Gallium (speculazioni)

Software e hardware per OS4.x

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda DAX » mar mag 31, 2011 12:10 am

assolutamente no; già da svariato tempo posso usare il Pegasos2 G4 con una ottima ATI Radeon 9800 in AmigaOS4.1.x ... questo è un dato di fatto.

Continua a sfuggirti che il supporto parziale basato su picasso96 non ha futuro dato che non c'è nessuna risorsa umana disponibile per continuarlo o riprenderlo.
Il supporto di cui parla Samo sarebbe un nuovo driver 2D da zero da usare con Gallium non quello che credi tu :ammicca:


Una ATI 9800 darebbe una resa OTTIMA su questo hardware (Pegasos2 G4 ed AmigaOne G4) ; sai che le ATI Radeon 9800 erano le schede video di punta delle workstation Apple Macintosh G5 modelli AGP ... ? sai che su tale hardware si utilizzavano/utilizzano applicativi come Adobe CS3 e CS4 professionali ... ? (Photoshop, Indesign, Illustrator, Acrobat Pro...) tanto per fare un esempio.

Sai che era la mia scheda sul mio vecchio PentiumIV? L'ho poi riciclata su un AthlonXP ma mi si è bruciata (ce la dovrei ancora avere butata da qualche parte).
Detto ciò perchè non dare un benedetto supporto completo a sto benedetto hardware, che anche se datato ha bue belle così per lo scopo che si prefigge ... ?

Per il momento Hans ha detto che gradirebbe se qualcuno si facesse avanti per le 9800 (magari gli da pure tutto il supporto possibile) se no, non so se potrà occuparsene lui, oltre a finire tutta la parte 2D deve pure aggiungere il supporto per processori Evergreen, non la vedo una cosa imminente...
Poi non si sa mai, guarda il driver audio della 460, sono un po di anni che se ne occupa Wentzler, adesso è cicciato uno nuovo, magari ne ciccia uno pure per i driver 2D R300, who knows...

Su Mos si sono dedicati solo a quello e comunque c'è voluto un bel po, su OS4 si sono dedicati alla corrente generazione di schede grafiche (cosa che Mos non puo fare perche queste non funzionano sull'HW supportato).


in MorphOS2.x si sono dedicati e si stanno dedicando a molto altro ... altro che il solo supporto per le 9800

Chiaro, ma avevano R300 da aggiungere, mica R700 o Evergreen. Hanno fatto un ottimo lavoro, ma ne su Peg2, ne su macMini ne su PowerMac G4 ne su PowerBook hai a disposizione altro che non sia R300. Mi sembra logico che vi sia stata una certa concentrazione su questo chip, non mi sembra ci sia niente di male nel dirlo.

non tutti sono disposti a comprare un AX1000 per rimpiazzare il loro AmigaOne G4 considerando l' evoluzione limitata che ha ed ha avuto questo OS, ora ed in precedenza, inoltre anche se un po' più economica la Sam 460 si tratta sempre di un downgrade (CPU)

Di cose ne possono succedere tante, se poi qualcuno non troverà niente di proprio gradimento (dubito, tutti quelli che ho sentito con un XE stanno aspettando l'X1000 come un oracolo), cest la vie, può succedere, tutti contenti a questo mondo? ma quando mai?? :ahah:

??? quindi la vera evoluzione prevista e da te auspicata è il supporto di schede video HD su PCI ??? ...siamo messi proprio bene allora ...

Ma dove lo leggi mi chiedo... :triste:
Parlavo solo di un adeguato "retro-supporto", l'evoluzione invece passa per questo (Trevor Dickinson su Amiga Future issue 89 pagine 16 e 17):

...at Amiwest Hyperion announced that the Dual Core PA6T-1682M CPU paved the way for the introduction of multi-core support under AmigaOS4 which was vitally important with regards to new multi-core PowerPC CPUs being developed by Freescale"


Le CPU in questione sono quelle in fase di preparazione con il nuovo Altivec da 180 istruzioni. Una piattaforma commerciale passa per nuovi computers e nuove tecnologie prima inaccessibili. I vecchi computer li puoi sfruttare come vuoi che se non hanno certe caratteristiche (PCI-E, schede grafiche moderne) non le avranno mai.
Il supporto retrocompatibile è d'obbligo e lo si fa meglio che si puo, ma non al costo di dedicargli risorse (che non ci sono) meglio spese altrove.
Avatar utente
DAX

Maestro
 
Messaggi: 435
Iscritto il: dom giu 27, 2010 5:01 pm

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda NubeCheCorre » mar mag 31, 2011 12:20 am

