Gallium (speculazioni)

Software e hardware per OS4.x

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda Alblino » mar mag 31, 2011 10:28 am

@Dax
Ci spero che si avveri tutto ma personalmente ci vado cauto.
Hyperion ha dimostrato più volte di saper parlare bene ma a fatti
poi...lascia al quanto a desiderare.
Sono curioso di vedere l'X1000 in azione con AmigaOs.
Poi Hyperion-Trevor hanno sempre dichiarato che qualsiasi
futuro AmigaOne dipende dal successo X1000 per cui bravi a
parlare ma se poi non vendono decentemente i piccioli dovi
li trovano per far altro?
Rimangono con i loro cari vecchi utenti Sam e Pegaso2...
:ammicca: :ammicca:
Modding Amiga 500 (A500 X64) Intel i5 2500 /8 gb ram /Zotac GTX 750 ti 2gb.
Video: https://www.youtube.com/watch?v=tZ2Y1-V8H0Y
PowerMac G4 MDD Single 1.25 ghz (Silent) - 2Gb Ram - Ati 9250 128 Vram
MorphOS
Hardware OS4.1 Final coming soon (Sam o altro...)
Avatar utente
Alblino

Supremo
 
Messaggi: 2538
Iscritto il: lun gen 18, 2010 9:49 am
Località: .it

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda DAX » mar mag 31, 2011 11:44 am

@Seya
Non mi sbaglio AmigaOS3.9 ha venduto tredicimila copie e rotte (andanti verso le 14.000) OS3.5 ha venduto ancora di piu (ti ricordo che la germania da sola puo generare numeri del genere).

@Alblino
Certo mi domando chi intraprenda una nuova impresa pensando a quando non venderà niente e dovrà andare ad arruffianarsi i 100 utenti che hanno "licenziato" OS4 su Pegasos2...(risposta: non lo farebbe nessuno).
In ogni caso anche in quel caso ci sarà sempre Acube che non produce in perdita. Fanno quante macchine pensano di vendere e ne fanno altre se c'è richiesta. I prezzi sono quelli, proprio perche non vendono in perdita come fanno i produttori di consoles, un business model che non comporta rischi dunque. Se c'è da fare 400 macchine, le fai, le vendi, ci guadangni, e pensi al what's next.
In ogni caso, come ha suggerito Nube, dobbiamo apprendere che ogni tot anni la macchina va cambiata come avviene nel 100% delle piattaforme informatiche (e persino console da gioco). Questo status di "siamo stati abbandonati quindi useremo per sempre la roba vecchia" deve finire sia nel mercato, ma soprattutto nel cervello degli Amighisti.
Avatar utente
DAX

Maestro
 
Messaggi: 435
Iscritto il: dom giu 27, 2010 5:01 pm

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda amig4be » mar mag 31, 2011 11:52 am

Alblino ha scritto:Dai primi annunci dell' x1000 ne è passato di tempo e di notizie
succose al momento non ne abbiamo.


un anno e mezzo, e ora entrando in giugno siamo a un anno tondo di ritardo, che molti pensano possano diventare 2...

un esempio lampante di cosa possa essere un anno e mezzo nell'informatica non hobbystica-vintage: più o meno nel periodo dell'x1000 era stato annunciato anche l'ipad, oggi abbiamo decine di milioni di ipad venduti e con essi una piccola rivoluzione.
-Il meraviglioso topic della rinascita di C= (29 Pg)
-Rinascita parte II (54 Pg)
-Rinascita Parte III (12 Pg)
-Aspettando la parte IV
L'argomento più "infernale" nella storia Amiga
"Per me si va ne la citta' dolente, per me si va ne l'eterno dolore, per me si va tra la perduta gente...."
Oppure si vai qui:
Immagine
-->Commodore Computer Blog + Controinformazione AmigaOS<--
Avatar utente
amig4be

Eroe
 
Messaggi: 1772
Iscritto il: lun nov 15, 2010 1:40 pm
Località: ...sul C=arro dei Vincitori

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda DAX » mar mag 31, 2011 12:29 pm

Non è che non si sappia niente su, piccolo riassunto:

1)L'X1000 non è già sul mercato per evitare il fiasco degli A1 (problematici) e visto che sono stati riscontrati problemi con la Rev1 è stata messa in progettazione una Rev2 dove sono state apportate decine e decine di piccoli cambi.

