assolutamente no; già da svariato tempo posso usare il Pegasos2 G4 con una ottima ATI Radeon 9800 in AmigaOS4.1.x ... questo è un dato di fatto.
Continua a sfuggirti che il supporto parziale basato su picasso96 non ha futuro dato che non c'è nessuna risorsa umana disponibile per continuarlo o riprenderlo.
Il supporto di cui parla Samo sarebbe un nuovo driver 2D da zero da usare con Gallium non quello che credi tu

Una ATI 9800 darebbe una resa OTTIMA su questo hardware (Pegasos2 G4 ed AmigaOne G4) ; sai che le ATI Radeon 9800 erano le schede video di punta delle workstation Apple Macintosh G5 modelli AGP ... ? sai che su tale hardware si utilizzavano/utilizzano applicativi come Adobe CS3 e CS4 professionali ... ? (Photoshop, Indesign, Illustrator, Acrobat Pro...) tanto per fare un esempio.
Sai che era la mia scheda sul mio vecchio PentiumIV? L'ho poi riciclata su un AthlonXP ma mi si è bruciata (ce la dovrei ancora avere butata da qualche parte).
Detto ciò perchè non dare un benedetto supporto completo a sto benedetto hardware, che anche se datato ha bue belle così per lo scopo che si prefigge ... ?
Per il momento Hans ha detto che gradirebbe se qualcuno si facesse avanti per le 9800 (magari gli da pure tutto il supporto possibile) se no, non so se potrà occuparsene lui, oltre a finire tutta la parte 2D deve pure aggiungere il supporto per processori Evergreen, non la vedo una cosa imminente...
Poi non si sa mai, guarda il driver audio della 460, sono un po di anni che se ne occupa Wentzler, adesso è cicciato uno nuovo, magari ne ciccia uno pure per i driver 2D R300, who knows...
Su Mos si sono dedicati solo a quello e comunque c'è voluto un bel po, su OS4 si sono dedicati alla corrente generazione di schede grafiche (cosa che Mos non puo fare perche queste non funzionano sull'HW supportato).
in MorphOS2.x si sono dedicati e si stanno dedicando a molto altro ... altro che il solo supporto per le 9800
Chiaro, ma avevano R300 da aggiungere, mica R700 o Evergreen. Hanno fatto un ottimo lavoro, ma ne su Peg2, ne su macMini ne su PowerMac G4 ne su PowerBook hai a disposizione altro che non sia R300. Mi sembra logico che vi sia stata una certa concentrazione su questo chip, non mi sembra ci sia niente di male nel dirlo.
non tutti sono disposti a comprare un AX1000 per rimpiazzare il loro AmigaOne G4 considerando l' evoluzione limitata che ha ed ha avuto questo OS, ora ed in precedenza, inoltre anche se un po' più economica la Sam 460 si tratta sempre di un downgrade (CPU)
Di cose ne possono succedere tante, se poi qualcuno non troverà niente di proprio gradimento (dubito, tutti quelli che ho sentito con un XE stanno aspettando l'X1000 come un oracolo), cest la vie, può succedere, tutti contenti a questo mondo? ma quando mai??

??? quindi la vera evoluzione prevista e da te auspicata è il supporto di schede video HD su PCI ??? ...siamo messi proprio bene allora ...
Ma dove lo leggi mi chiedo...

Parlavo solo di un adeguato "retro-supporto", l'evoluzione invece passa per questo (Trevor Dickinson su Amiga Future issue 89 pagine 16 e 17):
...at Amiwest Hyperion announced that the Dual Core PA6T-1682M CPU paved the way for the introduction of multi-core support under AmigaOS4 which was vitally important with regards to new multi-core PowerPC CPUs being developed by Freescale"
Le CPU in questione sono quelle in fase di preparazione con il nuovo Altivec da 180 istruzioni. Una piattaforma commerciale passa per nuovi computers e nuove tecnologie prima inaccessibili. I vecchi computer li puoi sfruttare come vuoi che se non hanno certe caratteristiche (PCI-E, schede grafiche moderne) non le avranno mai.
Il supporto retrocompatibile è d'obbligo e lo si fa meglio che si puo, ma non al costo di dedicargli risorse (che non ci sono) meglio spese altrove.