@Divina

In tutta franchezza sai che penso? che ora, finalmente dopo eoni.. Hyperion abbia capito che con os4 possa farci due soldini (come giusto che sia).. Detto questo, cosa o meglio come si traduce questo?.. Io (mio pensiero che può essere sbagliato) credo che Hyperion supporterà tutto l'hw sviluppato da Acube, visto che si é dimostrata ditta seria e che gli ha permesso di guadagnare soldi con le licenze di os4 vendute sul loro hw e che supporterà (ovviamente) l'hw di A-Eon.. Quindi, sempre secondo me, abbandono graduale del vecchio hardware AmigaOne ed abbandono graduale anche del PegasosII.. Per abbandono intendo, un supporto limitato ad esempio sulle schede video visto che l'agp (da quanto ricordo e da quanto ho capito) sull'amiga one non funziona(?) e sul PegII ci sono dei problemi lato software(?).. Quindi vuol dire che puoi/potrai usare schede video lato PCI ma non AGP. Dall'altro lato, se vuoi un hardware nuovo per supportare schede video nuove come per esempio le HD, dovrai optare per la Sam460ex e/o l'X-1000.

Ora, da una parte capisco l'arrabbiatura di un utente che non può/non vuole cambiare hardware solo per una scheda video. Ripeto lo capisco perché anche io avrei voluto usare una scheda video, ai tempi, sulla micro (che montava una radeon 7000 con 32MBVram) dove però non é mai stato possibile. Dall'altro capisco anche Hyperion che non può con le attuali "forze" supportare tutto l'hw disponibile e sapendo che comunque gli amiga one sarebbero prima o poi morti (con l'aggravante che oggi manca l'assistenza su tale hw, cosa diversa sull'hw Acube e futuro hw A-Eon). Tu mi dirai giustamente, ma il Classic allora?. Il Classic, rappresenta, ad oggi, ancora un mercato vivo e florido e quindi appoggio il supporto di Hyperion, perché con il Classic, Hyperion si fa altri soldi oltre alle già numerose licenze vendute by Acube..

Alla fine, che ci piaccia o no, il mercato Amiga, per rinascere ha bisogno anche di questo, e cioé di creare una sorta di "piccolo consumismo" tipico degli anni 90/2000 che ha caratterizzato la diffusione di Windows e della piattaforma Intel. Questo ovviamente é un esempio esagerato, ma é giusto per far capire che se ogni tanto non dai un'accellerata, il "mercato" non si muove, ed Amiga non fa eccezione.. Il nostro "problema" é che per troppo a lungo siamo stati abituati a convivere con hardware vecchio ed obsoleto (i classic sono veramente roba giurassica, anche se io, ad esempio, non me ne separerò mai credo...) ed ora che dobbiamo affrontare la realtà, e cioé abituarci al cambio di hardware ogni due/tre anni, ci sentiamo spaesati, ma credo che con il tempo ci abitueremo a questo. Ovviamente, non vuol dire che bisogna per forza cambiare, anche perché l'hardware bisogna sceglierlo in base alle proprie esigenze :felice:

Ecco, penso questo, tutto qui :felice:
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda DAX » mar mag 31, 2011 12:32 am

@cdimauro
Siamo daccordo che se Altivec viene utlizato fa grossa differenza, come negli stessi campi dove altivec fa "sfaceli", GP-GPU lo trita a coriandoli prima ancora che dica "a" (la differenza è così immane che non vale nemmeno la pena di parlarne) tutto sta a fare software che usi tali features.
Per il resto putroppo l'atto pratico non trova conferma delle migliori prestazioni float (a basso regime di MHZ) dato che un secondo bench abbastanza float based (Lame) una volta disattivato l'altivec da risultati piuttosto deludenti per chi si aspetta chissà che (valori simili alla 460).
Sai com'è io mi fido piu delle prove su strada che bench sintetici che, come ampiamente dimostrato da Blender e Lame, non hanno corrispondenza reale.
Parlando di blender poi, faccio notare come i rendering tra 460EX e Peg2 siano del tutto simili anche se la 460 non ha un G3, basta che fai le dovute proporzioni, in quel bench sia il G4 che il 460 erano underclocked il primo di 200Mhz rispetto alla Peg2 e il secondo di 150Mhz. La 460 terminava prima, suppongo che la differenza di 50Mhz in underclock riporti le cose in parità ma niente di piu.
Fatico a trovare dati che dimostrino di come la Pegasos2 prevalga sulla 460EX "senza" Altivec, come fatico a trovare benchmark che pongano altivec al di sopra di GP-GPU.
Quando uscirà il nuovo driver 3D poi credo che faticheremo anche a trovare un gioco che vada meglio sulla Peg2, e visto che ci sarà l'accelerazione video HW per RadeonHD in Gallium/Mesa, credo che ce la beccheremo anche noi. Insomma, alla fine della fiera l'utente 460EX avrà un esperienza uguale o migliore e questo è quello che conta davvero per l'utente finale (essere soddisfatto).
Avatar utente
DAX

