[Sondaggio] Sam@800Mhz: l'A500 e' tornata?

Software e hardware per OS4.x

SamFlex@800Mhz: l'A500 e' tornata?

Si, per me rappresenta l'A500 NG.
9
31%
Forse, dovrei averla tra le mani per capirlo.
2
7%
No, non lo e'.
11
38%
Sacrilegio!, l'A500 e' e restera' unica.
7
24%
 
Voti totali : 29

Re: [Sondaggio] Sam@800Mhz: l'A500 e' tornata?

Messaggioda NubeCheCorre » lun mag 25, 2009 3:37 pm

Ma cosa stai dicendo ??.. per favore..

1) la garanzia deve essere di due anni, e una ditta seria come la sony dovrebbe darla, qui non si parla di M$ o non M$ qui si tratta di essere seri e basta. Se spendo 600 euro ( come costava all'inizo la ps3 ) pretendo esigo un servizio, non c'e altro..

2) Ma quale monopolizzatore ?, guarda che fino a prova contraria, il monopolio nell' ambito console, lo ha sempre avuto Sony ma che stai a di ??.. Ora che sony ha perso il monopolio per tutta una serie di politiche sbagliate dai contro alla M$ che e' stata meno scema della Sony che invece si e' suicidata andando ad usare una tecnologia che e' gia' morta e fara' la fine del Betamax, per favore su un minimo di realismo.. E con questo non sono pro M$ ( anche perche' a quest' ora non sarei qui a parlare di amiga ) pero' nella vita bisogna essere oggettivi e non fare i fanboys.. M$ e' stata in linea con i prezzi e ha fatto una macchina semplice da programmare. Non c'e' altro..

3) Il fatto che il Blu-ray sia gia' in edicola vuol dire proprio l' opposto, che non ha avuto la diffusione che le ditte si aspettavano e per non andare a bagno lo hanno gia' " buttato " in edicola.. UMD ti dice niente ?, fai un giro nei centri commerciali, trovi cassoni pieni di umd che vengono svenduti a 6/7 euro !!!..

4)E' vero l' alta definizione sara' lo standard ma il supporto che ospitera' questo standard non sara' il Blue-Ray.. mi spiace ma e' cosi'.. se non credi alle mie parole e conosci qualche rappresentate di ditte come conosco io ( vedi ditte come Paramount. Twenty Century Foxx, Eagle Pictures e altre ) potranno dirti la stessa cosa..

Infondo non tutte le ciambelle riescono con il buco, e ripeto la M$ non e' stata piu' furba, solo meno scema e la storia insegna che la Sony non e' nuova a ste cose, vedi il BetaMax, il Mini-CD e ora il Blue-Ray..

Le opinioni sono opinioni... e la disinformazione è disinformazione...
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: [Sondaggio] Sam@800Mhz: l'A500 e' tornata?

Messaggioda Babylon » mer ago 19, 2009 2:18 pm

NubeCheCorre ha scritto:Ma cosa stai dicendo ??.. per favore..

1) la garanzia deve essere di due anni, e una ditta seria come la sony dovrebbe darla, qui non si parla di M$ o non M$ qui si tratta di essere seri e basta. Se spendo 600 euro ( come costava all'inizo la ps3 ) pretendo esigo un servizio, non c'e altro...


Sei disinformato: la LEGGE dice che un anno deve garantire il produttore ed un anno il rivenditore, il quale semmai si rivarrà sul produttore... per favore lo dico io... è il sistema italiano a prendere in giro il consumatore disinformato, non la Sony.

NubeCheCorre ha scritto:2) Ma quale monopolizzatore ?, guarda che fino a prova contraria, il monopolio nell' ambito console, lo ha sempre avuto Sony ma che stai a di ??.. Ora che sony ha perso il monopolio per tutta una serie di politiche sbagliate dai contro alla M$ che e' stata meno scema della Sony che invece si e' suicidata andando ad usare una tecnologia che e' gia' morta e fara' la fine del Betamax, per favore su un minimo di realismo.. E con questo non sono pro M$ ( anche perche' a quest' ora non sarei qui a parlare di amiga ) pero' nella vita bisogna essere oggettivi e non fare i fanboys.. M$ e' stata in linea con i prezzi e ha fatto una macchina semplice da programmare. Non c'e' altro..


Scusa... vuoi forse dirmi che cacchio c'entr M$ con le consolle? Fino a prova contraria il mercato delle home consolle è sempre esistito senza M$, la quale si è messa in mezzo per avere il monopolio assoluto sulla tecnologia... ma questo non lo ammetterai mai...

NubeCheCorre ha scritto:3) Il fatto che il Blu-ray sia gia' in edicola vuol dire proprio l' opposto, che non ha avuto la diffusione che le ditte si aspettavano e per non andare a bagno lo hanno gia' " buttato " in edicola.. UMD ti dice niente ?, fai un giro nei centri commerciali, trovi cassoni pieni di umd che vengono svenduti a 6/7 euro !!!..

Opinioni...
Avatar utente
Babylon

Veterano
 
Messaggi: 126
Iscritto il: ven feb 02, 2007 1:47 pm
Località: Venezia - Mestre

Re: [Sondaggio] Sam@800Mhz: l'A500 e' tornata?

Messaggioda NubeCheCorre » mer ago 19, 2009 4:07 pm

informati meglio.. sono due anni che deve dare la ditta e difatti e' cosi' ovunque..

Cosa stai dicendo tu.. fammi capire allora una ditta perche' non ha mai prodotto un determinato apparecchio non puo' farlo ?? allora seguendo il tuo ragionamento neanche la sony centrava niente con le console, visto che fino a prima di produrre la psx produceva televisori e videoregistratori ( piu' videocamere e altro ) ma niente video giochi (se non il lontanissimo buco nell' acqua chiamato msx..) e a quell' epoca cerano sega e nintendo ( come ditte principali ). Allora anche la sony non doveva entrarci, eppure lo ha fatto, ci ha voluto provare, le e' andata bene e basta... Nintendo e sega si son dovuti rimboccare le maniche, e mentre nintendo c'e' riuscita, prima con il gameboy e tutte incarnazioni la sega ahime' no e si e' fatta da parte come pruduttrici hw.. Poi ci ha voluto provare la M$ e prima c' ha provato con la xbox ( ottima macchina, ma troppo avanti per i tempi a mio avviso ) e poi ha ritentato con la x360, ottimo prezzo e ottima qualita' della console ( che dovrebbe scendere di prezzo a fine agosto ) e le e' andata bene.. La sony invece ha sbagliato politica di marketing e ne sta pagando le conseguenze e allora ?? solo perche' si chiama sony deve per forza essere infallibile ? e solo perche' si chiama M$ deve essere una porcheria quello che fa ?? questo si chiama essere fanboys !!.. bisogna essere oggettivi nella vita ! anche io sono amighista e allora cosa vuol dire che non devo comprare hw o sw m$ se non ritengo che sia buono e valido ?.. La M$ ha fatto, di fatto, un' ottima macchina, e' stata ben accolta dal pubblico dei videogiocatori e basta. Se la sony ha capito la lezione si rimbocchera' le maniche e tentera' di riportare la situazione a suo vantaggio..

Per i blu-ray, guarda tu sei convinto che il supporto digitale blu-ray ( bada il supporto non i films e' diverso.. ) sia il futuro ?? bene vedremo quanto dureranno nel mercato , quanto dureranno come supporto ottico digitale per i film in alta definizione, se pensi che siano il futuro e che la sony abbia azzeccato la mossa di inserire un lettore nella ps3.. feiice di sbagliarmi :felice:
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: [Sondaggio] Sam@800Mhz: l'A500 e' tornata?

Messaggioda ikir » mer ago 19, 2009 7:59 pm

Non la flex, Sam440ep 533mhz è l'A500 :)

Riguardo la garanzia, è sempre un anno altrimenti si parla di conformità alla garanzia nel secondo anno che copre solo alcuni casi particolari. Poi alcune marche danno garan ia più lunghe, per esempio Lacie da su molti da prodotti 3 anni
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Re: [Sondaggio] Sam@800Mhz: l'A500 e' tornata?

Messaggioda Amiga Supremo » mer ago 19, 2009 8:11 pm

[OT]