2)Nello stesso lasso di tempo è stato aggiornato il sistema Xena

(il bus Xorro è tagliato, sulla destra)

3)I 5 test samples della Rev2 sono stati fatti un mese fa e sono sotto analisi.

Manca poi il beta test e la messa in commercio.
Ultima modifica di DAX il mar mag 31, 2011 4:34 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
DAX

Maestro
 
Messaggi: 435
Iscritto il: dom giu 27, 2010 5:01 pm

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda paolone » mar mag 31, 2011 12:34 pm

Solo una piccola precisazione

DAX ha scritto:Poi non si sa mai, guarda il driver audio della 460, sono un po di anni che se ne occupa Wentzler, adesso è cicciato uno nuovo, magari ne ciccia uno pure per i driver 2D R300, who knows...


Tanto nuovo Ross Vumbaca non lo è, dato che ha scritto diversi driver per AHI. Tempo fa lo avevo contattato per chiedergli di portare su AROS il suo driver per chip audio ES137x, almeno sotto forma di binario se proprio non voleva liberarne il codice sorgente. Mi rispose molto gentilmente che di liberare il codice ancora non se la sentiva, ma che avrebbe semmai valutato il porting in binario. Purtroppo, però, alla fine non se ne fece nulla. Forse dovrei tornare all'attacco, visto che Icaros completamente muta su VMware mi fa sempre tanta tristezza.
paolone

Eroe
 
Messaggi: 913
Iscritto il: mer ott 21, 2009 10:31 am

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda amig4be » mar mag 31, 2011 12:54 pm

DAX ha scritto:Non è che non si sappia niente su, piccolo riassunto:

1)L'X1000 non è già sul mercato per evitare il fiasco degli A1 (problematici) e visto che sono stati riscontrati problemi con la Rev1 è stata messa in progettazione una Rev2 dove sono state apportate decine e decine di piccoli cambi.

2)Nello stesso lasso di tempo è stato aggiornato il sistema Xena

(il bus Xorro è tagliato, sulla destra)

3)I 5 test samples della Rev2 sono stati fatti un mese fa e sono sotto analisi.

Manca poi il beta test e la messa in commercio.


Hai dimenticato il capodanno cinese... :felice:

ce la si fà per il 2012?
-Il meraviglioso topic della rinascita di C= (29 Pg)
-Rinascita parte II (54 Pg)
-Rinascita Parte III (12 Pg)
-Aspettando la parte IV
L'argomento più "infernale" nella storia Amiga
"Per me si va ne la citta' dolente, per me si va ne l'eterno dolore, per me si va tra la perduta gente...."
Oppure si vai qui:
Immagine
-->Commodore Computer Blog + Controinformazione AmigaOS<--
Avatar utente
amig4be

Eroe
 
Messaggi: 1772
Iscritto il: lun nov 15, 2010 1:40 pm
Località: ...sul C=arro dei Vincitori

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda DAX » mar mag 31, 2011 1:12 pm

@Paolone
Ahh, ecco da dove cicciava fuori :felice:

@amig4be
Per me esce per questa "holiday season" cioè dopo Halloween e prima di natale. Aeon ha una pubblicità su AF e indica il 2011. la cosa quando su carta è piu seria, in quanto se scrivi una cosa on line la aggiorni come ti pare, prova ad aggiornare la quarta di copertina di Amiga Future :scherza:
Avatar utente
DAX

Maestro
 
Messaggi: 435
Iscritto il: dom giu 27, 2010 5:01 pm

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda NubeCheCorre » mar mag 31, 2011 1:24 pm

1400 no, secondo me, prendendo tutto (AOS, MOS, AROS e WinUAE) siamo sui 10.000
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda cdimauro » mar mag 31, 2011 1:47 pm

DAX ha scritto:@cdimauro
Siamo daccordo che se Altivec viene utlizato fa grossa differenza, come negli stessi campi dove altivec fa "sfaceli", GP-GPU lo trita a coriandoli prima ancora che dica "a" (la differenza è così immane che non vale nemmeno la pena di parlarne) tutto sta a fare software che usi tali features.

Mi spiace, ma non concordo affatto. La GPU non può sostituire in toto la CPU nei calcoli in virgola mobile, o in generale in calcoli massicciamente paralleli, perché dipende tutto dal tipo di algoritmi che sono adattabili alla sua architettura.