Maestro
 
Messaggi: 435
Iscritto il: dom giu 27, 2010 5:01 pm

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda divina » mar mag 31, 2011 12:32 am

DAX ha scritto:
assolutamente no; già da svariato tempo posso usare il Pegasos2 G4 con una ottima ATI Radeon 9800 in AmigaOS4.1.x ... questo è un dato di fatto.

Continua a sfuggirti che il supporto parziale basato su picasso96 non ha futuro dato che non c'è nessuna risorsa umana disponibile per continuarlo o riprenderlo.
Il supporto di cui parla Samo sarebbe un nuovo driver 2D da zero da usare con Gallium non quello che credi tu :ammicca:


quindi ... ? lo scopo è usare l' host nel 2D e 3D, se devono supportare le ATI 92xx perchè non supportare egualmente la 9800 ? :felice: :ammicca: oppure buttiamo tutto no ? :ahah: :ahah: :ahah:

Una ATI 9800 darebbe una resa OTTIMA su questo hardware (Pegasos2 G4 ed AmigaOne G4) ; sai che le ATI Radeon 9800 erano le schede video di punta delle workstation Apple Macintosh G5 modelli AGP ... ? sai che su tale hardware si utilizzavano/utilizzano applicativi come Adobe CS3 e CS4 professionali ... ? (Photoshop, Indesign, Illustrator, Acrobat Pro...) tanto per fare un esempio.

Sai che era la mia scheda sul mio vecchio PentiumIV? L'ho poi riciclata su un AthlonXP ma mi si è bruciata (ce la dovrei ancora avere butata da qualche parte).
Detto ciò perchè non dare un benedetto supporto completo a sto benedetto hardware, che anche se datato ha bue belle così per lo scopo che si prefigge ... ?

Per il momento Hans ha detto che gradirebbe se qualcuno si facesse avanti per le 9800 (magari gli da pure tutto il supporto possibile) se no, non so se potrà occuparsene lui,


uuuu finalmente un ragionamento logico :felice: (miracolo)

oltre a finire tutta la parte 2D deve pure aggiungere il supporto per processori Evergreen, non la vedo una cosa imminente...
Poi non si sa mai, guarda il driver audio della 460, sono un po di anni che se ne occupa Wentzler, adesso è cicciato uno nuovo, magari ne ciccia uno pure per i driver 2D R300, who knows...


infatti non dovrebbe essere l' unica persona a cui è delegato TUTTO ... ma lo scopo rimane, ovvero NON ha alcun senso logico buttare gli AmigaOne G4 ed i Pegasos2 G4 per tali sciocche motivazioni ; non ci vuole un genio per capire ciò :felice:

Su Mos si sono dedicati solo a quello e comunque c'è voluto un bel po, su OS4 si sono dedicati alla corrente generazione di schede grafiche (cosa che Mos non puo fare perche queste non funzionano sull'HW supportato).


in MorphOS2.x si sono dedicati e si stanno dedicando a molto altro ... altro che il solo supporto per le 9800

Chiaro, ma avevano R300 da aggiungere, mica R700 o Evergreen. Hanno fatto un ottimo lavoro, ma ne su Peg2, ne su macMini ne su PowerMac G4 ne su PowerBook hai a disposizione altro che non sia R300. Mi sembra logico che vi sia stata una certa concentrazione su questo chip, non mi sembra ci sia niente di male nel dirlo.


un punto ti sfugge sempre : OTTIMIZZAZIONE e guarda caso (dato che citi MorphOS2.x) essa non riguarda le sole 9800 :felice: riflettici

non tutti sono disposti a comprare un AX1000 per rimpiazzare il loro AmigaOne G4 considerando l' evoluzione limitata che ha ed ha avuto questo OS, ora ed in precedenza, inoltre anche se un po' più economica la Sam 460 si tratta sempre di un downgrade (CPU)

Di cose ne possono succedere tante, se poi qualcuno non troverà niente di proprio gradimento (dubito, tutti quelli che ho sentito con un XE stanno aspettando l'X1000 come un oracolo), cest la vie, può succedere, tutti contenti a questo mondo? ma quando mai?? :ahah:


l' AX1000 non è un prodotto economico, anzi ha un importo decisamente (troppo) significativo, ma neppure una Sam 460 risulta particolarmente economica ... detto ciò non vi sono motivazioni tecniche valide a livello di OS per giustificare un "pensionamento" di AmigaOne G4 e Pegasos2 G4 ; questi sono dati di fatto.

