cdimauro ha scritto:Benissimo, ma nella diatriba fra Amiga Inc. e Hyperion era o non era la prima che ha cercato di fare le scarpe alla seconda creando quella società civetta? Questo è il punto.
Beata innocenza...
ma di HYPERION invece, che ha accettato di fare un S.O. per 25000,00$ , quando quasi certamente sapevano che non ci sarebbero stati dentro, ne vogliamo parlare?
Rif.
viewtopic.php?f=4&t=7727&start=45&hilit=25000%24Messaggio da bak » 6 mag 2007, 16:58bak ha scritto:Una nota economica...Amiga dichiara di aver dato a Hyperion 25000 $ per lo sviluppo di OS4...cioè 6250 $ all'anno per 4 anni (2002-2006)...cioè 17 $ al giorno (festività comprese)...cioè circa 2$ all'ora...ma fare un OS costa così poco? Allora ne ordino un paio come dico io...PEZZENTI.
Messaggio da samo79 » 6 mag 2007, 18:51samo79 ha scritto:Mettiamola cosi, Amiga Inc. non ci aveva capito una mazza sul lavoro che Hyperion si sarebbe dovuta sobbarcare, probabilmente avrà pensato ad una semplice ricompilata del 3.9 per PPC con qualche aggiunta quà e là, presumibilmente la stessa Hyperion non avendo la minima esperienza nel campo avrà pensato la stessa cosa ...
Da qui potrebbero spiegarsi i 25000 dollari ed i ritardi astronomici di Hyperion che poi hanno generato il casino attuale....
Come vedi, un po' di torto ce l'avevano TUTTI.
Nessuno era completamente "innocente"; IMHO.
cdimauro ha scritto:Questa è la parte controversa, e ciò di cui a mio avviso Jeremy parla riguarda soltanto l'acquisizione della licenza perpetua, che andava oltre agli accordi che erano stati presi, per l'appunto.
Il senso che leggo io è diverso, comunque poco importa, perché in ogni caso NON è stato un giudice a decidere, bensì le parti si sono accordate fra loro fuori dal tribunale.
Per altro non è vero neanche che quanto pattuito andasse al di la degli accordi presi contrattualmente, vedi buyback (il fatto è che HYPERION affermava di aver ragione perché Amiga Inc era fallita, ma questo un giudice non è mai arrivato a stabilire se corrispondesse a verità o meno; in prospettiva di non riuscire a dimostrare il contrario
e quindi dover perdere tutto, ecco che quindi AMIGA Inc. si è accordata con HYPERION,
sempre ANCORA UNA VOLTA con la "SOLITA" clausola CAUTELATIVA del buyback, OVVIAMENTE...).
cdimauro ha scritto:Nessuno ha mai parlato di giudizio, mi pare, come pure di "condanna" (citata pure in precedenza).
Leggendo certe cose, sembrerebbe il contrario.
Per esempio qui:
http://arstechnica.com/civis/viewtopic. ... #p25517225 , dove "la fonte" riassume cosa
SECONDO LUI è successo nel trafiletto "
But the contract with Hyperion said that if Amino (now called Amiga, Inc.) ever went bankrupt, then Hyperion would get the rights. Amiga Inc. tried a tricky deal where they sold their assets to a shell company called KMOS, let KMOS go bankrupt, then re-acquired them, but the judge didn't like these shenanigans and awarded the rights to Amiga OS 4 in to Hyperion in perpetuity, dove riferendosi all'epilogo della contrastata vicenda giudiziaria tra le parti, lascia intendere che sia stato un giudice a dare i diritti di AmigaOS 4.x ad HYPERION (la parte in grassetto suona proprio come una condanna emessa in giudizio da una corte).
E idem qui:
Messaggio da cdimauro » 10 ago 2014, 0:13cdimauro ha scritto:Quella parte è arrivata ben dopo. Infatti in precedenza Jeremy aveva scritto che c'erano state delle battaglie legali fra Amiga Inc. e Hyperion, che avevano visto quest'ultima come vincitrice.
Dopo quella domanda dell'utente whm1974 su Gateway, ha aggiunto quella parte in cui parla di come Hyperion abbia ottenuto la licenza perpetua su OS4, nonostante gli accordi precedenti, perché aveva già parlato delle battaglie legali e che Hyperion aveva vinto.