Tant'è che le unità SIMD delle CPU moderne vengono continuamente aggiornate. Non a caso Intel ha tirato fuori le AVX di recente, e sono sicuro che se ne farà un ottimo uso. Come sempre...

Altrimenti già da tempo sarebbe stata abbandonata la corsa al miglioramento delle unità SIMD, non credi? Invece anche FreeScale sta provvedendo ad aggiornare Altivec con nuove istruzioni, quando il trend è quello di inglobare GPU dentro il core della CPU.
Per il resto putroppo l'atto pratico non trova conferma delle migliori prestazioni float (a basso regime di MHZ) dato che un secondo bench abbastanza float based (Lame) una volta disattivato l'altivec da risultati piuttosto deludenti per chi si aspetta chissà che (valori simili alla 460).

Mi piacerebbe vedere in cosa consiste e in quali condizioni è stato effettuato il test.
Sai com'è io mi fido piu delle prove su strada che bench sintetici che, come ampiamente dimostrato da Blender e Lame, non hanno corrispondenza reale.

SPEC fa uso di centinaia di algoritmi che ritrovi poi nel codice di tutti i giorni. Si va dai parser (interpreti, compilatori) alla compressione di Huffman, passando per query su base dati, FFT, filtraggio di immagini, ecc. E scusa se è poco...

Infatti, come dicevo, è uno standard industriale usato da tutti, proprio per la varietà del tipo di codice e, quindi, dell'affidabilità che ne deriva.
Parlando di blender poi, faccio notare come i rendering tra 460EX e Peg2 siano del tutto simili anche se la 460 non ha un G3, basta che fai le dovute proporzioni, in quel bench sia il G4 che il 460 erano underclocked il primo di 200Mhz rispetto alla Peg2 e il secondo di 150Mhz. La 460 terminava prima, suppongo che la differenza di 50Mhz in underclock riporti le cose in parità ma niente di piu.

E il G4 a 1Ghz quanto farebbe? Comunque sulla pagina dei benchmark di Blender puoi vedere come si comporta il G4. Tra l'altro è da sottolineare il fatto che G4 con la stessa frequenza riportino dati anche molto diversi fra di loro.

Ecco perché sarebbe interessante vedere in che modo siano stati fatti i test con quei processori, come dicevo prima.
Fatico a trovare dati che dimostrino di come la Pegasos2 prevalga sulla 460EX "senza" Altivec,

Io dati non ne ho, ma se li hai tu, passami i link, così potrò almeno dargli un'occhiata.
come fatico a trovare benchmark che pongano altivec al di sopra di GP-GPU.

Perché non ce ne sono? Altrimenti passami il link.
Quando uscirà il nuovo driver 3D poi credo che faticheremo anche a trovare un gioco che vada meglio sulla Peg2, e visto che ci sarà l'accelerazione video HW per RadeonHD in Gallium/Mesa, credo che ce la beccheremo anche noi. Insomma, alla fine della fiera l'utente 460EX avrà un esperienza uguale o migliore e questo è quello che conta davvero per l'utente finale (essere soddisfatto).

Questo non è affatto vero. Se speri che una GPU possa sostituire il lavoro svolto dalla CPU, beh, è pura fantasia.

Altrimenti a questo punto chiunque potrebbe comprare una scheda madre da 2 soldi, e una CPU single core da pochi Mhz, e i soldi risparmiati investirli in due schede video ad alte prestazioni in configurazione SLI / CrossFire. Facciamo pure due schede Nvidia di fascia alta, in modo da sfruttare la GPU anche per la fisica con PhysX.

Ma ho il NON vago sospetto che i giochi NON girerebbero a frame elevati, nonostante la superba configurazione video.

Anzi, a questo punto e con questa logica nemmeno il bus (o collegamento punto-punto) fra CPU e GPU farebbe differenza: un PCI sarebbe più che sufficiente per spostare le texture e i dati che servono alla GPU prima di iniziare a giocare, e amen. Tanto il mainloop del gioco ha poi tutto nella memoria video, e quindi fa tutto la GPU dopo, no?

Se la CPU non è importante, a questo punto possiamo tornare a utilizzare il buon 6510 del Commodore 64...