??? quindi la vera evoluzione prevista e da te auspicata è il supporto di schede video HD su PCI ??? ...siamo messi proprio bene allora ...

Ma dove lo leggi mi chiedo... :triste:


ancora ... ma chi diavolo vuole andare a mettersi una PCI HD quando può egregiamente divertisi con una AGP 9800 ... ci vuol tanto a capirlo ?

Parlavo solo di un adeguato "retro-supporto", l'evoluzione invece passa per questo (Trevor Dickinson su Amiga Future issue 89 pagine 16 e 17):

...at Amiwest Hyperion announced that the Dual Core PA6T-1682M CPU paved the way for the introduction of multi-core support under AmigaOS4 which was vitally important with regards to new multi-core PowerPC CPUs being developed by Freescale"


Le CPU in questione sono quelle in fase di preparazione con il nuovo Altivec da 180 istruzioni. Una piattaforma commerciale passa per nuovi computers e nuove tecnologie prima inaccessibili. I vecchi computer li puoi sfruttare come vuoi che se non hanno certe caratteristiche (PCI-E, schede grafiche moderne) non le avranno mai.
Il supporto retrocompatibile è d'obbligo e lo si fa meglio che si puo, ma non al costo di dedicargli risorse (che non ci sono) meglio spese altrove.


se è per quello è sufficiente procurarsi un PowerMac G5 dual e quad core G5 (da 2.0, 2.3, 2.5GHz) con PCIe :felice: che non ha nulla da invidiare al AX1000 ... anzi ... :felice: :ammicca:
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda DAX » mar mag 31, 2011 12:48 am

@Divina
Dato che hai ripetuto le stesse cose 6 volte qui sopra ti rispondo in una volta sola: "Buttare tutto..."

Non...ci...sono...risorse...umane.

Non...ci...sono...soldi...per aggiungerne di qualificate

Se.. lo..vuoi fare tu...fatti avanti...

I due preposti al 3D...Hans de Ruiter...e...Hans Joerg Frieden sono occupati a deliverare il sistema che porterà AmigaOS in un futuro fatto di tecnologie moderne. Di cui X1000 è solo l'inizio.

Faranno comunque tutto il possibile.

P.S
Non vorrei che ti illudessi troppo per Mos su G5 dato che su MorphZone la cosa è stata hinted e "prooffata conceptata" per bene (come il 2.7 per classic ottenuto con un piccolo cheat) ma mai promessa al 100%.
Non è proprio la stessa cosa...
Avatar utente
DAX

Maestro
 
Messaggi: 435
Iscritto il: dom giu 27, 2010 5:01 pm

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda divina » mar mag 31, 2011 12:50 am

NubeCheCorre ha scritto:@Divina

In tutta franchezza sai che penso? che ora, finalmente dopo eoni.. Hyperion abbia capito che con os4 possa farci due soldini (come giusto che sia).. Detto questo, cosa o meglio come si traduce questo?.. Io (mio pensiero che può essere sbagliato) credo che Hyperion supporterà tutto l'hw sviluppato da Acube, visto che si é dimostrata ditta seria e che gli ha permesso di guadagnare soldi con le licenze di os4 vendute sul loro hw e che supporterà (ovviamente) l'hw di A-Eon..


loro decisione legittima

Quindi, sempre secondo me, abbandono graduale del vecchio hardware AmigaOne ed abbandono graduale anche del PegasosII.. Per abbandono intendo, un supporto limitato ad esempio sulle schede video visto che l'agp (da quanto ricordo e da quanto ho capito) sull'amiga one non funziona(?) e sul PegII ci sono dei problemi lato software(?)..


No, non è così ... l' AGP 2x funziona perfettamente con l' AmigaOne G4 e Pegasos2 G4, il problema vi è con il PCI nel tentativo (insensato a mio parere) di voler usare su questo hardware schede video ATI HD PCI, quando basterebbe terminare il supporto di schede video AGP ATI 9800 (tra l' altro, come già detto, funzionanti ora in AmigaOS4.1.2 ...)