Le parti invece semplicemente si sono accordate in sede extragiudiziale; non c'è stato giudizio.
Se avessero proseguito fino ad arrivare in giudizio, allora sì che sarebbe stata una corte ad emettere una sentenza.
L'esito del giudizio non era certo per nessuna delle parti, per questo ragionevolmente si sono accordati in separata sede.
Quando si fa una transazione, per bene che la si faccia, c'è sempre una parte che ne guadagna di più, di concerto però non c'è nessuno che ha vinto, come nessuno che ha perso.
cdimauro ha scritto:Nulla da dire su questo, ma mi pare che tu abbia difeso l'operato di Amiga Inc. perché, in ogni caso, aveva messo i soldi e dato la possibilità di far continuare il progetto Amiga (in realtà ormai limitato al solo s.o.).
Correggimi se sbaglio.
Adesso parli di "finanza creativa", ma da quanto hai scritto in quel thread non mi sembra che emerga nulla di quanto hai poi spiegato poco sopra.
Io non ho mai difeso nessuno, oggi come allora però, sostengo che AMIGA Inc. avendo sborsato milioni di $ per comprare quello che aveva, aveva benissimo diritto di stabilire le regole del gioco e cosa e come farlo.
Agli interessati non rimaneva altro che aderire alle richieste, oppure contrattarle al rialzo, perché no?
Ma prima di stipularle in forma contrattuale.La verità però secondo me, è che la vera cosa che interessava era dalla parte di AMIGA Inc. , riuscire ad avere AmigaOS 4.X per un tozzo di pane e dalla parte di HYPERION (che tra l'altro molto probabilmente conosceva pure chi faceva parte e a quale titolo, della compagine sociale di AMIGA Inc. ...), ottenere i diritti di AmigaOS per altrettanto = buyback per entrambi; "bastava" riuscire a farlo valere.
Ai tempi di quel thread, il lato "finanza creativa" non era di dominio pubblico e io non ho mai né conosciuto, né frequentato di persona il Dr. Pentti Kouri

, per cui non avendo la macchina del tempo, non ho potuto menzionarlo.
Fermo restando che a latere di tutto ciò, io personalmente non ho notizie di un qualsiasi eventuale interessamento della giustizia verso quelle operazioni finanziarie.
Cosa che comunque ricadrebbe sempre nel discorso delle cose che se si possono fare, poi qualcuno fa.
cdimauro ha scritto:Che è la pura verità. Il port non è mai stato completato e si sono presi i soldi. Inoltre il bounty prevedeva che dopo 12 mesi di inattività avrebbero dovuto rilasciare sorgenti.
Io non sono solito ad usare due pesi e due misure.
Semplicemente hanno fatto quello che potevano fare

; è così, vero?
Correggimi se sbaglio.
cdimauro ha scritto:Esattamente. Io non capisco il motivo di questo rigetto nei confronti di una soluzione che potrebbe consentire di vendere più licenze di AmigaOS4 e permette di espandere la base utenti. Non mi riferisco alle aziende, che ovviamente hanno interessi nel vendere hardware PowerPC, ma agli utenti che vedono come fumo negli occhi, se non una vera e propria bestemmia, l'idea di far girare OS4 da WinUAE...
Secondo me gli utenti alla fine verranno accontentati con una soluzione ad hoc.
Per quanto riguarda HYPERION in se, non credo che terrebbe un atteggiamento di COMPLETA chiusura verso la vendita di licenze in tal senso, fermo restando che il rischio di pirateria sarebbe elevatissimo, soprattutto nel mercato della gente che vuole le cose "GRATIS"...
Ritengo però che vista la nicchia di mercato, sebbene in pratica si tratti di aziende separate, alla fine, a livello di partnership e collaborazione, viga una sorta di mutuo soccorso, questo anche per evitare una eventuale concorrenza che potrebbe affossare completamente sia loro che il mercato stesso.
Comunque di queste cose si sta discutendo in un thread ad hoc, quindi ritengo più corretto continuare di la:
viewtopic.php?f=39&t=18404