afxgroup ha scritto:Già.. perchè usare Blender quando c'è Imagine? O magari sarebbe meglio riscriverlo da zero un bel programma 3D.. e perchè usare Webkit? Tanto vale usare il motore di AMosaic...
Sono discorsi senza senso.. Potete pensare di avere novità.. ma non ne avrete perchè ci sono piattaforme dove è stato programmato di tutto e dove ci sono persone che lavorano sul software giornalmente. Noi abbiamo 100 utenti a piattaforma di cui 2 sono sviluppatori nel tempo libero.. trovatemi la soluzione
E' senza senso parlare genericamente di Blender e di WebKit in un discorso in cui parla di applicazioni native.
Il renderer 3D di Blender rimane sostanzialmente lo stesso che giri su Windows, Linux, OS X, AmigaOS, o quant'altro. Renderizza immagini da modelli 3D.
Idem per WebKit, che renderizza pagine HTML.
Si tratta di componenti utilizzate dalle applicazioni.
Non è difficile immaginare un datatype che si occupi di visualizzare su una finestra (o una bitmap) AmigaOS il modello 3D di un file di Blender, 3DStudio, Autocad, Lightwave, ecc., facendo uso dell'engine di Blender.
E lo stesso per un datatype che visualizzi pagine HTML o file CHM sfruttando WebKit.
Giusto per analizzare la differenza fra un componente e il resto di un sistema, anzi di un ecosistema in cui si trova immerso un utente, con l'esperienza che da ciò ne deriva.
Infine, se un determinato componente può, a sua volta, sfruttare caratteristiche specifiche di un s.o. come AmigaOS per il lavoro che deve svolgere, dovrebbe essere modificato allo scopo per meglio integrarsi.
Sì, manca la forza lavoro. E' un problema non indifferente. Ma se la soluzione è quella di importare roba aliena da altri mondi, ripeto: tanto vale chiudere l'esperienza Amiga, perché non porta più nulla di alternativo a quanto è già ampiamente disponibile, e meglio, ovunque.