors.com/archive/ind ... 22264.html

ps: perché non riesco più a rispondere usando IBrowse?


Hai ragione non avevo specificato che si trattava di Apple, per questo ti avevo indicato come era composto ilnome del mio network. Stasera provo, febbre permettendo.
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Re: Wireless

Messaggioda divina » gio ott 14, 2010 6:14 pm

@Fogg_80

un AP costerà come due schedine wifi.
Ha già risposto Ricossa, cmq o collegandoti con un cavo ethernet alla base Airport (stessa subnet) oppure via wifi con l' airport, lanci "Airport Utilities", entri nel management della base e fai quello che vuoi :felice:
Lì trovi logicamente il SSID e con la schedina che citi dovrai certamente abilitare il WEP nella base (eventualmente abiliti anche dei filtri per il MAC address della schedina che ti interessa abilitare sempre nella base)
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Wireless

Messaggioda Fogg_80 » gio ott 14, 2010 7:06 pm

divina ha scritto:@Fogg_80

un AP costerà come due schedine wifi.
Ha già risposto Ricossa, cmq o collegandoti con un cavo ethernet alla base Airport (stessa subnet) oppure via wifi con l' airport, lanci "Airport Utilities", entri nel management della base e fai quello che vuoi :felice:
Lì trovi logicamente il SSID e con la schedina che citi dovrai certamente abilitare il WEP nella base (eventualmente abiliti anche dei filtri per il MAC address della schedina che ti interessa abilitare sempre nella base)


Allora non sono solo io ad avere la febbre :ahah: :ahah: :ahah: :scherza: Micky ti ho detto che le schede le ho già l'AP lo devo comprare!!!
La rete "Apple" funzionaaaaa bene, è la scheda con la SAM che non funziona.
P.S. ultimamente ti trovo un po' acido :carucciiii: :carucciiii:
PPS I filtri MAC address me li devi spiegare, insomma ci vuole una guida wireless for dummies per Amiga OS 4.x
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Re: Wireless

Messaggioda divina » gio ott 14, 2010 7:21 pm

Fogg_80 ha scritto:
divina ha scritto:@Fogg_80

un AP costerà come due schedine wifi.
Ha già risposto Ricossa, cmq o collegandoti con un cavo ethernet alla base Airport (stessa subnet) oppure via wifi con l' airport, lanci "Airport Utilities", entri nel management della base e fai quello che vuoi :felice:
Lì trovi logicamente il SSID e con la schedina che citi dovrai certamente abilitare il WEP nella base (eventualmente abiliti anche dei filtri per il MAC address della schedina che ti interessa abilitare sempre nella base)


Allora non sono solo io ad avere la febbre :ahah: :ahah: :ahah: :scherza: Micky ti ho detto che le schede le ho già l'AP lo devo comprare!!!
La rete "Apple" funzionaaaaa bene, è la scheda con la SAM che non funziona.
P.S. ultimamente ti trovo un po' acido :carucciiii: :carucciiii:
PPS I filtri MAC address me li devi spiegare, insomma ci vuole una guida wireless for dummies per Amiga OS 4.x


non è che ho la febbre è che sono un po' rinco :felice: :felice: :felice:
Sai che non ho capito (?) hai la "rete Apple" quindi vuol dire che hai l' AP (ovvero la base Airport), perchè dici allora che non hai l' Access Point ? non ti seguo più :felice:
Perchè dici che mi trovi acido ? semmai sono un po' sul rinco :felice:
Sono filtri per limitare l' accesso a basso livello (ovvero il MAC address delle schede di rete), gli AP permettono di limitare l' accesso al SSID sfruttando questi filtri, se non ricordo male anche la base Airport di Apple li ha (se li ha li trovi nel management di gestione della base) :felice:
ciao
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Wireless

Messaggioda Fogg_80 » gio ott 14, 2010 9:10 pm

Ricossa ha scritto:metti la carta, installi la prism2device (o come diavolo si chiama) e metti nella startup le linee seguenti :

SetPrism2Defaults SSID [mettere il SSID appropriato] KEY [mettere la chiave appropriata]
RUN >NIL: C:AddNetInterface QUIET DEVS:NetInterfaces/~(#?.info)

Niente roadshow, tutto qui. Sono in linea 24/24 e da ieri stampo anche su una nuovissima photosmart che essa stessa si connette sulla rete wifi :-))


Dopo innumerevoli prove, nisba. Scusa la malafede, mai sei proprio sicuro che Roadshow non vada configurato? Puoi gentilmente vedere nella tua Devs:Netinterface che fai di configurazione hai?
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Re: Wireless

Messaggioda Fogg_80 » gio ott 14, 2010 9:27 pm

@divina
hai visto mi chiedi subito perché sei acido, palese ammissione di colpevolezza :ride: :scherza:

A parte gli scherzi, la situazione è questa: per motivi di spazio devo spostare la SAM nella stanzaA, l'airport è nella stanzaB a circa 7 metri di distanza.
Schema della rete cablata:
Presa telefonica--->modemADSL--->(presa WAN) Airport (presa LAN)--->(presaLINK) switch 5 porte (preseLAN)--->computer1,2,3 ecc.
Rete wireless:
Airport
Computer client: iBook G4, IBM NetVista e SAM (per ora è un desiderio...)

I Client sono in DHCP, ping alla base Airport con XP perfetto
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Prossimo

Torna a Amiga OS 4.x

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti