m3x ha scritto:Mi dispiace doverti contraddire ma si da il caso che le Sam440ep non fossero "castrate", ma funzionavano esattamente come AMCC diceva di far funzionare la loro CPU
Io però mi sono preso la briga di provare anche configurazioni e settaggi non consigliati, non documentati (o documentati male) ed a leggere tra le righe di tutta la documentazione delle varie cpu 440 a volte prendendo spunto anche dai datasheet di altri SoC 440 e cmq andando oltre le specifiche della CPU cosi come è venduta,
Suona un po' come di non rispettare le specifiche dettate da chi quella cosa l'ha creata, come ben saprai il timing in sistemi cosi' e' vitale e andando oltre si va' fuori dalle zone di test per quele CPU o piu' in generale quei SoC.
Ti puo' andar bene in inverno ma male in estate, oppure va bene per 1 ora ma dopo 5, in estate, magari con la Sam vecchia di qualche anno e quindi gli elettroliticvi che iniziano a decadere in prestazioni, ti ritroverai con segnali spuri o fuori timing massimo: cioe' strani freeze NON RIPRODUCIBILI in nessun modo perche' legati a comportamenti aleatori dovuti a stress di sistema.
Cioe', c'e' un ben preciso motivo se esistono idei valori consigliati, e cio' mi rillaccia con i tuoi dubbi che hai esposto dopo:
Al limite possiamo chiederci quale strategia commerciale c'è dietro la scelta di AMCC di vendere delle CPU per un certo target quando invece sono capaci di ben altro, come poi dimostrano le mie "scoperte"...
Facendo le modifiche che tu hai fatto, hai portato il sistema a lavorare nella zona "grigia" del sistema dove, togliendo i margini di sicurezza progettuali (quel famoso 30% di margine che si da' di solito) a favore delle prestazioni hai di fatto annullato TUTTO il margine del sistema d'immunita' al rumore (il rapporto banda-rumore e' legato in generale nei sistemi di telecomunicazione) e disturbi vari, portando il tutto a funzionare si...ma con che garanzie?
I primi ani va tutto bene, poi i componenti iniziano a virare dal loro valore nominale ed ecco che, in un sistema ben progettato, si inserisce un margine per asicurarsi che engli anni, nelle giornate caldo, sotto stress...il sistemi contunui a funzionare senza intoppi.
Ma non solo, portando il sistema al suo valore oltre specifiche, hai di fatto compromesso la durabilita' dei componenti, il sistema di raffreddamento e' progettato per quelle frequenze nominali, idem tutta la sezione dell'alimentazione, portandolo al limite porti a morte prematura i componenti.
Si potrebbe continuare un bel po' nello spiegare il perche', NON si tiri il collo a qulasiasi sistema elettronico e quindi il perche' AMCC o chi per lei si sia tutelata con margini di sicurezza per i suoi prodotti.