Eh, no, mi spiace, ma le cose non stanno affatto così. La CPU il suo lavoro di elaborazione della scena (e dell'IA) lo deve fare, e si tratta di calcoli in virgola mobile. Calcoli per cui un'unità SIMD dà un'ottima mano, a prescindere dalla GPU utilizzata, perché questo è lavoro che NON compete a quest'ultima.

Dunque Altivec, dove disponibile, farebbe sicuramente la differenza, posto che venga sfruttata, appunto.

Il che, almeno da quel che ho letto finora, non è affatto scontato, visto che si parla tanto di ottimizzare qui, ottimizzare là, ma sembra che la pratica sia stata abbandonata anche dagli sviluppatori (neo) amighisti...

Riguardo all'X1000, vedremo con quale supporto arriverà. A mio avviso mancherà l'SMP, i 64 bit, e i driver e/o SDK per sfruttare l'XMOS.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda MacGyverPPC » mar mag 31, 2011 1:52 pm

DAX ha scritto:
(il bus Xorro è tagliato, sulla destra)

.

Per questo esiste il tasto fimg
Bisognerebbe scriverlo a caratteri cubitali nelle opzioni, oppure eliminare img dalle stesse, così si evitano immagini corrotte ed abnormi.
P.S.
@Tutti
Per curiosità... ma questo tread quando smette di essere OT come accade in altri... con luuuunghe ripetitività e noia per i lettori che cercano di seguire un IT? :mah:
Possibile che dopo tre OT nessuno prenda la briga di fare un tread a parte? Finchè si va OT ogni tanto sta bene, ma poi du @@ ragazzi. :alieno:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda DAX » mar mag 31, 2011 4:33 pm

Mi spiace, ma non concordo affatto. La GPU non può sostituire in toto la CPU nei calcoli in virgola mobile, o in generale in calcoli massicciamente paralleli, perché dipende tutto dal tipo di algoritmi che sono adattabili alla sua architettura.

Tant'è che le unità SIMD delle CPU moderne vengono continuamente aggiornate. Non a caso Intel ha tirato fuori le AVX di recente, e sono sicuro che se ne farà un ottimo uso. Come sempre...

Le unità AVX sono in netta competizione con quanto offerto dal GP-GPU in quanto c'è una mega datriba tra intel ed nVidia, non so rammenti i tempi dell'annuncio delle stazioni Tesla e intel che non ha licenziato i nuovi chipset ad nvidia (e certamente intel non sta a braccetto nemmeno con Ati/Amd).
Cercano di dire, NO! Non usate il GP-GPU (visto che loro non offrono CUDA e compagnia bella) ma i dati AVX per quanto eccellenti per una CPU sono pur sempre ridicoli in confronto a quelli ottenibili su una GPU. Poi mentre le GPU sono utilizabili anche in sistemi "non-PC" (quindi anche dalle nostre parti usiamo le componenti che usa Windows), AVX è solo per x86 ( e per ora solo Windows) a noi tocca altivec che è ben altra cosa...(meno potente).

Invece anche FreeScale sta provvedendo ad aggiornare Altivec con nuove istruzioni,

Ma come, non sei tu ad insegnarmi che loro le CPU le fanno per il mercato embedded? ;-)
Ricordati che li ci sono sistemi rack che nemmeno ce l'ahnno il chip grafico e quindi se vuoi acelerare la vector math o usi Altivec/SSE o niente...

quando il trend è quello di inglobare GPU dentro il core della CPU.

Err...le GPU integrate in Sandy Bridge fanno una figura ultra ridicola contro schede dedicate di 6/7 anni fa. E' chiaro che quello è solo un trend per chi vuole vedere i film/youtube e usare facebook, senza acquistare una GPU dedicata.


Per il resto putroppo l'atto pratico non trova conferma delle migliori prestazioni float (a basso regime di MHZ) dato che un secondo bench abbastanza float based (Lame) una volta disattivato l'altivec da risultati piuttosto deludenti per chi si aspetta chissà che (valori simili alla 460).

Mi piacerebbe vedere in cosa consiste e in quali condizioni è stato effettuato il test.

Sta su Bitplane, test con lame senza Altivec (e qui parlavamo appunto delle potenzialità lisce).

Sai com'è io mi fido piu delle prove su strada che bench sintetici che, come ampiamente dimostrato da Blender e Lame, non hanno corrispondenza reale.


SPEC fa uso di centinaia di algoritmi che ritrovi poi nel codice di tutti i giorni. Si va dai parser (interpreti, compilatori) alla compressione di Huffman, passando per query su base dati, FFT, filtraggio di immagini, ecc. E scusa se è poco...

Infatti, come dicevo, è uno standard industriale usato da tutti, proprio per la varietà del tipo di codice e, quindi, dell'affidabilità che ne deriva.

Quello che vuoi ma se poi sui su strada le differenze tra Peg2 e 460EX (senza Altivec) sono finora risultate irrilevanti, che ti devo dire? Se vuoi ti dico che risultano incredibili super duper yeah! :ahah:

Tra l'altro è da sottolineare il fatto che G4 con la stessa frequenza riportino dati anche molto diversi fra di loro.

Ecco perché sarebbe interessante vedere in che modo siano stati fatti i test con quei processori, come dicevo prima.

Su questo concordo.

Fatico a trovare dati che dimostrino di come la Pegasos2 prevalga sulla 460EX "senza" Altivec,


Io dati non ne ho, ma se li hai tu, passami i link, così potrò almeno dargli un'occhiata.

Per ora abbiamo osservato (sempre senza Altivec parliamo) il bench di blender che hai citato anche tu (dove un 460 a 1Ghz termina il render un po prima del G4 a 800Mhz. Cosa credi che avvenga aumentando il G4 a 1Ghz e la 460 a 1150Mhz? Ancora una volta differenze irrisorie/poca roba? abbastanza inevitabile.) e il test lame fatto da bitplane.
In entrambi i casi, non si registrano differenze da far gridare al miracolo da una parte e far strappare i capelli dall'altra, la noia la fa abbastanza da padrona.

come fatico a trovare benchmark che pongano altivec al di sopra di GP-GPU.
Perché non ce ne sono? Altrimenti passami il link.

No dico, ma i test di video encoding con GP-GPU li hai visti si? Altivec è un Vic20 in confronto...

Quando uscirà il nuovo driver 3D poi credo che faticheremo anche a trovare un gioco che vada meglio sulla Peg2, e visto che ci sarà l'accelerazione video HW per RadeonHD in Gallium/Mesa, credo che ce la beccheremo anche noi. Insomma, alla fine della fiera l'utente 460EX avrà un esperienza uguale o migliore e questo è quello che conta davvero per l'utente finale (essere soddisfatto).


Questo non è affatto vero. Se speri che una GPU possa sostituire il lavoro svolto dalla CPU, beh, è pura fantasia.

Altrimenti a questo punto chiunque potrebbe comprare una scheda madre da 2 soldi, e una CPU single core da pochi Mhz, e i soldi risparmiati investirli in due schede video ad alte prestazioni in configurazione SLI / CrossFire. Facciamo pure due schede Nvidia di fascia alta, in modo da sfruttare la GPU anche per la fisica con PhysX.

Ma ho il NON vago sospetto che i giochi NON girerebbero a frame elevati, nonostante la superba configurazione video.

Anzi, a questo punto e con questa logica nemmeno il bus (o collegamento punto-punto) fra CPU e GPU farebbe differenza: un PCI sarebbe più che sufficiente per spostare le texture e i dati che servono alla GPU prima di iniziare a giocare, e amen. Tanto il mainloop del gioco ha poi tutto nella memoria video, e quindi fa tutto la GPU dopo, no?

Se la CPU non è importante, a questo punto possiamo tornare a utilizzare il buon 6510 del Commodore 64...

Su questo siamo d'accordo al 100% in verità.
Quello che dico io è limitato a un range microscopico e cioè, al fatto che tra 460EX a 1150Mhz e G4 a 1Ghz SENZA altivec, non si sono registrate differenze eclatanti che possano far strappare i capelli, cosa confermata da benchmarks pratici, che una cosa o due a che fare con in floats ce l'hanno pure...
Il mio paragone termina a queste due schede non è un discorso in generale, ben consapevole del fatto che i giochi open source arrivano da Linux x86 dove di codice ottimizato Altivec c'è il nisba piu totale (espando ulteriormente al riguardo in altri commenti).
Per i calcoli di tipo vector in applicazioni professionali la Peg2 ha l'Altivec del G4 ma non potrà mai avvantaggiarsi del GP-GPU (un difetto della Peg2 non del G4). La 460EX potrà ricevere software di video encoding/decoding accelerati dalla GPU, ma non ha l'Altivec.

