AmigaCori ha scritto:@pvanni & @qualsiasi-volenteroso-che-ci-capisce-piu'-di-me
Sono un po' confuso

e vorrei capirci un po' qualcosina

allora, i Friedens (in effetti non sono sicuro neanche io

) dicevano che era il problema era creare dei driver per le schede R3XXX per supportare l'overlay, pero' il problema dovrebbe essere che anche se i driver avessero all'interno questa funzione, poi il sistema grafico attuale non potrebbe gestire l'overlay.
In futuro verra' rilasciato il nuovo sistema grafico tra le cui funzioni c'e' l'overlay ma non e' detto che abbia tutte le funzioni 2D&3D che esistono nelle varie schede grafiche.
Quindi si aspetta il rilascio del nuovo sistema grafico che avra' il supporto all'overlay, poi si dovranno, ovviamente, modificare i driver video delle esistenti schede video per far utilizzare l'overlay ed a questo punto si sara' spostato il carico di lavoro grafico dalla CPU alla GPU.
Grosso modo e' cosi?

Assolutamente
errato...
Il supporto per l'overlay in Picasso96 c'è dai tempi di AOS3.x e funziona su schede Permedia, Voodoo, SiliconMotion, e su alcuni chipset Radeon (schede Radeon 9000, 9200, 9250 ecc..) ed è piuttosto semplice da aggiungere per i nuovi chipset supportati dal driver RadeonHD.
Forse qualcuno si riferiva invece al supporto per il
compositing (che gestisce tra gli altri anche gli effetti di trasparenza ad esempio) mentre l'
overlay permette ad esempio il picture in picture per visualizzare i filmati con MPlayer e DVPlayer.
Il supporto per il compositing al livello di sistema operativo è già presente da alcune revisioni di AmigaOS4.1 mentre a livello di driver hardware, va implementato per ogni nuovo chipset grafico supportato. I nuovi driver RadeonHD, al momento supportano il compositing per i chipset RV5xx (schede grafiche Radeon X1300, X1550, X1650, X1950 ad esempio) ed è in lavorazione per i chipset RV6xx (schede Radeon HD 2xxx e 3xxx) ed RV7xx (schede Radeon HD 4xxx)
Ritornando brevemente sul discorso dell'overlay, è da notare che anche se il driver video di uno specifico chipset non lo dovesse implementare, c'è la possibilità di usare il metodo del rendering diretto nella finestra del player di filmati, metodo che aumenta il consumo di cicli CPU in quanto sarà il processore ad effettuare la decodifica YUV -> RGB invece di essere effettuata dal chipset grafico (quindi a costo zero per la CPU)
Per concludere consiglio a tutti di leggere molto attentamente le raccomandazioni per la scelta della scheda video Radeon HD sul sito di Hans:
http://hdrlab.org.nz/projects/amiga-os- ... igaos-4-x/e la lista di compatibilità per le diverse schede video e schede madri:
http://hdrlab.org.nz/projects/amiga-os- ... atibility/Va notato purtroppo che la momento, il Pegasos2 per problemi con l'openfirmware non può utilizzare nessuna scheda grafica RadeonHD.
Il problema sembra essere che le schede RadeonHD in formato AGP non si possono montare fisicamente, e che quelle in formato PCI non vengano viste dal bios (probabilmente per il fatto che il chip grafico è dietro un bridge PCI-PICE) e quindi il driver non riesce a gestirle successivamente.