Quindi vuol dire che puoi/potrai usare schede video lato PCI ma non AGP.


errato, vedi sopra

Dall'altro lato, se vuoi un hardware nuovo per supportare schede video nuove come per esempio le HD, dovrai optare per la Sam460ex e/o l'X-1000.


non ci capiamo; legittimo e corretto il supporto PCIe, ma non ha senso non supportare correttamente (via AGP) hardaware più performante della Sam 460 (AmigaOne G4 e Pegasos2 G4)

Ora, da una parte capisco l'arrabbiatura di un utente che non può/non vuole cambiare hardware solo per una scheda video. Ripeto lo capisco perché anche io avrei voluto usare una scheda video, ai tempi, sulla micro (che montava una radeon 7000 con 32MBVram) dove però non é mai stato possibile.


? non è arrabbiatura. è semplicemente insensato ; spiegami perchè in MorphOS2.x si ottimizza e qui no ... l' impressione mia è disinteresse, non arrivano a concludere una cosa, sempre tutto lasciato a metà senza alcuna ottimizzazione ; come si può essere soddisfatti di tanto menefreghismo e poca professionalità ?

Dall'altro capisco anche Hyperion che non può con le attuali "forze" supportare tutto l'hw disponibile e sapendo che comunque gli amiga one sarebbero prima o poi morti (con l'aggravante che oggi manca l'assistenza su tale hw, cosa diversa sull'hw Acube e futuro hw A-Eon).


ma se i driver 2D già ci sono ora per utilizzare le ATI 9800 AGP in AmigaOS4.1.2 ! diamine cosa costa finire una benedetta cosa ... :felice:

Tu mi dirai giustamente, ma il Classic allora?. Il Classic, rappresenta, ad oggi, ancora un mercato vivo e florido e quindi appoggio il supporto di Hyperion, perché con il Classic, Hyperion si fa altri soldi oltre alle già numerose licenze vendute by Acube..


lasciamo stare il discorso Amiga classic per carità ...

Alla fine, che ci piaccia o no, il mercato Amiga, per rinascere ha bisogno anche di questo, e cioé di creare una sorta di "piccolo consumismo" tipico degli anni 90/2000 che ha caratterizzato la diffusione di Windows e della piattaforma Intel. Questo ovviamente é un esempio esagerato, ma é giusto per far capire che se ogni tanto non dai un'accellerata, il "mercato" non si muove, ed Amiga non fa eccezione.. Il nostro "problema" é che per troppo a lungo siamo stati abituati a convivere con hardware vecchio ed obsoleto (i classic sono veramente roba giurassica, anche se io, ad esempio, non me ne separerò mai credo...) ed ora che dobbiamo affrontare la realtà, e cioé abituarci al cambio di hardware ogni due/tre anni, ci sentiamo spaesati, ma credo che con il tempo ci abitueremo a questo. Ovviamente, non vuol dire che bisogna per forza cambiare, anche perché l'hardware bisogna sceglierlo in base alle proprie esigenze :felice:

Ecco, penso questo, tutto qui :felice:


no @nube guarda, con tutta franchezza penso che avrebbero bisogno loro di darsi una mossa e supportare decentemente gli utenti finali, con più umiltà e lavorando sodo ... questa continuo tentativo di vendere, proporre soluzioni scadenti, mal supportate, imprecise, fa veramente venire il disgusto
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda Seiya » mar mag 31, 2011 12:59 am

spezziamo una lancia per MOS e OS4.
Entrambi non sono adatti ai giochi 3D!
Divina si vanta delle 9800 che cmq sono scadenti sotto OSX e peggio ancora potrebbero esserlo su MOS.
Gallilum su OS4 sarà disastroso viste le premesse fatte anche da Phoronix.

leggiamo un attimo alcuni test che ho fatto io:

Athlon 900
Quake Arena
1280x1024
Catalyst 5.8
Radeon 9250 (128bit)
81,3 fps

P3@800 e uguale tutto il resto
81,4

Con un Athlon XP 2600 e uguale tutto il resto
87 fps

Quake Arena con AROS su un Athlon64 X2 5200+ (l'smp non è supportato, quindi è una singla cpu a 2600 mhz)
Geforce nvidia GTS250 (256 bit)
Gallium
81,6 fps

Non notiamo niente sulla 9250? e su Gallium
ovviamente Gallium su AROS è una vecchia versione, dato che le sucessive a queste erano ancora più lente, quindi si scende ben sotto gli 80 fps...
Ultima modifica di Seiya il mar mag 31, 2011 1:09 am, modificato 1 volta in totale.
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda divina » mar mag 31, 2011 1:07 am

DAX ha scritto:@Divina
Dato che hai ripetuto le stesse cose 6 volte qui sopra ti rispondo in una volta sola: "Buttare tutto..."


insensato, irrispettoso per l' utenza finale, folle

Non...ci...sono...risorse...umane.