Cit. http://www.altroconsumo.it/acquisti-e-p ... 105052.htm

Far valere la garanzia

La "Garanzia europea di conformità sui prodotti" c'è da tempo, ma per molti è ancora una illustre sconosciuta. Non tutti i negozianti e non tutti consumatori sanno che chi vende prodotti di consumo è obbligato a fornire, a sue spese, una garanzia di due anni.
Se il bene acquistato ha qualche difetto, il consumatore può pretendere la riparazione, la sostituzione e eventualmente la riduzione del prezzo o, in casi in cui nessun'altra soluzione è possibile, la risoluzione del contratto, cioè restituire il prodotto e riavere indietro quanto pagato. È importante sapere come far valere la garanzia.
Garanzia legale del venditore
È importante comunque tenere presente che, per legge, chi è tenuto a fornire la garanzia è il venditore, non il produttore. Insomma, avete il diritto di trattare il problema soltanto con il negoziante, che poi potrà a sua volta rivalersi con il produttore. La confusione nasce dal fatto che la garanzia commerciale, non obbligatoria per legge, prima del 2002 era la sola a tutelare, in concreto, il cliente. Il venditore, invece poteva essere chiamato in causa soltanto per gravi difetti del prodotto. Ora però non è più così: le posizioni si sono invertite e per il consumatore è più conveniente chiedere la garanzia del venditore. o La garanzia che si applica ai beni di consumo (ad esempio una lavatrice, un telefono…) deve essere prestata da chiunque consegni beni mobili al consumatore. Non solo il venditore, dunque, ma anche chi fornisce beni con contratti di somministrazione, d'appalto, di prestazione d'opera (ad esempio l'artigiano che fabbrica le finestre) o di permuta (ad esempio oggetti da collezione scambiati). o Se i beni venduti devono essere montati o installati, è garantita anche l'installazione. Un'installazione senza problemi è garantita dalla legge anche nei casi in cui il prodotto è concepito per essere installato dal consumatore (ad esempio i mobili Ikea). o I beni venduti devono non soltanto funzionare, ma anche avere tutte le qualità promesse dal venditore o indicate dall'etichetta o nello spot pubblicitario. Altrimenti sono da giudicare "non conformi".

Garanzia commerciale del produttore
Da non confondere con la "Garanzia europea di conformità" è la "Garanzia commerciale". È quella che offre il produttore ed è descritta in quel tagliando che accompagna il libretto di istruzioni. Spesso per attivarla si richiede di spedire il tagliando al produttore. A differenza della garanzia europea, imposta per legge, la garanzia commerciale non è obbligatoria. Di norma garantisce soltanto alcune parti dell'oggetto e ne esclude altre. Ad esempio la garanzia sulle auto spesso esclude la carrozzeria, quella degli elettrodomestici esclude le manopole, e così via. Il produttore può anche non prevedere una garanzia per i suoi prodotti, ma se decide di prestarla deve rispettare alcune regole. Vediamo quali. o Il consumatore può chiedere che la garanzia gli sia rilasciata per iscritto o attraverso un supporto duraturo. In ogni caso il testo deve essere redatto in italiano. o Il testo deve specificare che il consumatore ha diritto anche alla garanzia del venditore. o Il testo deve indicare in modo chiaro e comprensibile se la garanzia si applica a tutto il prodotto o solo a una parte di esso. Deve essere specificata la durata e al consumatore devono essere forniti tutti gli elementi necessari per farla valere (ad esempio l'indirizzo presso il quale rivolgersi). Col nuovo regime di tutele del venditore, tuttavia, attivare la garanzia offerta dal produttore diventa meno interessante. Prima poteva essere utile far valere la garanzia commerciale per chiedere riparazioni non previste dalla legge, ma offerte dal produttore. Oggi, che la garanzia legale copre ogni genere di difformità del bene, i casi in cui sarà utile invocare la garanzia commerciale sono pochi. Uno di questi è quando il produttore offre una garanzia di durata superiore ai due anni; un altro quando fornisce dei servizi accessori. Anche se, dal punto di vista pratico, in alcuni casi può risultare più facile far valere la garanzia del produttore, specialmente di fronte alla renitenza dei negozianti.

Come agire
Vi ritrovate con in mano un prodotto che non risulta conforme: non funziona o comunque è diverso da quanto previsto. Ecco che cosa dovete fare. o In un primo momento il consumatore può chiedere - a sua scelta - la sostituzione o la riparazione del bene. o Può capitare che questi due rimedi non siano efficaci, siano difficilmente attuabili o non possano essere approntati in un termine congruo. In questo caso è possibile chiedere la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto, e dunque la restituzione dei soldi o Le spese necessarie per rendere conforme i beni sono a carico del venditore; la legge specifica che a lui spettano i costi per la spedizione, i materiali e la mano d'opera o Il consumatore ha 60 giorni di tempo, dal momento in cui scopre il difetto, per denunciarlo al venditore e chiedere la garanzia. È bene comunque non perdere tempo perché la legge non concede più di 26 mesi dalla consegna del bene per far valere i diritti in giudizio. o Per far valere il vostro diritto, la scelta migliore è rivolgervi al venditore con una raccomandata con ricevuta di ritorno.


Vedi anche http://www.aduc.it/dyn/sosonline/scheda ... heda=40777 , per le differenze tra GARANZIA LEGALE e GARANZIA DEL PRODUTTORE.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Precedente

Torna a Amiga OS 4.x

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti