calicant ha scritto:divina ha scritto:sì io ho optato per quella soluzione (del kickstart in sua propria partizione) perchè per il SYS: ed altre partizioni utilizzo SFS2
in teoria io non ne ho bisogno perché ho la SYS: a SFS0
e in effetti il boot di AOS4 avviene ma *lentissimo* nel caricare i moduli del kickstart
come hai fatto la partizione aggiuntiva?
flag di boot attivato, priorità a -127, FFS e directory del Kickstart spostata,
ma poi parthenope sembra non trovarli nel mio caso
e sì, AmigaOS in confronti a linux sembra proprio una scheggia tanto è più veloce
e del resto a mio parere ha poco senso far girare linux su una SAM
PS: ma SLB come se la cava a bootare linux? serve a qualcosa l'impostazione della root per questo operativo che si vede in uboot? Ho letto che ci stanno lavorando...
ciao,
queste sono le partizioni, così hai il dettaglio completo

:
1) SFS2 del SYS: amiga (100gb) bootable priorità 0 (blocco 1024)
2) SWAP (2gb) (blocco 4096)
3) FAT (9gb) (blocco 512)
4) Linux (100gb) bootable priorità 0 (blocco 1024)
5) SFS0 partizione per il Kickstart (250Mb) bootable priorità -127 (blocco 1024)
6) JXF4 amiga (200gb) (blocco 512)
7) SFS0 amiga (25gb) (blocco 1024)
8) FAT (9gb) (blocco 512)
9) spazio non ancora allocato (i gb rimanenti)
Codice di avvio AmigaOne SLB: Parthenope versione 0.91, lunghezza 29500byte
Io ho usato Parthenope però sinceramente non so se è ora usabile l' ultima versione di SLB che si usava con l' AmigaOne (che non ho mai avuto), la mia esperienza si ferma in ambito Amiga alla Sam flex ed al Pegasos2 il cui OpenFirmware mi pare essere molto più interessante e preciso rispetto a quello della Sam (anche se ormai non ha più supporto e svariati problemi con keyboard usb).
ciao