Non...ci...sono...soldi...per aggiungerne di qualificate


non vorrai dirmi che se ci sono soldi e tempo per realizzare gli AX1000, lo sviluppo dell' OS, non vi sono per terminare il supporto di una scheda video, già attualmente supportata :felice: ma scherziamo ?

Se.. lo..vuoi fare tu...fatti avanti...


non ci penso minimamente, per me questi OS sono intesi per utenza finale, inoltre non sono io a realizzarli, commercializzarli ed ho già il mio lavoro

I due preposti al 3D...Hans de Ruiter...e...Hans Joerg Frieden sono occupati a deliverare il sistema che porterà AmigaOS in un futuro fatto di tecnologie moderne. Di cui X1000 è solo l'inizio.


a me suona come uno slogan ... penso bisognerebbe avere i piedi per terra e supportare al meglio la propria utenza finale, invece di buttarsi in sogni di gloria

Faranno comunque tutto il possibile.


sono di opinione contraria; a mio parere fanno il minimo possibile, proprio per dare una parvenza di professionalità, che poi puntualmente non dimostrato all' atto pratico

P.S
Non vorrei che ti illudessi troppo per Mos su G5 dato che su MorphZone la cosa è stata hinted e "prooffata conceptata" per bene (come il 2.7 per classic ottenuto con un piccolo cheat) ma mai promessa al 100%.
Non è proprio la stessa cosa...


qualcosa non ti è chiaro: svariati sviluppatori di MorphOS già da tempo hanno acquistato workstation/host PowerMac G5 ed IMac G5 e stanno lavorando in tal senso :felice: :ammicca: logicamente ciò richiede tempo e curiosamente hanno la buona abitudine di ottimizzare l' hardware su cui effettuano il supporto :felice: inoltre dimentichi che più o meno a breve :felice: avremo il supporto dei notebook PowerBook G4 (sono molti i modelli G4 Macintosh).
(il supporto Classic come già tante volte indicato non è loro intenzione realizzarlo, non vi è interesse in tal senso)
Come vedi nulla ci azzecca :felice:
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda DAX » mar mag 31, 2011 1:10 am

@Seya
In quel caso avresti bisogno di migliori drivers 2D (che eseguono operazioni sui pixel) e piu Mhz sulla GPU, piu che di complessità, dato che ci sono dei chiari overhead.
Visto che la CPU li non c'entra un bel niente, una X1000 con GPU a 900Mhz (4890) e driver 2D veloci farebbe molto meglio.
Avatar utente
DAX

Maestro
 
Messaggi: 435
Iscritto il: dom giu 27, 2010 5:01 pm

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda divina » mar mag 31, 2011 1:15 am

Seiya ha scritto:Entrambi non sono adatti ai giochi 3D!
Divina si vanta delle 9800 che cmq sono scadenti sotto OSX e peggio ancora potrebbero esserlo su MOS.


se ti dicessero che MorphOS2.x con gli ultimi driver è a livello di OSX, non ti parrebbe un buon risultato considerando che il MorphOS team non è Apple ? :felice:

Una scheda video va valutata anche all' hardware su cui essa può essere utilizzata ed una AGP ATI Radeon 9800 sarebbe PERFETTA per un AmigaOne G4 e Pegasos2 G4 con AGP2x.

Ti ricordo inoltre che i PowerMac G4 Digital Audio, Quicksilver, Quicksilver 2002, MDD e FW800 e tutti i PowerMac G5 AGP possono utilizzare schede video AGP ATI HD ... quindi migliori delle 9800...

Le 9800 sono invece perfette (vedi sopra) per gli AmigaOne G4, Pegasos2 G4 ed i primi modelli PowerMac G4 AGP graphic e gigabit ethernet (AGP 2x)
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda DAX » mar mag 31, 2011 1:22 am

@Divina
"Buttare tutto..."
insensato, irrispettoso per l' utenza finale, folle

err...non è che stava tra virgolette per sbaglio, stavo solo scrivendo un sommario "in due parole" di quello che avevi scritto tu, per poi rispondere.
Non era una proposta... :ammicca:

non vorrai dirmi che se ci sono soldi e tempo per realizzare gli AX1000, lo sviluppo dell' OS, non vi sono per terminare il supporto di una scheda video, già attualmente supportata ma scherziamo ?

