marmotta ha scritto:marmotta ha scritto:la tua ultima affermazione puo' essere vera, UAE potrebbe essere una vera spina nel fianco
cdimauro ha scritto:Per chi?
A-eon, acube ecc.... Hyperion forse aumenterebbe le sue licenze, ma non credo che lo possa fare "sulla pelle" dei primi.
Scusami, ma Hyperion è una software e non ha nulla a che spartire con le altre due realtà.
Potrebbero, invece, unirsi e lavorare assieme per garantire un futuro migliore a OS4. Meglio pagare un po' più la licenza, ma poter accedere a un parco hardware enormemente più vasto, variegato, performante, ma soprattutto anche molto più economico.
marmotta ha scritto:Allo stato attuale ci fai ben poco, ma se il livello di ottimizzazione software arriva ai livelli di Rosetta allora potrebbe diventare un serio problema!
cdimauro ha scritto:Ma non vedo perché. Vedi sopra.
Per il semplice fatto che se l'hardware emulato supera l'hardware nativo.... diventa un bel problema per chi produce ancora hardware PPC.
OK, ma ugualmente: non riguarda Hyperion che è una software house. Vedi sopra per la soluzione, e in vantaggi per tutti.
marmotta ha scritto:Ci sono benchmark fatti su macpro con Rosetta dove si vede chiaramente uno xeon (cpu x86 di vecchissima generazione) arrivare mooolto vicino ad un G5! Cosa potrebbe fare un i7 ultrapompato?

cdimauro ha scritto:A parità di clock quei vecchi PC avevano prestazioni inferiori ai G5, con picchi negativi che arrivavano alla metà. Per cui c'è ampio spazio per i miglioramenti coi nuovi processori.
http://www.barefeats.com/quad06.html solo un esempio, sono proprio curioso di reinstallare su VM Snow Leopard con Rosetta per vedere come va

Non amo barefeats, perché in passato hanno giocato molto coi numeri a seconda di come girava la bandiera.
Comunque SE quei numeri fossero confermati, sarebbero dei risultati stratosferici.
cdimauro ha scritto:Ma non puoi ottenere quello che è stato fatto con Rosetta da Apple, perché Rosetta è totalmente diverso da un progetto come WinUAE. Per cui le prestazioni in quest'ultimo caso saranno sempre di molto inferiori a quelle che si potrebbero raggiungere con un progetto simile a Rosetta.
Perchè? Alla fine rosetta non faceva altro che tradurre il codice da PPC a X86 e passarlo al processore, cosa fa di diverso UAE? Forse perche deve emulare il chipset? Ma in questo caso non serve, si userebbe l'RTG che "consuma" pochissime risorse.
Sì, perché WinUAE emula un'intera macchina, mentre Rosetta si limita a tradurre il codice PowerPC in codice x86 (peraltro nemmeno x64, per cui figurati quanto girerebbe meglio con quest'architettura). Altra cosa, il s.o. e le librerie di OS X sono nativi per x86, per cui non c'è alcun overhead quando si chiama codice del s.o.
Ecco perché Petunia e Trance, che funzionano in maniera simile a Rosetta, hanno prestazioni così elevate nel far girare gli eseguibili 68K, rispetto a (Win)UAE.
Amiga Supremo ha scritto:cdimauro ha scritto:I giudici non si limitano a condannare, ma anche a chiudere un processo in cui le parti sono convenute a un accordo, mi pare.
Che poi è quello che è effettivamente successo.
Comunque la metti però, quella frase ha un significato che non è quello che vorresti far passare tu.
Non è stato un giudice ad assegnare quei diritti a HYPERION; tutto qui.
Il giudice nella fattispecie in questo caso ha soltanto ratificato l'accordo che le parti avevano raggiunto in sede extragiudiziale.
Nulla da dire su questo.
Gli imbrogli non ci azzeccano proprio nulla.
Questo, invece, riguarda il giochetto messo in piedi da Amiga Inc. per assicurarsi comunque di avere per sé tutti i diritti su AmigaOS4.
cdimauro ha scritto:Semplicemente perché Jeremy NON stava parlando di come Hyperion aveva ottenuto i diritti su OS4, ma soltanto di quella parte che prevedeva la mutua acquisizione dei diritti di Amiga Inc. e Hyperion nel caso una delle due fosse fallita.
Per essere ancora più chiari, Jeremy NON ha affermato che Hyperion abbia ottenuto i diritti OS4 a causa di un giudice che ha fiutato un imbroglio. S'è limitato esclusivamente sulla licenza perpetua, descrivendo l'accordo di cui sopra nel caso del fallimento di una delle due aziende.
E permettimi ancora: sono due cose completamente diverse.
Direi che non ci siamo proprio.
Sinceramente una traduzione così forzata del senso di quello scritto e in quel contesto non mi riuscirebbe neanche usando il traduttore di STAR TREK.

Da dove si evincerebbe quello che dici?
Esplicitamente, come ho gia scritto, l'autore stava semplicemente rispondendo al post precedente, riportando secondo lui come erano andate le cose, relativamente alla domanda "Why did Gateway Computers buy Escom Computers? Were they going to produce Amigas? ", tanto è vero che chiude il suo intervento con "That's where things stand today".
La discussione era iniziata da molto prima:
http://arstechnica.com/civis/viewtopic. ... #p25504195"Basically what happened is that when Commodore died, tons of people kept fighting over the remains and they could never agree on who should be in charge of making new Amigas. There have been court battles between Amiga Inc and Hyperion, for example, over who actually owned AmigaOS, which Hyperion eventually won."
E prima ancora Jeremy ne aveva parlato nel suo articolo:
http://arstechnica.com/information-tech ... /01/amiga/"The third company, Hyperion Entertainment, was hired by Amiga, Inc. to write OS4 itself. As Amiga, Inc. had no money, Hyperion signed a contract that would give them the rights to OS4 if Amiga, Inc. went bankrupt. Hyperion was a small company that produced ports of Windows games for the Macintosh, Amiga and Linux market."
Quella parte è arrivata ben dopo. Infatti in precedenza Jeremy aveva scritto che c'erano state delle battaglie legali fra Amiga Inc. e Hyperion, che avevano visto quest'ultima come vincitrice.
Dopo quella domanda dell'utente whm1974 su Gateway, ha aggiunto quella parte in cui parla di come Hyperion abbia ottenuto la licenza perpetua su OS4, nonostante gli accordi precedenti, perché aveva già parlato delle battaglie legali e che Hyperion aveva vinto.
OK, visto. Probabilmente hanno modificato U-Boot per aggiungere il supporto a SFS. Nulla che non si passa re-implementare in un emulatore, con codice ex-novo, in maniera perfettamente legale.
Amiga Supremo ha scritto:cdimauro ha scritto:Già, perché la tua posizione in passato era MOLTO diversa...
MOLTO diversa?

Mah,
è da sempre che sostengo e scrivo il senso che trasmettono le parole riportate in quel vecchio thread del 2007.
Io non ho mai ritenuto che i detentori dei diritti dovessero per forza comportarsi ed agire in ottica di completa soddisfazione della comunità AMIGA.
I soldi sono loro, i rischi pure e per questo possono fare ciò che meglio credono.
Al massimo io, in tutta libertà, se le cose che fanno trovano il mio consenso, posso supportarli come utente/cliente.
Mica me l'ha ordinato il medico di essere AMIGHISTA.

Ma nemmeno di appoggiare a spada tratta Amiga Inc. a quei tempi, salvo adesso scrivere questo:
"con il senno di poi è venuto sempre più a galla il lato "FINANZA CREATIVA" di tutta la questione/faccenda"
...