Tra i due "potenziali"perferisco quello offerto dalla 460EX e ti spiego definitivamente il perche: il GP-GPU (openCL) è una cosa che faranno per altre piattaforme e che se OpenSource, puoi usare su Amiga, PC, Mac wherever, mentre se fai una cosa specifica per Altivec sarebbe solo per PPC. La cosa ci invita a riflettere sulle conseguenze macroscopiche di tale situazione: quale pensi che la comunità Linux si filerà secondo te?
Il seguente esempio risponde alla domanda: è già pronta la simulazione fisica e fluidodinamica openCL per Blender...(con altre cose che si stanno muovendo per i renderers) per Altivec nada.
Anche con l'altiveq la Peg2 non gestisce video FullHD, mentre è notizia recente l'introduzione a breve in Gallium/Mesa (solo per schede RadeonHD) dell'accelerazione video HW.
Mi sembra che il quadro cominci a farsi chiaro...

Eh, no, mi spiace, ma le cose non stanno affatto così. La CPU il suo lavoro di elaborazione della scena (e dell'IA) lo deve fare, e si tratta di calcoli in virgola mobile. Calcoli per cui un'unità SIMD dà un'ottima mano, a prescindere dalla GPU utilizzata, perché questo è lavoro che NON compete a quest'ultima.

Daccordissimo...ma...

Dunque Altivec, dove disponibile, farebbe sicuramente la differenza, posto che venga sfruttata, appunto.

...AI ottimizata a mano per l'altivec in un gioco PCx86 portato su Amiga? :wow: ( :ahah: )
Hai ragione in generale ma ad Amiga ahimè, tange poco che ci possiamo fare?

Il che, almeno da quel che ho letto finora, non è affatto scontato, visto che si parla tanto di ottimizzare qui, ottimizzare là, ma sembra che la pratica sia stata abbandonata anche dagli sviluppatori (neo) amighisti...

Ai tempi d'oro si facevano giochi "piccoli" in assembler e li si ottimizava fino alla morte. Oggi ti capitano giochi fatti da altri con 12 miliardi di linee di codice (un gioco grosso e non tuo in pratica). Al massimo puoi ottimizare i driver video e questa domanda a Rogue gli è stata posta svariate volte in passato, lui ha risposto che la maniera in cui il sistema OpenGl è incastrato adesso non si puo fare molto e serviva farne uno nuovo.
Ci si può arrabbiare del fatto che il lavoro non sia stato fatto prima, ma finalmente ci si sono messi sopra "con la capa e col pensiero" e meglio tardi che mai.

Riguardo all'X1000, vedremo con quale supporto arriverà. A mio avviso mancherà l'SMP, i 64 bit, e i driver e/o SDK per sfruttare l'XMOS.

"Day one" è probabile, ma ricordiamoci che le promesse per quest'anno di Hyperion sono state, AmigaOS 4.1Update 2 for classics, Update3 for all e X1000 sugli scaffali con l'ultima versione disponibile di Aos. Dopo di che verranno aggiunte anche le altre facilities.
Ultima modifica di DAX il mar mag 31, 2011 4:46 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
DAX

Maestro
 
Messaggi: 435
Iscritto il: dom giu 27, 2010 5:01 pm

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda DAX » mar mag 31, 2011 4:39 pm

@MacGyverPPC
Ho corretto di conseguenza (immagine) e scusa per l'OT continuo ma a dire il vero io sono intervenuto dopo un bel po di commenti dove si descrivono le iniziative OS4 (dal qui presente Gallium alla 460EX) come roba di poco conto e/o fatta male.
Mea culpa, ho dissentito... :kaput:
Avatar utente
DAX

Maestro
 
Messaggi: 435
Iscritto il: dom giu 27, 2010 5:01 pm

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda MacGyverPPC » mar mag 31, 2011 5:40 pm

DAX ha scritto:@MacGyverPPC
Ho corretto di conseguenza (immagine) e scusa per l'OT continuo ma a dire il vero io sono intervenuto dopo un bel po di commenti dove si descrivono le iniziative OS4 (dal qui presente Gallium alla 460EX) come roba di poco conto e/o fatta male.
Mea culpa, ho dissentito... :kaput:

Tranquillo... ma per l'OT è in generale... dovremmo darci un taglio con consapevolezza e dire: meglio aprire un tread a riguardo... perchè è davvero stressante vedere che c'è un post da leggere e non è dedicato in primis all'aspettativa di trovare novità sull'argomento.
Vabbeh che qui il Forum è in balia di se stesso, ma con il sennò di poi dovremmo rendere pane al pane e vino al vino proprio noi, evitanto flame e OT interminabili.
Cavolo a leggere le stesse cose per pagine e pagine... a volte mi sembra di stare in un Dejavù continuo... non se ne esce più. Io non oso immaginare chi passa da fuori, che non ha nemmeno l'accensione dei post e si perde in queste discussioni a menadito.
Avete mai provato a seguire il Forum in log out? :kaput:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda divina » mar mag 31, 2011 7:33 pm

DAX ha scritto:
non vorrai dirmi che se ci sono soldi e tempo per realizzare gli AX1000, lo sviluppo dell' OS, non vi sono per terminare il supporto di una scheda video, già attualmente supportata ma scherziamo ?

Fuochino: è che le risorse sono limitate e tutte impegnate per fare quello che hai appena elencato.


oppure non vi e sufficiente interesse per farlo ... in pratica non si porta a termine un progetto, non si ottimizza

Conosco molti da parte OS4 con MacproG5 ma ma è per Leopard :ahah: (uno è Andrea palmatè se non erro).


confondi il Mac Pro (Intel) con il PowerMac G5 (PowerPC) ...

In ogni caso qualcuno ha detto (sempre su morphZone) che stanno investigando e che potrebbe anche non accadere mai (cosa, incredibile ma vero, riportata su Amiga.org dal super Mos fanboy "TakemeHomeGrandma" proprio in seguito alla pubblicazione degli screen "proof of concept").
poi se esce ben venga potrei farci un pensierino :ammicca:


non mi pare interessante un pensiero di un fan boy ... piuttosto diciamo che da svariati mesi, diversi sviluppatori del team di MorphOS hanno acquistato delle workstation PowerMac G5 e degli host IMac G5 con Isight per portarvi MorphOS2.x, traine tu le conseguenze autonomamente :felice: :ammicca:
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda Kyle » mar mag 31, 2011 8:19 pm

MacGyverPPC ha scritto:Vabbeh che qui il Forum è in balia di se stesso, ma con il sennò di poi dovremmo rendere pane al pane e vino al vino proprio noi, evitanto flame e OT interminabili.
Cavolo a leggere le stesse cose per pagine e pagine... a volte mi sembra di stare in un Dejavù continuo... non se ne esce più. Io non oso immaginare chi passa da fuori, che non ha nemmeno l'accensione dei post e si perde in queste discussioni a menadito.
Avete mai provato a seguire il Forum in log out? :kaput:


Ma infatti molta gente se ne è andata e molta protesta, come ha scritto Ikir in homepage. :no:

Davvero ragazzi mi piacerebbe avere tanto tempo da spendere come fate voi a scrivere post chilometrici tutti uguali, però forse è meglio andarsene un po' al mare piuttosto che stare a perdere un'ora di tempo ad aggiornarsi su quanto da voi scritto (ripetutamente ed in continuazione, ed anche in maniera un po' arteriosclerotica) su Amiganews :sbam: :sbam: :sbam:
AmigaOne X5000/20 - 4GB - RadeonHD 4670 - HD 1TB + 512GB- AmigaOS 4.1 Final Edition / MorphOS 3.16
A1200 Diamond Red - Vampire V1200 - 130 MB - CF 32GB - Gotek Drive - Coffin R59
A1200 - Blizzard 1230 IV + FPU - 34 MB - KS 3.1 - CF 4GB - ClassicWB Full
A3000 - 18 MB - KS 3.1.4 - ClassicWB 3.1.4
CDTV - 10MB - T30 - Extended roms 2.30 - KS 1.3/3.1 - built in Gotek Drive - ClassicWB 68K
A500 & A570 - 3MB - KS 1.3 - OS1.3
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga OS 4.x

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

cron