Fuochino: è che le risorse sono limitate e tutte impegnate per fare quello che hai appena elencato.

Se.. lo..vuoi fare tu...fatti avanti...

non ci penso minimamente, per me questi OS sono intesi per utenza finale, inoltre non sono io a realizzarli, commercializzarli ed ho già il mio lavoro

dai su, era retorica...

I due preposti al 3D...Hans de Ruiter...e...Hans Joerg Frieden sono occupati a deliverare il sistema che porterà AmigaOS in un futuro fatto di tecnologie moderne. Di cui X1000 è solo l'inizio.


a me suona come uno slogan ... penso bisognerebbe avere i piedi per terra e supportare al meglio la propria utenza finale, invece di buttarsi in sogni di gloria

Vederemo...

Faranno comunque tutto il possibile.
sono di opinione contraria; a mio parere fanno il minimo possibile, proprio per dare una parvenza di professionalità, che poi puntualmente non dimostrato all' atto pratico

Non è stata la mia esperienza, da 4.1 beta con debug kernel (che è arrivato installato con la mia Sam) all'attuale versione che uso sono stati fatti passi da gigante e tutti deliverati gratis. Attendiamo (sempre gratis) un cospicuo update con il "3".

P.S
Non vorrei che ti illudessi troppo per Mos su G5 dato che su MorphZone la cosa è stata hinted e "prooffata conceptata" per bene (come il 2.7 per classic ottenuto con un piccolo cheat) ma mai promessa al 100%.
Non è proprio la stessa cosa...


qualcosa non ti è chiaro: svariati sviluppatori di MorphOS già da tempo hanno acquistato workstation/host PowerMac G5 ed IMac G5 e stanno lavorando in tal senso logicamente ciò richiede tempo e curiosamente hanno la buona abitudine di ottimizzare l' hardware su cui effettuano il supporto inoltre dimentichi che più o meno a breve avremo il supporto dei notebook PowerBook G4 (sono molti i modelli G4 Macintosh).
(il supporto Classic come già tante volte indicato non è loro intenzione realizzarlo, non vi è interesse in tal senso)
Come vedi nulla ci azzecca

Conosco molti da parte OS4 con MacproG5 ma ma è per Leopard :ahah: (uno è Andrea palmatè se non erro).
In ogni caso qualcuno ha detto (sempre su morphZone) che stanno investigando e che potrebbe anche non accadere mai (cosa, incredibile ma vero, riportata su Amiga.org dal super Mos fanboy "TakemeHomeGrandma" proprio in seguito alla pubblicazione degli screen "proof of concept").
poi se esce ben venga potrei farci un pensierino :ammicca:
Ultima modifica di DAX il mar mag 31, 2011 9:30 am, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
DAX

Maestro
 
Messaggi: 435
Iscritto il: dom giu 27, 2010 5:01 pm

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda Alblino » mar mag 31, 2011 8:45 am

Nessuno di noi è nella testa di Hyperion però mi sembra chiaro
che se hanno Trevor che ha messo dei bei soldoni nel
progetto X1000 sono costretti a dedicargli tutte le risorse
disponibili.
Dai primi annunci dell' x1000 ne è passato di tempo e di notizie
succose al momento non ne abbiamo.
il Mos Team ha scelto un'altra strada quella di slegarsi da vincoli
di hardware nuovo e di lavorare per ottimizzare Mos sul
parco Mac usato.
Per cui sono loro che decidono quando supportare nuovo hardware
usato (G5) e hanno il tempo di dedicarsi a rifinire Mos.
AL momento paga bene la loro condotta spero che in futuro
una volta che hanno supportato anche i G5 considerino di
passare al nuovo con Acube .
Modding Amiga 500 (A500 X64) Intel i5 2500 /8 gb ram /Zotac GTX 750 ti 2gb.
Video: https://www.youtube.com/watch?v=tZ2Y1-V8H0Y
PowerMac G4 MDD Single 1.25 ghz (Silent) - 2Gb Ram - Ati 9250 128 Vram
MorphOS
Hardware OS4.1 Final coming soon (Sam o altro...)
Avatar utente
Alblino

Supremo
 
Messaggi: 2538
Iscritto il: lun gen 18, 2010 9:49 am
Località: .it

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda DAX » mar mag 31, 2011 10:07 am

@Alblino
Potrà anche pagare in the Short-Run, ma anche a detta di alcuni sviluppatori Mos, i Mac G5 sono brutte bestie da supportare, e cercare di "conquistarle" potrebbe farti fare la fine del capitano Achab appresso a MobyDick, ci perdi anni senza cavarne un ragno da un buco.
Il G5 non è come le altre CPU, devi avere il supporto del produttore se non vuoi incappare in scogli piuttosto ostici. E che dire del PCI-E? Mos non ha lavorato su questo e devono partire da zero (e ci vuole tempo).
Detto questo (come ripeto magari esce, che ci faccio un pensierino pure io) va ricordato che Hyperion ha in mano la piattaforma ufficiale e quelle mosse da underdog/underground non se le può permettere (vita su scraps degli altri). Amiga da sempre è l'Amiga Operating System girante su computers fatti apposta per il medesimo e i piani di Hyperion sono stati delineati chiaramente allo scorso Amiwest:

    Supporto per nuovi computers PPC multi-core (con attenzione particolare alla futura line-up di Freescale, veri e propri G6).

    Supporto Memoria Ram ben oltre i 2GB attuali.

    Supporto per PCI-E e schede Grafiche di ultima generazione.

    Esperienza Workbench completamente rinnovata.
A me sembra che AmigaOS 5 su una serie di macchine NextGen specificatamente sviluppate per il medesimo, sia un progetto ambizioso e allo stesso tempo "dignitoso" per la nosta amata piattaforma.
Finche si "scherzava" (o meglio, non si scherzava affatto dato che era tutto impantanato con la causa legale) andava bene qualsiasi cosa, adesso è ora che si faccia sul serio e fare sul serio non è certo impiegare i tuoi uomini a supportare la Pegasos2 (e i suoi 100 utenti OS4) quando stai cercando di rilanciare un progetto, e punti alla fetta di mercato da 14000 utenti che ti sei lasciato alle spalle con OS3.9.
Fai il meglio che puoi da quel punto di vista, ma l'attenzione maggiore va tutta al rilancio della piattaforma, non mi sembra niente di asdrubbalo o di mai sentito.
Ultima modifica di DAX il mar mag 31, 2011 10:10 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
DAX

Maestro
 
Messaggi: 435
Iscritto il: dom giu 27, 2010 5:01 pm

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda Seiya » mar mag 31, 2011 10:10 am

divina ha scritto:
se ti dicessero che MorphOS2.x con gli ultimi driver è a livello di OSX, non ti parrebbe un buon risultato considerando che il MorphOS team non è Apple ? :felice:


lo sapevo già
MacOS (e forse anche OSX) era famoso anche per avere i compilatori più scadenti della faccia della terra.
Qualcuno ha anche ipotizzato che quelli AmigaOS3 fossero migliori.

Ma dato che le prestazioni di queste schede con questi PowerPC sono un po sotto la media di molto, non è un grande risultato lo stesso.
Che le tinyGL siano migliori attualmente delle miniGL di OS4 nessuno discute, ma entrambi siete sotto tono.
Poi ok, per il software attualmente esistente per entrambi è sufficiente così.



Una scheda video va valutata anche all' hardware su cui essa può essere utilizzata ed una AGP ATI Radeon 9800 sarebbe PERFETTA per un AmigaOne G4 e Pegasos2 G4 con AGP2x.


per il G4@1000 sarebbe perfetta una 9000 pro (128bit)

Ti ricordo inoltre che i PowerMac G4 Digital Audio, Quicksilver, Quicksilver 2002, MDD e FW800 e tutti i PowerMac G5 AGP possono utilizzare schede video AGP ATI HD ... quindi migliori delle 9800...


mi ricordo bene dei tuoi test..

Le 9800 sono invece perfette (vedi sopra) per gli AmigaOne G4, Pegasos2 G4 ed i primi modelli PowerMac G4 AGP graphic e gigabit ethernet (AGP 2x)


se parli della 9800SE (128bit e 4 pipeline e memorie a 3,3 ns) sono d'accordo :felice:
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda Seiya » mar mag 31, 2011 10:25 am

DAX ha scritto: e punti alla fetta di mercato da 14000 utenti che ti sei lasciato alle spalle con OS3.9.


Ehhhhhh?
14000?

ma dove hai preso sta cifra?
Da qualche parte c'è un censimento sul periodo di AmigaOS3.9 e siamo enormemente lontani da questi 14000
forse volevi dire 1400?
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga OS 4.x

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti